Orbene orsù, dov'ero rimasto?

Ah sì, i semiassi e le loro cuffie da bagno

Beh, nel frattempo sono andato avanti coi lavori, in ordine sparso ma anche no ( EEEHHHH??

)
Allora, parlando del cilindretto "LHM oppure DOT" , visto che non c'è stata una persona dico una, che dopo avergli fatto vedere le foto del mio cilindretto, mi ha dato una risposta concorde con le altre riguardo al fantomatico pallino colorato ("è verde" , "è rosso" , "è giallo", "è solo ruggine" , "è muffa" , "è sporco...aggiungo io eee....checca22!!

) , ho deciso di cambiare tutti e duI

i cilindretti così, tanto per mettermi il cuore in pace e chiuderla lì.

Sicchè mi sono procurato due cilindretti per LHM , belli nuovi e mi sono messo a montarli.

A futura memoria per altri neofiti che dovessero mettersi a fare il lavoro, faccio presente che per levare il cilindretto NON è necessario smontare tutto un'altra volta, basta allargare i due registri superiori (quelli che si girano con la chiave da 14 ed hanno il dado posto sul retro del tamburo) finchè il cilindretto non è più trattenuto dalle ganasce del tamburo.
Vabbè, io ci ho sbattuto il capoccione (sì lo so, so de coccio!

) al primo tamburo, voi sfruttate il mio errore ok?

Con l'occasione ho anche fatto un bello spurgo, però devo dire che l'LHM che è uscito dai tubi era di un bel verde fosforescente limpido e trasparente

Con l'occasione ho corretto un mio "errore" nell'ingrassare i cuscinetti dei tamburi; allo smontaggio precedente avevo messo del comune "grasso vulgaris", stavolta ho usato il grasso bianco al litio, apposta per i cuscinetti, sparandolo anche dentro il cuscinetto con l'aiuto di un siringone.
L'effetto si sente!

(nel senso che gira più ... sledinato, ecco

)
Su suggerimento di Guidowi (grazie!

) ho anche invertito i dadoni da 44 per cercare nuovo metallo "ribattibile", visto che nei miei era ormai sparito il labbro nel punto dove era già stato ribattuto varie volte in passato; in effetti le filettature sono sfalsate di quel tanto che basta, e quindi il labbro "mancante" va a posizionarsi in un punto diverso , consentendo di ribatterlo nuovamente e bloccare così il dado.
Bene!

Che dire della frenata...il pedale è sempre lungo uguale (sono troppo abituato al servofreno...e soprattutto alla BX!

) , però se inchiodo inchioda, quindi va bene così.
Appena possibile revisionerò anche le pinze davanti, così da poter cambiare la guarnizioncina tra le due semipinze e salvarmi il cu#o durante i giri in montagna che sicuramente farò quest'estate.
Al momento non dovendoci fare viaggi di qualche entità ho soprasseduto.
Grazie ancora a Guidowi per avermi fatto presente l'esistenza delle guarnizioncine e la loro necessaria sostituzione preventiva!

(e grazie anche per avermele fornite!

)
Con l'occasione dell'incontro con il mitico guru (che mi ha anche fornito il famoso Ricipot e un prezioso litro d'olio del cambio Castrol EPX 80W90

) ho fatto un giro nei vari ipermercati intorno alla metropoli ed ho trovato in offerta il Magnatec 10W40 in confezione 4+1 così mi dura per i prossimi due cambi dell'olio!

Nel frattempo ho ordinato l'additivo Wynns HPLS sulla baia e mentre aspettavo, ho smontato l'asta del freno a mano, che una volta su due non si bloccava.
Era piena di melma millenaria!

Ecco perchè l'arpionismo non "arpionava"

Prima di smontare

Tolta la copiglia e prima di sfilare il perno

Ecco la preda dopo la pulizia e l'oliatura, e prima di rimondarla!

Adesso sì che si aggancia!

Nel frattempo mi è tornato in mente che, assieme alle cuffie dei semiassi, avevo ricevuto anche l'elemento filtrante del filtro aria

, e così mi sono messo a cambiarlo.
Eccolo nel suo splendore "pristino"

dentro il cellophan


Ed eccolo "sverginato"


Primo tentativo di infilarlo , con relativo "wrestling" con l'elemento di plastica che continua a scentrarsi visto che scorre su e giù sul pezzo di plastica che fa da coperchio


Ok, ho rimosso l'elemento dal coperchio, dopo averlo squadrato

a lungo per carpirne i segreti dell'aggancio (e possibilmente non romperlo

)

Ed eccolo infilato questa volta "in pari"!


Ed infile il "capolavoro" riassemblato, con l'elemento-filtro-cappa posticcio a fianco

Dopodichè spulciando nello scatolone è saltato fuori anche il Dinitrol per spruzzare l'interno del telaio, sicchè, con tempo clemente e stufetta a manetta ho iniziato a spruzzare le forche davanti (che sono poi le uniche parti dove si vede ruggine)
Il Dott. Dinitrol in "persona"


Non so perchè ma il flacone mi fa venire in mente il "Prof. Dott. Tersilli della mutua"

Ho iniziato dal lato destro, che è il più concio, e c'è anche un "provvidenziale" buco di ruggine dove infilare la cannula prolungata dell'erogatore.
Prima una spruzzata infilando il tubicino verso il frontale, e arretrando lentamente mentre spruzzavo; poi stessa cosa ma infilando il tubicino verso il retro e tornando indietro.
Sorry, non ho fatto foto, ero troppo preso dalla novità!

Poi ho spruzzato anche tutti i punti dove c'era ruggine visibile , come si vede da queste foto (a questo punto mi ero ripreso dal "sacro fuoco spruzzatorio"

)



Qualche giorno dopo, sempre col caldo e la stufetta a manetta, ho fatto il lato guida.
Visto che non ci sono buchi di ruggine ho fatto la parte anteriore della forca infilando la cannula dalla parte iniziale della forca medesima.

Poi non trovavo fori a metà forca, e quindi ahimè ho fatto un buchetto col trapano, ed ho scoperto che c'erano 3 strati di toppe!


Sento già Ludo sbavare dalla voglia di sbudellarmi il telaio solo per scoprirne i biechi e pruriginosi segreti!

Poi visto che mi ero rotto di continuare a gonfiare le due gomme sgonfiarole, che pur non avendo forature, perdono aria, sia dalla valvola che da un punto del "tallone" (o come si chiama la parte che fa contatto col cerchio), le ho portate dal gommista per un consulto.

Per adesso le ha smontate, pulite e rimontate col "sigillante" (c'era scritto "Bead sealer" sul flacone) e ha ovviamente cambiato le valvole.
Speriamo che tengano!

E per questa puntata è tutto ragassuoli!

Lunga vita e poppE!

10nico