News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


Comincia il restauro del telaio aiutatemi

Aperto da hammond, 22 Marzo 2010, 19:21:34 PM

« precedente - successivo »

hammond

 (felice) amici

dopo un paio di anni di guida col pensiero al telaio ho pensato di fargli un piccolo restauro.

La macchina è messa bene, perlomeno così mi hanno detto degli esperti, però sapete quando si insinua il tarlo...  ;D vabbè bando alle ciance

ho cominciato stasera a smontare un  pò di roba, premetto che NON ho intenzioni di riverniciare la macchina, è in più che buono stato e così può rimanere. Devo solamente sistemare un pò la parte sotto i piedi ma niente di brutto...

dicevo, ho cominciato a smontare ma mi sono bloccato in questi 3 punti

1: devo staccare il sistema "freni" dalla cabina, quindi o tolgo la pompa dei freni dalla cabina o la lascio attaccata e stacco solo i 2 tubetti. Premetto che ho provato a girare le viti a fianco della pompa per staccarla e non girano allora pensavo di togliere i tubetti, ma il liquido? Esce? Combino dei malanni? alternative?

2: come faccio a staccare il volante dalla traversa? (il volante può rimanere al suo posto nella cabina) ma mi pare che sia fissato con un dado alla base basta svitare quello?

3: come faccio a staccare il filo della frizione dal cambio?

vi prego aiutatemi o i miei mi strangolano  ;D

grazie grazie grazie grazie grazie grazie

Epy

.... arghhhh, un altro padovano che scabina la 2CV ......  :o ma cos'è, un'epidemia  (?)

fai un giretto nel Forum con la funzione CERCA e qualche risposta alle tue domande la troverai sicuramente.

(felice)

miki

 ;D ad essere sincero ci ho pensato anche io,se è cosi diffocoltoso smontare il piantone dello sterzo perchè non smollarlo dalla scatola guida? che dite vado dietro alla lavagna  (?) (?) (?)
«A volte basta un attimo per scordare una vita, ma a volte non basta una vita per scordare un attimo.»

Jim Morrison

ludo

lo smolli dalla scatola guida, poi sotto al supporto che hai in cabina , intorno al piantone c'è un collare serrato da 2 brugole, le sviti e il collare ti rimane in mano in due pezzi, ora puoi sfilare il piantone con tutto il volante attaccato.
ricordati di togliere la leva frecce e quella del comando fari! (felice)

miki

Citazione da: ludo - 22 Marzo 2010, 20:44:45 PM
lo smolli dalla scatola guida, poi sotto al supporto che hai in cabina , intorno al piantone c'è un collare serrato da 2 brugole, le sviti e il collare ti rimane in mano in due pezzi, ora puoi sfilare il piantone con tutto il volante attaccato.
ricordati di togliere la leva frecce e quella del comando fari! (felice)



;D io volevo dire di lasciare il piantone e il volante nella scocca, e smollarlo dalla scatola sterzo.
si puo fare (?) (?)
«A volte basta un attimo per scordare una vita, ma a volte non basta una vita per scordare un attimo.»

Jim Morrison

ludo

penso di si, ma per tirare via la scocca dovresti alzarla a dismisura, è un notevole impedimento, per 2 brugole.....
poi al momento di adagiare di nuovo la scocca sul telaio dovresti centrare il perno della scatola guida..... miii, mandrake (muoio) (muoio) (muoio), dai sfilalo che non te ne penti.
buon lavoro (su) (su)

miki

Citazione da: ludo - 22 Marzo 2010, 20:58:07 PM
penso di si, ma per tirare via la scocca dovresti alzarla a dismisura, è un notevole impedimento, per 2 brugole.....
poi al momento di adagiare di nuovo la scocca sul telaio dovresti centrare il perno della scatola guida..... miii, mandrake (muoio) (muoio) (muoio), dai sfilalo che non te ne penti.
buon lavoro (su) (su)



(muoio) (muoio) mica devo sfilarlo io,mi informavo per il futuro restauro di dorotea  (muoio) (muoio) (muoio)
«A volte basta un attimo per scordare una vita, ma a volte non basta una vita per scordare un attimo.»

