News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


Spaccato del motore

Aperto da Lu, 08 Ottobre 2008, 11:47:19 AM

« precedente - successivo »

Lu

Salve signori

Visto che mi si è rotto (per l'ennesima volta) il motore ho la curiosità di capire cosa c'è là dentro.
Qulcuno ha il disegno dello spaccato del motore?
Oppure sa darmi un link che lo riporti.

Nella fattispecie mi interessa la parte che sta dietro alle puntine.
Infatti mi si è rotto l'alberino che va ad azionare le massette.

Grazie
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

liberopensiero2cvllistico


Lu

Grazie per la velocità e la disponibilità.
Interessanti le sezioni, ma non si vede quello che sto cercando di capire.
E infatti mi sono espresso assai male.
Mi serviva l'esploso (erroneamente l'ho chiamato "spaccato" che poteva essere appunto frainteso con "sezione").
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

liberopensiero2cvllistico


bulè

Ho trovato questo; motore antico, ma meccanica simile.


liberopensiero2cvllistico

 (superok) grande bule' ...!  (superok) Questa mi mancava  (appl)

Spero di contribuire cmq con un po' di fotoritocco...  (su)


Lu

Visto che il motore mi è andato giù di fase, ovvero le puntine si aprono quando non devono, mi sa tanto che si è fottuto qualcosa sull'albero a camme.
Alias butto il motore.... (o quasi)
Della serie: non ci facciamo mancare mai nulla.

Vabbè, grazie a chi mi ha risposto.
Bulè: bellino quel motore 6 volt.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

liberopensiero2cvllistico

#7
Forse non tutto e' perduto...  ;)



Lu

Apprezzo lo sforzo di pubblicare il pezzetto degli stacchi-riattacchi.
Ma e' proprio il controllo che ho gia' fatto.
Purtroppo il motore è da aprire e sistemare.
Grazie comunque.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

bigrigio

Citazione da: cruell - 08 Ottobre 2008, 14:20:37 PM
Apprezzo lo sforzo di pubblicare il pezzetto degli stacchi-riattacchi.
Ma e' proprio il controllo che ho gia' fatto.
Purtroppo il motore è da aprire e sistemare.
Grazie comunque.

Ciao Luca, leggo solo adesso anche se Lucia mi aveva accennato del tuo rientro non proprio facile. Certo che tu e la fortuna non avete un rapporto idilliaco.
Non e' il caso che fai una capatina a Lourdes?

liberopensiero2cvllistico

Scusami ma non ho capito... c'e' l'asse a camme ed il pezzo per le molle delle massette appiccicato sopra... cosa ti si e' rotto?!?  :o

Lu

Citazione da: liberopensiero2cvllistico - 08 Ottobre 2008, 15:49:31 PM
Scusami ma non ho capito... c'e' l'asse a camme ed il pezzo per le molle delle massette appiccicato sopra... cosa ti si e' rotto?!?  :o

Sta di fatto che al punto morto superiore dovrebbero aprirsi le puntine e queste nn si aprono perchè il punto alto della camma che le comanda è già passato.
Sta di fatto, quindi, che la fase è "girata" e anche spostando al massimo la scatoletta delle puntine, la fase non la si riesce a "riprendere" (detto in soldoni).
Per cui bisogna sventrare il motore e capire perchè accade ciò.
Il pezzo che comanda le massette è solidale con l'albero a camme attraverso 3 rivetti.
Probabilmente sono saltati questi rivetti.

Io, da dicembre che ho preso la macchina, ho schiantato due motori.
Il primo si è sbiellato 20 giorni dopo che avevo speso la bellezza di 360 neuri per far cambiare fasce e gommini valvole e 130 neuri per cambiare in toto un gruppo termico (quando sono andato a riaprire il motore, oltre a non aver piu' le bronzine di una biella, ho trovato anche un segmento rotto, diverse viti mancavanti e che le guarnizioni erano "aiutate" da pasta rossa anzichè sostituite).
Nel secondo, adesso, è successa sta cosa e, sentendo in giro, non sono il primo a cui è capitato.
Da notare che entrambi i motori erano di produzione francese. E l'ultimo era pure uno di quelli a volano leggero, uno degli ultimi francesi, insomma...

