Buongiorno a tutti, se avete dei problemi con il carburatore, per fare una buona regolazione dovete fare così :
Prima di tutto pulire la reticella di ottone che c’è all’arrivo del tubo benzina (chiave da 14”) meglio sarebbe se viene tolta del tutto (spesso la reticella si rompe ed entrano nel carburatore dei pezzetti molto piccoli che lo intasano) montare un fispino e metterlo tra tra la pompa benzina e il carburatore, attenzione al tubo che passa vicino al collettore scarico, magari mettere una coibentazione (guaina che regge il calore) intorno al tubo benzina.
Se il carburatore è pulito all’interno ed è stato soffiato o sostituito tutti gli ugelli, controllare anche la valvola a spillo che appoggia sul galleggiante carburatore (questa non deve rimanere bloccata, ma deve scorrere liberamente, magari metterla una nuova).
Controllare la guarnizione che c’è sul coperchio carburatore, che non presenti screpolature o rotture, in quel caso deve essere sostituita con una usata (buona) o nuova , attenzione perché in commercio esistono diversi tipi di kit guarnizioni carburatore (doppio corpo a seconda del modello, e di marca Solex e Weber), si deve comprare il kit giusto per il carburatore che abbiamo sotto montato (es, per il kit per carburatore con frizione centrifuga , la guarnizione coperchio carb. è diversa nella foratura e se si monta una guarnizione sbagliata il carburatore non và bene).
Controllare che la bachelite sotto al carburatore àragno o collettori, sia montata nel senso giusto e non alla rovescia (nel caso di bachelite usata), questo si vede dalla forma che rimane impressa , vedere la parte sotto il carburatore, la bachelite che è rettangolare, è stondata su tre lati, la parte squadrata (ad angolo di 90°) deve essere montata nella parte , lato alternatore.
Nella parte di accoppiamento tra carburatore e ragno collettori è bene mettere due guarnizioni di carta per guarnizioni, questa è già prevista nel Kit, altrimenti si può fare da noi ritagliandola su un pezzo di carta per guarnizioni motore.
Stringere bene i quattro dadi (chiave da 12”) sotto il carburatore, meglio con una chiave chiusa piegata ad L ed assottigliata a 5 mm., esiste una chiave specifica citroen, ma si puo farla da soli.
A seconda del carburatore doppio corpo montato, nella parte SX, lato alternatore c’è un blocchetto di regolazione aria automatica , questa, ha all’interno una membrana ed una molla, la levetta deve scorrere liberamente nella sua posizione iniziale, e questo blocchetto deve essere avvitato nel suo alloggiamento con le due piccole viti, spesso si svita con le vibrazuioni del motore , oppure si stacca completamente e si perde, in questo modo rimangono due fori che fanno entrare aria dentro il carburatore , causando dei problemi con il minimo ecc.ecc..
Per una buona messa in fase, controllare che i due collettori di aspirazione sulle due teste, non prendono aria, quando si monta il collettore è una buona cosa di spalmare sulle guarnizioni, meglio se nuove, del sigillante in pasta per motori, tipo rosso o nero, alta temperatura.
Controllare se il filtro dell’aria non è rotto o la gommapiuma presenta delle tracce di spaccature o sgretolature, quando il motore è in moto, il carburatore la potrebbe risucchiare se deteriorata, e questa entrerebbe in contatto con le valvole.
Il galleggiante dentro il carburatore doppio corpo deve essere posizionato a 18,5 -->19mm circa.
Controllare il filo dello starter che scorra libero nella sua guaina (oppure mettere una guaina/filo nuovo) e sia posizionato in modo che la farfalla carburatore rimanga aperta nel modo giusto, c’è anche una piccola molla (tipo da penne biro a scatto), spesso si rompe o si perde e la farfalla vibra.
Quando si regola la carburazione si deve fare così :
Controllare la vite di registrazione dell’aria o vite di ricchezza (svitandola completamente, attenzione perché ci sono due piccole rondelle ed una piccola molla che deve essere riposizionata nello stesso senso)spesso lo spillo si piega o si spezza, attenzione perché quello spillo non è uguale per tutti i carburatori, cambia la filettatura soffiatelo o pulitelo e rimontatelo nel suo alloggiamento.
A motore caldo , stringere la vite (chiamata vite di ricchezza) fino in fondo, poi si svita di 3 giri e mezzo, poi agire (avvitare /svitare con un cacciavite piano) sulla vite (gas)del pedale dell’accelleratore fino a fare in modo che il minimo è regolare, di solito dovrebbe essere intorno a 750-800 giri, lo sentite ad orecchio, oppure se avete montato un contagiri …….. è meglio, eventualmente agire sulla vite di ricchezza aprendola o stringendola di più e sulla vite del gas stringendola od aprendola.
Per una buona partenza a freddo è una buona cosa di NON avere il tubo di gomma tra filtro ariaà carburatore, screpolato o rotto, da li entra l’umidità nella notte ed il motore parte male.
Quando si mette in moto si dà un paio di pedalate al pedale accelleratore in modo da far spruzzare un poco di benzina, poi si tira l’aria e si procede all’accensione, il motore dovrebbe partire subito, quando il motore è caldo, dopo quache minuto si butta giù l’aria.
Se la macchina non parte ai primi colpi, questo potrebbe dipendere anche da altri fattori :
Cattiva messa in fase o puntine che scaricano a massa o regolate male, o sfondate, candele non alla gradazione dovuta o sporche o che scaricano, cavetti candele difettosi o che scaricano, bobina difettosa o che scarica a massa, valvole che sono registrate male, cavetti della batteria ossidati o batteria quasi scarica, oppure contato accensione (chiave) ossidato o che non fa il contatto al momento giusto, ma questa è un’altra storia.
Buona Feste
Marcello
citroen.friends.sos@alice.it