rete di sbattimento!!! chi mi sa' aiutare?

Aperto da cory, 07 Luglio 2009, 20:12:20 PM

« precedente - successivo »

cory

ho preso da poco una 2 cv bellissima conservata originale 60 mila km mai incidentata , momopropietario, l' ho fatta visionare prima dal carrozziere  e mi ha confermato che l 'auto e' sanissima e tutta originale , poi dal mio meccanico esperto in 2 cv e ds.. qui nasce il problema . Ho un rumore che fa' in accellerazione a bassi giri che lui ,dopo molte prove, ha imputato alla cosidetta " rete di sbattibento" e per accedere alla suddetta dice che deve aprire tutto il motore , mi e' venuto un accidenti , anche perche' su  strada il motore e' eccezzionale come resa ,non fuma , tira benissimo, ed ovviamente non si sente nessun rumore. che mi consigliate?
atro rebus sollevando la macchina  e messa sui cavalletti nei punti piu resistenti lo sterzo  non gira piu' , ci vogliono due palestrati per farlo girare . E' normale?

orsomaki

mi permetto di risponderti , anche se non è che sia molto qualificato...
la retina antischiuma ho l'impressione che sia stata sostituita da una griglietta di dimensioni piu modeste forse all'inizio degli anni 70... potrei anche sbagliarmi però...
la griglietta piccina è tenuta da due bulloncini esterni al motore... se vibrasse lei credo che il tuo motore piscerebbe olio ma mica poco... e comunque per serrarla non è necessario aprire il motore
credo sia piu verosimile che a produrre la vibrazione possa essere qualcosa di altro...
tipo i coperchietti del riscaldamento casomai mancassero le molle di ritegno...o i carter se anche solo si fossero allentate le viti, o la leva del cambio se il supporto antivibrazioni si fosse deteriorato
il meccanico , che certamente sa il fatto suo non a caso ti ha prospettato ls cosa piu complessa e costosa... direi che il tuo meccanico sia un furbacchione e che ti abbia eletto il grullo del mese...parere personale certo, ma se fossi al posto tuo consulterei qualcun'altro o mi terrei la vibrazione
mi permetto altresi di risponderti in merito alla scatola guida... sempre confessando la mia grande ignoranza...
non dovrebbe essere normale che ci siano dei puntamenti della scatola sterzo..
verificherei che entrambi i ferri di fine cosra sui bracci di sospensione non siano deformati, perche in quel caso si possono sfilare i semiassi e creare puntamenti... ignoro però ser possa puntare anche girando lo sterzo...
un consiglio me lo sento comunque di dartelo... se qualcosa punta... mai sforzare...
nel caso uno dei fine corsa sia deformato ti suggerirei di aprire la scatola sterzo perche probabilmente ha danni seri...


FireMax

non tarderà ad arrivare la risposta del "guru" ;)
ho tradito l'ami per una range rover...

Pacifico

Citazione da: cory - 07 Luglio 2009, 20:12:20 PM
....
atro rebus sollevando la macchina  e messa sui cavalletti nei punti piu resistenti lo sterzo  non gira piu' , ci vogliono due palestrati per farlo girare . E' normale?

Si o meglio può succedere ma non significa che ci siano delle anomalie!
Gente più esperta di me ti potrà spiegare meglio ma in sintesi con le ruote sollevate cambia il punto di contatto nei perni. Una scocciatura nei salti  ;D


[youtube=425,350]KDeh80LAVVc[/youtube]
Non camminare dietro a me, potrei non condurti.
Non camminarmi davanti, potrei non seguirti.
Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico. Albert Camus

liberopensiero2cvllistico

Citazione da: cory - 07 Luglio 2009, 20:12:20 PM
nei punti piu resistenti lo sterzo  non gira piu' , ci vogliono due palestrati per farlo girare . E' normale?

Scusa... definisci "punti più resistenti"...  (?) Questi NON CI DEBBONO ESSERE anzi lo sterzo deve girare libero & bello  (guid) soprattutto sui cavalletti.

Se non lo fa e se all'esterno "tutto e' a posto" ossia nulla ostacola apparentemente il libero movimento (p.es. lamiera paragrasso sulla scatola piegata, parafanghi con lamierini deformati fuoriordinanza che agganciano le barre, ecc...), allora occorre verificare che il foro sotto la pedaliera dal quale esce il piantone dello sterzo sia coassiale a quest'ultimo, altrimenti il telaio è piegato e lo sterzo sforza...  (muro) Se anche qui tutto è apparentemente a posto, si svitano le 2 viti di ogni leva di sterzo avvitata sui 2 mozzi, e si controlla che quest'ultimi girino liberi senza impuntamenti.   :)

Se tutto è a posto ma il problema persiste, trattasi di cosa più complessa e necessita aprire la scatola sterzo (che, a quel punto, si revisiona in toto).  (felice)

F.to: Il viceGuido aggiunto delirante  (muoio) (muoio) (muoio)

guidowi

Allora mettiamo un po' d'ordine:
la rete antiemulsione é sparita dall'interno dei motori bicilindrici intorno al 77 +o- .
Dubitando che la tua 2cv possa essere così anziana, se é quella dell' avatar si direbbe una Spècial anni '80, direi che il tuo meccanico esperto in 2cv e DS o si é dimenticato qualcosa o ha ragione Maki.
Il puntamento dello sterzo a ruote sollevate dipende da una delle problematiche relative ai perni dei pivot che vanno sostituiti.
Se sei nella mia zona fatti vivo se stai lontano... puoi sempre fare una gita.

Ciao
Guido

skippy

Citazione da: guidowi - 08 Luglio 2009, 13:46:36 PM

Il puntamento dello sterzo a ruote sollevate dipende da una delle problematiche relative ai perni dei pivot che vanno sostituiti.


Ciao
Guido

Di Guru ce n'è uno solo  (superok)
Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini. "Giovanni Falcone"

cory

grazie Guido....risolto
appena sostituito l'olio al cambio come per magia e' tornato quello di prima .....
avevevate ragione mi sono fatto eleggere il grullo dell'anno