Tamponi di arresto bracci

Aperto da mehari lmd, 15 Gennaio 2011, 10:19:13 AM

« precedente - successivo »

mehari lmd

Buongiorno a tutti.
Proseguendo nell' opera di modesto restauro del cammellino, ho notato che i tamponi di arresto dei bracci anteriori non rimangono alla stessa altezza.
Oltretutto quello di destra ha il battente posteriore del braccio piegato mentre quello anteriore non ha più la parte tonda orizzontale, infatti il tampone è tagliato.
Più tardi faccio 2 foto e le carico giusto per avere un' idea migliore.
Grazie al Forum
SARDEGNA.....quasi un continente.....

SAVONA

Saranno da raddrizzare e sostituire le parti in gomma , metti comunque le foto  (su)
  Vecchio stampo!


SAVONA

Nulla di irrimediabile e che si possa fare con delle martellate ben assestate  ;D probabilmente il precedente preprietario ha fatto del sanissimo fuoristrada alla maddalena  ;D
Vista la rugginosita' da salino staccherei i bracci per dare una lavata e ingrassata ai cuscinetti....ora è comodo poi dopo sono cazzi, non fare il mio errore!
  Vecchio stampo!

mehari lmd

#4
Grazie Ale.
Che accorgimenti devo prendere per smontare i bracci??? (cavalletti per appoggiare il telaio, tacchi di legno, ecc).
Mi daresti una sequenza di operazioni di smontaggio???
Come sempre....mille grazie
SARDEGNA.....quasi un continente.....

SAVONA

Beh ti conviene appoggiare telaio a dei tacchi cosi' quando togli le ruote appoggia e poi inizi a togliere i coperchi che ti faranno accedere alle ghiere  ;D
  Vecchio stampo!

mehari lmd

Per togliere le ghiere ci vuole una chiave speciale, giusto???
Caserecciamente è possibile, cioè accrocchiando qualche cosa?
SARDEGNA.....quasi un continente.....

bulè

Citazione da: mehari lmd - 16 Gennaio 2011, 20:53:57 PM
Caserecciamente è possibile, cioè accrocchiando qualche cosa?

Cacciavite e martello; ma con attenzione.

Visto che sei arrivato li smonta anche gli assali. così dai una bella pulita al telaio e ti rendi conto di com'è messo.

mehari lmd



Uploaded with ImageShack.us

Ciao Bulè.
A che cosa serve? E' necessario all' estrazione?
SARDEGNA.....quasi un continente.....

SAVONA

Quello serve per i cuscinetti ruota  ;)

Fai con martello e cacciavite, vedrai che vengono bene, ricordato che in mezzo al grasso c'è una piccola coppiglia d'arresto....ovviamente da togliere  (muoio) (muoio)
Tolti i bracci segui il consiglio di Bulè...togli anche le traverse  (su)
(felice)
  Vecchio stampo!

guidowi

L'attrezzo della foto non è per i cuscinetti ruota ma per montare sul braccio le piste dei cuscinetti di articolazione.
Il Braccio destro è stato sostituito prendendolo usato da una Dyane o una 2CV.
La Mehari montava di serie i bracci dell'equipaggiamento P.O. con i fondo corsa rotondi come sul lato sinistro che devono battere su tampone di gomma.
Se guardi bene sul lato destro non manca solo la piastra tonda ma è proprio diversa l'altezza e la forma del "becco" fatto per battere direttamente sul telaio.
Per il fondo corsa di affondamento tutto storto basta raddrizzarlo.

mehari lmd

Grazie della spiegazione Guido.
Adesso ho capito la differenza di altezze dei bettenti.
Devo cambiarlo oppure posso continuare a tenerlo?
......sto togliendo la traversa anteriore per pulire tutto e controllo appropondito.
SARDEGNA.....quasi un continente.....

paperella

Si inizia con l'osservare il mezzo.
Poi ci si chiede come mai quella tale cosa è a quel modo.
Ci si informa sul forum.
E... si smonta tutto: tanto, già che ci sono....
E' la tragedia degli appassionati ma non credo che ci sia altra strada.
Smonta tranquillamente, pulisci tutto per bene, poni rimedio alle parti ammalorate, sostituisci ciò che non è più recuperabile e rimonta il tutto.
Seguendo questo sistema la tua macchina, per quanto sia malconcia, non ti tradirà mai.
Prendendo delle scorciatoie il conto è soltanto rinviato e con interessi ben salati.
Non c'è peggior cosa di dover dire: "porca miseria, avevo tutto lì davanti e non ho fatto niente e adesso mi tocca smontare tutto nuovamente".
E la Mehari non perdona: se dico smontare tutto intendo esattamente TUTTO!!!
Prenditi tutto il tempo che serve.
Credo che da Alerus a me pochi esclusi, con l'ovvia esclusione del Guru, tutti abbiamo fatto questa cavolata.
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

mehari lmd

Ciao Paperella.
E' proprio così.....smonto giusto quel perno, cambio solo molla ed in men che non si dica ti trovi assatanatamente sul forum e nel garage uno chassis nudo e crudo.
Arrivare in fondo perchè una volta chiuso tutto devi essere sicuro che "l' opera viva" (marinescamente parlando) sia a posto.
Per "l' opera morta" si può sempre intervenire.
Comunque se ho osato tanto è sicuramente grazie al supporto del forum e dei noti esperti.
SARDEGNA.....quasi un continente.....

paperella

Attenzione: nella Mehari quel che potrebbe apparire "opera morta" spesso è "opera viva".
Un esempio tipico è il motorino del tergi: nessuno al mondo penserebbe di catalogarlo fra i componenti della seconda categoria ma se devi metterci mano devi scendere più di mezza macchina.
La stessa intelaiatura su cui si fissa la carrozzeria dovrebbe essere opera morta ma senza di quella ....
In somma: voglio semplicemente dire che la Mehari non è una docile bestiolina su cui mettere le mani.
Personalmente ho iniziato con la Mehari e poi ho messo mani alla 2cv. La seconda si poteva smontare e rimontare bendati a paragone della prima.
Comunque hai ragione: meno male che il forum c'è e che lo frequentano persone splendide pronte a mettere a disposizione degli altri tutte le loro esperienze in bene e in male.
Senza il forum io avrei in garage un ammasso informe di plastica e metallo e non due macchine di cui sono felicissimo possessore.
Quindi: grazie a tutti voi.
Sempre!
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

mehari lmd

#15
Ciao Paperella.
Nella nautica l' opera viva è considerata la parte immersa, quindi la più importante mentre l' opera morta è la parte al di sopra dell' acqua.
Di conseguenza tutto il non facilmente raggiungibile, senza smontare mezzo mondo, lo considero opera viva.....il motorino del tergi?....un mio caro amico (il FORUM) mi ha indottrinato ed il tergi lo possiamo, altamente, annoverare nell' opera viva.
Approfitto ancora di te.
Appena puoi mi invii il disegno tecnico della pedana in metallo del tuo cammellino???
Grazie a te ed a tutti i meharisti
SARDEGNA.....quasi un continente.....