Chiedo lumi!
Tutta la luce che posso darti l'ho trovata sui manuali, la distribuzione del 602 ha solo 3° di incrocio.
So per certo che quando la valvola di scarico si apre la valvola di aspirazione e' ermeticamente chiusa.
Quando la valvola di aspirazione si apre la valvola di scarico e' ormai praticamente chiusa.
Cercare di sfruttare la depressione allo scarico per convincere il motore a succhiare piu' benzina di quanta non ne entrerebbe con i suoi piedi e' praticamente impossibile.
Per contro diventa difficile far danno progettando un scarico non particolarmente "accordato"

Tutto il danno che si puo' verificare e' il non riuscire ad evacuare tutti i gas di scarico per colpa di anomale contropressioni nel collettore di scarico.
I gas combusti che rimangono in camera di combustione occupano spazio, ne consegue che non puo' entrare tutta la miscela che dovrebbe e si avrebbe una diminuzione di coppia.
Io ti direi di provare, a tempo perso ovviamente, e regolandoti ad orecchio, che portare la macchina sul dinamometro costa un pacco di soldi, diventerebbe una sperimentazione costosa, credo

Sul sito degli snailer, quello a cui accennavo sopra, qualcuno ha documentato un apprezzabile aumento di potenza a regimi medio/alti, a fronte di una diminuzione della coppia sotto i 3000.
Il tizio oltre a montare il 2in1 aveva anche alterato i cicleri del carburatore per arricchire la miscela e poteva vantare 3 o 4 cv in piu', documentati al dinamometro.
Riguardo al 2in1 esistono 2 scuole di pensiero, i detrattori lamentano la perdita di coppia ai bassi regimi, gli estimatori, tra i quali anche io, sostengono che la coppia in basso e' comunque poca e che conviene averne di piu' ai regimi a cui solitamente la si va a cercare, da 3500 in su.
Io ti direi di avventurarti su sentieri gia percorsi, io mi applicherei nella realizzazione di un 2in1, magari copiandolo ad occhio da qualcuno che si riesce a vedere in foto.
Il 2in1 ha il vantaggio di "accoppiare" i cilindri, i gas di scarico che corrono nel collettore generano depressione e, accordando bene, si puo' riuscire a trascinare via i gas di scarico del cilindro 2 grazie alla "suzione" di quelli del cilindro 1; a sua volta i gas di scarico del cilindro 2 "aiuteranno" a svuotare il cilindro 1, e cosi' via di seguito.
Io uno scarico indipendente non lo prenderei in considerazione, mi sembra che sia difficile da accordare come un monocilindrico, ammesso di riuscirci

Mimmo.