Mi sorge sponatnea una domanda, quella che ha innescato tutto sto baillame..
Ma la chiave dinamometrica per il filtro la usa il professionista o il dilettante?
Posso affermare che il dilettante non avendo dimestichezza con il serraggio dei bulloni si serva della chiave dinamometrica e che il professionista ne faccia a meno soprattutto per quanto riguarda il filtro olio?
Sui comuni bulloni che non siano quelli dei mozzi ruote o altri che richiedono coppie importanti non mi sogno nemmeno di impiegare la dinamometrica.
Da qualche intervento "acceso" pare che abbia detto chissà quale castroneria...
Sapete come si fà arovinare con certezza un bullone? Ve lo dico io... lo si dà da serrare ad un dilettante con la chiave dinamometrica!

Nel serraggio non è necessario avere una dinamometrica ma serve un minimo di esperienza che il principiante non ha, ad esempio verificare la lubrificazione del bullone, la temperatura etc.
La lunghezza del braccio della dinamometrica è un tranello per rovinare il bullone.
Sono pienamente d'accordo con guidowi che la coppia indicata sul filtro è indicativa per avvertire il principiante di non eccedere nella forza.
Il corretto serraggio si ottiene, come indicato in lingua Francese sul corpo del filtro, poggiando la guarnizione sul portafiltro e ruotare di un ulteriore 3/4 di giro...