livello batteria

Aperto da guac64, 28 Agosto 2014, 15:47:47 PM

« precedente - successivo »

guac64

capita alla mia macchina una 2 cv dell'83, di vedere, quando vado in autostrada e quindi a velocità + sostenuta,  la lancetta che segna la carica batteria scendere progressivamente verso il segno - che indica batteria scarica. appena rallento o cammino a velocità + bassa torna progressivamente verso il segno +. Cosa sarà mai? saluti

drillo65

potrebbe essere lo stumento strumento sballato  ;)
God save the TWIN

Lu

Fossi in te verificherei bene le spazzole dell'alternatore e anche il funzionamento del regolatore.
Nel primo cosa ti basta farlo revisionare da un elettrauto, il quale ti cambierà le spazzole e darà una pulita all'interno.
Nel secondo caso ti conviene acquistare un nuovo regolatore (averne uno di scorta è sempre un bene) e verificare se fa lo stesso difetto.

Infatti non è chiaro se l'alternatore perde di efficenza con l'aumento dei giri o è il regolatore che tende a cortocircuitarsi sotto carico.

In entrambi i casi tenderei a escludere il malfunzionamento dello strumento.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

bulè

io punto sullo strumento. (felice)

Controlla col tester la carica della batteria a diversi giri motore.


(felice)

MVO

Buonasera a tutti,
Guac64, per controllare se l'alternatore carica e fare alcuni lavori di manutenzione "fai da te" puoi fare così :
da quello che ho capito, tu hai una 2cv charleston o di quelle con il cruscotto con la lancetta  di verifica carica batteria
*innanzi tutto controlla lo spinotto di uscita alternatore se non è ossidato, od  è lenteggiante, eventualmente sostituiscilo con uno nuovo e scartavetra il contatto.
*svita le spazzole, a seconda del modello di alternatore, occorre una chiave da 7" , se uno o tutte e due le spazzole sono consumate in parte, le devi sostituire con delle spazzole nuove, le puoi trovare presso un autoricambi, oppure presso MCC - PAVAN  ecc. (per pulire l'indotto dell'alternatore, quando le spazzole sono tolte,  metti in moto il motore ed inserisci nella sede spazzole un pezzetto di carta vetrata girato a doppio), la puleggia farà girare l'alternatore e così si pulirà subito, basta un attimo.
*un'altra cosa da fare, è verificare (tester) se il regolatore, che in genere sulle 2cv viene montato vicino alla batteria, non si sia ossidato, oppure una o più resistenze si sono rotte, oppure è caduto.
* si può fare, delle prove con un altro regolatore di una 2cv  di un amico, o con un regolatore buono (sicuri che quello và bene), e verificare il funzionamento della lancetta che è sul quadro.
*anche la lancetta sul quadro potrebbe essere starata o malfunzionante, questo è da verificare.
****alcuni regolatori, vecchia generazione, si possono aprire e si può tarare la piccola barra interna (più o meno distante il contatto), questa è simile a quella delle puntine platinate, ma questa è una cosa che è preferibile farla fare da un elettrauto con gli strumenti  adeguati.
Mi sembra di averti detto tutto
Buon divertimento
Marcello  citroen.friends.sos@alice.it

scanner79

a velocità sostenuta ha lo sportellino dell'areatore aperto??? prova a chiderlo e vedi se mantenendo la stessa velocità la lancetta torna nella posizione normale di carica.

(felice) (felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

bulè

Citazione da: scanner79 - 28 Agosto 2014, 22:53:41 PM
a velocità sostenuta ha lo sportellino dell'areatore aperto??? prova a chiderlo e vedi se mantenendo la stessa velocità la lancetta torna nella posizione normale di carica.

(felice) (felice)

(superok)

scanner79

Citazione da: bulè - 29 Agosto 2014, 10:05:40 AM
Citazione da: scanner79 - 28 Agosto 2014, 22:53:41 PM
a velocità sostenuta ha lo sportellino dell'areatore aperto??? prova a chiderlo e vedi se mantenendo la stessa velocità la lancetta torna nella posizione normale di carica.

(felice) (felice)

(superok)

;D ;D (abbraccio) (abbraccio) (abbraccio) (abbraccio)

Un abbraccio forte Alberto!!

