galleggiante benzina

Aperto da Claudio, 19 Luglio 2007, 11:49:53 AM

« precedente - successivo »

Claudio

Ciao a tutti, sono alla ricerca di informazioni sul perchè la mia Cavallina non segna tutta la benzina che ha nel serbatoio. Ovvero perchè anche con un pieno che trabocca la lancetta si ferma a neanche 3/4 dell'indicatore. Premetto che è stata ferma parecchi anni ma adesso ormai avrò già fatto una mezza dozzina di pieni.
C'è qualcuno che mi può aiutare?
Grazie a tutti
Claudio
Non esistono lavori urgenti.....ma solo uomini in ritardo.

Roald

2 soluzioni, il galleggiante da regolare o la lancetta.

Alla sinistra del sedile post sul parafango interno vicino al limite della moquette c'é la presina del galleggiante, la metti alla massa su un bullone con un filo (la parte che va verso l'alto della scocca) e poi metti il contatto e guardi la lancetta. Se segna pieno devi regolare il galleggiante, se segna ancora 3/4 devi smontare il cruscotto e regolare la lancetta
In Lorena fa freddo solo due mesi all'anno....
in luglio e agosto quando si spegne il riscaldamento


GattoKea

Citazione da: Roald - 19 Luglio 2007, 12:01:25 PM
2 soluzioni, il galleggiante da regolare o la lancetta.

Alla sinistra del sedile post sul parafango interno vicino al limite della moquette c'é la presina del galleggiante, la metti alla massa su un bullone con un filo (la parte che va verso l'alto della scocca) e poi metti il contatto e guardi la lancetta. Se segna pieno devi regolare il galleggiante, se segna ancora 3/4 devi smontare il cruscotto e regolare la lancetta

Si può regolare la lancettaaaaa?   :o

Claudio

Grazie 1000 questa domenica provo...
Speriamo bene
Ciao Claudio
Non esistono lavori urgenti.....ma solo uomini in ritardo.

Roald

Citazione da: GattoKea - 19 Luglio 2007, 14:38:59 PM
Si può regolare la lancettaaaaa?   :o

regolare forse non era la parola giusta....... ma piegarla si  ;D
In Lorena fa freddo solo due mesi all'anno....
in luglio e agosto quando si spegne il riscaldamento


Incureable

...e la mia lancetta che impazzisce con il caldo...???

Però ormai mi sono abituata, dopo dodici anni... Beh, però se qualcuno sa suggerire qualcosa, è ben accetto.

GattoKea

Citazione da: Incureable - 19 Luglio 2007, 19:14:21 PM
...e la mia lancetta che impazzisce con il caldo...???

Però ormai mi sono abituata, dopo dodici anni... Beh, però se qualcuno sa suggerire qualcosa, è ben accetto.


Mettici il ghiaccio....   ;D

su.piu

Citazione da: GattoKea - 19 Luglio 2007, 19:59:14 PM
Citazione da: Incureable - 19 Luglio 2007, 19:14:21 PM
...e la mia lancetta che impazzisce con il caldo...???
Però ormai mi sono abituata, dopo dodici anni... Beh, però se qualcuno sa suggerire qualcosa, è ben accetto.
Mettici il ghiaccio....   ;D

(muoio) (felice1)

WillyJoe

Anche io ho questo problema della lancetta che si ferma a un pò piu della metà...

Potete spiegarmi meglio come fare (passaggio per passaggio in maniera banalissima... non sono un esperto ma mi voglio appicare   ).

In piu nell abitacolo si sente puzza di benzina...

come posso risolvere questo altro inconveniente (facendo tutto un pò in casa in bricolage?)

Grazie anticipatamente...
Le automobili sono le cattedrali gotiche del nostro tempo.

Roland Barthes - Miti d'oggi -

Matteo

Anche io ho avuto problemi con l'indicatore della benzina. Ho risolto sostituendo il faston (o connettore che dir si voglia) che c'è appena sopra al galleggiante del serbatoio. Il contatto ormai era precario a causa dello sporco depositato.
Una volta pulito il tutto la lancetta non ha più dato rogne.


Matteo

Citazione da: WillyJoe - 27 Gennaio 2009, 12:44:23 PM
Anche io ho questo problema della lancetta che si ferma a un pò piu della metà...

Potete spiegarmi meglio come fare (passaggio per passaggio in maniera banalissima... non sono un esperto ma mi voglio appicare   ).

