Ariecchime qua, ieri sera nell'antro ho messo alla prova la mia teoria ed ecco i risultati!
La teoria è la seguente:
Nel motore di derivazione fiat ci sono alcune sostanziali differenze nel cablaggio, non solo nei colori dei fili, ma proprio nei "giri" che fanno.
Nel motore Citronico infatti: (i colori dello schema elettrico e della foto che ho coincidono):
Dettaglio schema elettrico Citronico

Dettaglio motore Citronico

- il filo blu va direttamente al positivo del motore
- il filo bianco è saldato al terminale comune del "deviatore a camma"
- il filo rosso è saldato al terminale "interno" della camma (interno = il terminale che per la maggior parte del giro rimane in contatto)
- il filo nero della massa è saldato al terminale "esterno" della camma ( esterno = il terminale che va in contatto solo quando la camma spinge = posizione di parcheggio del tergi)
Nel motore fiat invece è totalmente diverso:
Dettaglio motore fiat

- il filo blu (azzurro?) va sul terminale comune del "deviatore a camma" e poi da lì diventa rosso e va al positivo del motore
- il filo bianco/azzurro è saldato al terminale "interno" della camma
- il filo nero/azzurro è saldato al terminale "esterno" della camma
- il filo nero della massa va alla carcassa metallica del motore
Dopo questa premessa aggiungo che, in un forum di auto ammarighane, ho letto che per far fermare subito il tergi non basta levargli l'alimentazione, ma va connesso a massa il positivo del motore; in questo modo è come se il motore "tirasse i freni" ed in effetti si ferma all'istante.
Per ottenere questo risultato col motore fiat è necessario un pulsante con bel 6 contatti (!!!), contro i 3 di quello della Dyane.
Non ho lo schema di questo pulsante, ma credo che contenga DUE deviatori anzichè il singolo come nella Dyane.
Un deviatore commuta il positivo, mentre l'altro commuta la massa per fermare il motore subito.
Pulsante tergi fiat 126

Usando il motore fiat con il pulsante Dyane viene interrotto solo il positivo, ma non viene messa al suo posto la massa, ed il motore, quando dovrebbe parcheggiare, si ritrova senza corrente ma , per inerzia, prosegue oltre il punto di parcheggio e riparte per un'altro giro.
Tornando alla Dyane, le differenze di cablaggio dei due motori non sono così drastiche da non poter essere modificate, ed infatti:
1) ho dissaldato i due fili azzurro e rosso dal terminale comune del "deviatore a camma" e li ho collegati insieme
(questo filo è l'equivalente dell'azzurro dello schema citronico, collegato al terminale comune del deviatore sul cruscotto)

2) ho interrotto il filo bianco/azzurro (senza dissaldare, non c'era bisogno per fare la prova) proveniente dal connettore

3) ho portato la massa al terminale "esterno" della camma mediante un piccolo alligatore (sempre per essere il meno invasivo possibile)

4) ho collegato il terminale comune rimasto libero al filo bianco/azzurro mediante un faston garibaldino


5) ho ricollegato l'interruttore del tergi ai suoi tre fili collegandoli nelle loro posizioni canoniche; il cappuccio blu è il comune del deviatore (va al positivo del motore), il cappuccio nero (filo giallo) è il positivo sotto chiave, il cappuccio bianco è il "ritorno" dal "deviatore a camma" del motore del tergi

E così funziona alla grande!

Breve spiegazione del funzionamento:
1) Il cavo blu è collegato al positivo del motore.
2) Quando il motore è acceso il cavo blu viene collegato al positivo sotto chiave ed il motore gira continuamente.
3) Quando il motore viene spento, il cavo blu viene collegato al "deviatore a camma", che mantiene l'alimentazione del motore solo finchè la camma non interrompe il positivo ed al suo posto mette la massa; il motore si ferma subito e non riparte più.
Ok, ho finito di annoiarvi, vi basti sapere che se vi si guasta il motore del tergi della Dyane ed avete uno degli ultimi modelli adesso potete sostituirlo con quello di derivazione fiat ( fiat 126/127/A112 ecc ecc) e modificarlo in modo semplice per renderlo compatibile.

P.S: riguardo l'altro motore che avevo preso da Burton, e che solo dopo ho capito che è per 2cv e non per Dyane, non ho ancora gettato la spugna; credo infatti che modificando leggermente la piastra di supporto (facendo i tre fori ravvicinati per il suo fissaggio) sia utilizzabile, ed il verso di rotazione opposto non sia un problema, perchè il leveraggio a cui è connesso, che il motore giri in un senso o nell'altro non gliene po ffregà de meno!
A presto!

Lunga vita e poppErità tergicristallistica!

10nico