I
N VIAGGIO CAPODACQUA - SPOLETO - CAPODACQUAPartenza da Capodacqua, prendere a sinistra direzione Afrile, attraversare la frazione di Rio, arrivati in cima alla salita, all’incrocio prendere a sinistra direzione Arvello, proseguire fino all’incazione della frazione Arvello, girare a destra, attraversare la frazione in discesa su strada su sterrata, arrivati in cima ad un dosso, prendere a sinistra in discesa, su strada asfaltata, per la palude di Colfiorito, nei pressi del chiosco di avvistamento, fermata per la sosta aperitivo.
Riprendere la strada asfaltata verso Colfiorito, dopo il semaforo, percorrere 50 mt e girare a destra, verso Cesi, proseguire su strada asfaltata direzione Verchiano, arrivati nei pressi di un cimitero, girare a destra, direzione Civitella, proseguire sempre su questa strada, asfaltata e sterrata, fino ad arrivare a Verchiano, scendere in discesa verso il paese, allo stop, prendere a sinistra, e proseguire verso Sellano, arrivati allo stop, con il ponte di San Lazzaro a destra, prendere a sinistra e poi subito dopo, 100 mt, a destra direzione LE TERNE, su strada asfaltata, dopo pochi km, sempre su questa strada, sulla sinistra nei pressi di piè di Cammoro, c’è l’area attrezzata dove ci fermeremo per il pranzo.
Partenza nel pomeriggio, seguendo direzione la Spina - Spoleto, circa 14 km di strada asfaltata, in discesa, fino ad arrivare all’innesto con la SS Flaminia ( riferimento distributore Tamoil )allo stop girare a destra, passare sotto al cavalcavia, dopo 300 mt girare a sinistra per Z.I MADONNA DI LUGO, prendere il sottopassaggio, in fondo alla strada allo stop, girare a sinistra per Z.I. MADONNA DI LUGO direzione Spoleto, proseguire diritti direzione Spoleto, fino ad arrivare alla rotatoria, in ingresso alla città di Spoleto, proseguire diritti verso il centro città, altra rotatoria, sempre diritto, dopo 100 mt, anziché entrare verso il centro, attraverso gli Archi, girare a sinistra, con inversione di marcia, poi subito svoltare a destra, proseguire diritto 400 mt fino in fondo alla via, sulla sinistra parcheggio della carovana, sotto al viadotto, per la sosta, per la visita alla Città di Spoleto, visita libera con la possibilità di ammirare i numerosi Monumenti e luoghi di interesse del Comune, conosciuto anche come la Città del Festival dei due Mondi.
