News:


Forum 2CV CLUB ITALIA
Benvenuti!!!!


citrogarages

Aperto da lucajack2cv, 19 Settembre 2007, 00:43:28 AM

« precedente - successivo »

lucajack2cv

 ;D Naturalmente le tacche non rappresentano i visigoti exterminati sotto i bastioni della casaforte ma le carrettate di legna accatastate in ognuno dei due blocks accanto al portoncino.

Avendo infatti proceduto per la prima volta all'acquisto stagionale di legna da ardere nella misura di 60 q.li, segnando una tacca per ogni carretta trasferita ho potuto contabilizzare un doppio risultato:  :D i gabbioni di stoccaggio risultano perfettamente dimensionati ed evidentemente ogni carretta capàcita di 1 q.le.

..Salvo che il venditore di legna parlasse con lingua biforcuta e mi abbia presentato un foglietto del peso contraffatto  >:(

La mitezza della stagione mi ha comnuque permesso di non intaccare finora il nuovo rifornimento ma di incenerire tutti irimasugli legnosi ancora in circolazione.


Piccole finiture intanto procedono. La ferramenta dei serramenti che ho descritto qualche pagina fa attendeva di essere perfezionata: con l'esecuzione del pavimento in legno al primo piano (di cui fornirò trattazione completa prossimamente) è stato possibile rifinire al millimetro questa porta-finestra dotandola di "frujot" o chiavistello sull'anta fissa:








Sono inoltre state sostituite nelle cerniere le provvisorie viti a croce con le definitive a taglio..




.. selezionate una ad una da un puntiglioso catalogatore di minuterie..





(felice) Lj

Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

Vicè

Che duci, André!! (bacio)
Mi pare di riconoscere quella tinta glicine... ;)

Ciao biddazzi! (felice)

Croccantini piliferi? e chi li vuole?
Beh... i capelloni, no? I cantanti folk e i motociclisti!

Adriano

Luca, riesci a farmi uno schemino di funzionamento del tuo riscaldamento.Io sono alle porese con il mio generale a legna ma sono un poco in braghe di tela....hai usato le pompe di ricircolo o l'acqua circola naturalmente per differenza di calore?
Riesci a fare i 2 piani?
Grazie.
Il tuo devoto e segreto ammiratore.

lucajack2cv


Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

luigi spino

Citazione da: lucajack2cv - 13 Dicembre 2011, 17:07:47 PM




(sorpreso) (sorpreso) (sorpreso) intanto complimenti per l'opera, ma... come cappero hai fatto ad arrivare sin lassù con quella catasta di legna e, soprattutto, ora come fai a tirarla giù evitando l'effetto "ultimo barattolo della piramide da non rimuovere assolutamente"  (?)

Son sicuro che hai studiato qualcosa di barbaramente geniale e son davvero curioso...
  in hoc signo vinces

Pacifico

secondo me è un poster  ;D
Non camminare dietro a me, potrei non condurti.
Non camminarmi davanti, potrei non seguirti.
Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico. Albert Camus

magomerlino

Carta da parati....la vendono da     "leruàmerlèn"     (muoio)

lucajack2cv

Malfidati, comunque ho risposto qui http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=4118.msg236989#msg236989 mentre, in mancanza di sviluppi nel settore più strettamente garagistico non mi resta che aggiornarvi circa le dotazioni di sicurezza della scala interna dell'abitazione di cui si parla qui:  http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=2055.msg227857#msg227857

La popolazione infantile non ci ha messo molto a capire come aprire il chiavistello del cancelletto, molto meno di quanto ci abbia messo io a farlo. Nelle immagini che seguono noterete nua miglioria costituita da una "sicura" in cui si infila la maniglia del chiavistello che ha sua volta è stato dotato di una molla molto morbida che lo tiene in posizione chiusa quand'è chiuso e completamente aperta quando lo si sgancia, il che evita di segnare i lmuro ed il bordino della porta (già successo)..




