Comincerei l'anno nuovo, oltre che facendo gli auguri a tutti, facendovi partecipi dell'avventura da poco conclusa con questa bella ENTE GRUEN di nazionalità svizzera.
Il modello era destinato ai mercati di Svizzera, Germania e Austria e per la Svizzera in particolare erano presenti delle caratteristiche imposte per l'omologazione in quel paese.
questa è la scheda citronica con le caratteristiche:

La nostra verdona è stata inesorabilmente bocciata alla severa revisione svizzera col verdetto impietoso: o a posto o ROTTAMARE !
La proprietaria l'aveva comprata nuova e solo al pensiero di separarsi da lei rabbrividiva.
E' arrivata in una brumosa giornata di febbraio con l'obbligo imperativo di restituire le targhe alla motorizzazione svizzera fino al giorno in cui si sarebbe potuta ripresentare alla revisione; insomma la stessa severità che c'è da noi…



Beh così l'avrei bocciata anch'io.
Il problema è che questa vettura prima di arrivare all'Atelier ha subito i soliti interventi inutili/devastanti dei maniscalchi che promettono a vuoto facili soluzioni che si rivelano sempre palliativi improduttivi: salda qui, rinforza li, si tappa qui e si rompe li.
Quindi, ripristino definitivo.
La carrozzeria si presenta come al solito


Dietro, guardando sotto, si capiva che la sventurata aveva non spontaneamente accolto forse un tram?

La riparazione approssimativa faceva notare la quantità di stucco che modificava tutte le linee.

Il passaruota relativo all'interno era stato rappezzato in modo "invisibile", senza il minimo rilievo (circa 3mm, dei veri bubboni)

mentre dal lato ruota una volta spazzolata la quantità di sigillante che nascondeva tutto è affiorato questo splendore.

E si comincia:







contemporaneamente, per riempire i tempi morti delle essiccazioni dei prodotti di carrozzeria anche la meccanica va avanti ripristinata con cuscinetti nuovi, perni pivot, scatola guida, ammortizzatori etc etc.





Una delle caratteristiche del modello è rappresentata dalla scelta di Citroen di montare le sedi delle valvole in acciaio e di utilizzare dei pistoni che determinano un rapporto di compressione di 7,9:1 invece di 8,5:1 perché in quel momento si riteneva che fosse la soluzione più adatta per l'utilizzo della benzina verde. Questi pistoni sono quanto mai rari da trovare oggi ma dalle mie cantine "riserva speciale"… eccoli qua


La ventola che incorpora un silent block in gomma tra mozzo è puleggia è un altra particolarità dell'omologazione svizzera. Questi pezzi particolari sono poi stati utilizzati random sulle 2cv costruite in Portogallo quando utilizzavano ogni fondo di magazzino.
A differenza delle ventole normali che si spezzano sul mozzo abbastanza frequentemente, queste "ammortizzate" sono particolarmente affidabili.

Telaio finito

e…





I sedili sono stati rifatti artigianalmente dai miei vicini autotappezzieri di grido (avevano fatto anche i sedili della Soleil) utilizzando un tessuto incredibilmente simile a quello originale, particolare per questa serie e mai apparso sul mercato italiano.

Dopo la verniciatura degli ultimi pezzi e l'incoraggio degli esclusivi adesivi…

C'est finie




In dicembre Ha passato a pieni voti la revisione svizzera tra lo stupore degli esaminatori che la pensavano già in fonderia
