Motore inchiodato, ma da cosa?

Aperto da Ludo, 28 Settembre 2013, 09:43:42 AM

« precedente - successivo »

Ludo

Il motore della 2cvami 6 si è bloccato, dopo strani rumori, si è fermato, lanciando via la ventola....era fissata provvisoria, ma è volata via.

dopo averlo smontato, i cilindri non presentano segni, metto su il bullone della ventola,provo con la chiave da 14 ma niente, non si muove.

Lo apro, le bielle non sembrano aver problemi, e...stranamente,l'albero gira di nuovo nella sua sede, cosi come quello a cammes....

ecco due foto dell'albero





Mi incuriosiscono quei segni dove va la bronzina, ma al tatto pare normale (nonso) la bronzina entra ed esce senza forzare, ma anche senza giochi,(al tatto)....

Che può essere successo?subito prima di bloccarsi, sentivo rumori come di martellate dentro ai carter, ho guardato tutto, anche infilato la mano nell'olio, e ravanato, trucioli o roba strana non ne ho sentiti, sulla calamita del tappo dell'olio nulla....le teste sono a posto.... (nonso) (nonso)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

pystik

secondo me non lubrificava ; proprio in quel punto dove la bronzina ha fatto le sgommate....
ma lolio era nuovo?
e il filtro?

guidowi

Ciao Ludo, se l'albero non gira a carter chiuso e gira aprendolo si è disasato cioè sono leggerissimamente ruotate tra loro le parti che lo compongono.
E' un difetto che ogni tanto accade e spesso senza spiegazioni apparenti.
Se hai dei supporti a V e riesci a capire da che parte è girato, di solito è il volano che strappa, potresti (forse) rimetterlo a posto con diecimila martellatine calibrate e tanta pazienza ma nessuno può dire se poi non risucceda.

Ciao
Guido

Ludo

#3
Grazie Guido, troverò un altro motore, certo che mi girano, è partito al primo colpo, è l'unico motore che ho assemblato che girava davvero bene, è uscita dalla rampa tranquillamente, poi di colpo....... (nonso) (muro)

Però, sta storia del volano mi da da pensare (??)

notato che il motorino d'avviamento sforzava, vado a vedere ed avevo messo su un volano che mi pareva troppo spesso....ne metto su uno sicuro e subito dopo mi si inchioda (?)

Oggi li fotografo entrambi.
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Ludo

Tra l'altro...

Ho trovato i bulloni che serrano il volano lenti allo smontaggio, effetto dell'inchiodata o........... (nonso)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

MVO

Ciao Ludo, come ti ho già detto, una volta è successo anche a me, il motore era inchiodato, addiruttura per cercare di farlo girare ho messo il buster e mi si è rotto anche il motorino di avviamento nuovo(spezzato), non riuscivo neppure a togliere i cilindri e pistoni perchè era rimasto inchiodato all'interno del carter, una volta rotto un cilindro/pistone ecc., sono riuscito a riaprire i carter e l'albero è tornato a girare normalmente, probabilmente era successo proprio la stessa cosa che ha descritto Guido, l'albero si era disassato.Trova un'altro albero buono, usato , nuovo ecc. e non rischiare di rimontare quello, magari tienilo per ricordo.
Saluti Marcello

Ludo

Citazione da: pystik - 28 Settembre 2013, 10:27:28 AM
secondo me non lubrificava ; proprio in quel punto dove la bronzina ha fatto le sgommate....
ma lolio era nuovo?
e il filtro?

Pistik, metto sempre olio,filtro e bulbo nuovi, anzi, me girano de brutto dover buttare via tutto, avrà girato mezz'ora in tutto (muro)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

guidowi

Citazione da: Ludo - 28 Settembre 2013, 12:12:22 PM
Tra l'altro...

Ho trovato i bulloni che serrano il volano lenti allo smontaggio, effetto dell'inchiodata o........... (nonso)

Rumori di martellate nel carter? Viti del volano allentate? Ho paura che non le hai strette e l'inerzia del gioco delle svolanate ha disassato l'albero.

