terminata la scocca ed almeno la parte superiore ed interna del telaio abbiamo deciso di dedicarci al motore... ricordate come l'ho trovato al momento dell'acquisto?

ma ho saputo (ed il tempo m'ha dato ragione) guardare oltre la terra il grasso e la polvere e sembrava girare molto bene
ed ecco come si presentava dopo la prima sommaria Sgrasciata....

è tempo di smontare e di rimuovere, soprattutto quei convogliatori arrugginiti che non posso vedere ed è sempre come togliere una coperta o alzare un tappeto... che si può trovare?!



mai visto un così profumato potpourri... in abitacolo era come avere una arbre magic au "melange d'uile moteur"
perlomeno ne ho subito individuato la provenienza... guarnizioni coperchi punterie... nella zona della perdita il coperchio si è preservato dalla ruggine

procediamo quindi con lo smontaggio....


Ed ad una accurata sgrasciata... delle parti che non erano in vista.


a proposito, un eccellente sgrassatore ad un prezzo irrisorio:

un euro e 50 di potenza miracolosa!!! forte al pari del detergente cerchi degli autolavaggi ma delicato sui carter in alluminio e le parti verniciate... provatelo poi mi saprete dire
Io uso metterlo in un vecchio spruzzino del vetril in modo di poterlo proiettare puro direttamente sul grasso da sciogliere.
l'ho trovato eccellente anche come sgrassatore in preparazione alla verniciatura, è ovvio che prima di verniciare una strofinata con panno e solvente nitro è d'obbligo.
a proposito di verniciatura ecco come son venuti i convogliatori

la foto non rende bene... il marrone è il RAL consigliato più volte qui nel forum e la vernice l'ho fatta preparare con un pizzico di opacizzante (20%) è una monostrato bicomponente nata per uso su mezzi industriali quindi molto resistente.
L'ho usata in tonalità rossa per verniciare le pinze freno della mia ex 156 e quando l'ho rottamata era ancora perfetta (ora ci ho verniciato anche quelle dell'attuale 159) quindi la consiglio per l'eccellente resistenza al calore.
Tornando al motore della 2CV, il passo successivo è stato quello di verniciare il ragno ed i collettori con vernice nera opaco alta temperatura (stavolta in bomboletta spray)

successivamente pracci sospensioni... mozzi... tiranti sterzo... nero semiopaco come il marrone descritto...

via anche quegli orridi ( solo perchè arrugginiti) coperchi punterie...

che belli dopo una energica spazzolata!!!

quasi un peccato verniciarli

controllato il gioco valvole... è già OK!!!

sentivo che girava bene


e così cominciamo a rimontare...


e visto che tanto il rosso è quasi sparito da ogni dove lo facciamo sparire anche dal vano motore....

sta mooooolto meglio!!!

Sistemato il motore.... "sistemato" è una parola grossa in realtà andava gia molto bene era solo tanto tanto sporco...
si passa in un altra zona... guardate che ci siamo inventati!!
con buona pace dei puristi....
abbiamo fatto una dima rilevando tutte le misure usando la linea di mezzeria come riferimento

tagliato e poi inserito la moquette in un sol pezzo, son stati necessari solo piccoli aggiustamenti.

a me l'interno moquettato piace e poi si può sempre togliere...
Montati i sedili il colpo d'occhio è magnifico




ed infine dopo tutto questo lavoro....
un bel tagliandino al motore... olio.... filtri.... e...
che dite ci proviamo a rimetterlo in moto dopo tanto tempo?!
peri curiosi ho usato un olio che mi ha già salvato in altre occasioni ed al momento è il mio preferito quando lo si può usare...
Shell HeliX ultra racing 10W60

quando e come mi ha salvato?
La mia amata ex 156 2.0 t.s. aveva i vizietti di consumare 1l di olio ogni 4000Km e di sbiellare troppo spesso...
ci ho fatto 490mila Km ma ho cambiato tre motori ed è stato sempre così...
messo il 10W60 ho risolto sia i problemi di consumo che di bronzine

il mio piedino pesante ed il mio portafogli hanno subito amato quest'olio
