I lavori avanzano......e le preoccupazioni aumentano......

Aperto da Tarlo 61, 04 Aprile 2013, 00:22:23 AM

« precedente - successivo »

Acapippo

Complimenti tarlo, veramente un gran bel lavoro!!!
Le piastre del "rabbocchino" dell'olio con relative brugole gli conferiscono un tocco "racing"
Continua cosi!!!  (bravo) (bravo) (bravo)
Slower, lower, louder ✌

Ludo

La stupidità divora facce e nomi senza storia

Tarlo 61

Eeeeee si, in effetti mi sono bloccato........in questi ultimi tre mesi mi sono dovuto dedicare alla chiglia della mia barchetta, e soprattutto alla mia bimba di 86 anni che si è rotta la testa dell'omero........nel frattempo ho fatto qualche lavoretto sulla nuova.........insomma non me la sono dimenticata e spero in queste vacanze di poter fare qualcosa........
Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

Tarlo 61

Ciau!

Esiste qualche barbatrucco particolare per mettere il grasso dentro i giunti omeocinetici?

Domanda numero 2)

Ma per mollare i dadi a castello dalle ruote anteriori cosa occorre fare? Ho provato con una prolunga........ho provato a dare mazzate sulla prolunga.....ora li ho messi a bagno nel gasolio da quale ora.........
Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

Ludo

La stupidità divora facce e nomi senza storia

MVO

Ciao Tarlo 61, per svitare i dadi dei mozzi ruote ant. (chiave chiusa da 32) si può fare in questo modo :
° se la macchina è del tipo vecchio ed ha i  piattelli dei mozzi ruota forati, si può mettere un ferro in uno dei tre fori e fare leva 8chiave chiusa)  ed un palo infilato nella chiave, possibilmente lungo un metro ed anche di più, il dado si svita subito.
° se non hai i fori, far tenere il pedale del freno pigiato da un amico e svitare il dado con la chiave e la leva.
° far girare il dado con una pistola ad aria compressa , al massimo della potenza.
° mettere sotto al dado un ferro per fare da contrasto e spaccare il dado con lo scalpello, il dado nuovo costa poco e lo trovi da qualsiasi ricambista auto.
***Per mettere il grasso nei giunti, stacchi la fascetta, e se la cuffia in gomma pensi che sia ancora buona e non da sostituire, allarghi la gomma e metti il grasso di quello apposta per giunti (quello nero), poi metti delle fascette nuove, possibilmente di quelle apposta da giunti.
Saluti citronici
Marcello

Tarlo 61

 (felice) Ciao,

Si sono i dadi dei mozzi anteriori che sono smontati, li ho puliti da almeno 1 kilo di grasso e mota e ho provato a mollarli, ma non ci sono riuscito. Non ho fatto parecchia forza.....magari facvo danno e mi son detto: chiediamo! ;D





Ho fremato il piattello su una morsa abbastanza grande......ma non sono riuscito.......riproverò, per ora li ho messi a bagno nel gasolio......magari aiuta! (nonso)



Se riesco nel fine settimana porverò con l'aiuto di un tubo lungo un metro e con qualche anima pia che mi dia una mano.

a proposito, i dadi che spuntano dai fianchi servono come fine corsa?


Il giunto omeocinetico è anch'esso smontato e ripulito quindi pensavo di montarlo e prima di mettere le fascette infilare il grasso con una siringa infilandola alzando leggermente la cuffia che cambierò............anche se sono genovese quelle attuali sono screpolate e prima o poi......


.

Altra domandina: ma in questa fase riesco a capire se i perni fusi sono buoni o da cambiare?

Ciao ciao (felice) (felice)


Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

10nico

Ciao!  (felice)

Bel lavoro, ti sto seguendo in religioso silenzio  :)  (su)

Per il dado del mozzo, avendo provato i vari metodi ti consiglio di prendere il braccio della sospensione (tanto è abbastanza "portatile") e portarlo da un meccanico o da un gommista munito di avvitatore e di farglielo svitare con quello.

Senza avvitatore è già abbastanza rognoso quando il braccio è montato, ma col braccio smontato è un macello!  (sorpreso)

Just my two cents  ;)

Lunga vita e poppE (vecchio)

10nico
Chiamatemi Micky

Love long and prosper

2cvami

Citazione da: 10nico - 03 Febbraio 2014, 22:37:39 PM
Senza avvitatore è già abbastanza rognoso quando il braccio è montato, ma col braccio smontato è un macello!  (sorpreso)

Giusto quanto dice 10nico, a braccio smontato è davvero dura svitare quel dado! Io ho risolto scaldando con il cannello il dado, tenendo ben fissato il piattello in morsa: in questo modo dopo un po' si svita con una certa facilità.

(felice)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

COIO3

Citazione da: Tarlo 61 - 03 Febbraio 2014, 21:17:11 PM
Altra domandina: ma in questa fase riesco a capire se i perni fusi sono buoni o da cambiare?


