News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


Aiutooo ho le perdite.... di olio

Aperto da fabri2cv, 31 Luglio 2010, 16:03:55 PM

« precedente - successivo »

fabri2cv

devo contraddirti Ale, ho fatto anche leva con una tavoletta di legno per portarle più in alto possibile, il problema è nato perche i tubi erano storti già prima del montaggio. Per quelli in rame sicuramente sono più resistenti di quelli in alluminio, l'unico problema è che ho dovuto aumentare un pochino la sezione per raccordare con l'alluminio e questo mi ha tolto un po' di gioco per l'inserimento delle canne con il rischio di fare la seconda!
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!

SAVONA

Se lo dici tu  (nonso) Auguri spero nella buona riuscita  (abbraccio)
  Vecchio stampo!

fabri2cv

Beh, potrete non crederci ma le ho accompagnate, solo che le aste dovevano essere storte ( da qualcuno, dorse anche da me, durante le operazioni di lavaggio e di rettifica )  pertanto era impossibile inserirle correttamente, comunque non potendo vedere se e come entravano le canne per causa delle guarnizioni che coprono i terminali delle aste è successo il disastro. Morale attenzione alle aste quando smontate le teste. Non sapevo che esistessero le canne come ricambio e mi piacerebbe sapere come si montano le nuove. Vista la mia ignoranza in materia ho realizzato quelle in rame che sono più robuste delle originali, vedremo se andranno bene.
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!

Telaio Pazzo

Ehi Fabry  (felice), guarda che non sei l'unico ........

c'è un altro 2cavallista che si fa le canne da solo ........   (muoio) (muoio) (muoio)

fabri2cv

 ;D lo sapevo ! non potevo essere il solo !
beh, veramente fatte bene quelle canne se non fosse per quella parte in plastica. Le mie hanno un aspetto più "artigianale" ma sono tutte d'un pezzo  ;D
Peccato che non ho pensato a fargli una foto prima di averle montate.

(??) però con il tasto cerca non esce fuori nulla di canne rifatte o cose simili eh ?!

...birbantelli, postate solo le cose riuscite  (sorpreso)
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!

Telaio Pazzo

Citazione da: fabri2cv - 04 Agosto 2010, 11:09:20 AM
;D lo sapevo ! non potevo essere il solo !
beh, veramente fatte bene quelle canne se non fosse per quella parte in plastica. Le mie hanno un aspetto più "artigianale" ma sono tutte d'un pezzo  ;D


Fabri, ma quale parte in plastica  (sorpreso) ..... quel cilindretto di teflon lavorato al tornio è solo un utensile ...... rileggi bene il pezzo ..... (vecchio)


fabri2cv

 ;D kkkkkkkkkkkkk

allora chiedo scusa, un pezzo perfetto !!!

purtroppo non avendo un tornio mi sono dovuto arrangiare  (sorpreso)
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!

guidowi


ludo

Citazione da: guidowi - 05 Agosto 2010, 01:04:27 AM
ti sbrano!
(muoio) (muoio) chissà perchè il tuo intervento l'immaginavo proprio cosi...................... (muoio)

fabri2cv

Citazione da: guidowi - 05 Agosto 2010, 01:04:27 AM
ti sbrano!

(sorpreso)  (sorpreso)  (sorpreso)  (sorpreso)

ma alla fine l'importante è che funzioni no?  (sorpreso)

dai Guido fino ad ora l'unico motore su cui avevo messo le mani era quello di un cinquantino  ;D

quando ci vedremo su ti accorgerai che non è certo peggio del telaio tutto saldato  (sorpreso)

per le cose perfette ci sono i maghi come te, io, purtroppo devo arrangiarmi come posso  (superok)
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!

fabri2cv

Citazione da: guidowi - 05 Agosto 2010, 01:04:27 AM
ti sbrano!

(( Hummm chissà quale oscuro significato si cela dietro queste due parole  (sorpreso) ))

Hemmm .... ragazzi, dice così ma in fondo mi vuol bene  ;D    (su)

Dai Guido, quando mi assumi nella tua officina tuo atelier ??  (mang1)

(scherma)
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!

ludo

Fabri, ti auguro che il tuo accrocchio funzioni, di cuore, ma se vai da Guido con la 2cv, per favore................non aprire il cofano motore!!!!
Ci serve ancora, non farcelo morire!!!!!!! (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)

fabri2cv

 (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)

già, ma non sarebbe tanto neanche la questione del motore ma della verniciatura a mano dell'interno del cofano  (sorpreso)

(volo) ragazzi, lo so che avrei dovuto lasciar fare a dei professionisti, non  ho certo la pretesa di far meglio di loro ma ho fatto per quelli che sono i mezzi a mia disposizione, futuramente se ne avrò le possibilità mi affiderò ad altri riportando la turbinosa in forma perfetta  (compu)
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!