Jim Morrison

ludo

Citazione da: citroc4 - 22 Marzo 2010, 21:02:25 PM
Citazione da: ludo - 22 Marzo 2010, 20:58:07 PM
penso di si, ma per tirare via la scocca dovresti alzarla a dismisura, è un notevole impedimento, per 2 brugole.....
poi al momento di adagiare di nuovo la scocca sul telaio dovresti centrare il perno della scatola guida..... miii, mandrake (muoio) (muoio) (muoio), dai sfilalo che non te ne penti.
buon lavoro (su) (su)
min22ia sto barbera, devo smettere (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)



(muoio) (muoio) mica devo sfilarlo io,mi informavo per il futuro restauro di dorotea  (muoio) (muoio) (muoio)

hammond

 (felice) allora intanto grazie dei consigli

sono riuscito a staccare tutto, ora mi rimane sempre la sezione freni, se tolgo i tubetti poi devo spurgare l'aria? è una cosa obbligatoria? devo portarla da un meccanico per fare questa operazione?

il liquido dei freni devo tenerlo o lo butto?


grazie

citronuevo

Citazione da: citroc4 - 22 Marzo 2010, 20:54:40 PM

;D io volevo dire di lasciare il piantone e il volante nella scocca, e smollarlo dalla scatola sterzo.
si puo fare (?) (?)

teoricamente si può fare, ma. per non forzare il piantone dello sterzo con inclinazioni sbagliate dovresti sfilare benissimo la scocca..molto meglio come dice Ludo...per poche viti...

ludo

lo spurgo se hai qualcuno che ti aiuta non è cosi difficile, l'olio ti consiglierei di cambiarlo comunque, e di lavare bene anche la vaschetta.
metti in conto, se smonti la vaschetta di sostituire i gommini che la tengono alla pompa, i miei erano a posto, ma una volta rimontato il tutto dopo 3 mesi nel cassetto ,non tengono più.

citronuevo

#11
Citazione da: hammond - 22 Marzo 2010, 21:34:32 PM
(felice) allora intanto grazie dei consigli

sono riuscito a staccare tutto, ora mi rimane sempre la sezione freni, se tolgo i tubetti poi devo spurgare l'aria? è una cosa obbligatoria? devo portarla da un meccanico per fare questa operazione?

il liquido dei freni devo tenerlo o lo butto?


grazie

il liquido buttalo, una confezione non costa molto ed è tutta sicurezza.
Per lo spurgo ti consiglio un meccanico ( se non l'hai mai fatto prima). L'operazione è semplice , una volta rimontato l'impianto devi aprire la valvolina di ogni freno e , con qualcuno che pompa il pedale, aspettare che esca il liquido e richiudere ( operazione che va fatta un freno alla volta ) Importante è che alla fine dell'operazione il pedale non affondi ma rimanga stabile e in tensione senza cedimenti. Comunque con un meccanico , visto l'importanza , vai tranquillo e ci mette 10 minuti ..
Citazione da: ludo - 22 Marzo 2010, 21:41:57 PM
lo spurgo se hai qualcuno che ti aiuta non è cosi difficile, l'olio ti consiglierei di cambiarlo comunque, e di lavare bene anche la vaschetta.
metti in conto, se smonti la vaschetta di sostituire i gommini che la tengono alla pompa, i miei erano a posto, ma una volta rimontato il tutto dopo 3 mesi nel cassetto ,non tengono più.
giusto..e ricorda di bagnarli con liquido freni prima di inserirli...come diceva un Saggio (vecchio)

hammond

grazie mille domani operazione freni e distacco abitacolo  (su)

volevo già ordinare dei rinforzi del telaio magari di quelli che, necessari o no, male non fanno e allungano la vita

cosa mi consigliate?

