Ariecchice qua, nuovo aggiornamento!
Stasera ho mi sono costretto a non seguire il fottuto (!!!

) senso del dovere (che sarà la mia fine!

) e mi sono dedicato alla brum brum...
Un'oretta circa, niente di che direte voi...ma a me sembrava di essere EVASO!

Sensazione inebriante

Ad ogni modo avevo dimenticato di fare le foto della riparazione della freccia non-originale con il connettore rotto ed un bullone monco e l'altro piegato

Qualche dettaglio qua
http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=11275.msg329041#msg329041A me piaciono i brutti anatroccoli, che ce posso fa?

(mi viene da citare una frase di "Christine" ma mi trattengo

)
Dicevo, quando avevo smontato la freccia mi era rimasto in mano uno dei due bulloncini di fissaggio, e l'altro si era piegato malamente, e gira a vuoto.
La freccia l'avevo smontata per cercare di aggiustare il connettore a lamella, rimasto "saldato" dentro il rispettivo connettore femmina, in pratica la freccia non aveva più il connettore

La signora freccia non originale, brutta, della 500, e pure rotta è questa qua
Fronte

e retro

e dentro

Come si vede la lamella del connettore è presente, ma è già quella ricostruita, a seguire le foto del come

Ho preso una spinetta faston maschio e l'ho limata/dremelata per farla entrare nella feritoia del connettore.
Per impedirle di sprofondare nel portalampada ho ribattuto con lo scalpello un "burgnoccolo" che fa da fermo.
Per impedirle di uscire dal portalampada ho fatto due taglietti ai lati e, una volta inserita nel portalampada, ho preso delle pinze a becchi stretti e rigirato di circa 45 gradi la lamella per piegare le due "alette" e far far loro da fermo.
Infine, per fare contatto ho aggiunto una molla rubata da una penna biro.

L'interno del portalampada

La penna donatrice (tranquilli! non scriveva più!

)

Il connettore rifatto e una spinetta faston uguale a quella che ho usato

Visto che i due bulloni non hanno più alcuna funzione utile (a parte quella di "centrare la freccia") ho usato un metodo barbarico per impedire alla freccia di uscire...
...una fascetta stringitubo!



Ho provato il tutto appoggiando (per fare contatto con la massa) la freccia al paraurti davanti, e funziona.

Sono scettico sul contatto di massa quando sarà montata; il contatto è ora affidato all'anello metallico, e non più ai bulloncini; ma se non circolasse corrente posso sempre saldare a stagno un po di filo e con un capocorda ad occhiello "rubare" la massa da un punto qualunque della carrozzeria.

Al momento mi sono dovuto fermare , comunque sono contento!

Lunga vita e popperità!

Alla prox!

10nico