E questo alla faccia di tutte le favolette che ci auto-raccontiamo sul fatto che le 2cv sono immortali, che i telai sono robusti, che i motori vanno per sempre basta fargli manutenzione.
Tutte cazzate da aggiungere alla serie.
Se ti va fatta bene hai il motore che dura una vita, se ti va fatta male hai il motore che dopo 500 km lo butti.
Dipende da come sono stati trattati in precedenza.
Quando comperi un auto usata e' sempre un terno al lotto.
Idem quando comperi un motore usato, anche se in teoria dovrebbe essere "a posto".
Se hai fortuna te lo tieni a vita, se hai sfiga ti dura 500 km.
Alla faccia dell'immortalità del motore 2cv fracese.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Lu

Citazione da: bigrigio - 08 Ottobre 2008, 15:46:19 PM
Ciao Luca, leggo solo adesso anche se Lucia mi aveva accennato del tuo rientro non proprio facile. Certo che tu e la fortuna non avete un rapporto idilliaco.
Non e' il caso che fai una capatina a Lourdes?

Sisi.. ci vado in CX
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

bigrigio

Citazione da: cruell - 08 Ottobre 2008, 16:43:58 PM
Citazione da: liberopensiero2cvllistico - 08 Ottobre 2008, 15:49:31 PM
Scusami ma non ho capito... c'e' l'asse a camme ed il pezzo per le molle delle massette appiccicato sopra... cosa ti si e' rotto?!?  :o



E questo alla faccia di tutte le favolette che ci auto-raccontiamo sul fatto che le 2cv sono immortali, che i telai sono robusti, che i motori vanno per sempre basta fargli manutenzione.
Tutte cazzate da aggiungere alla serie.



Ebbene si , lo so.....e' dura da accettare ma e' questa la vera auto immortale ;D ;D ;D

Tie' , beccate 'sto filmatino

[youtube=425,350]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/0RD-OqNpvu0&hl=it&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/0RD-OqNpvu0&hl=it&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>[/youtube]

Lu

#14
Dici?

[youtube=425,350]-Z2RFR_HF9Q&feature=related[/youtube]

[youtube=425,350]-YWgmBNcbsk[/youtube]
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Patt83

Citazione da: bigrigio - 08 Ottobre 2008, 19:07:09 PM
Citazione da: cruell - 08 Ottobre 2008, 16:43:58 PM
Citazione da: liberopensiero2cvllistico - 08 Ottobre 2008, 15:49:31 PM
Scusami ma non ho capito... c'e' l'asse a camme ed il pezzo per le molle delle massette appiccicato sopra... cosa ti si e' rotto?!?  :o



E questo alla faccia di tutte le favolette che ci auto-raccontiamo sul fatto che le 2cv sono immortali, che i telai sono robusti, che i motori vanno per sempre basta fargli manutenzione.
Tutte cazzate da aggiungere alla serie.



Ebbene si , lo so.....e' dura da accettare ma e' questa la vera auto immortale ;D ;D ;D

Tie' , beccate 'sto filmatino


:-X (vomit)  (muoio) (muoio) (muoio)

Presidè... Skerzo lo sai! Io a-d-o-r-.... (vomit) l'innominabile vetturetta... (vomit) niente nn riesco a dirlo!!!  (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)
CHI NON OSA GETTARSI NEL VUOTO NON IMPARERA' MAI A VOLARE...^_^

Tre fiammiferi accesi uno per uno nella notte Il primo per vederti tutto il viso Il secondo per vederti gli occhi L'ultimo per vedere la tua bocca E tutto il buio per ricordarmi queste cose Mentre ti stringo forte. (J. Prevert)

Berto





:-X (vomit)  (muoio) (muoio) (muoio)