(felice) Lj

Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

lucajack2cv

Tuttora in assenza di aggiornamenti garagistici veri e propri, mi trovo nella condizione di poter finalmente documentare l'intera epopea della pavimentazione del piano nobile della citroresidenza con un tavolato di legno di cedro che già da qualche mese diffonde per l'aere domestico il suo inebrante profumo. Il cedro del Libano di solito abita in Libano ma essendo un albero molto decorativo capita spesso di vederlo svettare nei giardini pubblici o in ville private italiane. E capita anche che debba prima o poi essere abbattuto e venduto. E comprato da chi se ne innamori. La scelta di utilizzarlo per il parquet si rivelerà solo in parte positiva: se è vero che il riscaldamento a pavimento ne sprigiona il caratteristico aroma, la sua consistenza risulterà troppo tenera e mi obbligherà, al fine di evitarne la prematura usura, a scegliere una finitura irrobustente con un risultato non molto naturale.   


(guid) Cominciamo col citrotrasporto delle tavole di cedro, risalente a circa 2 anni fa, dalla catasta di stagionatura (in realtà si tratta di un a vecchia partita di legname che contava almeno 10 anni di stoccaggio) alla gigantesca segheria che le trasformerà:







Per non sprecare il viaggio di ritorno, l'HY viene caricato immantinente con vari scarti di lavorazione destinati al riscaldamento a legna..




(superok) Vualà


Uno spaventoso macchinario affetta-tronchi riduce i tavoloni in assi di 2 cm di spessore:
















Le operazioni successive sono la segnatura delle tavole con la definizione di tre standards di larghezza (che saranno 13, 19 e 23 cm) tali da escludere, nelle tavole che lo presentino, il "cuore" della pianta che sarebbe causa di inevitabili imbarcamenti. Fatto ciò le tavole prenderanno la via della falegnameria in cui saranno piallate rridcendole ad uno spessore di 1,6cm e maschiate.

:D Una bella sera è ora di riportarne a casa una prima tranche..


Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

lucajack2cv

#639
L'inizio della posa viene rimandato fino all'arrivo della brutta stagione che blocca qualsiasi tipo di lavoro esterno. Secondariamente, è causa del rinvio anche il sacrosanto timore di non essere veramente in grado di fare un buon lavoro e sprecare tempo, soldi  e materiale. L'unica mia esperienza risale a 10 anni fa quando aiutai un esperto a posare un pavimento analogo (ma in listoni di larice) nella casa in cui avrei poi abitato.

Mi sforzo di ricordare esattamente la procedura che avevo osservato (il mio compito si limitava a mescolare la colla..), raccolgo altri consigli: il tavolato sarà incollato su un massetto di cemento e sabbia (la cui completa asciugatura viene controllata con un apparecchietto che rileva l'umidità residua) usando una colla bicomponente specifica piuttosto costosa (con un bidone che costa 50€ si incollano circa 10 mq di parquet) che va stesa con una spatola dentellata. Occorre avere dei pesi a disposizione per favorire l'incollaggio delle parti eseguite.


Mi ricordo che va mantenuto un distacco dalle pareti di almeno 1 cm che sarà nascosto dallo zoccolino battiscopa. Il massetto va spazzato accuratamente e infine pulito con l'aspirapolvere, so che vanno preparati una serie di piccoli cunei di legno che serviranno a comprimere l'ultima tavola contro le altre quando si arriva alla fine della stanza.

I tre formati assortiti dei listoni, disposti "a correre", devono sovrapporsi a circa 1/3 della loro lunghezza e non a metà per evitare che la loro tendenza a incurvarsi generi rigonfiamenti o lasci aperte delle fessure.



E poi naturalmente bisogna scegliere da che lato partire, che naturalmente non può che essere quello più in quadro e più in vista, nel mio caso l'inizio del corridoio che comprende anche un gradino, ulteriore complicazione. Che paura.. Vabbè partiamo, e l'inizio sarà tutt'altro che facile.






Mi viene ancora in mente di testare (nel senso di rifilare in quadro l'estremità) un certo numero di tavole e cominciare a disporle lungo il corridoio, a partire dalla prima sagomata per ottenere il gradino occorrente. Poi le numererò 1a, 1b, 1c, 2a, 2b, 2c.. prima di rimuoverle e accatastarle in modo da averle pronte a disposizione una volta che la colla sarà catalizzata e inizierò a stenderla. Si parte davvero.







Ok partiti. Colla stesa. Ma come si fa a tener ferma la prima tavola mentre si incastra la seconda? E come si incastra la seconda!?!?! E' lunga due metri.. come faccio a far entrare il maschio-femmina per tutta la lunghezza? come la batto senza rovinarla? La tolgo, la rimetto.. la ritolgo, tolgo anche la prima, le unisco insieme con delle cagne da 50cm, poi le rimetto giu.. le blocco con dei cunei contro la ringhiera e provo a incastrarci la terza fila picchiandoci di lato con un ritaglio di tavola.. niente, non entra, la tolgo e provo a piallare leggermente la maschiatura perchè entri meglio, senza puntare e scheggiarsi..




