[youtube=425,350]fKIeExpDLDA[/youtube]
Questi test sono svolti a 40/45km/h e potete vedere l'inerzia di un bambino che peserà forse 20kg quando la macchina subisce un impatto e quindi un violenta decelerazione.
Ovvio che l'obbiettivo è quello di evitare l'incidente sia per preservare al meglio la nostra auto, ma sopratutto per non arrecare danno a chi è con noi.
Ma nella maggior parte dei casi non siamo noi a decidere!!!
Se l'obbiettivo è quello di fissare in modo sicuro il seggiolino, ogni soluzione è bene accetta!!
Se l'obiettivo è quello di proteggere al meglio i vostri bimbi allora bisogna trovare altre soluzioni.
Per quanto puoi irrobustire l'attacco in maniera professionale, sicuramente da qualche parte cede.
L'esempio è sicuramente più pratico della teoria.
Immagino che dove ha posizionato il terzo attacco il carrozziere di Salbifulco abbia saltato un bel dado nella parte sottostante ed avvitato un bel perno. Per quanto possa essere corto il perno bisogna considerarla come una leva.
Inolte le saldature le sanno fare tutti i carrozzieri e sicuramente per esperienza sanno che in caso di urto il punto dove è stato saldato cederà per primo perchè quella è la parte più debole.
Probabilmente se oltre al dado ha saldato un piastra metallica, forse ha reso quella parte più robusta, ma non immune a rotture e ruggine nel tempo. Gli ingegneri perdono le notti a cercare qual'è il punto di attacco più consono e cercare di rendere le auto moderne sempre più sicure, dubito che un carrozziere abbia tali competenze.
Tutto ciò per dire che come si vede da questo video la migliore soluzione è quella del sediolino per bambini posto sul sedile anteriore, attaccata con la cintura 3 punti e il bambino rivolto in maniera opposta al senso di marcia senza fare nessuna modifica all'auto che non comporti modifiche strutturali.
