Invece la CX è la vettura che ha salvato il mio portafogli: quando l'ho sostituita alla DS per i miei spostamenti ho praticamente azzerato le spese di manutenzione. E' vero che all'epoca era un'auto seminuova, ma in centinaia di migliaia di chilometri ho sostituito solo pneumatici e lubrificanti: con la marmitta originale ha percorso almeno 300.000km!
Se la vettura è mediamente in ordine, se è un modello recente e se monta l'iniezione elettronica i problemi sono veramente pochissimi.
Diverso il discroso del motore PRV delle CX20 e 22, più fragile e difficile da mettere a punto (principalmente per l'indisponibilità di molti ricambi del carburatore).
Magari vai a vederla con qualcuno che ha o ha avuto una CX, ti saprà certamente dare indicazioni precise.
Ti ricordo anch'io alcuni punti importanti:
Occhio ai cerchi che monta: se ha i TRX sono sorbole incredibili tipo 350 euro a pneumatico. Ma si cambiano facilmente con quelli da 14"
Le versioni coi parfanghi allargati (dal 1983) hanno un miglior trattamento anticorrosione, specialmente i "serie 2" dal 9/'85 in poi.
Le versioni diesel hanno spesso milioni di chilometri, controllare bene la situazione della meccanica.
La CX è costituita da due semitelai: uno anteriore col motore e la sospensione e l'altro posteriore con sospensione e serbatoio, sono uniti da due longheroni che in caso d'urto si piegano e vanno cambiati. Controlla che siano belli dritti!
Le versioni a motore Citroën (1985, 2175, 2347 e 2500cc) sono generalmente più affidabili: è il vecchio motore della DS, rumoroso ma inaffondabile.
I punti generalmente attaccati dalla corrosione sono i parafanghi anteriori, la base delle portiere ed il portellone. In casi gravi anche la scocca mostra corrosione mentre raramente i fondi vengono attaccati. Ci sono casi eccezionali di CX serie 2 devastati dall'aver viaggiato su strade salate, ma sono veramente poche.
In bocca al lupo e se posso esserti d'aiuto chiamami pure al 320 8514282.