Ok andiamo meglio.. meglio ancora se mi doto di una tavoletta in legno duro e un potente martello col manico corto per i punti più ostinati..






Oufff.. pant.. ok è fatta, non resta che caricare queste prime file con dei pesi enormi e lasciar tutto lì una notte.. domani si vedrà che razza di disastro è venuto fuori.



(felice)


Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

lucajack2cv

#640
Il risultato è sufficientemente incoraggiante per proseguire: l'incollaggio appare solido, le imperfezioni di accostamento delle tavole sono molto contenute e basterà stuccarle, non pregiudicano il proseguio dell'opera che deve per forza proseguire fino in fondo alla camera da letto, per poi risalire per tutta la larghezza del corridoio e nella camera stessa. Successivamente si completeranno il bagno e lo stanzino-ripostiglio che pomposamente chiamiamo cabina armadio.  Ci si rimette al lavoro con rinnovato entuisiasmo! ;)













Il completamento del pavimento della camera consentirà di rifilare il lato inferiore della porta balcone e perfezionarne la ferramenta (cerniere, chiavistelli dell'anta fissa e serratura) operazione che sarà affidata ad un tecnico specializzato:











(superok) Vualà:



Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

lucajack2cv

#641
Vengono scelti, preparati, presentati e numerati nuovi listoni per il ripostiglio ed il bagno e si procede spediti:













Affinate le tecniche di posa e di accostamento, sempre smussando lievemente l'incastro tra i listoni, si guadagna in qualità e rapidità ed anche la camera si avvia al compimento:









Ed ecco la fase conclusiva in cui occorre rifilare delle liste o scarti di esse ed incollarli servendosi dei piccoli cunei preparati in precedenza, per garantire da una parte il buon risultato estetico anche di quest'ultimo tratto e al contempo il rispetto del prescritto distacco dal perimetro della muratura:




Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

lucajack2cv

#642
In ultimo rimane da rimane preparare l'elemento che si presenterà a vista sulla scala: si tratta di rifilare opportunamente un paio di liste, rifinirne la mostrina laterale un po' "bombé" come per i gradini e garantire la perfetta tenuta dell'incollaggio applicando per un pai odi giorni e notti un'opportuna pressione garantita dai cunei che contrastano contro la ringhiera. Un apposito mastice "color parquet" rifinirà i punti di contatto col muro:






I cascami di lavorazione sono destinati ad integrare il riscaldamento domestico, anche bruciando il cedro profuma l'ambiente e libera le vie respiratorie dai malanni della stagione  ;D




Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

lucajack2cv

L'esecuzione dell'ultimo pavimento previsto, quello del piccolo pianerottolo del primo piano, ci consente di illustrare per benino le varie fasi della posa:










.. e infine l'esecuzione del gradino verso il salone:



.. ho detto ultimo pavimento previsto? Non sarà esattamente così, ma ogni cosa a suo tempo! (stupid)


Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

lucajack2cv

#644
Seguono le tre pazienti fasi di 1)stuccatura 2)"rabottatura" (cioè levigatura della superfice) e 3)posa/levigatura/stuccatura dello zoccolino battiscopa (la cui funzione accessoria è di nascondere il centimetro lasciato tra pavimento e pareti). Per la stuccatura ho trovato uno stucco bicomponente la cui lavorazione ed il cui comportamento è del tutto analogo a quello da carrozzeria (salvo che naturalmente è color legno, per quanto troppo chiaro o troppo scuro rispetto al cedro).

Per la levigatura, la morbidezza del tipo di legno mi ha evitato il complicato noleggio di una levigatrice professionale permettendomi di utilizzare la carteggiatrice Festo da carrozzeria. Dischi da 60 per eliminare (con cutela) i dislivelli tra un listone e l'altro e da 120 per omogeneizzare e ripulire la superficie. Altri utensili utili, una levigatrice a nastro prestatami da Capitan Cbaz ed un "dito" hobbistico per i punti più critici:



Più utile di tutto, un poderoso aspirapolvere industriale anni Sessanta di fabbricazione danese il cui unico difetto sta nel cavo d'alimentazione che nno è esattamente all'insegna della sicurezza..












Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

michael - dyane500

grande Luca ... lavoro superbo !!!  (felice) (felice)
michael- dyane500-

scanner79

Complimenti veramente!!

Non finisci mai di sorprendermi, non solo nei lavori, ma anche nei catorci pezzi vintage che riesci a trovare.

Ma da dove è uscito st'aspirapolvere???

Funziona???

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

lucajack2cv

L'aspirapolvere è un residuato di una vecchia ditta impiantistica facente capo ad un anziano ingegnere della mia città, attiva dal 1946 a fine anni 90. Era compresa in uno stock di attrezzature d'antàn che acquistai allora tra cui il trapano a colonna e la mola da banco che ho in officina. Rivaleggia in robustezza con quella che si è autocostruita Ludo ed applicata alla levigatrice è stata di grande aiuto nella spianatura finale e nella carteggiatura tra una mano e l'altra di vernice. Ma alla verniciatura ci arriviamo dopo una breve carrellata sulla posa dello zoccolino battiscopa e dei relativi perfezionamenti..
















Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

lucajack2cv

#648
Se ne approfitta per "allungare" i montanti della porta del bagno che sono un po' scarsi (tutte le porte annni 40-50 che affacciano sul corridoio sono di recupero e naturalmente sono state posate con la traversa superiore alla medesima quota)..











Qui invece la raffinata rifinitura in corrispondenza della ringhiera..










Ultime levigatine e aspiratine per togliere le ultime tracce della stuccatura, nastratura delle parti di muro da proteggere ed eccoci pronti per l'attacco finale:













Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

Pacifico

Citazione da: lucajack2cv - 29 Febbraio 2012, 14:02:04 PM


.. ho detto ultimo pavimento previsto? Non sarà esattamente così, ma ogni cosa a suo tempo! (stupid)



Non ne rimane tanto!
Immagino che tu ti riferisca al pavimento della roulotte per gli ospiti requisita d'ufficio per la mia ultima notte da consigliere prima dell'assemblea straordinaria del club ;D

Non camminare dietro a me, potrei non condurti.
Non camminarmi davanti, potrei non seguirti.
Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico. Albert Camus

lucajack2cv

Come accennavo la morbidezza del legno offre una resistenza insufficiente per il pavimento. Specie in presenza di bambini e considerando i due gradini che si usurerebbero rapidamente. Ciò condizionerà la scelta della vernice, privilegiando una resina poliuretanica catalizzata rispetto a finiture più naturali. E' un compromesso non da poco (la poesia del profumo di cedro svanisce subito anche se spero solo fino all'evaporazione del solvente) ma la robustezza dovrebbere risultare degna di una pista da bowling.



Al via il fondo calatizzato, segue (dopo due giorni) levigatura (grana 280 o 320) e lavatura con straccio umido di solvente poliuretanico e successive tre mani di vernice intervallate da levigatura e ripulitura della polvere finissima che si genera:










Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

lucajack2cv

Citazione da: Pacifico - 02 Marzo 2012, 11:32:10 AM
Citazione da: lucajack2cv - 29 Febbraio 2012, 14:02:04 PM


.. ho detto ultimo pavimento previsto? Non sarà esattamente così, ma ogni cosa a suo tempo! (stupid)

Non ne rimane tanto!
Immagino che tu ti riferisca al pavimento della roulotte per gli ospiti requisita d'ufficio per la mia ultima notte da consigliere prima dell'assemblea straordinaria del club ;D

Non mi rifersico esattamente a quello, ma allo smisurato salone in cui non avrò difficoltà ad alloggiare te ed eventual iatri convenuti, sul rustico tavolato, s'intende!




Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

lucajack2cv

Ed ecco il risultato finale, semilucido e già calpestabile, anche se a quanto mi riferiscono la vernice poliuretanica impiega quasi un anno per raggiungere il massimo della durezza. Se nel frattempo dovesse rigarsi un po', dovrebbe essere possibile rilevigarla e stenderne un ulteriore velo senza pericolo che si sfogli (pare sia stutturale fino a spessori notevoli, anche 3 mm)














En passant, i primi esperimenti sembrano garantire buoni risultati sia di aggrappaggio che di finitura per l'impiego di questa sostanza nel recupero delle cementine, come in queste mattonelle destinate al pavimento del piano terreno:




Anche in questo caso il poliuretano può essere carteggiato e ri-steso praticamente all'infinito, permettendo diversi livelli di lucidità finale e soprattutto un uso più civile (cioè lavabile) di queste pavimentazioni meravigloisamente decorative che ci arrivano dal recente passato.

Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

lucajack2cv

#653
Per concludere, sfruttando un'assolata domenica di anticipo di primavera, si è estratta da tre anni di stoccaggio una vecchia cameretta in stile marinaretto che compariva nel catalogo della"ameublement international" nei primi anni Ottanta. Ecco la precedente proprietaria rimuovere pazientemente dalle antine le foto degli idoli musicali della sua adolescenza  ;)







Portata ai piani superiori, è affidata alle cure del dickensiano mozzo di bordo che ne lucida gli ottoni..












Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

salbifulco

lucajackkino è troppo forte ;) (felice)
sdeghedè sdeghedè

Adriano

Gran lavoro Luca.Penso di aver capito dove ho sbagliato a posare il mio.La primavera scorsa ho rifatto il pavimento della stanza della mia erede in montagna, togliendo le piastrelline in clinker e rimettendo giù il tavolato in larice.Ho riscavato le fughe nel massetto riposizionando listoni di larice 40x40 e sopra ho posizionato il pavimento in larice inchiodandolo alla traditora  con i vecchi chiodi fatti a mano che avevo torvato in un negozietto di ferramenta.Mantenuto le distanze tra i muri di 1 cm, fatto tutte le operazioni esatte ma alla fine il pavimento, in alcuni punti di giunzione si è leggermente inarcato.Penso che il problema sia stato nel non far riposare il tempo necessario il tavolato per cui il legno era ancora in fase di deformazione.

Proprio Venerdì scorso, di ritorno da clienti a B.S. Dalmazzo e Cuneo, ero passato davanti a casa tua.L'intenzione di fermarmi era forte ma ho preferito rinunciare.
Sbaglio o c'è qualche altra novità?

P.s. : devo far conoscere mia figlia al tuo....sicuramente si troverebbero bene....selvaggi entrambi al punto giusto

Pacifico

Passi per il rustico tavolato ma spero che non sia al piano nobile perchè passare sotto quell'icona penso che porti sfiga (scara) 

(anche se è la 4 renault e non il contrario)  ;D






Non camminare dietro a me, potrei non condurti.
Non camminarmi davanti, potrei non seguirti.
Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico. Albert Camus

lucajack2cv

#657
Citazione da: Adriano - 02 Marzo 2012, 15:03:57 PM
Gran lavoro Luca.Penso di aver capito dove ho sbagliato a posare il mio...

Se il tavolato è largo 40 per spessore 4 cm è possibile recuperare l'imbarcamento con una potente levigatura quando avrà finito di muoversi (ho un problema simile con le tavole di un soppalco) anche se la scorsa settimana ho fotografato questo incredibile balcone con tavole esposte all'intemperie rimaste piuttosto diritte (magari le han messe due giorni prima..)



Per il resto non ti sbagli, il piccolo André avrà presto una sorellina  ;) Ragion di più per ritardare i lavori garagistici perfezionando la situazione abitativa. Ecco ormai pronta la cameretta marinara atta ad accogliere non uno ma ben due marinaretti:







Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

lucajack2cv

Tra i complementi d'arredo tematici, spicca un timone-termometro-souvenir in vera plastica dorata made in italy con incastonato un ritaglio di cartolina parigina  (muoio) che costituisce un autentico avvistamento citronico. Il parvis di Notre Dame, al tempo parcheggio pubblico, contiene almeno tre 2cv, un autobus Saviem, una renault Fregate ecc..








Probabilmente un ricordino portato a qualche zia negli anni Sessanta, quando metà della famiglia di Rosanna viveva a Parigi. Un simpatico vassoietto per il caffè, con immancabile cartolina incastonata, faceva probabilmente parte della serie  (muoio)


Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

lucajack2cv

Infine non manca alla camera che ricevere un tocco di illuminazione in stile "Nautilus". Sabato mattina procedo all'acquisto di due tubi di rame da 5 metri e quattro curvette per "soli" 76€ e rincaso con carico sporgente e diagonale fissato alle "banane" dell'azam da vero sbarazzino della strada..



E ci si mette alacremente all'opera..





;) Tenevo giusto in serbo un paio di vecchie tartarughe d'ottone..






(superok) Ahhh...


Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..