News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


chiedo aiuto please

Aperto da mao76, 22 Maggio 2008, 11:18:46 AM

« precedente - successivo »

mao76

bene bene chi di voi si ricorda in quale 3d c'erano le misure dell'arnese per la centratura delle ganasce posteriori? (vecchio)
secondo quesito: se io  non avessi i distanziali tra le due pinze freno anteriore e carter cambio cosa potrebbe  succedere? cambierebbe qualcosa a livello di frenata?  (??)
aspetto vostre risposte grazie

patatacotta

se tu clicchi sopra su
poi scrivi all'interno es. "centratore freni" ti appare questo http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=637.0

(felice)

mao76

grazie patata,se non ci fossi tu (abbraccio)
oggi stesso me lo costruisco ,pero' poi avro' bisogno di delucidazioni su come usarlo,guido (adoraz) indica il sistema per la centratura con il primo attrezzo costruito da ellios ma con quest'altro e' diverso?oppure valgono le stesse operazioni?
grazie (su)

mao76

ciao, posto un disegno dell'attrezzo per la centratura delle ganasce posteriori ,vorrei sapere come devo usarlo,forse la parte contrassegnata dal n° 1 va registrata sul tamburo e la parte con il numero 2 sulle ganasce? In questo modo pero' mi sembra di avere troppa distanza tra tamburo e ganasce, altresi' se registro la parte n° 3 sulle ganasce ne ho troppo poca.Non ho capito come funziona mi pare evidente aiutatemi grazie

mao76

disegno sbagliato mi correggo

scanner79








spero che queste immagini ti chiariscono le idee.

Ciao!! (felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

mao76

sei stato chiarissimo (superok) grazie miliardo (abbraccio) ora mi metto al lavoro a presto (felice)

scanner79

Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Paolone

Lo volgio anche io il centratore!!!!  (piango) (piango)









;D ;D ;D
Paolone "lo smilzo" ;D
"Conoscendo la nostra meta, sarà più semplice accettare il sacrificio"
"Leggere è un atto di smisurato amore verso se stessi"

patatacotta

Paolo non sono ancora andato a chiedere il costo per farlo, ma uno lo facciamo sicuro  ;)


p.s aggiungo che sulla Ldl anno12 n°47 (estate 2006) c'è l'articolo di Guido (La Deuche est service) "centratura freni" da leggere assolutamente  (superok) grazie Guido...

kaneda03

fasu mi!
cioe',se non c'é fretta........ ;D
Se non sono io per me, chi sarà per me?
Se non così, come?
E se non ora, quando?"

Paolone

ok sia a patata che a kaneda  ;D ;D
Paolone "lo smilzo" ;D
"Conoscendo la nostra meta, sarà più semplice accettare il sacrificio"
"Leggere è un atto di smisurato amore verso se stessi"

mao76

centratura fatta,ora vado a fare il collaudo,speriamo bene.Per il centratore potrei provvedere io ,ne faccio un altro mandami l'indirizzo in privato.ciao (guid)

patatacotta

ho tirato giù un disegnino con le quote, scusate sono grafico enon disegnatore tecnico o fatto del mio meglio

...qualcuno mi verifica le quote che siano giuste prima che vado a farmelo fare in officina  :) Graaaaaazie!!



kaneda03

se son giuste me le copio e vedo di farlo.....
Se non sono io per me, chi sarà per me?
Se non così, come?
E se non ora, quando?"

mao76

collaudo effettuato (guid) il rumore e' sparito ma credo che dovro' fare lo spurgo perche' il pedale frena solo se spinto fino in fondo ??? ,mentre per il distanziale tra pinze anteriori e carter cambio che mi dite? perche' e' indispensabile? io non li ho,e' dannoso per la frenatura? (superok)

guidowi

E' necessario.
fa da "cuscinetto" in materiale più elastico tra pinza e carter e porta la mezzeria della pinza a corrispondere alla mezzeria del disco.
Lo trovi a Cassis o dal Franzose.

scanner79

Complimenti patata!!Ottimo disegno!!! (superok)

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

SAVONA

  Vecchio stampo!

gio K 5000

"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

guidowi

bello ma se vedo bene dalla foto le parti che toccano l'interno del tamburo e l'esterno del ferodo sono a sezione quadra.
All'interno del tamburo la sezione quadra interferisce con la curvatura  e sfalsa la rilevazione del diametro causando una regolazione più bassa della ganascia.
Sopratutto all'interno del tamburo la sezione deve essere quasi triangolare e a contatto del tamburo ci deve finire la parte più sottile.




gio K 5000

Ale, quante volte te l'ho detto: evita la sezione quadra!
Con tutti i soldi che ho speso a farti studiare....  (muoio)
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

scanner79

Citazione da: guidowi - 17 Settembre 2010, 21:35:58 PM
bello ma se vedo bene dalla foto le parti che toccano l'interno del tamburo e l'esterno del ferodo sono a sezione quadra.
All'interno del tamburo la sezione quadra interferisce con la curvatura  e sfalsa la rilevazione del diametro causando una regolazione più bassa della ganascia.
Sopratutto all'interno del tamburo la sezione deve essere quasi triangolare e a contatto del tamburo ci deve finire la parte più sottile.





Confermo.

Ho perfezionato l'attrezzo quando registravo le ganasce.

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

SAVONA

Citazione da: gio K 5000 - 18 Settembre 2010, 09:26:45 AM
Ale, quante volte te l'ho detto: evita la sezione quadra!
Con tutti i soldi che ho speso a farti studiare....  (muoio)

Quante balle  (muoio) (muoio) (muoio) un colpo di mola qua uno la, quando sara' il momento si adatta  (muoio) (muoio) (muoio)
  Vecchio stampo!