ah un'altra cosa, all'interno del telaio prima di questo famigerato "fondo epossidico" devo spalmarci il ferox o non serve? all'esterno? che vernice nera mi consigliate?


grazie mille avventura faticosa ma molto divertente  ;D

spero di riuscire a postare qualche foto domani


ludo

guarda nei vari topic sul telaio, e segui i consigli di guido, non puoi sbagliare!!! (felice)

hammond

 (felice)

allura...  :) ho tolto la cabina dal telaio  (superok)  (appl)



prima cosa che ho notato un leggero rigonfiamento della lamiera a sx



vuol dire che si è storto? a occhio non sembra però...

consigli?

graaaaazie

P.S. domani lo apro  ;)


ludo

posta qualche altra foto, e vedrai che ti sapranno rispondere.
grida forte con me.......GURU.....GUIDOOOOOOOOOOOOOO (appl)

hammond

aprendo un pò la lamiera ho sbirciato dentro al telaio e non sembra messo poi tanto male... un pò di ruggine ma niente buchi o voragini allora pensavo, non può essere che la macchina abbia subito un piccolo incidente da "giovane" e poi sia rimasta così perchè il difetto era lieve da non obbligare un raddrizzamento?

ah altra domanda, che spugnetta mi consigliate da mettere tra telaio e cabina?

ludo

sul catalogo di cassis l'ho vista, io dal canto mio ne ho messa una che si usa in edilizia, si esa sui tetti isolati, non assorbe acqua, autoestinguente,e più spessa e larga.   Inoltre è adesiva da un lato, ma non con normali collanti, con uno stato bituminoso..

citronuevo

credo che se ci sia un rigonfiamento della lamiera del pavimento ( in genere dietro alla traversa anteriore) a fianco si dovrebbe trovare anche un taglio  o delle bugne...comunque bisogna valutare caso per caso. Posta qualche foto in più appena l'hai aperto. Io ho messo la spugnetta di cassis.  (felice)

hammond

 (felice)

oggi apertura telaio, ecco togliere quella lamiera è stato una impresa. Forse sono io che non sono capace ma ragazzi che rogna...  >:(

vabbè aperto



a me non sembra male, anche sulla sx c'è una piccolissima ruga sul telaio, ma non sembra ceduto per "ruggine" secondo me ha preso un colpo e comunque guardandolo dal lato non sembra storto



comunque pensavo di mettere i 2 rinforzi, penso si chiamino PO, quelli tra il pot e la traversa anteriore per capirci e poi sistemare un pò il longherone a forma di S sx all'inizio poi basta direi. che dite?

una cosa che non ho capito leggendo il forum è:

1: se devo saldare 2 lamiere una contro l'altra tra loro devo spruzzargli dello spray allo zinco?

2: questo fondo espossidico da dare all'interno posso darlo sopra la ruggine?

3: devo dare l'antirombo interno? non ho idea di cosa sia, penso eviti il rimbombo delle lamiere, ma è una cosa "spruzzabile"?


grazie amici  (abbraccio)


scanner79

Non riesco a capire bene la prima foto, ma senza che il tuo telaio sia già stato aperto, o forse ho solo il segno di dove poggiavano i tappetini??

Come non mi sembra ne storto ne marcio, un pò ossidato si.

Con il tasto cerca puoi vedere altri cosa hanno fatto. Siccome il telaio è aperto a questo punto farei dei rinforzi a forma di "S" (così come hanno fatto le persone che hanno aperto il telaio prima di te) e dei rintorzi da mettere esternamente che vanno da dove è attaccato il tirante fino ai perni di attacco dell'assale. Per avere misure più precise vedi gli altri 3d e vedi anche come hanno fatto gli altri.

In bocca al lupo!!!

