ho trovato nella barchessa della nonna una 2cv 1953 automatica

Aperto da joker73, 23 Marzo 2008, 21:39:17 PM

« precedente - successivo »

joker73

Ho ritrovato una vecchia 2cv del 1953 automatica (sembra a 3 velocità...) chi mi aiuta a trovare info su questo modello? grazie

Antodeuche89

Citazione da: joker73 - 23 Marzo 2008, 21:39:17 PM
Ho ritrovato una vecchia 2cv del 1953 automatica (sembra a 3 velocità...) chi mi aiuta a trovare info su questo modello? grazie
Automatica a 3 velocità?!?!?!?!?! (??)



Hem...non sono state mai prodote 2cv automatiche o a 3 velocità....


Ha il pedale della frizione?

Oltre alla terza a una marcia denominata S ?


(abbraccio) (felice)
Non avete nessuna prova

joker73

Guarda il pedale mi sembra che non ci sia... domani ci guardo meglio! Se puoi dammi delle indicazioni di cosa guardare per capire che modello è cosi poi ti scrivo e magari capisci cos'è!!!
Grazie ne...

urisk


Roald

Se il pedale della frizione (che deve essere uguale a quello del freno, a fungo) non c'é, vuol dire che........ l'hanno rubato  (muro)

Di 2CV senza pedale della frizione non ce ne sono mai state, esisteva un kit per azionare automaticamente la frizione quando si agisce sulla leva del cambio ma é apparso molto dopo.

Per quanto riguarda le marcie, Anto ha già precisato che la 4a era chiamata S, che significa SURMULTIPLIEE, cioé rapporto lungo, ma é a tutti gli effetti un cambio a 4 marcie avanti + retromarcia
In Lorena fa freddo solo due mesi all'anno....
in luglio e agosto quando si spegne il riscaldamento


joker73

Sono della provincia di Verona, sono proprio un pistola in fatto di 2cv... scusatemi... domani torno a guardarla e cerco di darvi qualche notizia in più! l'unica cosa di cui sono certo è che è del 1953 (la nonna conferma!)ed è color grigio azzurro...

urisk

ciao io sono di treviso ma pensi di tenerla oppure la vendi?

joker73

Citazione da: urisk - 23 Marzo 2008, 22:51:15 PM
ciao io sono di treviso ma pensi di tenerla oppure la vendi?

non lo so... mi piacerebbe sistemarla... ma non so quanto mi costerebbe... e poi non saprei neanche quanto vale...

FireMax

Citazione da: joker73 - 23 Marzo 2008, 22:55:46 PM
Citazione da: urisk - 23 Marzo 2008, 22:51:15 PM
ciao io sono di treviso ma pensi di tenerla oppure la vendi?

non lo so... mi piacerebbe sistemarla... ma non so quanto mi costerebbe... e poi non saprei neanche quanto vale...


se puoi fargli dellefoto...sicuramente qualcuno ti saprà aiutare ;)
ho tradito l'ami per una range rover...

joker73

Citazione da: FireMax - 23 Marzo 2008, 23:17:40 PM
Citazione da: joker73 - 23 Marzo 2008, 22:55:46 PM
Citazione da: urisk - 23 Marzo 2008, 22:51:15 PM
ciao io sono di treviso ma pensi di tenerla oppure la vendi?

non lo so... mi piacerebbe sistemarla... ma non so quanto mi costerebbe... e poi non saprei neanche quanto vale...


se puoi fargli dellefoto...sicuramente qualcuno ti saprà aiutare ;)

guarda, domani è la prima cosa che faccio... poi se qualcuno mi spiega come inserirle...
troppo gentili!!!!

Antodeuche89

Non avete nessuna prova

pascal

Ma cosa sarebbe la 'barchessa'?!?! Complimenti per il ritrovamento archeologico!!! Aspettiamo le foto.................

Roald

Citazione da: pascal - 24 Marzo 2008, 08:56:11 AM
Ma cosa sarebbe la 'barchessa'?!?!

La barchessa, barcon o barco sono edifici, tipici dell'architettura della villa veneta, adibiti a rimesse di attrezzature agricole, stalle e scorte alimentari; di norma presentano una struttura porticata ad alte arcate a tutto sesto.

Nell'area della Repubblica di Venezia le barchesse quasi sempre si dispongono lateralmente alla villa (casa patronale) e, di norma, sono parte integrante di un grande complesso architettonico.