Certamente, basta "manipolare" il piattello ruota per capire l'importanza del gioco a livello dei perni fusi, qui avevo scritto qualcosa http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=10789.msg307625#msg307625


Per l'ingrassaggio dell'omocinetico, io uso due dita per distribuire il grasso tra le sfere, poi una volta infilata la cuffia tengo il semiasse come fosse un cono da passeggio e spalmo altro grasso dentro la cuffia fino a riempirla (o quasi) alla fine si chiudono le fascette  ;D 




Svitare il dado a corona del semiasse con il braccio smontato e' rischioso oltre che difficile, come ti e' gia stato detto  (sorpreso)  puoi provare a costruire un attrezzo del genere e poi provare a usare la prolunga per la chiave da 32, solo credo vi ci dovete mettere in due e uno dei due rischia di farsi male (cane)






(felice) Mimmo.
Whatever Works ;)

Tarlo 61

 (zz) Sono Stanco.....i pot e l'avantreno sono state al omento le cose che mi sono pesate........non finisco mai.........

oggi sono riuscito a svitare i dadi a castello,  smontare i piattelli anteriori, ho pulito i cuscinetti con gasolio e diluente nitro e li ho reingrassati.......


Ma non hanno ingrassatori questi cuscinetti? Ho infilato grasso in abbondanza....avrò fatto bene? Coperto tutto con carta per non farci andare la polvere. Venerdì li raschio tutti e inizio a dare una mano di fondo epox.......

Per fermare i piattelli e togliere i dadi a castello ho utilizzato una piasta forata....







Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

Ludo

Grande Tarlooooooooooooooo

;D hai rubato un chiusino stradale? (muoio)

A parte gli scherzi, bella pensata (su)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Tarlo 61

 
Citazione da: Ludo - 12 Febbraio 2014, 21:36:20 PM
Grande Tarlooooooooooooooo

;D hai rubato un chiusino stradale? (muoio)

A parte gli scherzi, bella pensata (su)


(muoio) (muoio) (muoio) (muoio)

Ma quanto grasso devo mettere? per questi cuscinetti non è presente un ingrassatore?
Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

Ludo

Non mi sembra ci sia, e non credo che a "imburrarli ! bene tu faccia male, al massimo "sporcaccerai" per bene li intorno dopo i primi km (nonso)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Tarlo 61

 (felice) ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D

Tra ieri e oggi ho finito (spero! (muro)) di aver terminato di pulire tutte le parti del telaio e oggi ho dato la prima mano di fondo epossidico.........








Domani prima mano di nero, in settimana seconda mano e se questo maledetto tempo si decide a migliorare, il prossimo fine settimana dovrei montare tutto......

Manca di finire i pot e montarli e il telaio è terminato.....ci ho messo quasi un anno......

Poi si passa alla carrozzeria......

Ciao Ciao
Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

mehari lmd

Ciao Tarlo 61.
Ma i piattelli li hai tolti a braccio montato o smontato? Ma dove hai fatto forza per toglierli e con cosa?
SARDEGNA.....quasi un continente.....

Tarlo 61

I piattelli li ho tolti a braccio smontato. Una volta tolto il semiasse, è bastato dare qualche colpetto nella parte posteriore e si sono sfilati. Tieni conto che per poter svitare i dadi a castello che erano molto duri, ho tenuto tutto a bagno nel gasolio per una settimana.........
Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

MVO

Ciao Tarlo61, mi sembra dalla foto che uno dei braccetti sterzo (mezzelune)sia un poco consumato, la nocella dovrebbe essere tonda e non ovalizzata, controlla ed eventualmente sostituiscila con una nuova od usata buona.
Per i piattelli, se ti si sono sfilati con facilità battendo con il martello, non è un buon segno, controlla quando li rimonti (ci vorrebbe un pernio fatto apposta per non rovinare il millerighe dove alloggia il semiasse, altrimenti, se lo sciupi nel rimontarlo, puoi limarci con una lima a triangolo), che non ci sia eccessivo gioco tra i piattelli ed i cuscinetti.
Non sò se vorrai sostituire anche i cuscinetti ant., ma se lo fai probabilmente il gioco sui piattelli (se non sono eccessivamente consumati), sparisce.
Saluti
Marcello

COIO3

Quando parli di "braccetti sterzo a mezzaluna" suppongo tu stia parlando delle "leve del pivot", che proprio per il fatto che agiscono articolandosi sul fulcro del perno pivot, conviene che si chiamino leve  ;D


Per "nocelle" suppongo tu stia parlando delle "rotule" delle leve del pivot  ;D


Un piattello che esce dalla sua sede a martellate non e' un piattello che si sfila facile, un piattello che si sfila facile e' quello che viene via a solo tirarlo con le mani  (sorpreso)



(felice) Mimmo.
Whatever Works ;)

Tarlo 61

Le leve del pivot sono nuove. Le vedi frastagliate perché ricoperte da scotch di carta. I piattelli sono venuti via non troppo facilmente, ho dovuto dare molte martellate tutto attorno. I cuscinetti sono buoni, li ho puliti con il gasolio e reingrassati. Girano bene senza impedimenti o rumori.

