Caro Luca, presto detto il vantaggio è che ti cambia la vita e lo svantaggio è che c'è da spendere dei soldini.
Come sa chiunque lo usi, l' AK ha rispetto alla berlina la scocca di una pensatezza pazzesca e un'aerodinamica semplicemente folle.
La testa e i lati della cassa possono essere paragonati ai paracatute per frenare i jet militari all'atterraggio.
La sua meccanica poi era quella delle 2cv6 prima serie col carburatore monocorpo che riusciva a muoversi con un simile bagaglio solo grazie a quello che ritengo il cambio con i migliori rapporti di tutta la serie delle bicilindriche: quello AK/Mehari.
Nell'80 ho avuto la mia prima AK, camperizzata e appesantita e ho cominciato la ricerca del modo per farlo andare quasi come la berlina provando tutte le combinazioni di motori e cambi disponibili all'epoca.
Dopo una lunga sperimentazione il risultato lo ottenni col motore Visa accoppiato al cambio 2cv4. Andava veramente bene ma consumava molto.
Con l'insieme kit burton/carbu Visa/filtro Visa/123 EVO con tubetto collegato al carbu, ho raggiunto praticamente lo stesso risultato col cambio AK invece che 2cv4 e il consumo NON é cambiato!
Va con un filo di gas a 100/110 (di contakm) e il resto serve solo quando chiedi di più.
Per chi non lo sapesse con l'AK normalmente raggiungere i 100 è una conquista da stappo di bottiglia di quelle buone!
Alla minima salita si devono scalare le marce e spesso fino alla seconda mentre col motore Burtonizzato l'elasticità è sorprendente. Sembra, in generale, che questa sarebbe dovuta essere la naturale evoluzione del motore 2cv mai realizzata per ragioni tutte da scoprire.
Ho installato sull'AK il kit appena prima di partire per il nazionale di St Dizier.
Ho fatto due giri della casa e sono partito.
Per i primi 500 km era quasi come prima ma l'ho capito e rispettato non senza proporre al motorello delle sporadiche svegliate.
Passati i 500km è partito come un razzo, impressionante, non lo riconoscevo più, al ritorno mi sono fatto l'autostrada svizzera a 120; da non crederci (per un'AK)!
Il tutto col consumo di prima, fantastico.
Per l'installazione, il banco di base deve essere in buone condizioni, le teste devono essere rettificate e bisogna considerare lo stato generale del resto della meccanica: non ci si possono aspettare i miracoli se i cuscinetti del cambio e delle ruote sono frusti e rumorosi e mai consiglierei a nessuno di spendere soldi per aumentare le prestazioni del motore prima di spenderli per revisionare l'avantreno carico di giochi e ciocchi !
Sulla rossa berlina, dato peso e aerodinamica, il risultato è migliore e dalla marcia col filo di gas a 100/110 se si affonda l'acceleratore lei parte...
Spettacolosità Burtonizzata