Erieccomi qua con l'ennesimo capitolo dei lavoretti sulla ChiappeRosse

Alura, l'altra settimana avevo preparato e ripulito i vari collegamenti elettrici del cruscotto in vista dell'installazione dei relè per le alogene (così da non fondere il devioluci

)
La parola d'ordine era:
reversibilità , il che si è tradotto in un accrocchio totalmente rimuovibile, e senza dover toccare in alcun modo (tagliare/spellare/modificare/ecc) il cablaggio originale.
Il che vuol dire qualcosa che sia collegabile ai connettori già esistenti , e quindi la prima cosa che mi è servita sono stati dei connettori adeguati, e relativa pinza per crimparli, di quelle "serie"

Sì perchè ho concluso che se facevo tutto saldando, rischiavo di fare buchi nei tappetini o nei sedili o nel cruscotto (!!) con le inevitabili gocce di stagno, oltre che danni ancor peggiori con la punta del saldatore.
Siccome 'sti lavoretti li faccio nel fine settimana per lo più, sono andato nell'unico (SIC!) negozio di "roba elettronica" rimasto in valle (a 25KM da qui! ) e per fortuna avevano sia i connettori, sia le pinze.

Paradossalmente costavano come su ebay!

In compenso ho risparmiato la spedizione

Visto che costavano relativamente poco, ho preso anche la pinza per crimpare i terminali non isolati; abbiamo fatto 30, famo 31!


Due particolari della differenza tra i due tipi...quando le hai in mano finalmente capisci la "specializzazione"

Quella per terminali isolati

Quella per i terminali non isolati

Ma ovviamente dovevo cannare qualcosa, ed infatti, arrivato in garage ho notato subito che i connettori avevano il foro per il filo troppo fine, ed il filo da 2,5mmq non ci passava neanche con tutta la fantasia

GRRRRRR....

Poi studiandoci sopra e gugolando, ho scoperto che hanno un codice-colore; rosso = piccolo (0,75 / 1mm) , blu = medio 1,5mm/2,5mm) , giallo = grande (4mm)
Quindi dovevo trovare dei connettori "almeno blu"

Ok, chi vuoi che sia aperto ai miei orari? Il solito brico...
Ma per botta di

immensa, avevano appena riassortito, e quindi invece dei soliti connettori ultra-salassanti (5 connettori 4 euro....

) c'erano dei nuovi connettori moooooooolto più convenienti, e della misura giusta, per di più


Ok, tornato a cas...ehm...garage

ho verificato che il filo ci stesse, e ci stava.
Ok, sotto con i lavori!
In sostanza, ho preso la linea positiva principale e l'ho "striplata" (usando un morsetto abbastanza grosso per contenere tre cavi da 2,5mm) ; una linea va alla parte di potenza del relè degli anabbaglianti, una al relè degli abbaglianti, ed una al devioluci (per le luci di posizione ed il segnale).
Il devioluci deve continuare ad essere alimentato, infatti la sua uscita (che prima pilotava direttamente le luci) , adesso andrà a pilotare i relè.
Fortunatamente c'era anche una massa inusata

, l'ho "striplata" anche lei e l'ho mandata rispettivamente alla parte di comando del relè anabbaglianti/abbaglianti/devioluci (che non sa cosa farsene ma perchè togliergliela? poi magari si inca22a

)
Le uscite dal devioluci (anabb/abb) le ho mandate a controllare l'on/off dei relè.
Le uscite dal relè le ho ovviamente collegate al cavo che va al fanale (che prima era collegato al devioluci).
Per non incasinarsi con tutti quei fili, conviene usare fili sottili per i cavi di "segnale", cioè quelli che comandano i relè, e fili spessi per i fili che alimentano il carico; così facendo si distinguono molto meglio i vari connettori faston dei relè.
Poi magari faccio uno schemino, comq il risultato finale è questo groviglio di fili abominevole


I due relè li ho avvolti nel nastro americano; i contatti li ho ricoperti con la guaina termorestringente, ma volevo un ulteriore strato di isolamento

E...funziona!

Miiii, hofffattoquaccosacheffffunzioooOOOOooona!

Nota bene: prima di decidere dove piazzare i relè, mi sono fatto mille schemini mentali (schemino = attrezzo da falegname per tagliare il legno

) , ho anche costruito con la lamiera riciclata una specie di porta-relè da avvitare in un foro che c'era nella lamiera che regge il piantone dello sterzo ed il cruscotto.
Sono arrivato a fare una dima di cartone e pure tagliare la lamiera e forarla e provarla.
E poi ho visto che i relè ci stavano senza tutte 'ste complicazioni, non andavano da nessuna parte dato il groviglio di fili che li tiene fermi

, e quindi il porta-relè è tornato nel mucchio
Ad ogni modo mentre tagliavo lamiera, foravo, modellavo e testavo mi sono sentito un pochino Ludo.
E' proprio una goduria plasmare le cose di lamiera!

P.S: ho anche notato che le luci adesso sono molto più luminose di prima, sarà l'ossido rimosso? Saranno i relè? Tutte e due le cose?
Ma non finisce qui!
Anche se pioveva (governo ladrooooooooooo!!!) ho voluto fare un giretto dei garage con le mie "nuove" luci

In fase di accensione devo averla ingolfata un po, ad ogni modo ho dato giù una bella sgasata (come faccio con la BX) per aprire la farfalla e il motore è partito...
MA...
Ho notato subito che il pedale dell'acceleratore era strano....
Il motore è partito ed ha cominciato a girare bene come al solito, l'ho fatto scaldare e dopo qualche minuto , quando l'aria calda usciva dalla bocchetta, ho voluto dare una sgasata un po a fondo per "controllare l'acceleratore"
ED IL CORNUTO DI ACCELERATORE SI E' INCASTRATO A FONDO CORSA!

Dopo un attimo di giramento vorticoso (sia del motore che degli ammennicoli

) ho girato la chiave e si è spento.
Ma che ca22....

Insomma per farla breve, il cavetto dell'acceleratore si era rotto ed uno dei filini di acciaio aveva fatto spessore e si era incastrato dentro la guaina


Vabbè l'ho smontato tutto ed eccolo qua...nel suo "splendore"


Con l'ennesimo cavo da bici (cinese, stavolta

) ho ricostruito il tutto; dal lato carburatore ho usato il terminale già fatto, aggiungendo una rondellina per "stringere il foro" , mentre dal lato del pedale ho usato un pezzo di un rivetto che ho infilato sul cavo, e poi per allargarlo ho messo un'altra rondellina.
Lato carburatore

Lato pedale, accrocchi vari


Usando il suggerimento di Tamlin 17 (GRAZIE!

ho usato un morsetto serracavo elettrico come fermacavo, ed il risultato è questo.

Funzionare funziona!

E per stasera(notte!) è tutto!
Lunga vita e poppE

10nico