riconoscere un cambio

Aperto da CitAx, 22 Agosto 2009, 12:41:06 PM

« precedente - successivo »

CitAx

pongo una domanda semplice ma allo stesso tempo articolata.....almeno per me
come faccio a sapere se si tratta di un cambio del 400 cc o di uno del 602 cc????
dal momento che i dischi sono del 602 ultimi modelli tra quelli a tamburo che ho cosa devo vedere sul cambio.....
grazie delle risposte o dei consigli.....se me li volete dare
meglio correre in pista
che sulle strade

pata2cv

ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

CitAx

sono contento perchè oggi ho imparato una cosa nuova. (superok)
e cio grazie alla semplicissima ma efficacie risposta di Pata (appl)
grazie e a risentirci alle prossime
meglio correre in pista
che sulle strade

Gianni Gandini

Guarda un po' quì .......

http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=1079.msg23476#msg23476

Un consiglio: con l'opzione "CERCA" in alto a sinistra si riescono a trovare un sacco di cose che sono già state trattate.
  (felice)  (su)
Arrivando a Genova vedrai una città imperiosa, coronata da aspre montagne, superba per uomini e per mura, signora del mare.
Francesco Petrarca (1358)
Chi da a mente a tutte e nuvie, no se mettià mai in viagio.  Corona nobilium, crux populi, griphi notariorum.

gio K 5000

Citazione da: GIANNI da Genova - 22 Agosto 2009, 13:37:51 PM
Guarda un po' quì .......

http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=1079.msg23476#msg23476

Un consiglio: con l'opzione "CERCA" in alto a sinistra si riescono a trovare un sacco di cose che sono già state trattate.
  (felice)  (su)

Gianni!!! Come va? Io ho provato la funzione "cerca", ma la sestina del Superenalotto non l'ho trovata...
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

Gianni Gandini

Non ti preoccupare che l'hanno trovata a Massa. ;D ;D
Arrivando a Genova vedrai una città imperiosa, coronata da aspre montagne, superba per uomini e per mura, signora del mare.
Francesco Petrarca (1358)
Chi da a mente a tutte e nuvie, no se mettià mai in viagio.  Corona nobilium, crux populi, griphi notariorum.

CitAx

un grazie anche a Gianni per il prezioso consigli (felice)
meglio correre in pista
che sulle strade

bulè

Non sempre le scanalature sull'albero sono efficaci per distinguere il cambio.

C'è una prova tecnica che può togliere tutti i dubbi:

1. bloccare l'uscita sinistra (lato guida) con una pinza a scatto o se hai i tamburi direttamente con il registro.

2. dall'uscita destra segnare con un pennarello esattamente la posizione sulla scatola del cambio (o parte fissa) e sul semiasse (o parte mobile)

3. fare la stessa cosa sull'uscita dell'alberino del cambio (quello verso il motore).

4. inserire la prima

5. far girare il semiasse destro di 1 giro esatto (per questo si è segnato)

6. controllare quanti giri fa l'alberino del cambio:


se fa 10,70 giri è di un 2cv6; se fa 14,30 giri è di un 2cv4

Gianni Gandini

Se si riuscisse ad avere i numeri di tutti i cambi, Ami, Mehari ecc converrebbe scrivere un piccolo articolo e infilarlo direttamente sul sito.

Che ne dite?
Arrivando a Genova vedrai una città imperiosa, coronata da aspre montagne, superba per uomini e per mura, signora del mare.
Francesco Petrarca (1358)
Chi da a mente a tutte e nuvie, no se mettià mai in viagio.  Corona nobilium, crux populi, griphi notariorum.

orsomaki

ma di scanalatura ce ne fosse solo una ci si troverebbe di fronte ad un cambio ak- mehari...
quanti giri dovrebbe fare?

bulè

Citazione da: maki - 26 Agosto 2009, 19:08:58 PM
ma di scanalatura ce ne fosse solo una ci si troverebbe di fronte ad un cambio ak- mehari...
quanti giri dovrebbe fare?

Intanto si dice che se la scanalatura è verso il motore è ami8/diane; se invece è verso il cambio è mehari. (comune 11,70)


Citazione da: GIANNI da Genova - 26 Agosto 2009, 18:57:27 PM
Se si riuscisse ad avere i numeri di tutti i cambi, Ami, Mehari ecc converrebbe scrivere un piccolo articolo e infilarlo direttamente sul sito.

Che ne dite?


I numeri che ho sono questi: communque da verificare

10,70 : 2cv6 e dyane6 prima del 70

11.70: mehari e ak400

11.10: dyane6 dopo il 70, acadiane, ami8

14.30: 2cv4 e dyane 4


Dei cambi più vecchi non ho nulla.

guidowi

Citazione da: GIANNI da Genova - 26 Agosto 2009, 18:57:27 PM
Se si riuscisse ad avere i numeri di tutti i cambi, Ami, Mehari ecc converrebbe scrivere un piccolo articolo e infilarlo direttamente sul sito.

Che ne dite?

E si che di tempo libero dovresti averne per girovagare sul sito di un noto club bicilindrico:

http://www.2cvclubitalia.com/php/trasmissione.php#cambio4o6

Questo lo aveva riportato sul sito Pacifico da quanto avevo scritto ancora sulla lista di discussione.

Per maki, con una riga sola accostata alla calettatura il cambio è Dyane o Acadiane.
PAnche la Mehari o l'AK hanno una sola riga ma in posizione diversa.

orsomaki


Gianni Gandini

#13
Bene, allora implementiamo con i nuovi dati.  (su)

Mi ero proposto per trasferire sul sito le notizie tipo questa di interesse generale. Ora vado di là, guardo cosa c'è e poi vediamo se si può integrare con altri argomenti.
Arrivando a Genova vedrai una città imperiosa, coronata da aspre montagne, superba per uomini e per mura, signora del mare.
Francesco Petrarca (1358)
Chi da a mente a tutte e nuvie, no se mettià mai in viagio.  Corona nobilium, crux populi, griphi notariorum.