Ariecchime qua, in attesa che mi arrivi il cavo frizione di ricambio, mi sono cimentato nella pulitura e rilubrificazione di quello attualmente montato.
Ricordo che circa 4 lustri fa (!!!) , quando avevo i capelli (lunghi)

e avevo appena preso la AX GT, quando premevo l'acceleratore sentivo (con il piede) uno sgrattugiamento fastidiosissimo, ed il pedale era così duro da rendere problematico il dosaggio dell'acceleratore medesimo.
Non avendo una lira ricordo che provai a smontarlo e lo riempii letteralmente fino a farlo traboccare di olio motore (ai tempi 15W50 da supermercato).
Poi l'avevo rimontato...e....era perfetto!
Lì per lì mi ero detto, durerà un mese, non è possibile che tiene.
Beh, quel cavo è durato 8 anni! Anzi di più, visto che l'auto è stata cubizzata ed il cavo andava ancora

Sicchè, siccome fremevo per poter guidare la mia nuova bicilindrica mi sono detto: se ha funzionato una volta magari funziona due volte!

Quindi ho gugolato in giro per capire la procedura di smontaggio del cavo (ho trovato anche una thread qui sul forum
http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=9800.0 )
e, una volta capito il giro, mi sono fiondato in garage.
Ho pensato di postare le foto dettagliate di tutta l'operazione perchè in rete non ho trovato niente di paragonabile, e mi sembrava di far cosa utile alla comunità

Prima cosa: sollevare la macchina; ho messo il cric sul punto tra i bulloni del telaio appena a fianco delle feritoie , usando una tavoletta di legno per distribuire il peso; poi a fianco ci ho messo il cavalletto.
Un po incasinata come cosa...
Dopodichè mi sono infilato sotto il davanti della macchina, e ho sbirciato alla ricerca della forcella della frizione.
Ho dovuto incastrare un legnetto per fare un po di spazio tra il motore/cambio e la paratia sotto il motore; alla fine ho localizzato la forcella ed il cavo infilato dentro.

Ho pulito un po lì intorno con un pellello , del gasolio e dei pezzi di carta casa, tanto per vedere meglio.

Ok per poter sfilare il cavo dalla forcella bisogna allentare del tutto il registro a dado-controdado posto sulla paratia tra l'abitacolo ed il motore; il dado è da 19 ed il controdado è da 16

Lo scopo è di dare al cavo abbastanza escursione per poterlo sfilare dal pedale frizione
Pedale frizione - così è normale (cioè non allentato)

Così è dopo aver allentato il registro ed aver sfilato il capocorda del cavo

A questo punto ci si sposta nel vano motore e si estrae il cavo dalla paratia abitacolo/motore

Adesso ci si sdraia di nuovo sotto l'auto; il cavo è fuori dalla forcella della frizione

A questo punto bisogna afferrare con un paio di pinze a becchi stretti l'estremità della guaina dove entra nella campana frizione (nei paraggi del dado di scarico dell'olio del cambio) e tirare verso il retro della macchina per sfilare la guaina dalla campana frizione

Ecco la guaina in libertà!


Guaina sul "tavolo operatorio"

pronta per la ripulitura

Guaina pulita (con il pulitore freni) pronta da oliare

Una volta oliata, le operazioni sono le stesse ma al contrario; la guaina va prima di tutto reinfilata nel passaggio che si vede in foto

Al termine stringere il registro frizione in modo che sia come era all'inizio, e godersi la frizione senza sgrattugiamenti!

E questo è tutto, passo e chiudo!

Buona nottazza

Lunga vita e prosperità

10nico