Per riparare a un tale misfatto devi dimostrare a tutti che sei capace di ri-assarlo; provaci non è impossibile.
Era una procedura utilizzata perfino in produzione perchè l'assemblaggio delle parti che compongono l'albero non sempre ara perfetta al primo colpo.
E' a posto se gira a carter chiuso con i supporti di banco serrati penso che se gli dai il colpetto in senso opposto alcolpo di inerzia del volano la posizione si ripristina da sola.
Al limite lo butti via dopo.

Ciao ciao
Guido

Ludo

Guido, con gli insegnamenti e le spiegazioni giuste proverei senz'altro, cosi, di mio manco so da che parte cominciare (nonso) Sò un povero muratore, Guido ed un gran pasticcione, spero proprio di non aver sminchiato un'albero buono (stupid) (muro)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Marchino

Guido ti ha dato una indicazione
Citazione da: guidowi - 28 Settembre 2013, 11:59:08 AM
Se hai dei supporti a V e riesci a capire da che parte è girato, di solito è il volano che strappa, potresti (forse) rimetterlo a posto con diecimila martellatine calibrate e tanta pazienza

con le tue capacità dovresti crearti due supporti a V dove appoggiare l'albero motore
affinchè tu possa farlo girare a mano e poterlo guardare; cosi facendo dovresti vedere
come è disassato (l'albero anteriore della ventola non è in asse con quello posteriore
al volano) e vedere come intervenire poi a... mazzuolate  ;D

pystik

per farli capire ; in pratica una specie d'attrezzo simile a quello per l equilibratura dei cerchioni delle moto

Come bilanciare una ruota per moto da strada

ovviamente piu largo per contenere l'albero

MVO

Ragazzi, una cosa del genere non la fanno nemmeno ad un centro rettifica dei migliori, e rischieresti sempre di dover rimontare un albero che da un momento all'altro ti si blocca all'improvviso.Quelle cose lì le facevano come scritto da Guido quando citroen costruiva alberi motore nuovi e li assemblava, naturalmente con un metodo a caldo/freddo ancora a tutt'oggi con temperature segrete.Nessuno in Italia è in grado di fare una cosa del genere (duratura), ed anche gli alberi riassemblati Francesi e dichiarati nuovi (MCC-MCDA- ECC. forse si salva Burton), durano poco, Ludo butta via l'albero ed anche il volano che potrebbe essere piegato ed anche la ventola ed i carter motore che potrebbero avere sofferto. In bocca al lupo
Marcello
citroen.friends.sos@alice.it

Marchino

Marcello, concordo, ma almeno ha una risposta "certa" al quesito  :)

guidowi

Ovviamente era una provocazione lanciata per riparare alla malafatta ma non è un'operazione impossibile.
Io non l'ho mai fatto ma so di chi l'ha fatto ed è riuscito a sistemarlo.
Se poi effettivamente si è girato per la botta del volano c'è anche la possibilità (a riuscirci) che non si risposti più.
Ludo è fantasioso e potrebbe almeno provarci...

Marchino

io ci proverei, almeno a creare il supporto... giusto per vedere e
per avere una risposta allo "strano blocco"...

guidowi

#15
eh ma i supporti a v devono essere perfetti altrimenti...
Ma la verifica può essere fatta dentro e fuori dal carter.
se i due grani di centraggio (anteriore e posteriore) riescono ad entrare contemporaneamente nelle bronzine e chiudendo il carter coi 4 vitoni dei supporti l'albero non rimane bloccato, è fatta!

Marchino

quindi... vai Ludo, ora hai le dritte giuste  ;)

guidowi

devi solo usare una mazzetta di piombo.

Ludo

Citazione da: guidowi - 29 Settembre 2013, 14:53:55 PM
devi solo usare una mazzetta di piombo.


Guido, se vuoi te lo spedisco, in regalo, ovviamente...conosco i miei limiti, anzi direi riconosco le mie poche capacità, andrò da Francesco a tirar giù il motore di quell'Ami8 che sta li ad aspettarmi, motore dotato della 123, tra l'altro, e mi accontenterò.