(felice) (felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

i love mafalda

se ti può consolare anche il mio ha lo stesso problema ho fatto 3000 km e non ho avuto alcun problema di batteria quindi propendo per lo strumento (felice)
massimo

sergio zoccolo

Io avevo lo stesso problema quando ancora la mia montava il cruscotto 2cv4, per capire ho messo un tester collegato ad un positivo qualsiasi ed ho provato a diversi giri motore anche viaggiando, se la tensione rimane la stessa (se non erro 13.8/14 V) è lo strumento, altrimenti regolatore, in genere (naturalmente sempre secondo la mia esperienza) se ha un problema l'alternatore non carica proprio.

viviamo tutti nel ricordo dell'ultima festa e nell'attesa della prossima...  (osteria della badessa, Peveragno)

perché...ci vuole scienza, ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità... (F.Guccini)  uack! anche oggi sono riuscito a non lavorare! (paperino)

sergio zoccolo

...nel mio caso era lo strumento, a seconda della temperatura e dell'umidità dava valori diversi...
viviamo tutti nel ricordo dell'ultima festa e nell'attesa della prossima...  (osteria della badessa, Peveragno)

perché...ci vuole scienza, ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità... (F.Guccini)  uack! anche oggi sono riuscito a non lavorare! (paperino)

MVO

Buongiorno a tutti,
se aprendo o chiudendo lo sportellino dell'aria del 2cv, lo strumento si sposta sul più o sul meno, questo, come  giustamente scritto da Scanneer, Bulè e Sergio,ecc. dipende dallo strumento che risente dell'umidità o della temperatura esterna.
*Questo significa che lo strumento può essere starato.
*Se si vuole verificare se effettivamente è lo strumento che non segna il giusto, basta fare queste prove con la macchina ferma ed accellerare al massimo di giri.
*Le altre prove che avevo descritto, si riferiscono a quelle dell'alternatore
(revisione spazzole), ed al regolatore che può essere più o meno regolato a mano.
***esistono anche dei regolatori elettronici, oppure dei regolatori della "nosso" (sulla scatola c'è scritto ADI-MEF 12V ), che hanno all'interno una vite per poter regolare la tenzione manualmente .
***PER UNA SITUAZIONE DI EMERGENZA, PER VERIFICARE SE EFFETTIVAMENTE L'ALTERNATORE OD IL REGOLATORE CARICANO BENE, POTETE STACCARE CON IL MOTORE IN MOTO, IL MORSETTO + DELLA BATTERIA, FATE ANDARE SU DI GIRI IL MOTORE MUOVENDO IL FILO DELL'ACCELLERATORE, E SE LA MACCHINA RIMANE IN MOTO E' TUTTO A POSTO, ALTRIMENTI EVETE DEI PROBLEMI.......ALT. O REG.
Saluti citronici
Marcello

Paolon

Citazione da: MVO - 30 Agosto 2014, 11:01:33 AM
Buongiorno a tutti,
se aprendo o chiudendo lo sportellino dell'aria del 2cv, lo strumento si sposta sul più o sul meno, questo, come  giustamente scritto da Scanneer, Bulè e Sergio,ecc. dipende dallo strumento che risente dell'umidità o della temperatura esterna.
*Questo significa che lo strumento può essere starato.
*Se si vuole verificare se effettivamente è lo strumento che non segna il giusto, basta fare queste prove con la macchina ferma ed accellerare al massimo di giri.
*Le altre prove che avevo descritto, si riferiscono a quelle dell'alternatore
(revisione spazzole), ed al regolatore che può essere più o meno regolato a mano.
***esistono anche dei regolatori elettronici, oppure dei regolatori della "nosso" (sulla scatola c'è scritto ADI-MEF 12V ), che hanno all'interno una vite per poter regolare la tenzione manualmente .
***PER UNA SITUAZIONE DI EMERGENZA, PER VERIFICARE SE EFFETTIVAMENTE L'ALTERNATORE OD IL REGOLATORE CARICANO BENE, POTETE STACCARE CON IL MOTORE IN MOTO, IL MORSETTO + DELLA BATTERIA, FATE ANDARE SU DI GIRI IL MOTORE MUOVENDO IL FILO DELL'ACCELLERATORE, E SE LA MACCHINA RIMANE IN MOTO E' TUTTO A POSTO, ALTRIMENTI EVETE DEI PROBLEMI.......ALT. O REG.
Saluti citronici
Marcello


leggendo queste tue PRATICHE indicazioni, pensavo alla ricchezza Tecnica che questo forum da:

Al Nord Guido con la sua attenta e FILoLOGICAMENTE corretta interpretazione del restauro
Al Centro Marcello con queste continue e ricchissime indicazioni nate dalla PRATICA sportiva e RaidIstica della 2CV
Al Sud in Sicilia Alta Ingegneria sperimentale

.. e sparse quà e là da tanti conoscenza e Sapienze da Manuale, Sperimentazioni  e da Pratica sul mezzo.