La tradizione veneta della barchessa resistette fino alla fine del Settecento. Oggi si possono vedere lungo le campagne isolate barchesse prive della villa perché, durante l'Ottocento, molti edifici del patriziato veneziano vennero abbattuti, lasciando solo queste grandi strutture arcate.
In Lorena fa freddo solo due mesi all'anno....
in luglio e agosto quando si spegne il riscaldamento


viveladeuche


joker73

Signori...
adesso mi preparo e vado a fare le foto!!!

Qualcuno mi spieghi come si pubblicano e cosa fotografare in particolare per riconoscerla!

Grazie

urisk

ciao puoi fotografare interno motore cruscotto pedali i parafanghi davanti sempre parte motore e in generale dentro e fuori (guid)

joker73

ok adesso vado!
qualche buon'anima intanto mi dica come si pubblicano!

urisk


pascal

Quando fai 'rispondi' devi cliccare la casella 'opzioni addizionali' e li ti darà la possibilità di caricare le foto. Mi raccomando, devono essere minori di 280 kb, altrimenti non te le inserisce. Poi per post ne puoi inserie 4, naturalmente se ne hai di più ripeti l'operazione più volte!!!
Aspettiamo con ansia!!!  (appl) (appl) (appl)

patatacotta

1) Addiziona immagine

2) Sfoglia e cerca sul tuo desktop l'immagine da caricare
     ricorda che i formati consentiti sono:
     txt, doc, pdf, jpg, gif, mpg, png, kmz, mp3, wav, xls

3) se le immagini sono più di una (tuo caso) aumenta gli allegato fino a quattro

In alternativa puoi caricarle così:
http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=2287.0

Pacifico

Ciao joker73 .... fortunello! Io nell'uovo di pasqua ho trovato un portachiavi ... tu una 2cv del 53  ;D

In provincia di Verona ci sono diversi appassionati che possono darti consigli e informazioni ma probabilmente se riesci a fare un servizio fotografico completo le risposte migliori le puoi avere qui perchè, a mio parere, Guido e Roald non li batte nessuno.
Visto che ti hanno detto come postare le immagini forse è meglio concentrarsi su cosa fotografare ... direi tutto  ;D
Se hai bisogno di ulteriori informazioni per postare le foto guarda nel mio profilo .. c'è il numero di cellulare.
Buona pasquetta a tutti

(felice)
Non camminare dietro a me, potrei non condurti.
Non camminarmi davanti, potrei non seguirti.
Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico. Albert Camus

joker73

ecco le foto!

joker73

e ancora...

2cvAX mirco

A Z A M  (superok)
post 1966  ... gli altri dettagli te li scriveranno a fiumi ....
favolosa
  :D   
e tienitela ovviamente
Auzz!

V i t o

 (felice) ma è vecchia ed è euro zero portala nel nostro garage cosi farà compagnia alla nostra del 64 e tu non avrai problemi di circolazione e di rimessa in strada,tranquillo che non ti chiediamo nulla per il parcheggio....... (stupid) (abbraccio)

guidowi

E' un AZAM anni sessanta con le baguettes di plastica dei paraurti anni settanta.
Ha le targhe?
Fotografa anche il dietro.
Cilindrata 425

Ciao
Guido

patatacotta

Citazione da: joker73 - 23 Marzo 2008, 22:39:21 PM
l'unica cosa di cui sono certo è che è del 1953 (la nonna conferma!)

La nonna conferma anche l'autoradio e le trompe da camion del 53?  ;D

(felice) (abbraccio) Complimenti è bellissima !

joker73

Citazione da: patatacotta - 24 Marzo 2008, 12:42:23 PM
Citazione da: joker73 - 23 Marzo 2008, 22:39:21 PM
l'unica cosa di cui sono certo è che è del 1953 (la nonna conferma!)

La nonna conferma anche l'autoradio e le trompe da camion del 53?  ;D

(felice) (abbraccio) Complimenti è bellissima !

la nonna mi sa che ha un poì' di sclerosi....

Paolone

Paolone "lo smilzo" ;D
"Conoscendo la nostra meta, sarà più semplice accettare il sacrificio"
"Leggere è un atto di smisurato amore verso se stessi"

joker73

Citazione da: guidowi - 24 Marzo 2008, 12:29:24 PM
E' un AZAM anni sessanta con le baguettes di plastica dei paraurti anni settanta.
Ha le targhe?
Fotografa anche il dietro.
Cilindrata 425

Ciao
Guido

Grazie Guido!
Domani torno la e fotografo anche il retro!