Presidè... Skerzo lo sai! Io a-d-o-r-.... (vomit) l'innominabile vetturetta... (vomit) niente nn riesco a dirlo!!!  (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)
[/quote]  almeno sforzati.............. (guid)  (guid)  (guid)

bigrigio

Citazione da: Patt83 - 08 Ottobre 2008, 20:29:53 PM
Citazione da: bigrigio - 08 Ottobre 2008, 19:07:09 PM
Citazione da: cruell - 08 Ottobre 2008, 16:43:58 PM
Citazione da: liberopensiero2cvllistico - 08 Ottobre 2008, 15:49:31 PM
Scusami ma non ho capito... c'e' l'asse a camme ed il pezzo per le molle delle massette appiccicato sopra... cosa ti si e' rotto?!?  :o





E questo alla faccia di tutte le favolette che ci auto-raccontiamo sul fatto che le 2cv sono immortali, che i telai sono robusti, che i motori vanno per sempre basta fargli manutenzione.
Tutte cazzate da aggiungere alla serie.



Ebbene si , lo so.....e' dura da accettare ma e' questa la vera auto immortale ;D ;D ;D

Tie' , beccate 'sto filmatino


:-X (vomit)  (muoio) (muoio) (muoio)

Presidè... Skerzo lo sai! Io a-d-o-r-.... (vomit) l'innominabile vetturetta... (vomit) niente nn riesco a dirlo!!!  (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)

Elisa smettila (mart) (mart) (mart) (mart) Guarda, che parlo eh ;D ;D


Per Cruell: Bella forza......con un carro armato :D :D :D
Comunque per la par condicio aggiungo questo anche se visto e rivisto :) :)

[youtube=425,350]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/OnMComEjZ2I&hl=it&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/OnMComEjZ2I&hl=it&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>[/youtube]

Lu

I due che ho trovato ieri pero' erano inediti....

Cheffffigata il carro che passa sopra....
Con la 2CV non lo fanno, perche' il tank manco se ne accorgerebbe  (muoio)

www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

liberopensiero2cvllistico

Comprendo l'amarezza del nostro s*igatissimo Cruell, ma vorrei per dovere di verita' precisare alcune cosine tecniche...  ;D La nostra 2cv ha si un cuore, ma nonsfugge alle leggi della meccanica, ahime'...!  (nonso)

Non e' una "favoletta" che la 2CV sia "indistruttibile", e' vero peraltro che anche un Leopard se non manutenuto a dovere prima o oi si ferma...!  ;)

Tutte le risposte stanno gia' nel commento fatto da Cruell: un motore "parte" non per errori di nascita o di progetto iniziale, ma per incuria ed imperizia di chi li ha utilizzati e/o aggiustati alla bell' e meglio in precedenza....  (vecchio) Ad esempio, basta un po' di pasta rossa sigillante infilata in qualche ubicino di lubrificazione, et-volila' distrutto un motore... O non detergere accuratamente e perfettamente dalla pasta abrasiva utilizzata per smerigliare le sedi valvole, ed ecco che se fai 500 km sei fortunato... Od ancora prendere un motore "di rotazione" o "rigenerato" che dir si voglia ed avere la sfortuna di "bekkare" un albero motore che abbia fatto gia' 600000 km e/o che sia stato lubrificato male durante l'uso precedente ( e questo non e' raro, perche' anche nei motori rigenerati com'e' noto i cuscinetti della testa di biella non possono venir cambiati e restano "vecchi").... e si resta a piedi  :)

Percio' caro amico 2cvllista, non prendertela troppo!  (bevuta)

Tra l'altro, forse ho la risposta al problema specifico evidenziato in questo topic...  forse non hai letto le avvertenze  ??? sul retro .... ;) ;D :



(muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) eheheheh salutoni!  :)

Lu

C'era una canzone di Vasco che dice:

"quando c'ho il mal di stomaco, con chi dovrei condividerlo....
Ce l'ho io mica te...."

