Ariecchime qua con un piccolo aggiornamento su un lavoretto che era da taaaaaaaanto tempo che mi ripromettevo di fare ma ovviamente c'era sempre qualche altra cosa da fare e rimaneva sempre indietro.

E' stato ispirato (ed istigato

) dai post prima di zia anita che ha fatto il "reverse engineering" ad un kit acquistato apposta in inghilterra (se non sbaglio)
https://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=12266.msg389070#msg389070e poi di Sam che ha clonato la cosa con materiale molto più facilmente reperibile ed economico
https://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=12927.msg398641#msg398641Visto che avevo il cruscotto ancora smontato dopo il lavoro sul motorino del tergicristallo, mi son detto, ho tutto l'occorrente e ancora tempo prima della polentata di ottobre, perchè non provarci?
L'occorrente consisteva in:
- un taglierino super affilato con lama nera, di fattura giapponese (marca Tajima, è buona?), preso su amazon tempo addietro per ritagliare delle guarnizioni da un foglio di carta per guarnizioni
- un foglio formato A4 di feltro nero bello spesso ed autoadesivo preso dai cinesi
- un paio di forbicine piccole tipo quelle per manicure
- una chiave da 8mm
- un cacciavite a lama piatta
- un pennarello indelebile
- un foglio di carta a quadretti
- un pezzo di cartone ricavato da uno scatolone
- una bottiglia di alcool denaturato
- una bottiglia di aceto bianco
- un paio di panni in microfibra
- un rotolo di cara casa
In sostanza:
1) Ho preso le misure dai post della zia e di Sam e le ho riportate sul foglio di carta a quadretti.
2) Ho trasferito la forma dal foglio al cartone
3) Ho ritagliato il cartone in modo che avesse la stessa forma tracciata sul foglio
4) Ho usato il cartone poggiandolo sul retro del feltro dove c'è il foglio a protezione dell'adesivo ed ho trasferito la forma sul foglio di feltro

5) Ho smontato i due perni (un con la chiave da 8, l'altro col cacciavite ed un po di pazienza) che tengono in posizione le due paratie della bocchetta, facendo bene attenzione a perdere le rondelle di plastica

che fanno da spessore/cuscinetto tra la bocchetta e le paratie. Per fortuna le rondelle si sono fermate nella "vasca" di raccolta dell'acqua piovana

6) Ho pulito col microfibra prima con l'alcool e poi con l'aceto bianco sia l'esterno che l'interno della bocchetta; per asciugare ho usato la carta casa, e per togliere la polvere rimasta ho soffiato con l'aria compressa. Miracolosamente le rondelle non si sono perse nell'etere nemmeno con l'aria compressa!

7) Ho inserito il feltro ritagliato nella bocchetta ed ho reinserito temporaneamente i perni per vedere se tutto combaciava; in realtà il feltro andava rifilato un bel po (2mm per parte) ed andavano "scavate" le sedi per le levette di comando delle paratie.
8
) Ho segnato con l'indelebile la parte sporgente e quindi ho rifilato il feltro seguendo il segno.
9) Ho reinserito il feltro e verificato che calzava quasi a pennello, dopodichè ho rifinito con le forbicine
10) Ho tolto la pellicola protettiva dal feltro e l'ho incollato in posizione; tendeva ad appiccicarsi ovunque, è stata una bella lotta!
11) Ho recuperato le rondelle di plastica/teflon dall'iperspazio e a prove ed errori le ho reinserite al loro posto, mentre infilavo i perni.
12) Ho riavvitato il dadino e rimesso la molletta al suo posto et voilà!


Son proprio contento!

Adesso devo solo rimontare il cruscotto e son prontooooooo (anche ai rigori dell'inverno

) !!!!!!

SBRUSOL!

P.S: lunga vita e poppErità bocchettico-aeratoria!