Grazie in ogni caso per i consigli.
Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

MVO

Buonasera a tutti, quello che io chiamo mezzelune ( leve, levier de direction) nella parte alta hanno una parte rotonda, nocelle,che si inserisce nel (terminale, embout de direction), non devono essere ovalizzate o presentare delle sporgenze, perché altrimenti quando si manovra lo sterzo, si sentirebbe uno scatto improvviso od una vibrazione in caso di buche od altro.
Quando si montano, oltre a mettere del grasso , si devono stringere con l'apposito tappo/coppiglia, in modo da dargli un poco di tolleranza per poterle fare ruotare quando si manovra lo sterzo, si montano sul Pivot  in modo che siano centrate nel braccetto (terminale, embout de direction).
Per quanto riguarda quello che scrivo piattello (Mozzo, flasque)
Il piattello (mozzo) non si deve/dovrebbe....... togliere a martellate battendo sul bordo del mozzo, ma occorre un apposito attrezzo conico  inserito nell'alloggiamento del semiasse, per fare in modo di non sciupare il millerighe, e per fare in modo al suo rimontaggio (questo a martellate) di non far andare il mozzo fuori squadra/storto nel suo alloggiamento e di evitare che al momento che si rimonta il semiasse, questo non entra nella sua sede (in questo caso si deve limare con una lima a triangolo il millerighe.
In genere se il mozzo ha gioco, cambiando il cuscinetto sul pivot il problema si risolve, ma se il gioco è molto, si deve cambiare anche il mozzo, oppure si deve puntinare con uno scarpello o puntino la sede del mozzo in modo da farlo ingrandire e togliere il gioco.
Saluti citronici
Marcello

Lu

www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Tarlo 61

 ;D Grrrande! Provo a farlo con il tornio!! (felice)

Grazie mille a tutti
Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

Tarlo 61

Citazione da: MVO - 19 Febbraio 2014, 15:03:47 PM
Buonasera a tutti, quello che io chiamo mezzelune ( leve, levier de direction) nella parte alta hanno una parte rotonda, nocelle,che si inserisce nel (terminale, embout de direction), non devono essere ovalizzate o presentare delle sporgenze, perché altrimenti quando si manovra lo sterzo, si sentirebbe uno scatto improvviso od una vibrazione in caso di buche od altro.
Quando si montano, oltre a mettere del grasso , si devono stringere con l'apposito tappo/coppiglia, in modo da dargli un poco di tolleranza per poterle fare ruotare quando si manovra lo sterzo, si montano sul Pivot  in modo che siano centrate nel braccetto (terminale, embout de direction).
Per quanto riguarda quello che scrivo piattello (Mozzo, flasque)
Il piattello (mozzo) non si deve/dovrebbe....... togliere a martellate battendo sul bordo del mozzo, ma occorre un apposito attrezzo conico  inserito nell'alloggiamento del semiasse, per fare in modo di non sciupare il millerighe, e per fare in modo al suo rimontaggio (questo a martellate) di non far andare il mozzo fuori squadra/storto nel suo alloggiamento e di evitare che al momento che si rimonta il semiasse, questo non entra nella sua sede (in questo caso si deve limare con una lima a triangolo il millerighe.
In genere se il mozzo ha gioco, cambiando il cuscinetto sul pivot il problema si risolve, ma se il gioco è molto, si deve cambiare anche il mozzo, oppure si deve puntinare con uno scarpello o puntino la sede del mozzo in modo da farlo ingrandire e togliere il gioco.
Saluti citronici
Marcello


Grazie Marcello, le mezzelune erano messe male come puoi vedere dalla foto e quindi ho deciso di cambiarle.



In merito al piattello, purtroppo, non avendo l'attrezzo, mi sono arrangiato cercando di dare piccole martellate intorno al piattello che piano piano è uscito. Certo sono d'accordo non è il sistema migliore.....ma era il solo che avevo....

mi sembra in ogni caso che sia i millerighe dei mozzi sia i piattelli non abbiano particolari giochi...........

vediamo quando rimonto.......ti tengo aggiornato....

Ciao Ciao
Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

Lu

www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Tarlo 61

 (felice) (felice)

Ciaooooo

Finite le banane anteriori...domani si rimonta sul telaio









Marcello queste sono le mezzelune nuove senza il nastro che copriva le sfere per ripararle dalla verniciatura.





Ciao a tutti
Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

Ludo

La stupidità divora facce e nomi senza storia

10nico

Ma che belle quelle mezzelune nuove!  (superok)

E poi tutto verniciato, da un'idea di...nuovo  ;D

Bravo, procedi bene, complimenti!

Prima o poi mi ci metto anche io  ;)

Popperità! (vecchio)

10nico
Chiamatemi Micky

Love long and prosper

Fabio B.

Grande Tarlo!!

(appl) (appl)

Mi fa piacere che i lavori siano ripresi!! (su) (su)

Spero che sull'altro fronte le cose vadano meglio...  ;)

(felice) (felice)
Non vojo in mi capitojo.