Cedro

...secondo me s'è incaxxxxto una cifra!  ;D

(out)


(felice)



La Meccanica NON è la Moglie del Meccanico!!!

ludo

Fabri, non vorrei sbagliarmi, ma le canne come ricambio ci sono,, con il catalogo Cassis dell'anno scorso a 18,31 € cadauna.............................

fabri2cv

ci sono, mi sono informato ieri, ma vorrei sapere come si cambiano, non saranno mica incollate o messe lì a mazzate  (??)
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!

ludo

Beh, qui lascio la parola a Guido!
penso, forse erroneamente che siano solo infilate , a pressione, non so........................................................

ludo

Fabri!!! c'è Guido in giro!!! dattela a gambe!!!! (muoio) (muoio) (muoio)

fabri2cv

Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!

Telaio Pazzo


guidowi

Le canne per toglierle basta massacrarle e per montare le nuove ci vuole un mandrino a espansione infilato dal lato coperchi punterie per allargarle fino a fare tenuta PERFETTA pena la perdita totale dell'olio motore.
E tutta una problematica da evitare accuratamente, sia il danno che hai fatto che qualunque rimedio.
In realtà dovresti sbranarti da solo.

fabri2cv

Citazione da: guidowi - 05 Agosto 2010, 18:43:58 PM
Le canne per toglierle basta massacrarle

e questo l'ho fatto bene  ;D

Citazione da: guidowi - 05 Agosto 2010, 18:43:58 PM
e per montare le nuove ci vuole un mandrino a espansione infilato dal lato coperchi punterie per allargarle fino a fare tenuta PERFETTA pena la perdita totale dell'olio motore.

e dove lo prendo un mandrino ad espansione ?  (sorpreso)

Citazione da: guidowi - 05 Agosto 2010, 18:43:58 PME tutta una problematica da evitare accuratamente, sia il danno che hai fatto che qualunque rimedio.
In realtà dovresti sbranarti da solo.

Puoi - potete immaginare da soli come mi sono sentito dopo aver visto quello !!!
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!

pata2cv

fai prima a cercarti due culasse usate e sostituirle e quando le rimonti informati prima, ci sono alcune malizie da seguire nel rimontaggio altrimenti rischi di puntarle nuovamente e se non ricordo male rispetta anche lo spessore delle rondelle sotto i tre bulloni di chiusura quella in basso mi sembra sia più spessa
ciao
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

fabri2cv

Ciao a tutti, vi scrivo dall'angoletto dietro la lavagna. Oggi ho rimontato il tutto con le canne realizzate da me ed o acceso il motore. Partito al primo colpo con un po' di aria tirata. Fatto scaldare è c'è una piccola perdita d'olio solo su un lato della testata che proviene dalla parte alta della canna, sicuramente la congiunzione tra la nuova e la vecchia ma dagli occhialini niente perdite ....fino ado ora. Adesso fa qualche scoppietto ogni tanto e ha un minimo di ritardo nell'accelerazione, credo dipenda dal fatto che aspiri un filo d'aria dal collettore a "ragno" perchè le guranizioni che secondo qualcuno non si sarebbero dovute rovinare si sono smembrate nello smontaggio e visto che non ne avevo di nuove mi sono arrangiato con le vecchie che sostituirò quanto prima. Chiaramente dovrò testare bene la faccenda delle perdite prima di archiviare il tutto. So che avrei dovuto mettere delle canne nuove e procedere in maniera più ortodossa ma mi sono un po' stancato di smanettare con il motore.
A presto le novità
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!

orsomaki

Scusa se mi permetto..
la soluzione migliore sarebbe veramente quella di cercarti una o 2 teste di recupero...
e se proprio non vuoi fare a meno di montartele tu, stai attento...
per estrarre il tubo... io costruirei un'estrattore per tirarlo via senza danni...
per rimontarlo ti serve un imbutitore tirato da una vite...
scordati di usare l'imbutitore col tubo in rame , perche oltre a dilatarsi in punta ti si stropiccerebbe, in quanto il rame è probabilmente il metallo meno indicato per un'accoppiamento come quello che hai realizzato tu...
il rame e l'alluminio hanno 2 coefficenti di dilatazione termica assai diversi...
sono profano in materia , ma cerco di ragionare...
l'accoppiamento immagino forzato tra i 2 tubi....
quando il motore scalderà....
cosa accadrà ? il rame si espanderà piu dell'alluminio o viceversa?
in poche parole , l'accoppiamento diverrà stabilissimo o inizierà a pissare olio?
altra cosa non irrilevante...
sempre per la dilatazione... se i tubi si allungassero... diciamo troppo ... cosa credi possa accadere?
scusa se mi permetto certe osservazioni, ma se fossi in te .... per il giro di prova ... fattici 100 volte il giro dell'isolato... se ad un certo punto vedi una colatura nera che fa il giro dell'isolato anche lei.... fermati

guidowi

Non avevi detto che le teste erano passate in rettifica? Se è così i piani di giunzione delle teste  sono stati palinati e sono lisci come biliardi.
I piani di appoggio del collettore saranno ben stati ripuliti e lisciati.
Se tutto ciò è stato fatto e le guarnizioni non le hai incollate per qualche perverso motivo, le guarnizioni appena montate si possono riutilizzare.
Mi piacerebbe capire perchè queste si sono disintegrate.
Quanto al possibile allungamento delle canne in dilatazione, hanno sicuramente spazio nel carter mentre per la giunzione tra alluminio e rame penso che il rame sia più stabile ma non ne sono assolutamente sicuro.