Facile dire "non prendertela"... tanto i 1.000 e passa eurilli buttati sono i miei...  (su)
Com'e' che dicono a Roma... "a chi tocca nun se ingrugna"

Bellina la scritta sul GTX. Questa sera quando torno a casa ci guardo meglio.  (superok)
Chissà se c'e' anche sul GTX3
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

liberopensiero2cvllistico

Citazione da: cruell - 09 Ottobre 2008, 11:02:05 AM
C'era una canzone di Vasco che dice:

"quando c'ho il mal di stomaco, con chi dovrei condividerlo....
Ce l'ho io mica te...."

Facile dire "non prendertela"... tanto i 1.000 e passa eurilli buttati sono i miei...  (su)
Com'e' che dicono a Roma... "a chi tocca nun se ingrugna"

Bellina la scritta sul GTX. Questa sera quando torno a casa ci guardo meglio.  (superok)
Chissà se c'e' anche sul GTX3

;) (abbraccio) (superok)

Lu

#22
Citazione da: liberopensiero2cvllistico - 08 Ottobre 2008, 15:49:31 PM
Scusami ma non ho capito... c'e' l'asse a camme ed il pezzo per le molle delle massette appiccicato sopra... cosa ti si e' rotto?!?  :o

Cercando di approfondire ulteriormente, ho recuperato questa foto:



dove si riesce a vedere che l'albero a cammes è separato dall'albero che controlla la camma delle puntine.
E sull'onda di questa ho riguardato le foto pubblicate su questo stesso thread ed effettivamente è chiaro che l' "ingranaggione" in realtà sono due ingranaggi accoppiati.
E probabilmente i due non sono più solidali.

Ma finchè non si tira giù il motore e lo si apre. non lo si può vedere.
Ugualmente, da motore chiuso non era una rottura prevedibile.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

lobo

ciao a tutti,ho un problema con la mia 2cv charleston
si sente un fastidioso rumorino quando è un po su di giri,credo sia colpa delle bronzine (credo si chiamino così) che spesa puo esserci per sistemarlo?a qualcuno è mai capitato?Grazie Mirco
<a href="http://www.mycoolsigns.net/flickr" >mirco</a> Creato con My Cool Signs.Net

scanner79

Aspetto che il motore venga tirato giu e si guardi meglio.

Mi sembra un pò strano che i 2 ingranaggi si siano disaccoppiati, anche perchè hai visto con che molle e con che viti vengono tenuti solidali??

Secondo me il problema è un altro, ma non mi viene nulla in mente. Aspetto che smonti.


(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Lu

#25
Citazione da: scanner79 - 09 Ottobre 2008, 18:14:13 PM
Mi sembra un pò strano che i 2 ingranaggi si siano disaccoppiati, anche perchè hai visto con che molle e con che viti vengono tenuti solidali??

Si.. tre rivetti... sai quanto ci mettono a saltare, i rivetti, se quancosa si impunta? Soprattutto perchè sono sottoposti a sollecitazione di taglio, non di trazione.

Però, giustamente, visto che devo sventrare quel motore, sapro' la risposta.
Poi adesso sono indeciso se, dalla via che ci sono, mettere a posto la cosa e richiudere oppre sostituire l'albero a camme (180 eurilli) e tutti i paraoli e le varie guarnizioni (un altro 100)
Cioe' se spendere 200 euro o 500...
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

COIO3

Citazione da: scanner79 - 09 Ottobre 2008, 18:14:13 PM
Mi sembra un pò strano che i 2 ingranaggi si siano disaccoppiati

Sembra strano anche a me.

Le molle servono a recuperare l'eventuale minimo gioco che si venga a creare fra i due ingranaggi che, fra l'altro, offrono sempre 2 denti ingranati limitando fortemente le sollecitazioni, in fondo si vede ad occhio nudo che non e' un accoppiamento a denti dritti.

Giusto per dare la direzione, tempo addietro Guido guru parlava esplicitamente del modo di recuperare la sfasatura di accensione; si consiglia l'uso della funzione "cerca".


Bye. Mimmo.

