Quanto inquina la nostra 2cv??

Aperto da scanner79, 07 Febbraio 2008, 21:49:10 PM

« precedente - successivo »

scanner79

Come sta avvenendo nel topic Duna tragedia o mito è avvenuto anche nella vecchia lista.

La domanda è quanto inquina la nostra 2cv???

Allora la risposta è la seguente.

La nostra 2cv inquina molto, ma molto di + di una euro 4 o euro 5. Questo per quanto riguarda le emissioni di Co2 e di altre sostanze e bisogna considerare la euro 4/5 a regime, trascurando il transitorio ovvero da quando viene messa in moto fino a quando non arriva alla temperatura d'esercizio.
Questi sono alcuni grafici che rappresentano il progresso fatto nel mondo dell'auto e per quanto riguarda l'inquinamento.



Preso da questo sito

clicca qui

praticamente spiega i miglioramenti ottenuti rigurdanti i le emissioni delle automobili iin canada e misura quantità di Co2 e altri indici prodotti da automobili adibite ad uso personale.



preso da questo sito

clicca  qui

Questo invece è un grafico che parla dell' inquinamento che noi produciamo al variare della velocità. E di lato a sinstra è rappresentato l'anno in cui si è fatto l'esperimento(o anche l'anno dell'auto con cui si è fatto l'esperimento).

Questi sono altri grafici presi da altri siti, dove spiega i miglioramenti che sono stati fatti per quanto riguarda l'inquinamento dell'auto e quali sono le normative europee che hanno governato tutto ciò.



preso da questo sito

clicca qui



clicca qui


Le normative che noi chiamiamo europee non sono proprio europee, ma sono delle normative che sono state decisedurante il congresso di Kyoto nel 1997.
Sono degli standard che dobbiamo raggiungere.

http://it.wikipedia.org/wiki/Protocollo_di_Ky%C5%8Dto



Purtroppo la gente viene ingannata da queste notizie perchè per inquinamento considera solo l'inquinamento dovuta alla combustione e non tutto il complesso della macchina.

Le auto di oggi(mi sembra tutte ormai)perchè è una convenzione, sono fatte  per l'80%(questi sono dati storici, ma affidabili) di materiale riciclabile. E quindi???

Quindi volendo fare un discorso puramente ambiemntalistico dovremo aver gia rottamato la nostra 2cv.

Ma guardando l'altra faccia della medaglia noi abbiamo inquinato meno di quelli che hanno cambiato macchina ogni 5  4  3 2 anni.

Perchè innanzitutto abbiamo usato la nostra auto per 20 anni. La nostra macchina consuma la metà delle attuali auto a benzina di media cilindrata e quasi come un diesel di media cilindrata(considerate anche il fatto che finalmente i valori dei consumi erano tutti falsati!!!).

Inoltre la nostra 2cv almeno dall' 85 è gia predisposta per la benzina verde. Cose che non tutte le case hanno fatto.

Inoltre ciò che è molto discutibile è la campagna rottamazione e i blocchi a cui siamo sottoposti. Il rinnovo parco auto dovrebbe essere graduale e normale e non forzato come sta succedendo. Anche perchè normalmente chi ne ha necessità cambia auto per proprie esigenze. Nel nostro paese avviene il contrario. L'auto si cambia perchè lo stato te lo impone. Per cercare di far andare avanti una economia basata sul mondo dell'automobile. Prima o poi tutto ciò crollerà e chi ne pagherà le conseguenze saremo solo noi cittadini.
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Orio

Ciao Scanner,finalmente un pò di risposte alle mie domande  (appl) (appl) (appl)
Sono alla ricerca da un pò di tempo di notizie il meno possibili tendenziose per farmi un idea,sull'effettivo danno ambientale  che noi non "provochiamo".