fabri2cv

E' sempre un piacere ed un onore quando interviene Maestro Guido,

si, le teste erano paticamente rimesse a nuovo, guidavalvole nuovi, paraoli nuovi, valvole nuove, rettifica delle teste, delle sedi valvole e dei "martelletti" , è per questo che non ho minimamente pensato a recuperare due testate vecchie  (piango)

Il suggerimento del giro di quartiere è ottimo e stavo pensando già a qualcosa del genere. Per svelare il mistero delle mie canne vi dirò come le ho realizzate, anche se so che verranno bocciate all'unanimità.

Tengo a precisare che non dispongo di una officina meccanica, pertanto mi sono arrangiato con i mezzi a mia disposizione.

Ho utilizzato delle canne di rame rigido di due sezioni differenti, quella più piccola (che va dalla parte delle guarnizioni) saldata a quella più grande con la saldatura a lega d'argento, le canne vecchie in alluminio le ho taglaite a circa 5 cm e per raccordare il rame con l'alluminio, che avevano un gioco di 1 mm ho infilato l'una dentro l'altra sigillando con la pasta rossa.

Per quanto riguarda le guarnizioni del collettore aspirazione, comprate da cassis con il kit motore hanno una anima interna in acciaio tipo raspetta delle noci moscate, quando ho smontato il collettore si sono aperte e questo è quanto.

Qualcuno sa dirmi dove posso trovare queste guarnizioni in Italia (altrimenti mi costa più di spedizione che altro) per sostituirle al più presto ?

Vorrei tanto fare come voi dite circa le canne ma non ho gli attrezzi adatti, francamente se riesco a fermare quella goccetta provo ad andare aventi così perche sono un po' stanco del troppo tempo che mi sta assorbendo la turbinosa.

Comunque ringrazio tutti di cuore per il sostegno morale e per i consigli che mi hanno permesso di portare avanti questa avventura   (appl)
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!

guidowi

ecco invece della pasta rossa avrei fatto una stagnata o usato un collante bicomponente, insomma un sistema che garantisse una migliore tenuta.
La pasta rossa va bene a malapena tra i piani del carter che è strizzato dalle viti e terrebbe anche senza pasta.
Continuo a non trovare il senso delle guarnizioni disintegrate; il collettore era bel liscio? Perchè se la testa è pulita bene ma il collettore riporta le asperità normali dopo uno smontaggio la guarnizione si attacca.

gio K 5000

Fabri, due cose:
1) complimenti per come ti muovi nella meccanica.
2) "non dispongo di attrezzatura adeguata", è cosa che non si deve dire. Se si vuol fare il lavoro, nel conto finale metti anche l'attrezzatura....  ;D
Alcuni lavori, solo per questioni economiche tipo attrezzi, conviene farli fare, anche se comunque io la mia non la faccio toccare da nessuno che non sia amico e lo faccia con me...
(felice)
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

fabri2cv

Se non sai spiegartelo tu Guido figurati io, sta di fatto che i piani erano lisci e ben puliti ma le guarnizioni si sono attaccate sui due lati , effetto tramezzino aperto. Sulla tecnica di tenuta delle canne ti do pienamente ragione, magari sarebbe bastato un semplice o ring tra i due tubi ma al momento mi era sembrata la cosa migliore, anche considerando che in quel punto la pressione dell'olio è veramente minima, comunque oggi vedrò il da farsi.

Per favore aiutatemi a reperie ste guarnizioni  (piango)

Caro Gio non è che si possa comprare tutto ciò che si voglia per ogni intervento e magari comprare un attrezzo che utilizzerai una sola volta, questo lo puo ed anzi lo deve fare un professionista tipo Guido. Sul farli fare a terzi, oltre alla questione economica, non lo farei fare ad altri se non a Guido o ad uno dei soci che abbia già smanettato molto sulle bradipe.
Un meccanico poi divenuto amico mi fece la cinta di distribuzione su una lancia tema, parliamo di qualche annetto fa, beh, il benpensante non sostituì i cuscinetti tendicinghia ed ovviamente non utilizzò la dinamometrica per il tensionamento della stessa, risultato dopo due giorni i cuscinetti grippano, salta la cinghia e si piegano le valvole, pensate che il mio amico abbia ritenuto ovvio accollarsi le spese del danno da lui cagionato ? Poveri illusi ! ...disse che non era colpa sua  (giu)

Comunque continuai a portarla da lui la macchina.... solo che ci mettevamo le mani assieme .

Un piccolo inciso che non c'entra nulla col 3d. Guido mi ricorda tanto un mio amico fabbro, anzi un fratello, nonostante la differenza di età, è per questo che mi ispira affetto, oltre a questo è sempre disponibile e corretto. Lo dico perchè certe mie affermazioni magari potrebbero essere prese come ironiche il che non è affatto.
(su)
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!