Ti quoto pienamente Astor Mingus, come avevo accennato nei primi post, se la giunta di Torino ha pensato a queste manovre restrittive per favorire l'uso dei mezzi pubblici, contemporaneamente ha aumentato il prezzo del biglietto da 1,50 a 1,70, giusto perchè sa che tutti quelli che verranno appiedati e non hanno un'altra auto meno vecchia dovranno per forza usare i mezzi e quindi sperano anche di incassare di più

Io sono il primo a dire se ci fosse un sistema efficente di mezzi pubblici lascerei a casa l'auto, ma ho notato che invece che potenziarli stanno solo distruggendo tutto, a partire dalla bella idea di togliere molte linee ferroviarie perchè ritenute rami secchi e mettere autobus che come minimo inquinano il triplo di un treno elettrico

e voi perchè parlate solo del pm10
[...]
ma perchè di questa vostra tragedia continuate a raccontarvi solo la parte che vi piace 

perchè è così che parlano le autorità regionali della valle padana
CONSIDERATO che, presso diverse zone ed agglomerati del territorio nazionale, si registrano superamenti dei valori limite di qualità dell’aria per il materiale particolato
PM10 ed il
biossido diazoto; CONSIDERATO che, con la sentenza del 19 dicembre 2012 (causa C-68-11), la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha condannato l’Italia per non aver provveduto, negli anni 2006 e 2007, ad assicurare che le concentrazioni di materiale particolato
PM10 rispettassero i valori limite fissati dalla direttiva 1999/30/CE in numerose zone e agglomerati del territorio italiano;
CONSIDERATO che la Commissione europea ha avviato due procedure di infrazione nei riguardi dell’Italia per la non corretta applicazione della direttiva 2008/50/CE, in riferimento ai superamenticontinui e di lungo periodo dei valori limite del materiale particolato
PM10 e del
biossido di azoto sul territorio italiano;
CONSIDERATO che, nonostante i positivi effetti prodotti dall’Accordo di Programma del 2013 e dal Protocollo di Intesa del 2015, in un arco temporale caratterizzato da una progressiva riduzione del numero delle zone di superamento dei valori limite e dell’entità dei superamenti per il materiale particolato PM10 e per il biossido di azoto, le procedure di infrazione avviate dalla Commissione europea sono pervenute ad una fase avanzata (“Parere motivato” per le violazioni dei valori limite del
biossido di azoto e materiale particolato
PM10)
Poi te ne dico un'altra, per accertare gli sforamenti si controllano i valori delle centraline di rilevamento, ecco qui c'è ne sono tre in città ed una poco fuori, una di queste tre si trova in una piazza in cui si può circolare anche con i blocchi stradali, quindi risulatava sempre oltre la soglia e faceva partire il conteggio per il blocco
dopo che i comuni della cintura si sono lamentati, hanno deciso di fare la media fra tre di queste quattro.....
... lo sai che con il nuovo sistema di calcolo spesso non si superava il limite !!
Perchè ci devono prendere in giro e dire che se si superano i valori in un posto X tutta larea ha valori sopra la media !!!!
Che ci sia un'area inquinata qui in pianura padana è evidentissimo, l'hanno fotografata dal satellite, ma dire che bloccando gli euro 0 inizieranno a migliorarla è dura da digerire, vorrà dire che diventerò anch'io uno dei tanti furbetti girerò qualche volta con la mia 2cv (nella bella stagione) e se mi beccheranno pagherò la multa, in fin dei conti sono ancora fortunato ad avere un'altra auto (solo che l'ho comprata diesel

) e circolare riuscirò ancora per un'altro anno...
... sai cosa ci servirebbe, un avvocato bicilindrico che incazzato come molti di noi riuscisse a smontare queste disposizioni inique ed eliminare questo futuro BLOCCO TOTALE degli euro 0 (a volte succedono di questi miracoli).