Tio queste ultime cose che scrivi sono un altro esempio di come l'economia oggi sia malata e completamente distaccata dal bilancio energetico e di risorse (è quindi un'economia distorta).
Conta anche l'energia per demolirla e riciclarla per quanto possibile...
è verissimo, diciamo che ipoteticamente potremmo trarre dei grandi vantaggi utilizzando energie rinnovabili per produrre usando materiali riciclabili...
ovviamente oltre a essere quasi utopia sarebbe comunque una minima parte di quello che ci serve, se vogliamo addentrarci poi bisognerebbe modificare l'economia uniformando il tipo di materiale prodotto che poi dovrà essere riciclato.
Mi spiego: se ho 100 tipi di plastica diversi diventa difficile selezionarli per il riciclo e spreco energie per poterli rendere utilizzabili, come pure il vetro non è sempre facile riciclarlo perchè viene raccolto tutto assieme ma il vetro incolore non può essere mischiato col colorato se no non ottengo più vetro incolore...
Andrebbe ripensato quindi anche il metodo di raccolta, per un vantaggio tutto sommato misero perchè per produrre vetro da vetro riciclato uso quasi altrettanta energia di quella che mi serve per produrlo ex novo...
è un discorso enormemente complesso...
posso fare un esempio della complessità: oggi quando uno acquista un'auto nuova tutti a complimentarsi e giro di bevuta, più grossa è la macchina più figo è...
se avessimo la mentalità giusta dovremmo festeggiare altri traguardi, ovvero oggi la mia macchina ha 8 anni, ha poco più di 120.000 km per cui conto di tenerla almeno altrettanti anni, prima di tutto andiamo a festeggiare che dopo tanti anni la mia auto è ancora bella e va benissimo, questo fa figo!
e spero di tenerla sempre, se il mercato me lo consentirà producendo le parti di ricambio, cercando di arrivare al punto che non avrò più bisogno di acquistare nuove auto, se non per "X" motivi non ponderabili, comunque valorizzando un usato pronto a elargirmi grandi soddisfazioni invece di essere rottamato inutilmente!
