Arieccomi qua, dopo lungo tempo, per un aggiornamento sui lavoretti alla ChiappeRosse!

Premessa: al raduno di Lodi dell'anno scorso Guido mi ha gentilmente fatto notare che ho il braccio della sospensione anteriore destro (lato passeggero) che ha sicuramente preso una botta, infatti la campanatura di quella ruota è sballata.
Orbene orsù, è passato quasi un anno, ma non mi sono dimenticato della cosa!

Ho recuperato un braccio sano grazie alla generosità di Ludo (che nessuna quantità di formaggi potrà mai ripagare!)

ed ora, trovato un pochino di ritagli di tempo, ho intrapreso la cosa.
Innanzitutto mi sono ripassato la spiegazione che aveva dato Mimmo (COIO3) ai tempi sui passaggi da fare per smontare il braccio.
http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=9924.msg274160#msg274160Stampata la pagina mi sono recato nell'antro per compiere il misfatto.

Andando al sodo, sollevo la macchina, la piazzo sul cavalletto e levo la ruota, mi si presenta il braccetto dello sterzo collegato al pivot.

Do una spruzzatina di svitol tanto per ammorbidire le cose ed inizio a ribattere con uno scalpello la linguetta metallica di sicurezza che "abbraccia" le teste esagonali delle due viti.

Tolte le due viti, do un po di mazzate dal basso verso l'alto per "disaccoppiare" il braccetto dal pivot.
Ecco il braccetto staccato!

Svito il dado posteriore dell'ammortizzatore ed allento il dado davanti, che è un po inaccessibile e devo usare una chiave a forchetta (si vede ancora inserita sul dado nella foto)

Dopodichè do una spruzzatina di svitol ai tre dadi che fissano la piastra dove si aggancia l'ammortizzatore e passo a svitarli.

Ed ecco che la piastra viene giù e posso svitare con comodo l'altro dado da 19mm dell'ammortizzatore.

Mi segno in che posizione era l'ammortizzatore (Lip Alliquant! Dovrebbe essere buono!

) per non far casini al rimontaggio

Dopodichè "attacco" le mollette che trattengono il perno triangolare in sede; a questo perno si aggancia la testa del tirante.

L'altra molletta è dal lato opposto, dove non si vede, e mi sono aiutato con uno scalpellino , tastando con le dita dove infilarlo e poi sfilando la molletta con un colpetto di martello sullo scalpello.
Riguardo il tirante del pot, a differenza di quanto capitato a Mimmo, nel mio caso non ho dovuto svitare il registro perchè era già bello molle.
Sfilato il perno triangolare , la testa del tirante è rimasta libera e l'ho spinta indietro per levarla dalle bolas

Dopodichè ho levato la piccola copiglia che in teoria doveva impedire alla ghiera di svitarsi, anche se , da come era messa , non mi sembrava molto utile allo scopo , ma forse mi sbaglio eh!
Ho cercato in tutto il forum delle foto di come va messa, ma ho solo trovato dei vecchi post con le foto rimosse dall'amministratore


Ad ogni modo , dopo aver levato la copiglia ho provato gentilmente a dare qualche colpetto di scalpello e martello per allentare la ghiera, ma non ne voleva sapere, e siccome non volevo rovinarla a furia di scalpellate, ho deciso di soprassedere per il momento e di fabbricarmi un attrezzo per allentarla in modo meno grezzo.
(segue)