Fino ad oggi ho trovato una valanga di siti che dicono che siamo da rottamare,ma ne ho trovato uno solo e non so fino a che punto affidabile,sull'inquinamento durante la produzione di un utilitaria.

http://beppegrillo.meetup.com/587/boards/view/viewthread?thread=3984088

In pratica dicono che per costruire un auto di media cilindrata,sono necessari 200 tonn. di acqua e 15000 litri di combustibile fossile. a questo punto il calcolo è presto fatto:quanto giro con la mia 2cv con 15000 litri di benzina? 20km con un litro.....18....facciamo 15,moltiplicato 15000,aspetta che prendo la calcolatrice....225000km! E qui non sono calcolati olii sostituiti,ma posso pareggiare i conti con le 200 tonn di acqua che io non uso.
allora,io non sono di sicuro un genio,ma se bastasse la logica credo non ci sarebbe nemmeno bisogno di discuterne,anche perchè come dici giustamente tu,da qui a 200mila e rotti km la macchina magari la cambierò......no,non la cambierò,mi comprerò un euro 22 ma la 2cv me la terrò!!!alla faccia di  pecoraro

Poi ci sarebbe da parlare di benzina verde e dei suoi aromatici,del pm10 e del 5 e del fatto che alcuni esperti dicano che l'inquinamento da autotrazione in ambito cittadino  sia responsabile solo al 12 per 100.....


                                                       ciao
Il tradito potrà anche essere un ingenuo....ma il traditore rimarrà sempre un infame!

orsogualtiero

#2
e perchè la latta non si ricicla al 100%??

Citazione da: scanner79 - 07 Febbraio 2008, 21:49:10 PM
Purtroppo la gente viene ingannata da queste notizie perchè per inquinamento considera solo l'inquinamento dovuta alla combustione e non tutto il complesso della macchina.

Le auto di oggi(mi sembra tutte ormai)perchè è una convenzione, sono fatte  per l'80%(questi sono dati storici, ma affidabili) di materiale riciclabile. E quindi???





La vita è fatta di piaceri, sorrisi ed occhiolini...

2cvami

Ciao a tutti, i dati riportati da scanner e le deduzioni di rio la dicono lunga sulle falsità che sono state dette per convincerci a rottamare la macchina... Riguardo questo argomento, c' è qualcuno che sa come vanno le cose all' estero? Per esempio mi risulta che in Francia non c' è nessun blocco o incentivo per rottamre veicoli euro 0... E da altre parti come è la situazione? Mi sembra poi assurdo che, nel caso andasse bene, si possa circolare a patto di avere i nostri veicoli iscritti all' ASI... Perchè dobbiamo essere obbligati a farne parte? Qua si va contro la libertà personale, e si capisce che per le istituzioni l' importante è cacciare fuori i soldi, in un modo o nell' altro... Sono convinto che se ogni possessore di auto euro 0 pagasse una "tassa" equivalente all' acquisto di una nuova auto euro 4, improvvisamente si troverebbe tutte le porte aperte, compresi i centri storici!
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

bulè

Cavolo, ma ci caschiamo in pieno???

Certo che inquinano di meno con questo filtro antiparticolato; ma quando? quando il motore è a regime e il filtro inizia a funzionare. cioè?? dicono dopo mezz'ora di utilizzo. Cosa vuol dire? vuol dire che la mattina nella tangenziale di milano il 90 % delle macchine non sono a regime.

Come fanno a pulire il filtro antiparticolato?? (se non sbaglio dovrebbe essere fatto ogni cambio olio). Bene, si lascia il motore accesso su di giri per mezz'ora nel piazzale dell'officina.
In pratica quello che trattiene il filtro nell'uso quotidiano lo rilascia nello spurgo.

E poi dicono che le macchine sono fatte di meteriale riciclabile?? putrebbe anche essere vero, ma siete mai andati da un rottamaio?? quanto riciclano di una macchina??

bulè


2cvami

Citazione da: bulè - 08 Febbraio 2008, 09:28:13 AM
Cavolo, ma ci caschiamo in pieno???

