News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


interruttoricruscotto

Aperto da ludo, 31 Dicembre 2009, 19:40:22 PM

« precedente - successivo »

ludo

sto modificando il cruscotto, ed avendo l'impianto elettrico appeso in garages, ho notato un interruttore uguale a quello dei tergi ma con stampato sopra una freccia, l'interruttore in questione è a due posizioni a "ruotare" ...a cosa serve?
devo fargli posto sul nuovo cruscotto, ed in base a cosa fa funzionare gli dò la sua collocazione.

fiocca


ludo

grazie, ma come mai è a due scatti?
buon anno

SAVONA

Boh! anche i tergi hanno 2 scatti ma la velocita' è sempre uguale  (nonso)
  Vecchio stampo!

ludo

ah, ecco................................
comunque un posto devo trovarglilelo, ora mi fiondo sotto e via di trapano a colonna!!!!!

fiocca

spento è in centro poi a destra o sinistra fa solo accensione

ludo


fiocca

figurati ....credo che un forum serva anche a questo anche se a volte se ne parlato all infinito di alcuni argomenti non costa nulla dare una risposta.. :)

orsomaki

eheh un forum serve a fare scherzi..

il deviatore  a tre posizioni con la freccia è per le luci di ingombro
a macchina spenta girandolo a sx si accendono le posizioni di sx
a dx... posizioni dx
al centro tutto spento
se su quelle nuove servisse alle 4 frecce... non so

SAVONA

Citazione da: maki - 01 Gennaio 2010, 13:48:49 PM
eheh un forum serve a fare scherzi..

il deviatore  a tre posizioni con la freccia è per le luci di ingombro
a macchina spenta girandolo a sx si accendono le posizioni di sx
a dx... posizioni dx
al centro tutto spento
se su quelle nuove servisse alle 4 frecce... non so

:o :o :o :o :o :o :o :o ma veramente  ??? La mia dell'82 ha le 4 frecce  (nonso)
  Vecchio stampo!

orsomaki

#10
la mia del 71 ha le luci di ingombro
se rimontandolo girandolo ti si accendessero le posizioni da un lato... non sarebbe un difetto

fiocca

non ho fatto nessuno scherzo... su tre special che ho avuto tutte avevano le quattrofrecce in questo modo.

ludo

controllando bene l'impianto, uno dei fili che parte dall'interruttore va direttamente all'intermittenza delle frecce,quindi presumo che sia giusta la risposta di fiocca.
se poi a macchina finita girando l'interruttore mi accendo come un albero di natale vuol dire che avrò sbagliato qualche cosa......................

mario55

è possibile vedere una foto dell'interruttore in questione, sono curioso di vedere come è fatto (?)
ciao mario (guid)
Mario da Bientina, con la sua DS 21 Confort

"non ti curar di loro, ma guarda e passa"

ludo

ciao mario55, in questo momento non sono a casa, ma domani mattina ti posto una foto,promesso!!

Epy

Mi avete incuriosito ....... ricordavo di aver visto quei due strani interruttori su quel vecchio cruscotto che custodisco nel sottotetto ...... ed allora per voi, ecco le foto dei due incriminati .....


fronte


retro

Ora però vorrei capire per bene a cosa servono ......  ;)

ludo

da quanto mi hanno detto, uno è dei tergi cristalli ,ed ha due posizioni anche se a quanto sembra vanno ad una sola velocità,quello che incuriosisce di più è l'altro, dicono sia delle 4 frecce, e dallo schema dell'impianto elettrico che ho sembrerebbe proprio cosi, non capisco solo perchè è a due posizioni anche lui.....................

guidowi

Eh ragazzi, come al solito si fa casino cin gli impianti "francia" e quelli italiani.
In Francia l'interruttore azionava le luci di posizioni sui due lati separatamente e Maki la sua l'ha comprata in francia.
In Italia l'omologazione imponeva un impianto completamente diverso e l'interruttore era semplicemente scollegato.
Le 4 freccie con l'interruttore rotondo erano realizzabili sulle special dove le freccie funzionano anche senza girare la chiave di accensione.
Ritengo che non fossero collegate d'origine (la mia rossa dell'83 non lo era) o perlomeno solo qualcuna.
Le 4 freccie erano sicuramente d'origine con il successivo interruttore rettangolare (ma la mia charly serie limitata dell'81 non le aveva).
E semplice stabilire se il collegamento è d'origine, basta sbirciare dietro al cruscotto e vedere se il cablaggio ha l'inconfondibile look del resto dell'impianto.

