Flashmoborchèstra

Aperto da magomerlino, 16 Luglio 2012, 13:23:25 PM

« precedente - successivo »

magomerlino

#30
essere..o non  essere...qesto è il punto!  Se sia più nobile affrontare i colpi e gli strali di un'avversa fortuna...o.....


A Spoleto è tutto da vedere ma la notizia dell'ultima ora è che si risuona il valzer dei fiori.....non sono contento!  Mi opporrò a questa decisione!

non avete idea di quanto io  "rompa" dentro la flashmoborchestra.....altro che quì sul forum..

mi fa molto piacere che Luca e Antonio abbiano condiviso questo mio spazietto musicale....e si siano parlati .....è bene che continuino  normalmente ad odiarsi.....ma ....con amore!  (abbraccio)

(felice)


Watson

Citazione da: magomerlino - 26 Luglio 2012, 17:50:17 PM
mi fa molto piacere che Luca e Antonio abbiano condiviso questo mio spazietto musicale....e si siano parlati .....è bene che continuino  normalmente ad odiarsi.....ma ....con amore!  (abbraccio)

anche a me  (su)

e pensa che stanotte l'ho pure sognato mentre passavo, non so perchè,a Bologna con la Charleston... un incubo  (abbraccio)
W la vita

"non postare" è un pregio se ci si accorge di non avere nulla da dire, ma non tutti se ne accorgono. [Magomerlino]  La vita dura poco, se non giochiamo ora...  Watson nel cuore Gaia felicemente... tra i piedi

InvisibleMan

Mannaggia al diavoletto che c'ha fatto litigà, pace pace e libertà, con i soldi di papà ci compriamo un baccalà  (muoio) (muoio) (muoio)
La felicità non è fare tutto ciò che si vuole, ma volere tutto ciò che si fa.

magomerlino


Lu

Citazione da: magomerlino - 26 Luglio 2012, 17:50:17 PM
mi fa molto piacere che Luca e Antonio abbiano condiviso questo mio spazietto musicale....e si siano parlati .....è bene che continuino  normalmente ad odiarsi.....ma ....con amore!  (abbraccio)

A mago... lassa stà... certi atteggiamenti e certe stupidaggini non le digerisco proprio... nun ja fo'.... è più forte di me.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Watson

condivido, mago non ci provare, neh
W la vita

"non postare" è un pregio se ci si accorge di non avere nulla da dire, ma non tutti se ne accorgono. [Magomerlino]  La vita dura poco, se non giochiamo ora...  Watson nel cuore Gaia felicemente... tra i piedi

Watson

Certo che osservare i musicisti  (inchino) in borghese non è poi niente male, neh  (sorpreso)

minuto....