Modi Diversi che sottolineano stili di guida, uso del mezzo, ricerca motoristica etc. diversi e sempre interessanti ed  intriganti
Una  conferma della capacità della 2CV di favorire e di dare spazio a Diverse sue interpretazioni e di dimostrare anche in questo la inesauribile  ricchezza delle sue potenzialità.

PS MI auguro che Guido e Marcello possano presto conoscersi: chissà cosa ne verrebbe fuori....

(felice)
FORUM:ormai parte della "Nostra Storia"
Tenerlo in vita, scrivere, collaborare, è anche dire"grazie" a chi lo ha progettato, realizzato, migliorato, difeso in tutti questi anni

guidowi


pystik

io non conosco ne uno ne l altro , se non da quello che scrivono sul forum , ma penso che insieme non farebbero molto.... hanno  vedute completamente opposte ;D

Paolon


a me risulta che sia la DiVERSITA' che fa la ricchezza e la risorsa di un Sistema, di una Organizzazione, di una Nazione ed anche di questo Forum


Forse pensi che Diversità sia Antagonismo piuttosto che COMPLEMENTARIETA', suggerimento all'INNOVAZIONE  (nonso)
La prova ne è che tutti e due Funzionano e Convivono,  (abbraccio)
che da ciascuno dei Due arrivano stimoli ed idee geniali per noi e per le nostre 2CV  ;D

Io devo dire Grazie ad entrambi ed il Grazie all'uno non Esclude l'Altro. (superok)

  (felice)
FORUM:ormai parte della "Nostra Storia"
Tenerlo in vita, scrivere, collaborare, è anche dire"grazie" a chi lo ha progettato, realizzato, migliorato, difeso in tutti questi anni

pystik

va bene allora aspettiamo che n giorno si incontrano e se io mi saro sbagliato saro contento.

Paolon


(superok) Grande Capo!

Non mi interessa cosa fai per vivere, Voglio sapere quello che desideri ardentemente e se osi sognare quello che il tuo cuore brama...

Non mi interessa quanti anni hai, voglio sapere se ti renderesti ridicolo per amore ,per i tuoi sogni, per l'avventura di esistere.
....
Voglio sapere se puoi stare con la gioia, mia o tua, se puoi danzare selvaggiamente E lasciare che l'estasi ti riempia fino alla punta delle dita di mani e piedi Senza avvertirci di stare attenti, di essere realistici o di ricordarci I limiti dell'essere umani...
...
non mi interessa sapere chi sei o come sei giunto qui.
Voglio sapere se staresti al centro del fuoco con me senza indietreggiare ...

Non mi interessa sapere dove o cosa o con chi hai studiato.
Voglio sapere se puoi stare solo con te stesso,
e se veramente Ami la compagnia che tieni a te stesso nei momenti vuoti....

Orian Mountain Dreamer Capo degli Oglala Sioux ( Nativi Americani )

http://digilander.libero.it/powathan/homepage.htm
FORUM:ormai parte della "Nostra Storia"
Tenerlo in vita, scrivere, collaborare, è anche dire"grazie" a chi lo ha progettato, realizzato, migliorato, difeso in tutti questi anni

MVO

Buonasera a tutti,
mi farebbe molto piacere conoscere Guido e Mario di persona, Pystik e tutti gli altri ragazzi  che scrivono sul "Forum 2cv", molti  mi conoscono già, altri spero di avere il piacere di conoscere.
****Per quanto riguarda il, fatto che ho scritto di staccare  con il motore in acceso il morsetto + della batteria per verificare il funzionamento o  meno dell'alternatore e del regolatore, ne avevamo già parlato diverse volte.
*questa volta ho scritto (IN CASO DI EMERGENZA), nelle mie bicilindriche lascio il morsetto del + lenteggiante (perchè conico), ed in caso di un corto circuito , o di una verifica veloce di eventuali anomalie sull'alternatore/regolatore o spia amperometro, provvedo a scollegare.
****Da tenere presente che se si ha l'accensione elettronica di quelle economiche, potrebbe anche dare dei problemi questo improvviso scollegamento, ed anche di questo se ne era parlato a suo tempo..........
***Mi è capitato diverse volte di controllare delle bicilindriche di persone anziane, che avevano sostituito la batteria ed avevano collegato i morsetti alla rovescia, vale a dire il - al posto del +  e viceversa, ebbene, la 2cv  si mette in moto ugualmente e tutto funziona allo stesso modo apparentemente.
Solo che l'alternatore invece di caricare  la batteria, la scarica (funziona in senso inverso), e si rischia dei corti circuiti improvvisi perchè alcuni fili si surriscaldano o l'alternatore/regolatore  si bruciano.
Ringrazio Paolo per le buone cose che ha scritto su di me, e spero di essere stato di aiuto con queste cose che ho scritto
Saluti citronici
Marcello