Certo che inquinano di meno con questo filtro antiparticolato; ma quando? quando il motore è a regime e il filtro inizia a funzionare. cioè?? dicono dopo mezz'ora di utilizzo. Cosa vuol dire? vuol dire che la mattina nella tangenziale di milano il 90 % delle macchine non sono a regime.

Come fanno a pulire il filtro antiparticolato?? (se non sbaglio dovrebbe essere fatto ogni cambio olio). Bene, si lascia il motore accesso su di giri per mezz'ora nel piazzale dell'officina.
In pratica quello che trattiene il filtro nell'uso quotidiano lo rilascia nello spurgo.

E poi dicono che le macchine sono fatte di meteriale riciclabile?? putrebbe anche essere vero, ma siete mai andati da un rottamaio?? quanto riciclano di una macchina??

Quel che dici è vero! Infatti a tutt' oggi, con un parco auto decisamente più moderno, non si è affatto risolto il problema dell' inquinamento... e questo perchè:
-non è vero che le auto euro 3,4, ecc. inquinano sempre poco: come dici tu esse inquinano poco a regime, e nei tratti cittadini quasi nessuna auto è in quelle condizioni di lavoro.
-Non sono le auto la fonte principale di inquinamento.
...Il dramma è che queste cose le sanno bene i nostri assessori, industriali, uomini di potere...  (muro)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

scanner79

Ieri sera per una serie di motivi ho inziato a scrivere il post ale 18.30 e l'ho pubblicato alle 21.30.

Per produrre un auto ci vuole molta energia, ma non so se i dati del blog di Beppe Grillo sono attendibile. Cmq ci vuole energia.
INoltre come ricordava bulè il catalizatore funziona solo quando arriva a temperatua e ciò dipende dalla temperatura esterna. Magari d'inverno ci ette 40min. D'estate ci mette 10min.

E cmq anche il catalizzatura immnagino abbia una vita utile. E non ho idea per mantenre la macchina efficiente, ogni quanto deve essere cambiato.

Così anche il filtro antiparticolato. Immagino che prima o poi si saturi e deve essere cambiato. Immagino sia un rifiuto speciale e non da gettare nei normali cassonnetti. Quindi come bisogna smaltirlo???
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

2cvami

...Come bisogna smaltirlo? ma chi se ne importa, l' importante è vendere sempre più auto nuove... A smaltire filtri antiparticolato, veleni, scorie varie non è un problema che ci tocca... (credo sia questo il pensiero dei nostri politici)

P.S. E' incredibile come i verdi, che una volta stimavo, contribuiscano alla riuscita di questi giochi di potere diffondendo notizie false pur di stare nel carroccio dei "vincitori"...
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

GattoKea

Citazione da: bulè - 08 Febbraio 2008, 09:28:13 AM
...... siete mai andati da un rottamaio?? quanto riciclano di una macchina??


(spett) .... secondo me quelli riciclano solo i soldi!

(gattokea)

Orio

mi sembra che in lombardia non si possa circolare nemmeno se si monta l'impianto a gpl. dicono che deve essere montato all'origine!!!!!

e se fosse vero,sarebbe tutto detto!!!!

aspetto comunque fiducioso una smentita,in questo caso andrei molto volentieri dietro alla lavagna,anche da solo!!!
Il tradito potrà anche essere un ingenuo....ma il traditore rimarrà sempre un infame!