  • 3'01 - il mago cerca ancora il posto definitivo, si gira non sa dove posizionarsi
  • 3'10 - il mago cammina ancora, vede un buco e si piazza, speriamo...
  • 3'16 - il mago urta il ragazzo con la camicia nera e si scusa
  • 3'18 - chino sullo strumento si prepara (è sua la schiena)
  • 3'29 - il mago ha bisogno di spazio, lui suona largo, quindi sposta con gentilezza lo spartito del suo vicino
  • 3'52 - il concerto non è ancora iniziato, ma il mago suona già
  • 3'59 - il mago suona
  • 4'17 - il mago sposta qualcosa davanti a lui, lo si vede da sotto l'ascella del direttore
  • 4'23 - il concerto stà per partire e lui emozionato tasta le corde, giusto per assicurarsi che ci siano ancora, neh
  • 4'38 - il mago aspetta, si tocca gli occhiali, attende il suo turno
  • 5'23 - il mago è sempre li che aspetta, stringe a se lo strumento (che ci siano dei ladri in galleria)
  • 5'32 - questo è il suo pollice
  • 5'34 - il mago suona, si ha iniziato a suonare, ma pizzica le corde invece di usare l'archetto... che si sia confuso
  • 5'46 - apro una parentesi (ma chi è questa bella violoncellista?)
  • 5'49 - il mago fa una smorfia, forse a steccato una nota?
  • 6'24 - da sopra le braccia del direttore vediamo "finalmente" il mago suonare con l'archetto
  • 6'56 - il gomito del mago impalla l'immagine del direttore
  • 7'03 - apro una seconda parentesi (ma avete visto come tiene il violoncello senza mani, uaw)
  • 7'18 - il mago suona
  • 8'07 - il mago ha un ritmo diverso rispetto ai musicisti dalle viole, sembra suoni più lentamente
  • 8'36 - il gomito del mago
  • 9'00 - la schiena del mago
  • 9'12 - la nuca del mago
  • 9'43 - di nuovo il gomito del mago
  • 10'06 - il direttore impalla il mago !
  • 10'36 - il braccio del mago risponde impallando il direttore
  • 10'50 - un piccolo mago continua a suonare assorto e concentrato (se avete una buona vista lo vedrete)
  • 11'18 - la camicia del mago
  • 11'25 - lo sponsor del mago (l'orologio verde) in bella mostra
  • 11'33 - il concerto termina ed il mago quasi si accascia sul contrabbasso, si nota dall'espressione facciale e dal braccio che si asciuga la fronte
  • 11'35 - non guardate quel bel viso femminile che sorride allegra, ma osservate il mago che alla sua sinistra sembra dire "finalmente è finita"
  • 12'00 - l'ultima immagine del mago che di schiena inizia i preparamenti per la smobilitazione dalla sua postazione
  • 12'43 - non so se voi riuscirete a vederlo, ma prima che l'immagine si dissolvi sopra la colonna di Marco Aurelio c'è in realtà magomerlino che ci saluta e ci da appuntamento al prossimo flashmoborchestra qui sul forum
    (felice)
W la vita

"non postare" è un pregio se ci si accorge di non avere nulla da dire, ma non tutti se ne accorgono. [Magomerlino]  La vita dura poco, se non giochiamo ora...  Watson nel cuore Gaia felicemente... tra i piedi

Watson

Torniamo seri e poniamo delle domande:

ma perchè davanti al direttore d'orchestra ci stanno spesso i violinisti  (?)

(sono forse dei raccomandati o dietro finirebbero per essere calpestati da quelli più grossi  (sorpreso))


parli di corni, ma io ho visto delle trombe, stò facendo confusione o tutte le trombe si chiamano corni (??)


ho trovato ora la piantina della galleria, ma il tuo puntino te lo eri scelto preventivamente o ti sei fermato sul primo libero  (?)



che strumento è il c.bassi (??)



Ma per finire, per concludere queste mie stupide domande, per stendere un velo a questa esperienza che ha appasionato solo me e Luca (tu pensa quanto è strana questa coincidenza  (muoio)), l'ultima domanda che ti pongo  Ã¨:

ma cosa si prova a suonare in un'ambiente simile, senza provare, senza conoscersi, senza avere alle spalle quelle strutture familiari che sono i teatri o lo strutture per la musica, in poche parole come ti sentivi prima, durante e alla fine del concerto  (?)


Grazie per aver fatto conoscere un mondo che il bicilindrico tecnico magari non conosce (senza offesa ai bicilindrici fantasiosi, neh)  ;)

(abbraccio) (felice)
W la vita

"non postare" è un pregio se ci si accorge di non avere nulla da dire, ma non tutti se ne accorgono. [Magomerlino]  La vita dura poco, se non giochiamo ora...  Watson nel cuore Gaia felicemente... tra i piedi