Whatever Works ;)

guidowi

#27
Citazione da: cruell - 08 Ottobre 2008, 16:43:58 PM
Sta di fatto che al punto morto superiore dovrebbero aprirsi le puntine e queste nn si aprono perchè il punto alto della camma che le comanda è già passato.
Sta di fatto, quindi, che la fase è "girata" e anche spostando al massimo la scatoletta delle puntine, la fase non la si riesce a "riprendere" (detto in soldoni).
Per cui bisogna sventrare il motore e capire perchè accade ciò.
Il pezzo che comanda le massette è solidale con l'albero a camme attraverso 3 rivetti.
Probabilmente sono saltati questi rivetti.

Io, da dicembre che ho preso la macchina, ho schiantato due motori.
Il primo si è sbiellato 20 giorni dopo che avevo speso la bellezza di 360 neuri per far cambiare fasce e gommini valvole e 130 neuri per cambiare in toto un gruppo termico (quando sono andato a riaprire il motore, oltre a non aver piu' le bronzine di una biella, ho trovato anche un segmento rotto, diverse viti mancavanti e che le guarnizioni erano "aiutate" da pasta rossa anzichè sostituite).
Nel secondo, adesso, è successa sta cosa e, sentendo in giro, non sono il primo a cui è capitato.
Da notare che entrambi i motori erano di produzione francese. E l'ultimo era pure uno di quelli a volano leggero, uno degli ultimi francesi, insomma...

E questo alla faccia di tutte le favolette che ci auto-raccontiamo sul fatto che le 2cv sono immortali, che i telai sono robusti, che i motori vanno per sempre basta fargli manutenzione.
Tutte cazzate da aggiungere alla serie.
Se ti va fatta bene hai il motore che dura una vita, se ti va fatta male hai il motore che dopo 500 km lo butti.
Dipende da come sono stati trattati in precedenza.
Quando comperi un auto usata e' sempre un terno al lotto.
Idem quando comperi un motore usato, anche se in teoria dovrebbe essere "a posto".
Se hai fortuna te lo tieni a vita, se hai sfiga ti dura 500 km.
Alla faccia dell'immortalità del motore 2cv fracese.

Il tuo problema potrebbe dipendere solo da un difetto alle masse centrifughe che spesso creano problemi e la loro eliminazione è uno dei punti di forza delle accensioni 123.
Il pezzo che supporta le masse centrifughe non è fissato con tre rivetti ma è montato a pressione nella cavità anteriore dell'albero a camme e non c'è ragione che si sposti. I tre rivetti sono a tenere accoppiate le due metà dell'ingranaggio della distribuzione che realizzano il recupero automatico del gioco.
Se si spaccano i tre rivetti interviene una forte rumorosità ma per nessuna ragione può andare fuori fase meccanica la distribuzione.
Prima di aprire il motore bisogna cercare bene in zona scatola puntine.
Per quanto riguarda il precedente motore, dal racconto che fai si evince che la responsabilità di quanto è accaduto è da addebitare esclusivamente al luminare che ci ha messo le mani senza arrivare a dire che i discorsi sull' affidabilità delle bicilindriche sono cazzate.
Un gruppo termico da solo non lo cambierebbe neanche un dilettante visto tra l'altro che li vendono a coppie.
Se una biella ha fuso i casi sono due: o prima dell'intervento l'imbiellaggio produceva una rumorosità anormale che doveva dissuadere dall'eseguire interventi sui gruppi termici o andava benissimo e a causa della riparazione si è creata una otturazione di una mandata di lubrificazione che ha causato il danno; ad esempio un po' di pasta rossa.
Se a fondere è stata la biella del cilindro di destra l'otturazione si è fermata nel radiatore.
Se un segmento si è rotto probabilmente ballava nella gola perchè di tipo e spessore sbagliato (ci sono due serie di spessori a seconda degli anni).
Riparando le bicilindriche sfortunate ho riscontrato che nella stragrande maggioranza dei casi i guai erano stati causati da interventi eseguiti maldestramente senza documentazione.
In questo modo si distrugge anche l'affidabilità di una Rolls Royce.