In piu nell abitacolo si sente puzza di benzina...

come posso risolvere questo altro inconveniente (facendo tutto un pò in casa in bricolage?)

Grazie anticipatamente...

Per la lancetta che si ferma a un pò più della metà potrebbe essere utile il mio post precedente. Per la puzza di benzina la prima cosa da vedere è se hai perdite nel vano motore. La canna della benzina col tempo si screpola e può perdere.

WillyJoe

puzza di benzina scomparsa (c era un tubicino lento)...

lancetta ancora "difettosa"... vedremo come fare....
Le automobili sono le cattedrali gotiche del nostro tempo.

Roland Barthes - Miti d'oggi -

babboneleone

Il mio meccanico di fiducia mi ha pulito il galleggiante o qualcos'altro, non so, per 10 eurini... Però è un tipo figo: lento, calmo, tranquillo e non ha l'officina figa. Mi aveva detto che se pulendo non succedeva niente bisognava cambiare il galleggiante. E' andata bene...
Per aspera ad astra!

WillyJoe

Spero di risolvere..perchè da mezzo serbatoio in giù mi segna sempre ed esclusivamente ZERO  ???
Le automobili sono le cattedrali gotiche del nostro tempo.

Roland Barthes - Miti d'oggi -

liberopensiero2cvllistico

Citazione da: WillyJoe - 01 Febbraio 2009, 22:35:18 PM
Spero di risolvere..perchè da mezzo serbatoio in giù mi segna sempre ed esclusivamente ZERO  ???

Cambia il galleggiante (da uno "onesto" lo trovi anche a 25 Euro...), se da pieno a meta' funziona e poi la lancetta "si agita" per un po' e quindi "precipita"  :o vuol dire che si e' interrotto il filo del reostato  (felice)

WillyJoe

..parlate in una maniera difficilissima :-S :D :D :D ...

dai... quando potrò portarla da guidowi avremo più risposte :P
Le automobili sono le cattedrali gotiche del nostro tempo.

Roland Barthes - Miti d'oggi -

liberopensiero2cvllistico

Citazione da: WillyJoe - 02 Febbraio 2009, 09:28:33 AM
..parlate in una maniera difficilissima :-S :D :D :D ...

dai... quando potrò portarla da guidowi avremo più risposte :P

Esattamente, fai bene  (superok)

Cmq a uso e consumo di chi legge, spiego meglio  :) Questo e' il "pezzo" che sta nel serbatoio:



L'astina che tien su il galleggiante (quell'affare grigio) e' incernierata ovviamente dall'altro lato e segue il livello della benzina  :)

Dentro quell'affare bianco c'e' una specie di spazzolina che corre su una spirale di filo di rame e che funziona come la manopola del volume nelle vecchie radio, ossia quando il galleggiante e' tutto in alto a serbatoio pieno lascia passare tutti i 12V fino alla lancetta dell'indicatore, e man mano che si abbassa ne lascia passare sempre meno fino a pressocche' 0V...

Quando il filo si interrompe, funziona fino ad un certo livello , ma poi va a 0V da dove e' interrotto in poi  :) (felice)

WillyJoe

Grazie... vedremo il da farsi :P  (guid)
Le automobili sono le cattedrali gotiche del nostro tempo.

Roland Barthes - Miti d'oggi -

fabri2cv

Ciao a tutti  (felice) riapro questo vecchio 3d perchè dopo tanto tempo mi sono deciso a risolvere il problema dell'indicatore benzina sulla mia turbinosa. Il galleggiante è nuovo, sostituito qualche mese fa, ma da quando l'ho montato (prima non ricordo) funziona in questa maniera, con il serbatoio pieno segna poco piu della metà e scende con il livello della benzina fin poco sotto la metà, quando la lancetta inizia ballare andando dal fondo scala (0lt) a poco meno della metà sigifica che non c'è più benzina. Capirete quanto poco sia affidabile, non a caso già un paio di volte sono rimasto a piedi. C' è  qualche parere illuminato sulla possibile causa di questa anomalia? Qualcuno conosce un metodo per inserire una spia della riserva senza il rischio di trasformare la bicilindrica in una bomba ?
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!

COIO3

Ciao Fabri, non ho un parere illuminato da offrirti, tuttavia mi sembra che la risposta ai tuoi problemi sia solo qualche post piu' su.