magomerlino

#38
Wats! Prima di tutto Ti ringrazio del tempo che hai dedicato a questo post....
mi sarei accontentato anche solo di una normale visione...ma Tu lo hai addirittura sezionato e passato ai raggi x,sono confuso.Poi torni serio e mi poni delle domande ma guarda che lo capisco benissimo che lo fai solo per spronarmi a scrivere.Non credo che Tu confonda davvero i corni con le trombe e che non sappia che c.bassi non possono essere altro che i contrabbassi,per quanto riguarda la disposizione dell'orchestra è logico pensare che poichè l'amplificazione una volta non esisteva era necessario che le voci dei diversi strumenti arrivassero al pubblico in modo  che uno strumento dalla voce più possente non sovrastasse quelli con la voce più moderata.Non vorrei tediarvi con le spiegazioni sulle arcate, già portate alla luce da Luca che ha osservato dei non sincronismi,seguito a ruota da Antonio che addirittura ha colto differenti arcate tra i violoncelli e i contrabbassi,che però è normale che ci siano perchè i due strumenti svolgono due lavori diversi con diversi disegni armonici.Normalmente è il direttore d'orchestra che indica sugli spartiti la direzione delle arcate,ma nel nostro caso le cose sono andate un po' diversamente.
Preferisco parlare dell'acustica,nella mia posizione era quasi impossibile riuscire a sentire alcuni strumenti,non trovandoci in una sala da concerto,il rumore delle tazzine e il vociare ai tavolini dei bar  era sicuramente più roboante della voce dei secondi violini e poi c'è stato un'inconveniente ritmico e strutturale perchè i corni hanno attaccato con due battute di anticipo,ma spiegare perchè sia accaduto sarebbe lungo,diciamo che c'è stata un'incomprensione con il direttore,sarebbe bastata una semplice ed unica prova,per sistemare tutto,ma il flashmob è proprio questo, abbiamo dovuto cavarci dai guai, fare un vero e proprio salto mortale per risincronizzarci,perchè se ognuno avesse continuato a leggere la propria parte sarebbe stato un disastro.Ma al di la di tutto, quello che è arrivato al pubblico è stata solo la grande energia che scaturiva da tutti noi e che pare proprio sia stata percepita così come è stata trasmessa. Cosa ho provato durante, prima e dopo,è molto difficile da esprimere,ma se pensate che suonare in un'orchestra sinfonica era un sogno che pensavo ormai irrealizzabile,è facilmente immaginabile da quali emozioni fossi pervaso,tuttavia l'ho vissuto senza ansia,è stato piacere allo stato puro con molta attenzione e tensione,dire che fossi rilassato sarebbe troppo,diciamo che ci sono arrivato per gradi,già al Valle con Sollima e i cento violoncelli,mi sono buttato,quì in confronto è stata una passeggiata,perchè ero più che sicuro della mia parte che sapevo praticamente a memoria ma è bene sempre leggerla sullo spartito perchè oltre alle note bisogna seguire le arcate, le pause, i crescendo, i colori.Ora stiamo "lavorando"al prossimo,vi ringrazio per l'attenzione e sono contento se a qualcuno è piaciuto anche visto solo attraverso il video. Alla prossima! ;) Grazie a tutti Voi che siete passati di quà  (su)

Watson

W la vita

"non postare" è un pregio se ci si accorge di non avere nulla da dire, ma non tutti se ne accorgono. [Magomerlino]  La vita dura poco, se non giochiamo ora...  Watson nel cuore Gaia felicemente... tra i piedi

Lu

#40
Rendo merito al maghetto che ha partecipato al flashmob romano e che ci ha spiegato alcuni retroscena.
E un po' lo invidio (positivamente) per le emozioni che ha provato.

Mentre leggevo altre cose, questa mattina mi è capitato per le mani un video di un flashmob decisamente inetressante.
Ve lo ripropongo amando pensare che fra i partecipanti c'era qualcuno che stava provando le emozioni del nostro maghetto.

Star Wars Flashmob auf dem Wallrafplatz | WDR Rundfunkorchester | ARD


Riguardandolo ha un che di grandioso, quasi commovente.
Credo sia possibile solo rendere merito a chi, come questi, riesce ancora a scherzare sulla la propria professionalità e riderci sopra.

Per qualcuno che fosse un po' geek, sempre in merito allo scherzarci sopra consiglio questo


tracert -h 100 216.81.59.173


Non ho voglia di spiegare tutti i retroscena di una cosa del genere, ma chi ha un po' di conoscenza sul mestiere del sistemista, se lo godrà sicuramente.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)