Legno non ne ho aggiunto molto, solo la ribaltina del fornello che fa ridere.. ero stato abbastanza aeronautico nell'allestimento interno:
- i tre setti verticali da 1 cm;
- il piano della ribaltina, l'asse letto aggiuntivo (dove sali puntando il ginocchio) e la prolunga in cabina da 6 mm
- tutto il resto è compensato da 3 mm infatti si sfonda come niente..
il punto più grave è il serbatoio in inox che è pesantuccio, avrei usato plastica e allumnio ma quello era un dono del cielo e soprattutto già bello e pronto..
Non so quanto pesi ma soprattutto è un po' "sbalzato" indietro, da pieno fa 24 kili di acqua che è come avere un serbatoio benza d'origine in più.. pompetta e tubi pesan nulla ma se metti tutto insieme faran 30 chili buoni.
Comunque il guaio è nei bagagli: più hai spazio e più ti porti dietro roba inutile, e tutti sti gavoni diventano una trappola.. Spero di riuscire ad essere saggio ed applicare davvero la filosofia che ho messo alla base di tutta l'operazione: il materiale nei 4 anfratti ricavati, nella cassapanca e nell'armadio a muro.. e le persone dentro la macchina!
x andare in tunisia era 1000 chili noi compresi, troppo.. specie per gli sterrati.. su strada col motore visa si tengono i cento tranquilli, solo che consumi abbastanza..
Il maestro degli ak camperizzati non sono comunque certo io ma Bruno di Modena, che mi ha scritto ieri: è di ritorno dai suoi parenti in sicilia, cambia il guardaroba nella sua furgonetta e
see you in sweden!!.
Il suo AK 400 è perfetto, ha ispirato generazioni di furgonauti, recentemente ha attrezzato più sobriamente una acadiane che è quella usata lal CaravanPetrol '06 , proprio per problemi di peso e uso più sbarazzino sulle piste e paesi un po' selvaggi..
Un
Oregon2 molto più leggero ce l'ho già in testa da tempo e sarebbe davvero innovativo, anche perchè non si parte da un AK ma da un'altra derivata, eh eh.. ma è ancora tutto coperto da segreto industriale!

lj