serrarla tutta e svitarla di tre giri (ma anche cinque) si fa dopo lo smontaggio del carburatore.
Per la regolazione STAGIONALE del carburatore si avvita lentamente fino a che si capisce che sta per spegnarsi e si torna indietro di mezzo giro abbondante evitando lo spegnimento.
Poi si apre e si chiiude poco fino a trovare ad orecchio il regime di minimo più rotondo.
10.000km sono il limite massimo per le candele e per la regolazione del gioco delle punterie. Dopo i 10.000 cominciano a far strappare il motore.
Attenzione che anche le puntine e il condensatore regalano dolori sensazionali.
Negli ultimi anni la qualità di queste parti è colata a picco ed è praticamente impossibile oltrepassare i tremila km.
Per questa ragione consiglio a tutti l'accensione elettronica 123 che sostituisce puntine, condensatore e masse centrifughe.
Due settimane fa un mio cliente, sostenitore accanito delle puntine, ha voluto cambiarle a tutti i costi senza montare la 123 e tornando a casa sua a Torino dopo 40km perfetti è rimasto per strada perchè la puntina fissa (Valeo) si è scappellata perdendo il rivestimento "platinato"!
Ora ha una magnifica accensione 123
Non è possibile montare su un 602 il collettore di un 435.
Se aveva il carburatore monocorpo era un motore AK2 montato in quell'epoca sulla Mehari e la furgonetta AK.
L'AK 2 ha i pistoni che danno un rapporto di compressione 8,5:1 ed il monocorpo era calibrato per lui.
Un doppio corpo dell'ultima serie andrebbe bene perchè monta dei getti più contenuti ma quel doppio corpo del 75 con la vite posteriore e la leva della farfalla adatta al leveraggio rigido lo sovraalimenta parecchio; ha dei getti identici a quelli che Burton consegna con i kit cilindri e pistoni 650.
Per i cavi candela sempre Burton, vende dei Bugiecord originali.
Molto consigliabile anche la sua bobina secca.

Guido