ma veniamo alla giornata di domenica:
è prevista la visita di Noale, è una bellissima città che contiene una rarità dalle nostre parti, i resti di una dimora dei Signori di Noale, i Tempesta appunto, di qui il nome "Rocca dei Tempesta", che dovrebbe risalire grosso modo al XII secolo, e anche i resti del Castello con alcune torri rimaste e che abbiamo visitato.
Pronti, partenza, via:

Arrivo a Noale, all'interno dei resti delle mura del Castello, circondato ovviamente da fossati, con visuale sullo sfondo della Rocca:

una delle porte:


la torre dell'orologio, nella quale sono presenti anche i resti dell'antico orologio con gli ingranaggi in legno...

dalla sommità della porta intravediamo il parcheggio delle nostre auto:


e ovviamente la torre svetta sopra le nostre teste:

mentre il gruppo ascolta le spiegazioni dell'Assessore al turismo di Noale:



finalmente arriva il momento più atteso della mattinata:

NO! non la visita alla torre.... l'aperitivo:

Poi si ritorna alle auto:

e tutti a Spinea per il pranzo e le premiazioni:

che transiti



ma soprattutto, che parcheggi!!