DS1984

Boh, scusatemi ma sono ancora scettico sul fatto che una 2cv inquini più di un Cayenne, anche solo parlando di combustione... (nonso)
"Le donne per me sono come le macchine per me...hanno smesso di farle 30 anni fa..."
Dsuper 5 marce 1971, CX 2000 Pallas 1982, Dyane 6 1976
http://it.netlog.com/Jakov84

Claudio

Ma io mi chiedo, se l'inquinamento è dato dal consumo di carburante....la nostra macchina consuma poco rispetto al 2500-3000-5000 di cilindrata...perchè dovrebbe inquinare di più???per me ci stanno prendendo per il c... a tutti....intanto i politici hanno tutti supermacchinoni....
Ciao Claudio
Non esistono lavori urgenti.....ma solo uomini in ritardo.

amidelami

#13
Tutte le barzellette che ci propinano e che centrano poco con l'inquinamento.
Sono solo pagliativi per incentivare il consumo di auto nuove (ogni 3/4 anni!!!) e supportare l'economia.

Sono barzellette per niente divertenti. (muro)
Meglio un flacone di CIF che 2 kl di acrilico.

scanner79

Tutto sta nelle centraline elettronica che riescono a curare meglio il rapporto aria benzina durante la combustione ed al catalizzatore per questo riescono a inquinare meno. Quando il motore ovviamente è ben caldo e quando tutto funzione bane.
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Pacifico

E' difficile capire quanto sia l'ammontare dell'inquinamento globale prodotto dalle bicilindriche soprattutto se lo si vuole paragonare ad altre auto più recenti.
Indubbiamente nel tempo i progressi fatti hanno portato a combustioni più pulite anche a prescindere dal catalizzatore ma rimane sempre un dato oscuro la quantità globale prodotta.
Le percentuali ingannano e non danno il senso delle cose. Tanto per dare dei numeri a caso ma per rendere l'idea il 10% di incombusti su un litro di benzina è sicuramente peggio del 5% ... ma se con un litro nel primo caso faccio 20 km e nel secondo 5 ... beh forse c'è da usare qualche altre metro.
Ultimamente si sente il dato grammi co2 x km ... forse questo dato potrebbe dare qualche risposta a patto che non sia calcolato a tavolino come succede per i consumi delle auto (vista anche la recente polemica apparsa su 4ruote) ma che sia preso da misurazioni reali.
E poi c'è il discorso dell'inquinamento al di là della semplice combustione ... se si usa questo parametro per stabilire "l'ecologicità" di una macchina una futura a motore atomico sarebbe la vincitrice .... che bello ... attenzione alla fuoriscita del nucleo :D


Ricordo comunque che la regione lombardia attua i blocchi per abbassare il PM10 che è l'unico parametro fuori scala registrato dalle centraline nelle varie città come si può vedere anche dal sito.
http://www.arpalombardia.it/qaria/doc_DatiRete.asp

Per questo motivo è richiesto il filtro antiparticolato ai diesel ... per loro essere euro 4 non basta.
Tutti gli altri parametri sono ampiamente sotto i valori di soglia.

Per quanto riguarda il filtro, che come tutti i filtri ha una sua vita, durante l'uso trattiene e aggrega il particolato per poi disgregarlo con una fiammata ogni 3/400 km quando la macchina è in velocità e in temperatura.
Ci sono fondati dubbi (che a me sembrano certezze visto che in natura nulla si crea e nulla si distrugge) che in realtà la fiammata non faccia altro che ridurre ulteriormente le dimensioni delle particelle e che pertanto sfuggano ai rilevamenti delle centraline. Ricordo che più la particella è piccola è più è dannosa ... aspettiamoci nei prossimi anni l'emergenza pm 2,5.

Non camminare dietro a me, potrei non condurti.
Non camminarmi davanti, potrei non seguirti.
Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico. Albert Camus

guidowi

#16
Citazione da: bulè - 08 Febbraio 2008, 09:28:13 AM
Cavolo, ma ci caschiamo in pieno???

Certo che inquinano di meno con questo filtro antiparticolato; ma quando? quando il motore è a regime e il filtro inizia a funzionare. cioè?? dicono dopo mezz'ora di utilizzo. Cosa vuol dire? vuol dire che la mattina nella tangenziale di milano il 90 % delle macchine non sono a regime.