Liberopensiero2cvllistico consiglia di smontare il serbatoio e controllare lo stato del reostato nascosto dentro la scatoletta.

Una volta rispristinato il funzionamento del reostato puoi intercettare il filo che corre fino alla lancetta dell'indicatore, derivi e fai transitare la tensione dentro un "trigger di smith", quando la tensione scende sotto una certa soglia un transistor pilotera' la lampadina che userai come spia di riserva.

Credo di aver visto uno schema elettrico adatto allo scopo, se giri su internet lo trovi di sicuro.



(felice) Mimmo.
Whatever Works ;)

fabri2cv

Ciao Mimmo !  (felice) Buon anno!!!
Girando in rete ho trovato questo
http://coopermania.forumfree.it/?t=39012279
con relativo circuito.
In rete non si trova molto in tema, qualche circuitino con indicatore livello a led ma non è ciò che voglio, il solo led della riserva non snatura la strumentazione originale ed è funzionale. Bisogna solo vedere se funziona davvero.

"Liberopensiero2cvllistico consiglia di smontare il serbatoio e controllare lo stato del reostato nascosto dentro la scatoletta."

Merd !!! Ma il galleggiante è nuovo di pacca, possibile sia difettoso?  (muro) (muro) (muro) (muro)
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!

tiotio

mah, dai sintomi che descrivi sembra che il galleggiante non sia per la 2cv ma per un'altra macchina che ha il serbatoio diverso, a diversa altezza corrisponde diversa segnalazione, hai confrontato il galleggiante con quello vecchio, ha lo stesso pescaggio? cioè l'astina è lunga uguale e l'escursione del reostato per mezzo del galleggiante è la stessa??

se è identica allora vuol dire che è difettoso e varrebbe la pena farselo cambiare...


Lu

Citazione da: tiotio - 09 Gennaio 2012, 15:37:57 PM
mah, dai sintomi che descrivi sembra che il galleggiante non sia per la 2cv ma per un'altra macchina che ha il serbatoio diverso, a diversa altezza corrisponde diversa segnalazione, hai confrontato il galleggiante con quello vecchio, ha lo stesso pescaggio? cioè l'astina è lunga uguale e l'escursione del reostato per mezzo del galleggiante è la stessa??

Buona pensata... che associata al fatto che esistono 2 serbatoi per la 2cv, viene da chiedere/chiedersi se i due serbatoi abbiano galleggianti diversi.
Però NON ho visto, nei cataloghi dei vari ricambisti, galleggianti di due tipi.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

fabri2cv

Da pirla che sono, quando ho sostituito il galleggiante, ho verificato solo superficialmente la rispondenza tra quello nuovo e quello vecchio, perchè come detto da Cruell anche io non avevo trovato modelli differenti. Comunque quello che ho montato è la versione più economica di quelli di Cassis,

http://www.ricambi-mehari-2cv.com/reostato-indicatore-livello-benzina-mehari-2cv-dyane--a--1010132.html

Certo il fatto anomalo è l'escursione così breve della lancetta, da quasi metà a massimo poco più della metà  ???
Una prova che ancora non ho fatto è mettere a massa il filo che arriva dal quadro strumenti. 
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!

bulè

Io controllerei bene la massa del galleggiante che deve essere fissata su una vite di fissaggio del serbatoio.

(felice)

Buon lavoro

COIO3

Citazione da: fabri2cv - 09 Gennaio 2012, 16:50:28 PM
Una prova che ancora non ho fatto è mettere a massa il filo che arriva dal quadro strumenti. 

Mentre fai le tue prove, dai un'occhiata qui http://www.entmontage.de/tank_e.htm

Magari riesci a trovare quello che non va nel tuo circuito, se e' il galleggiante che non galleggia, che sia magari il braccio del galleggiante che e' stato montato al contrario, o se sia piuttosto il reostato che non fa il suo dovere, o in ultima analisi che non sia lo strumento di misura a cruscotto che comincia a dare i numeri.

Se ti puo' essere di consolazione, il mio segna "4/4" quando la benza e' a livello del tappo di rifornimento, e segna "0" quando mi rimangono 10 litri; evidetemente anche il mio circuito e' bugiardo, pero' ha un comportamento costante, una volta fatta l'abitudine ... ;D


Buon Anno anche a te  (abbraccio)


(felice) Mimmo.
Whatever Works ;)