Certo che mi fumano, ci ho messo impegno e speranze, ma ultimamente non riesco più a concentrarmi ed a ricordare..molto probabile abbia fatto qualche min@hiata (stupid) (muro)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

guidowi

Ma vuoi mettere la soddisfazione se ci riesci?
Ti metti li una sera con una cassa di Beck's e MAGARI verso le sette del mattino dopo non hai ancora perso la pazienza...

Però per il prossimo volano oltre a serrarlo bene usa anche la Loctite.

Ciao
Guido

Ludo

Citazione da: guidowi - 29 Settembre 2013, 16:16:04 PM
Ma vuoi mettere la soddisfazione se ci riesci?
Ti metti li una sera con una cassa di Beck's e MAGARI verso le sette del mattino dopo non hai ancora perso la pazienza...

Però per il prossimo volano oltre a serrarlo bene usa anche la Loctite.

Ciao
Guido

Me sa tanto di presa per il gnau.............
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Roberto Threeyes


guidowi

Citazione da: Ludo - 29 Settembre 2013, 17:49:43 PM
Me sa tanto di presa per il gnau.............

Solo un po' (ovviamente amichevolmente), ma per il fatto che col tempo ci si può riuscire non scherzo.

Ludo

 (??) (??) (??) (??)

L'olio alle teste arrivava, il radiatorino dell'olio era caldo.... (sorpreso) come fa il filtro dell'olio ad essere pulito ed intonso, non unto per nulla se non sulla guarnizione perché l'ho unta io al montaggio del filtro? (sorpreso)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

guidowi

... ti sei dimenticato di averlo lavato?

Ludo

Citazione da: guidowi - 01 Ottobre 2013, 18:30:45 PM
... ti sei dimenticato di averlo lavato?

(?)

cosa intendi Guido? io ho montato un filtro nuovo, e nuovo(all'interno) è rimasto, l'olio li dentro non ci è entrato, e mi fa strano... (nonso) pur essendo olio nuovo nuovo e pulito, il filtro all'interno dovrebbe essere quantomeno unto no? invece è asciuttissimo (nonso)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Marchino

domanda da ignorante (nel senso che ignoro...)...

per caso esiste qualche valvola di sfogo nel caso il filtro si intasi e non passi olio?

guidowi

Se il filtro è di qualità il by pass è nel filtro e scatta se il filtro è intasato.
E' una sfera con la molla, ma è impossibile che l'olio non sia passato dal filtro perchè è sul circuito principale e anche se il by pass si apre è proprio perchè è pieno am eno chè forse un filtro particolarmente scadente si comporti in modo differente ma non saprei come.
La pompa dell'olio aspira l'olio attraverso la succhiarola filtrante a bagno nella coppa e lo spara nel filtro per primo e da lì in giro dappertutto; se in giro per il motore c'è olio è passato da li e questa è la ragione della battuta del post precedente.

Che marca era il filtro era montato ?

Ludo

Il filtro se non ricordo male  lo presi da Michel, si serve da MCDA, è della Claxcar, made in france....

Son sceso ora sotto a vedere la marca e per controllare l'ho girato sotto-sopra, non esce una goccia d'olio nemmeno a scrollarlo (nonso)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Ludo

Citazione da: guidowi - 01 Ottobre 2013, 21:24:24 PM
Se il filtro è di qualità il by pass è nel filtro e scatta se il filtro è intasato.
E' una sfera con la molla, ma è impossibile che l'olio non sia passato dal filtro perchè è sul circuito principale e anche se il by pass si apre è proprio perchè è pieno am eno chè forse un filtro particolarmente scadente si comporti in modo differente ma non saprei come.
La pompa dell'olio aspira l'olio attraverso la succhiarola filtrante a bagno nella coppa e lo spara nel filtro per primo e da lì in giro dappertutto; se in giro per il motore c'è olio è passato da li e questa è la ragione della battuta del post precedente.

Che marca era il filtro era montato ?


La mia domanda è nata proprio perché come tu dici, soffiando con l'aria compressa nell'attacco del filtro ho sentito uscire l'aria dal foro nel carter dove c'è la succhieruola, quindi ho dedotto che l'olio passa prima dal filtro (nonso)
La stupidità divora facce e nomi senza storia