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

orsomaki

Azz...
ma la tua macchina è la gemella della mia vero? 2cv4 az a2..
aprendo il telaio hai bellamente eliminato il numero di telaio originale che era punzonato sul pavimento, peccato.
Hai fatto gia tanto, ma io mi permetto di consigliarti di spingerti ulteriormente un po piu in la...
togliendo la scatola sterzo e aprendo anche li sotto...
cosi ne puoi approfittare per dare una sistemata anche a lei

hammond

 (felice)

pulendo bene il telaio ho scoperto che una piccola crepa sul lato era stata saldata e stuccata per non farla vedere... comunque ho messo i rinforzi quelli a forma di C esternamente che vanno da dove è attaccato il tirante fino ai perni di attacco dell'assale. ne ho messo anche 2 un pò più avanti a livello della trasmissione alle ruote anteriori per capirci.

ho dato una bella pulita a tutto e ho visto con sorpresa che il telaio dal sedile anteriore fino all'estremo posteriore è praticamente intatto, è ancora nero e senza ruggine esternamente e pochissima internamente.

adesso ho trattato il tutto dentro e fuori e mi accingo a chiudere, ho portato la scocca nel frattempo dal carrozziere a rifare il pianale...

credo di avere fatto un buon lavoro... spero... ;D È stata una bella sfida anche perchè amo la 2cv ma non è la mia Passione con la P maiuscola, ma l'ho fatto comunque come una sorta di rispetto per la storia di questa automobile...  (superok)

ultima cosa per maki, il mio numero di telaio è stampato sul fondo dx della cabina non sul telaio, quindi non ho perso nulla...

grazie a tutti

orsomaki

meno male aver salvato il numero
eravamo rimasti al fatto che fosse piu o meno simile come età con la mia
però non avevamo approfondito la cosa..
dopo Lodi controllo il numero del mio telaio e vediamo quale è la piu vecchia...
mi permetto un suggerimento
sui fianchi , dove hai tagliato a filo...
li sotto c'è la sorpresa
il bordo è ripiegato e ci sono solo pochi punti sotto alla scatola sterzo,
ma sotto al bordo, la lamiera è tempestata di punti...
con lo scalpello rischi di fare un bordello mica da poco, mai pensato ad una fresa toglipunti?

SAVONA

il bordo che dice giustamente maki va alzato.....quello con lo scalpello  ;) per far saltare i punti risparmiando puoi usare la mola con un disco fine, vai a molare punto per punto, è un po piu' lento come sistema ma se stai attento non fai danni ....ovviamente la lamiera non puo' essere recuperata ma sostituita  ;)
Segui il consiglio di Maki e togli l'assale anteriore, è li che si annida il marciume!
Buon lavoro
  Vecchio stampo!

hammond

 (felice) a tutti

oggi ho finito la parte di cui avevo preso l'impegno cioè il telaio, richiuso dopo averlo trattato, ecco il risultato...

adesso mi sento un pochino più tranquillo.

La scocca al momento è dal carrozziere che mi stà saldando il pianale nuovo preso da cassis...





SAVONA

scusa la mia domanda indiscreta....ma come hai chiuso il telaio?lamiera rivettata?
  Vecchio stampo!

ludo

Citazione da: AleRus575 - 10 Aprile 2010, 19:21:28 PM
scusa la mia domanda indiscreta....ma come hai chiuso il telaio?lamiera rivettata?
Ale , a me sembrano punti di saldatura dati dentro a dei buchi fatti proprio per saldare, non mi sembrano rivetti. (felice) (felice)

SAVONA

assomiglia ad una pellicola bituminosa...boh devo anche dire che sto postando con il tel. :D ;D
  Vecchio stampo!

hammond

 (felice)

è lamiera  :) ebbene si lo ammetto qualche rivetto l'ho usato, diciamo che ho saldato tutto attorno poi sui longheroni interni mi sono fissato con i rivetti e qualche saldatura...  (superok)