Come fanno a pulire il filtro antiparticolato?? (se non sbaglio dovrebbe essere fatto ogni cambio olio). Bene, si lascia il motore accesso su di giri per mezz'ora nel piazzale dell'officina.
In pratica quello che trattiene il filtro nell'uso quotidiano lo rilascia nello spurgo.

E poi dicono che le macchine sono fatte di meteriale riciclabile?? putrebbe anche essere vero, ma siete mai andati da un rottamaio?? quanto riciclano di una macchina??

Non confondiamo il filtro antiparticolato dei Diesel con la marmitta catalitica dei motori a benzina.
La catalitica deve arrivare in temperatura ma il FAP funziona da subito trattenendo il particolato.
La pulizia del FAP che descrivi riguarda i sistemi montati sulla la maggior parte delle vetture ma non i sistemi montati sulle Citroen e sulle Peugeot.
Il gruppo PSA ha inventato il sistema FAP a pulizia automatica mediante un additivo addizionato al gasolio (cerina) da un serbatoietto che basta per 80.000 km, che in abbinamento ad una variazione della fasatura dell'iniezione da luogo ad un processo termo chimico che disintegra il particolato trattenuto nel filtro.
La misurazione della pressione del flusso dello scarico a monte e a valle del FAP ne rileva il rischio di intasamento quando la pressione a valle diminuisce e il dato trasmesso al calcolatore del motore provoca l'immissione di additivo nel gasolio e la variazione di fasatura che provoca un passaggio di una piccola quantità di carburante addizionato, incombusto in camera di scoppio, verso il catalizzatore e il filtro. A causa dell'alta temperatura del catalizzatore il gasolio fa la cosidetta "fiammata" che permette alla cerina di disintegrare il particolato.
Niente accelerate apposite, niente rilasci in un secondo tempo.

scanner79

Cacchio ingegneri che pensano!!

Ma te lo dicono che ogni tanto devi riepmpire anche il serbatoietto??
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

bulè

Citazione da: guidowi - 25 Marzo 2008, 22:09:13 PM

A causa dell'alta temperatura del catalizzatore il gasolio fa la cosidetta "fiammata" che permette alla cerina di disintegrare il particolato.
Niente accelerate apposite, niente rilasci in un secondo tempo.


Sicuramente meglio di nulla. scusa lo scetticismo, ma una volta insegnavano che nulal si crea e nulla si distrugge.

Si disintegrerà in particelle più piccole... e più pericolose...

guidowi

Citazione da: bulè - 26 Marzo 2008, 09:38:12 AM
Citazione da: guidowi - 25 Marzo 2008, 22:09:13 PM

A causa dell'alta temperatura del catalizzatore il gasolio fa la cosidetta "fiammata" che permette alla cerina di disintegrare il particolato.
Niente accelerate apposite, niente rilasci in un secondo tempo.


Sicuramente meglio di nulla. scusa lo scetticismo, ma una volta insegnavano che nulal si crea e nulla si distrugge.

Si disintegrerà in particelle più piccole... e più pericolose...

A questo punto dovrei andare a ripassare il manuale della C8 ma mi sembra che la reazione chimica trasformi il particolato in petali di rosa che svolazzano con leggerezza nell'ambiente.

guidowi

Citazione da: scanner79 - 25 Marzo 2008, 23:58:17 PM
Cacchio ingegneri che pensano!!

Ma te lo dicono che ogni tanto devi riepmpire anche il serbatoietto??

Quando il serbatoietto va rabboccato compare un apposito film di avvertimento sullo schermo 16:9 del navigatore.

paperella

Aiutooooo!
Guido: nella mia C5 niente petali di rosa.
Ogni tanto vedo uscire dallo scarico un sacco di farfalle colorate.
Che il mio sistema FAP sia guasto?
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

guidowi

Per la C5 sono previste appunto farfalle colorate.

scanner79

Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!