Matteo

Citazione da: MVO - 30 Agosto 2014, 20:00:59 PM
***Mi è capitato diverse volte di controllare delle bicilindriche di persone anziane, che avevano sostituito la batteria ed avevano collegato i morsetti alla rovescia, vale a dire il - al posto del +  e viceversa, ebbene, la 2cv  si mette in moto ugualmente e tutto funziona allo stesso modo apparentemente.
Solo che l'alternatore invece di caricare  la batteria, la scarica (funziona in senso inverso), e si rischia dei corti circuiti improvvisi perchè alcuni fili si surriscaldano o l'alternatore/regolatore  si bruciano.
Ringrazio Paolo per le buone cose che ha scritto su di me, e spero di essere stato di aiuto con queste cose che ho scritto
Saluti citronici
Marcello

Ciao. Una volta per lavoro mi sono recato dall'elettrauto di zona. e' un anziano signore. E' arrivato un suo amico altrettanto anziano con un alfa 33. Ebbene l'amico aveva collegato la batteria al contrario e l'elettrauto non si capacitava di come la macchina fosse arrivata fino a li e di come avesse fatto a forzare il morsetto negativo sul polo positivo dellla batteria. Mentre discutevano di questo dal cofano aperto della batteria è uscita 'na fumata bianca preceduta da un rumore tipo "pufff". La bobina era passata a miglior vita.

Al lavoro in un altro caso abbiamo acquistato una batteria nuova che una volta collegata correttamente al + e - dell'impianto ha immediatamente fatto uscire fumo dall'alternatore prima dell'avviamento. Ebbene in fabbrica hanno invertito la polarità. Il più era in realtà il meno. Il fornitore ha pagato i danni all'alternatore e mi sono sempre chiesto a quanto sarebbero ammontati i danni se avessimo girato la chiave di accensione dando tensione contraria a tutte le schede..... (sorpreso)

Matteo

Citazione da: Lu - 28 Agosto 2014, 17:02:55 PM
Fossi in te verificherei bene le spazzole dell'alternatore e anche il funzionamento del regolatore.
Nel primo cosa ti basta farlo revisionare da un elettrauto, il quale ti cambierà le spazzole e darà una pulita all'interno.
Nel secondo caso ti conviene acquistare un nuovo regolatore (averne uno di scorta è sempre un bene) e verificare se fa lo stesso difetto.

Infatti non è chiaro se l'alternatore perde di efficenza con l'aumento dei giri o è il regolatore che tende a cortocircuitarsi sotto carico.

In entrambi i casi tenderei a escludere il malfunzionamento dello strumento.

Quoto tuttto tranne l'ultima frase, Mi è capitato sul motore visa (il cui alternatore ha la spia)  che girando in città la spia si spegnesse regolarmente e lo strumento fosse in zona bianca. Appena entravo in autostrada sui 100km/h si accendeva la spia alternatopre e lo strumento andava sul rosso.
Erano le spazzole.

Di recente invece un amico che aveva lo strumento che a più alte velocità andava verso il rosso abbiamo riscontrato che era lo strumento....

(felice)

MVO

Buongiorno a tutti,
Matteo, è vero, questo mi è capitato anche a me qualche anno fà,
una batteria era stata messa sotto carica, invertendo le polarità.
La batteria si era caricata all'incontrario, (polo più invece del meno)
*La bicilindrica era venuta da me in moto ed all'apparenza era tutto a posto, solo dopo molte prove, ci siamo accorti di questo ed abbiamo sostituito la batteria  con una nuova.
*ATTENZIONE METTENDO SOTTO CARICA UNA BATTERIA, INVERTENDO LA POLARITA , QUESTA PUO' ESPLODERE.................
Saluti citronici
Marcello    citroen.friends.sosalice.it

guac64

ma se il regolatore e starato questo non sta a significare che l'alternatore non carica bene! nel senso che anche se segna male si può ovviare a sostituirlo visto che l'alternatore carica normalmente la batteria. saluti e grazie per le precedenti delucidazioni.