...... Nella foto si vede la lettura del calibro e va da sè che rimarrebbe ben poco.
Grazie Guido.
Vediamo: 82.5mm - 74mm = 8.5mm / 2 = 4.25mm di spessore, valore sicuramente piu' incoraggiante dei 3.5mm precedentemente detti; resta comunque un azzardo togliere 1.5mm dalla parete del cilindro in special modo se non si riesce a trovare un modo pratico di far scendere il rapporto di compressione a 8.5 a 1.
a quanto pare dovrò cambiare il mio strumento tecnologico di misura,incomincia a perdere colpi l'amico righello...
ma non ho ben capito cosa intendi fare..avevo capito che volevi innalzare il rapporto di compressione e non diminuirlo.perchè vuoi diminuirlo?
Il metodo piu' veloce sarebbe "tagliare la testa" al pistone di qualche millimentro; il pistone da 74mm e' alto 81.8mm bisognerebbe misurare l'altezza interna per sapere approssimativamente qual'e' lo spessore del cielo del pistone stesso; questo mi sembra un lavoro per tsimby....... 
purtroppo non ho uno strumento adatto a misurare lo spessore del cielo del pistone,ma credo che sia una delle parti del pistone che proprio non si dovrebbe toccare.al massimo gli puoi dare una lucidatina col dremel

un'altra cosa che non so quanto affidabile possa essere ma più facile da realizzare per diminuire l'rdc è magari mettere uno spessore sotto tra cilindro e basamento,come una guarnizione di carta o di alluminio.se lo spessore è piccolo forse non arriva a dare problemi alla distribuzione.
pensandoci un'attimo,per aumentare l'rdc senza cambiare pistoni e cose simili si potrebbe fare una di queste cose o ci sarebbero altri problemi:
-abbassare il piano della testa
-abbassare il cilindro in zona testa
-abbassare il cilindro in zona basamento
(magari una di queste ultime due visto che le teste mi sembra che non siano altrettanto economiche e reperibili)
la configurazione originale della 2cv che rdc sopporta senza arrivare a eccessiva detonazione?le centraline di accensione elettroniche (tipo 123 o l'evolutif di cassis) hanno a memoria anche mappature per rdc maggiori dell'originale?
Riguardo a tutte le domande che tsimby mette in coda al suo post le risposte le puoi trovare qui sul sito http://www.2cvclubitalia.com/php/libretti.php, escluso il peso delle valvole e le costanti elastiche delle molle.
grazie,non avevo visto che c'erano anche tutti gli altri dati!
A giudicare da quello che chiedi ho idea che ti sia messo in testa di far girare il bicilindrico molto ma molto veloce... o sbaglio? Se fosse il caso, il belga di pp-2cv offre vari "tagli" alle camme dall'originale a quelli piu' spinti; a me interesserebbe quello che si limita ad aumentare l'alzata di 1mm senza variare la fasatura di distribuzione, portandola da 6.2mm a 7.2mm.
al momento,essendo ancora studente universitario sto solo studiando la situazione.
inoltre mi torna tutto molto utile oltre che per passione per lavoro perchè dopo l'università vorrei lavorare in ambiente motori,e si imparano tantissime cose a parlare con altre persone con la stessa passione,e molte di queste cose sono anche difficili da trovare sui libri dei vari corsi universitari...
quando potrò in futuro mi piacerebbe avere un pò di tutto...un motore revisionato a puntino e originalissimo,un motore ottimizzato nei consumi senza badare all'originalità,e un motore pompato per vedere quanto si riesce a tirare fuori da questo bicilindrico pieno di carattere!
in un motore che gira veloce ad aste e bilanceri è un pò problematico alzare così l'alzata,perchè provoca un aumento delle accelerazioni e quindi delle forze d'inerzia nelle aste.quindi in un motore che gira alto con alzata maggiorata e magari fasatura modificata bisogna vedere di alleggerire le aste,i bicchierini o aumentare la rigidezza delle molle delle valvole.però può essere che siano già dimensionati per funzionare senza problemi su un motore più spinto,dipende da quanto margine si sono presi nel progettarlo gli ingegneri citroen.
Riguardo le onde di pressione effettivamente si manifestano a valvola di scarico chiusa.
Adesso non ricordo la formula che assimila i condotti di aspirazione/scarico ad un risuonatore di helmotz, riporto a (poca) memoria: fissato la cilindrata e il numero di giri a cui "accordare" il motore si nota che aumentando il diametro dei condotti si deve necessariamente allungare i condotti per convertire convenientemente l'energia cinetica dei gas in energia di pressione all'interno del cilindro.
