mi sfugge cosa ho postato a fianco che cercava il nostro "fico"...
Cercavo il pdf che avevi postato tu in merito ai dati delle centraline di rilevamento atmosferico della lombardia che dimostrano che da parecchio tempo è il solo PM10 a sforare i limiti mentre per quanto riguarda gli altri inquinanti sono ampiamente sotto i limiti.
Per verificare l'esattezza di quel pdf (fidarsi è bene ma non

) sono andato sul sito della regione dove si possono vedere i dati in tempo reale e chiedere quelli passati .... il pdf non mente

... ma al tempo stesso mi domando come negli altri stati europei molto + attenti di noi alla problematiche ambientali abbiano fatto a risolvere lo stesso problema....
le metropoli ci sono anche in germania-olanda etc... eppure oltre a grandi aree pedonali nel centro, sistemi tramviari realmente funzionanti e parcheggi di scambio...tutto funziona senza problemi di blocchi
o forse crediamo che solo in Italia il parco auto circolante sia così decrepito??
Non per difendere i politici ma bisogna ammettere che la situazione padana non ha eguali nel mondo. Se guardi la foto dal satellite in formato originale e non ridotto del forum ti accorgerai che la foschia che staziona sulla padania (per dirla alla Bossi) non è altro che smog.
Appare evidente che Alpi e Appennini hanno una parte determinante per evitare che questa nube si disperda sul resto d'europa ..... dalle altre parti si vede molto meno perchè correnti atlantiche e/o africane le disperdono rapidamente.
Per tirarsi su di morale (eufemismo .... ci sarebbe da spararsi) vai su quel sito e guardati il sud-est asiatico!
un esempio per tutti: la vecchia super che da noi è sparita da qualche anno in altri stati europei era già sparita da molto + tempo senza che venisse fatta alcuna campagna terrostica-giornalista di rottamazione generale.
e ancora, già se ne parlava tempo fa, a mali estremi estremi rimedi, di quel catalizzatore per auto "storiche" in vendita sul mercato tedesco ma non omologabile in italia. (non faceva certo miracoli ma ti portava ad essere euro1)
Questo è quello che fa arrabbiare di più perchè è traspare la volontà di costringerti a cambiare auto
io resto sempre della stessa idea...l'unico mezzo a motore che non inquina e quello che rimane fermo.ma ,per essere piu' precisi,l'unico mezzo che non inquina é quello che neppure viene costruito....
Vero .... nel computo dell'impatto ambientale vanno messi tutti i parametri non solo l'inquinamento atmosferico .... se si ragionasse così (
nel senso di considerare solo il parametro dell'inquinamento atmosferico) le centrali nucleari sarebbero il massimo dell'ecologia.
certo il problema é molto complesso,ma é indubbio che in italia non c'é nessuna intenzione di risolverlo....
Anche dalle altre parti .... non preoccuparti! Conosci qualche casa automobilistica che dichiari la scadenza dell'auto? Una volta questo dato era sconosciuto alle stesse case automobilistiche adesso viene determinato in sede di progetto.
Il concetto in se non è sbagliato (perchè devo costruire un sedile che resiste a tot ore e a tot saliscendi equivalenti a 1.000.000 di km quando poi l'auto mediamente viene rottamata a 250.000 km .... lo stesso vale per tutte le parti)
il problema è questo dato non viene comunicato.
A differenza delle auto "vecchie" nelle quali ogni parte aveva una sua vita e superata una certa età costringeva a un continuo "refresh" a macchia di leopardo ( e noi ne sappiamo qualcosa) nelle macchine attuali collassa tutto nel giro di poco tempo.
Quello che era un principio valido (costruire in economia senza sprechi) di fatto è stato girato come sistema per rifilarti un auto nuova ogni 5 anni.
Io sono convinto che ci sia materiale per citare le case automobilistiche per frode e/o per omissione di dati .... è uno dei pochi casi nel quale mi dispiace di non essere in america ..... vincerei la causa e con i soldi mi prenderei una macchina nuova