Ciao
Guido

ludo

il mio ha gli stessi cavi e gli stessi spinotti ,ne deduco che sia d'origine' oppure l'elettrautoche ha collegato il tutto ha fatto il lavoro come si deve,usando cavi e spinotti originali......

Epy

Citazione da: guidowi - 02 Gennaio 2010, 00:25:48 AM
Eh ragazzi, come al solito si fa casino cin gli impianti "francia" e quelli italiani.
[....]

.... siccome mi incasino anch'io, vorrei capire ...  ???

... delle foto che ho postato poco sopra, il deviatore a 2 vie di sotto è per il tergi (classica icona sulla manopola), quello di sopra (con l'icona a freccia) è un deviatore a 2 vie anch'esso ......
..... la Special dal quale è stato asportato non era assolutamente francese, ..... vuol dire che in Italia venivano importate vetture per il mercato francese alle quali veniva modificato l'impianto elettrico per la circolazione su suolo italico  (?)


ludo

e qui non so risponderti, meglio lasciare la parola al guru, ne sa moooooolto più di me!!!

salbifulco

Io ho comprato l'interruttore rettangolare delle 4 frecce da un ricambista che ha detto essere fondi di magazzino francese.
Poi, come ricordava il mio meccanico , l'interrutore è stato messo lateralmente a sinistra del cruscotto dove, tra l'altro, c'era la predisposizione.
(felice)
sdeghedè sdeghedè

mario55

proprio come pensavo, l'interruttore anzi deviatore, quello con la freccia, è identico a quello che aziona il tergi nella DS, quella come la mia con il cruscotto ad onda.
non c'entra nulla ma l'ho voluto scrivere a titolo di cultura generale.  ;D
Mario da Bientina, con la sua DS 21 Confort

"non ti curar di loro, ma guarda e passa"

guidowi

Citazione da: Fabio - 02 Gennaio 2010, 11:45:28 AM
..... vuol dire che in Italia venivano importate vetture per il mercato francese alle quali veniva modificato l'impianto elettrico per la circolazione su suolo italico  (?)

Esatto, venivano importate vetture con l'impianto modificato per essere conformi all'omolagozione del mercato Italiano.

Nel 73 avevo acquistato una Dyane nuova dove l'interruttore era scollegato e i fili vagavano nel cruscotto ben scocciati.

Epy

Citazione da: guidowi - 03 Gennaio 2010, 22:35:56 PM
Citazione da: Fabio - 02 Gennaio 2010, 11:45:28 AM
..... vuol dire che in Italia venivano importate vetture per il mercato francese alle quali veniva modificato l'impianto elettrico per la circolazione su suolo italico  (?)

Esatto,  ........

Citazione da: mario55 - 02 Gennaio 2010, 21:41:29 PM
proprio come pensavo, l'interruttore anzi deviatore, quello con la freccia, è identico a quello che aziona il tergi nella DS, quella come la mia con il cruscotto ad onda.


:o ...... mmmmm, che accrocconi e taroccatori in Citroen ....  (muoio) (appl)

;D

scanner79

Direi parsimoniosi e risparmiatori!!

Invece che avere diversi interrutore per ogni auto avevano un interruttore per tutte!!!

(felice)

Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Epy

Citazione da: scanner79 - 04 Gennaio 2010, 12:33:00 PM
Direi parsimoniosi e risparmiatori!!

Invece che avere diversi interrutore per ogni auto avevano un interruttore per tutte!!!

(felice)


.... si, ma anche braccine corte, però .....  (stupid)

Lo stesso comando sulla piccolina e sull'ammiraglia di Casa .......  (giu)

(muoio) (muoio) (muoio)

Corbi

Vedila al rovescio....  ;D ;D

Citazione da: Fabio - 04 Gennaio 2010, 16:05:04 PM

.... si, ma anche braccione lunghe, però .....  (stupid)

Lo stesso comando  sull'ammiraglia e sulla piccolina di Casa .......  (su)
(muoio) (muoio) (muoio)

guidowi

Citazione da: Fabio - 04 Gennaio 2010, 16:05:04 PM

.... si, ma anche braccine corte, però .....  (stupid)

Lo stesso comando sulla piccolina e sull'ammiraglia di Casa .......  (giu)

(muoio) (muoio) (muoio)

Le braccione erano lunghissime, montavano sulla piccolina i comandi dell'ammiraglia.

fiocca

una volta di sicuro lavoravano meglio ..i pezzi venivano usati per vari modelli , ricordo che anche la fantic motor utilizzava parecchi pezzi per i vari modelli .. è per questo che adoro i mezzi storici erano molto più semplici e funzionali di quelli di oggi.