Lu

#28
Mi piacerebbe moltissimo suddividere questo post in due distinte parti, una per parlare di ciò che mi è successo col primo motore e una per capire cosa sta succedendo nel secondo.
Parlare del primo, in definitiva, è un pour parler.... per diversi motivi.
In primis perchè il motore in questione è defunto, non posso fare nulla per recuperarlo e se anche fosse effettivamente colpa del meccanico che l'ha aperto, dubito riavro' indietro i miei soldi.




Allora... veniamo ai fatti in merito al primo motore.
Sono andato dal meccanico perchè Lucrezia faticava ad accendersi a caldo e fumava tantissimo facendo anche parecchia puzza di olio bruciato.
Fumava sia in rilascio che in apertura di gas.
Ma il motore non faceva il benchè minimo rumore. Anzi girrava proprio silenziosamente.
Con me davanti, il meccanico in questione ha concordato che il mio motore era silenzioso e che quindi valeva la pena fare fasce e gommini.
Li ha ordinati al telefono, davanti a me (non ricordo bene se aveva chiesto al ricambista in merito a quali segmenti andassero usati o meno).
Poi, sempre mentre guardavo, ha smontato tutti i vari pezzifino ad arrivare ai cilindri.
Una volta tirati giù entrambi i cilindri, abbiamo constatato assieme che erano profondamente rigati. Uno era proprio da buttare, l'altro era tutto sommato recuperabile.
E nella testa corrispondente al cilindro rigato, si notavano anche delle mancanze di materiale nel bordo della testata.
Sentenza: gruppo termico (testa+cilindro+pistone) da buttare. Tutti e tre i pezzi (che ho ancora in garage).
Colto su due piedi... il meccanico in questione ha tirato fuori da un angoletto un vecchio motore dal quale abbiamo recuperato appunto il gruppo a me mancante. Considerando che comperare i cilindri+pistoni mi sarebbe costato 140 euro, poi avrei dovuto comperare anche la testata, spendere 130 euro per un gruppo termico in sostituzione e spendere anche 40 o 50 euro per i segmenti, mi  e'sembrato comuque una cosa accettabile.
Avuto il mio ok, si procede con la pulizia del cilindro recuperabile, la pulizia delle valvole e la sostituzione dei gommini nella due testate.
Dopodik sono andato via e dopo 2 giorni ho ritirato la macchina con i segmenti sostituiti, riassemblato il motore e tutto sembrava funzionare correttamente. C'era giusto un rumore leggero di valvole ma giustificato dal fatto che facendo un operazione del genere, la regolazione delle valvole va fatta due volte.
Ho notato immediatamente che la macchina comunque nn era poi così scattante, tant'e' che a capote aperta non riusciva a tenere la quarta e sovente dovevo passare in terza per recuperare velocita' e giri.
Dopo 15 giorni (forse di piu') e un migliaio buoni di km sono tornato dal meccanico il quale mi ha riaperto i coperchi valvole, tolto la ventola, ricontrollato le puntine e regolato le valvole. E richiuso il tutto.
Poi mi ha detto di cambiare l'olio e il filtro.
Da bravo scolaretto sono andato al supermercato ed ho comperato del Tamoil 10w40 semisintetico ed ho cambiato olio e filto.
Dopo un paio di giorni la macchina ha iniziato a fare un rumore diverso.
Il rumore ha continuato a peggiorare... giorno dopo giorno.
Intanto ho fatto un altro migliaio di km.
Nel frattempo ho anche aggiunto l'additivo STP ma il rumore non era migliorato di molto.
Alla fine ho deciso e cambiato l'olio mettendo il Magnatec e il rumore e' decisamente migliorato ma non sparito.
Sta di fatto che c'era l'ICCCR alle porte.
Mi decido e vado dal meccanico che sentenzia:
"il motore aveva sofferto e quando siamo andati a rimetterlo in pressioneneii cilindri, non ha piu' tenuto ed e' saltato".
Me ne sono tornato a casa col motore che urlava di dolore (dal lato guidatore) sapendo che sarebbe comunque morto da li a breve. Ed infatti è morto lasciandomi a piedi in autostrada.
Questo è quanto.
Giudizi, commenti,motivazioni?