Nel caso della 2cv si e' proceduto al contrario: essendo vettura economica si prevede un solo carburatore equidistante dalle testate ovviamente; avendo per progetto dei collettori lunghi si e' reso necessario avere dei condotti larghi e ovviamente valvole generose il che porta ad una testata emisferica per farci entrare le valvole il che porta ad un pistone che penetra dentro la camera di scoppio per recuperare compressione.
Le onde di contropressione quando la depressione raggiunge il filtro a pressione atmosferica e torna indietro con segno invertito ritengo fortemente che non siano state tenute in considerazione; lo stesso dicasi per le oscillazioni stazionarie nei condotti a valvole chiuse.
Sinceramente a me questi dati non interessano, a me la coppia massima a 3500 giri/min. mi sta benissimo; diverso il discorso nel caso tu voglia far girare il motore velocemente, come credo che sia, o no?
Hai sottomano qualcuno che potrebbe aiutarti a "lavorare" l'asse a camme? Misureresti approssimativamente lo spessore del cielo del pistone? Grazie.
Bye. Mimmo.
davvero mi sembra un bel riassunto di come funziona il motore.il fatto è che è tutto nell'ottica dell'essere economico,e in più un economico di una trentina di anni fa.quindi magari ottimizzandola con le tecnologie moderne e con il minor costo di tecnologie più recenti magari si riesce a fare qualcosa..
anch'io attualmente sto valutando più la coppia in basso e i relativi bassi consumi senza esasperare la potenza.è logico che cercando una maggiore potenza si debba quasi per forza cercare rendimenti buoni a regimi di rotazione più alti,ma per ora ci penso solo a livello teorico.secondo me è più facile cercare un'alta potenza specifica che un motore equilibrato,sfruttabile,con un ottimo rendimento e quindi che consuma poco..
la coppia a 3500 giri quindi cercherei di avercela sempre,ma con qualche accortezza magari sui condotti di aspirazione potrebbe aumentarla in valore mantenendola sempre a 3500 giri.
ad esempio condotti più corti e più stretti come hai detto tu sono equivalenti a condotti più lunghi e più larghi come ci sono nella 2cv.probabilmente i condotti lunghi sono stati adottati per avere il carburatore in comune tra i 2 cilindri,e il carburatore era un prodotto molto costoso,e metterne 2 avrebbe pure complicato la manutenzione e messa a punto.
quindi magari con 2 carburatori più piccoli si potrebbero avere condotti più corti e stretti(anche se non saprei come ridurre i condotti nelle teste..)
e secondo me migliorerebbe la risposta del motore perchè in un condotto lungo la benzina disciolta dell'aria si va a depositare molto di più nel condotto di aspirazione,con un condotto corto e ben fasato nelle onde di pressione sempre ai bassi regimi si potrebbe avere un percorso della miscela aria-benzina più diretto tra carburatore e valvola minimizzando le perdite e migliorando la risposta del motore.
anche perchè la benzina che si deposita e condensa nel condotto prima o poi raggiunge sempre la camera di combustione,ma allo stato liquido e quindi brucia molto peggio,più lentamente,magari in maniera incompreta e pure generando incrostazioni e punti caldi per preaccensioni e detonazioni.
lucidare i condotti di aspirazione non è una soluzione perchè i condotti di aspirazione devono avere una certa rugosità,perchè si crea lo strato limite che ha attrito più basso di qualsiasi lucidatura,ma la quantità di benzina che si deposita credo che sia proprio proporzionale alla lunghezza del condotto e quanta strada deve fare la miscela aria-benzina tra carburatore e valvola.
le mie sono tutte ipotesi però come idea mi sembra funzionare.
però naturalmente ci saranno cose che non ho calcolato che poi rendono questa cosa non vera e magari controproducente o addirittura che funziona tutto al contrario,quindi se qualcuno sa che non funziona in questo modo magari me lo spiega e io imparo qualcosa di nuovo

riguardo all'albero a camme non conosco al momento nessuno perchè non potrei comunque permettermelo per ora.però ne esistono di sicuro di esperti in italia che riprofilano gli alberi a camme.solo che riprofilandoli credo non sia possibile aumentare l'alzata ma solo la fasatura e comunque entro certi limiti proprio perchè puoi solo togliere materiale e non aggiungerne.
il belga dalle foto sul sito mi sembra di capire che li faccia nuovi,quindi può tirare fuori tutto da un asse a camme.
di sicuro c'è chi fa alberi a camme nuovi qui in italia e sono persone molto capaci nel loro ramo,però non so se ne hanno mai fatti per 2cv.di sicuro però il belga è specializzato negli alberi a camme per 2cv,quindi avrà una certa conoscenza del mestiere..