Passiamo adesso al motore che è ancora montato.
La macchina andava decisamente bene, velocita' di punta ottima, facilità di accensione,ottimo rumore. Anche a tirare era ottimo.
Dopo la riconsegna della macchina a motore sostituito ho fatto circa 300 km senza l'ombra di un problema ma anzi come notevole soddisfazione.
Poi, in autostrada, durante un sorpasso dove ho spinto il gas a fondo, ho sentito il rumore dell'auto cambiare. Un rumore di aspirazione notevolmente più accentuato.
Ho pensato fosse il doppio corpo che finalmente "entrava". Pero' mi sono comunque fermato a controllare che tutto fosse ben saldo. E tutto lo era.
Ho percorso altri 300 km senza problemi, forse la rumorosita' aumentava, ma di poco.
Poi, mentre tornavo a casa, mi sono fermato a fare benzina e la macchina ha fatto fatica a ripartire.
Ma a parte la rumorosita' di aspirazione, non c'erano altri rumori.
Dopo circa 20 km ho sentito un discreto botto e la macchina che si è spenta.
Il filtro dell'aria era saltato via.
L'ho rimesso ma da allora il motore non da nessunissimo scopio.
Dopodik sono andato in loco con l'attuale meccanico e abbiamo sostituito candele, puntine, bobina, verificato che la bobina abbia il sottochiave e che ci sia continuita' sul filo dalle puntine.
Ma ancora nessuno scoppio.
Dopodik ha smontato la scatola delle puntine ed e' venuto fuori che una massetta si era rotta e la forchetta che le ospita si era storta.
Dopodik siamo tornati con massette e forchetta prelevati dal vecchio motore (quello sbiellato) e rimontati sull'attuale nella stessa maniera.
E, provando a rimetterlo in fase, e' appunto venuto fuori che quando il pistone e' al punto morto superiore, la camma che apre le puntine è gia'  "passata" e quindi le puntine sono chiuse.
Comunque, girando il volano, gira anche l'alberino e senza impuntamenti.
Giudizi, commenti,motivazioni?
Quali prove è il caso di fare ancora prima di iniziare a sventrarlo?


Thanks
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

liberopensiero2cvllistico

Ciao e sinteticamente, avendo una discreta esperienza pur non raggiungendo le vette di guidowi che in paret avevo gia' anticipato e che condivido e quoto completamente  :)

Per il primo motore ha detto tutto, e probabilmente per non essere prolisso ha tralasciato il fatto che i danni evidenziati prima della... "riparazione" potevano essere causati dalla pompa dell'olio consumata malfunzionante o comunque da qualcosa che non garantiva una sufficiente pressione/circolazione, che assieme alla "qualita' della successiva riparazione" avra' contribuito a fare il patatrak. Il "meccanico" aveva misurato la pressione nel carter?

Per il secondo motore, a costo di sembrare ovvio e scontato, come detto da guidowi, non esistendo cose che si possono "sfasare" nei nostri motori (catene di distribuzione o cinghie che saltano, ecc) ed essendo oltremodo improbabile che abbia "girato" il supporto delle massette attorno al proprio albero, presumo che la rottura sia stata provocata da un pezzo che si e' rotto/staccato per chissa' che motivo il quale si e' frapposto di colpo a quelli in rotazione, storgendo e rompendo cio' che e' visibile. Anch'io verificherei anche tre volte tutto quanto si trova all'esterno, perche' finche' non si e' sicuri del perche' e del percome anche aprire il motore e' inutile... Consiglio un confronto pari-pari con il complessivo puntine/massette di un motore analogo, magari quello "fuso" in precedenza. E' superfluo credo ricordare, ma lo faccio per scrupolo, che le puntine cominciano ad aprirsi ben prima del PMS (non lo dico per te ma per i profani...)  :)

buona giornata  :)