L'Air Power non esiste.

Aperto da Matteo, 18 Agosto 2010, 16:33:35 PM

« precedente - successivo »

Matteo

 (felice) Questa discussione riguarda la meccanica ma in modo indiretto spero di non turbare nessuno se posto qui e chiedo al limite scusa.

Negli anni di raduni e durante le "solite" discussioni sui motori e sulle novità mi è capitato di sentire in occasioni differenti e da persone differenti di un certo sistema di sovralimentazione che funzionava con l'aria compressa contenuta nella ruota di scorta.

Infatti il sistema si poteva usare solo se la ruota di scorta fosse stata sotto il cofano motore. Personalmente sono sempre stato scettico verso questo sistema.

All'ultimo raduno ho avuto l'occasione di parlare con chi quel sistema l'ha ideato.
Sentite un pò cosa mi ha detto: AIR POWER


gio K 5000

Sono mica riuscito ad aprirlo!
Puoi fare copia&incolla?
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

Matteo

#2
Citazione da: gio K 5000 - 18 Agosto 2010, 18:18:51 PM
Sono mica riuscito ad aprirlo!
Puoi fare copia&incolla?

"h ttp://vimeo.com/14234456" copia e incolla SOLO quello che c'è tra le virgolette e togli lo spazio tra h e ttp. Se lo mettevo tutto attaccato vedevo direttamente il video nella pagina. Ma se non lo vedi direttamente da qui mi sa che ti manca flash player.  (felice)

gio K 5000

"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

SAVONA

  Vecchio stampo!

cugino i.t.t

be io non lo avevo mai sentito ......... però simpatico l'ideatore della bufala. (appl) (appl) (appl) (appl)

CitroBaz


Che poi non è altri che Capitan Pelligra, meglio noto nel forum come "Caravan Petrol" ...   (adoraz) (adoraz) (adoraz)

"Siamo come ci siamo fatti..."     (Gandhi)

Pacifico

forte .... questa non la sapevo!!!
Bella l'intervista.


PS Ilfon non visualizza i video basati su flash e quello lo è (come la maggior parte dei video che si trovano sul web)
Non camminare dietro a me, potrei non condurti.
Non camminarmi davanti, potrei non seguirti.
Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico. Albert Camus

CaravanPetrol

Chiedete AIR POWER ® originale e diffidate delle imitazioni!

Correva l'anno 1997 ed ero alle prese con l'organizzazione del raduno di Cereglio che in quell'occasione aveva come filo conduttore l'ARIA.

Oltre ad avere predisposto una 2CV priva di scocca ma funzionante per offrire a tutti i partecipanti l'emozione di un giro col vento in faccia, più di 100 aquiloni erano pronti a volare per la gioia di grandi e bambini, mentre in cielo si sarebbe liberata una nuvola di palloncini colorati.
Ma cercavo un gadget scherzoso e ironico - oltre che di basso costo - anch'esso ispirato all'elemento ARIA, che rendesse più divertente l'atmosfera del raduno.

Fu allora che mi ricordai del Maggiolino di un vecchio compagno di studi, un'auto in versione base talmente priva di orpelli - oggi li chiamerebbero optionals - che la vaschetta del lavavetro veniva pressurizzata da un tubo collegato alla valvola della ruota di scorta. Veramente geniale nella sua semplicità!

Provai quindi a ipotizzare che quell'aria avrebbe potuto alimentare, anzi... sovralimentare il carburatore delle nostre 2CV, collegando il pneumatico di riserva alla scatola del filtro dell'aria mediante una comune valvolina e un raccordo di gomma.
Non pensai minimamente che quella trovata potesse funzionare davvero, ma mi procurai un abbondante numero di valvole per pneumatici tubeless e altrettanti tappi del tipo che si applicano ai piedi di alcune sedie metalliche.
Con un trapano e l'aiuto di un amico, nel giro di qualche ora preparai quasi duecento di quei prodigiosi dispositivi e, per renderli più verosimili, li confezionai con tanto di sacchetto e codice a barre...
ERA NATO L'AIR POWER!

Dopo averlo ideato e costruito, bisognava presentarlo adeguatamente sulle pagine del giornalino del raduno, e fu così che lo fotografai "in opera" aggiungendo il manometro di un piccolo compressore per dare un aspetto più tecnologico alla mia creatura. Allo scopo di integrare l'immagine, un testo roboante vantava le qualità dell'oggetto nello stile caro a tante televendite.

Pensavo che nessuno avrebbe abboccato all'amo e che lo scherzo si sarebbe risolto nel giro di alcuni secondi con una risata e qualche battuta di risposta. E invece... poco dopo la chiusura del raduno cominciarono ad arrivarmi telefonate con richieste di chiarimenti tecnici e spiegazioni per il montaggio! Stentavo a crederlo, ma era vero.

Ciò che tuttavia mi stupisce ancora di più è che, dopo 13 anni, si continua a discutere di quel magico dispositivo e dei vantaggi che procurerebbe alle nostre auto.
Potenza del marketing! È proprio vero che si riesce a vendere di tutto purché appaia credibile.
...azz! Avrei potuto diventare ricco e me ne accorgo solo ora.

I miei amici sostengono che sono una persona molto ordinata. Comincio a crederlo. Rovistando in garage e nel mio archivio informatico, ho trovato la documentazione della storia che vi ho raccontato. Spero che sia utile a qualcuno.

A proposito: appena un po' impolverati, mi rimangono tre o quattro AIR POWER nella loro confezione con il codice a barre. Tutta roba originale, s'intende.
Se il motore della vostra 2CV vi pare un po'  fiacco...

















Sognatore pragmatico. Vegetariano e (quasi) astemio. Bicilindrico dal 1972. Viaggiatore in 2CV. Inadatto ai social e ai bar. W la differenza!
Caravan Petròl, con l'accento sulla "O", è una canzone ironica e pacifista del 1958, di Renato Carosone e Nicola Salerno.
www.caravanpetrol.it. Bruno Pelligra

scanner79

Terribile!!!

Complimenti Bruno!!!

Potresti ripetere l'esperimento su scala mondiale!!e magari non solo per la 2cv ma anche per qualche altro mezzo!!!

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

orangetenere

 (appl) Bello scherzo, però.....davvero uno se ne potrebbe approfittare e trarne dei profitti  (stupid) .

(abbraccio)
...sono tornato ;-)

Telaio Pazzo

Citazione da: CaravanPetrol - 19 Agosto 2010, 09:44:40 AM

Ciò che tuttavia mi stupisce ancora di più è che, dopo 13 anni, si continua a discutere di quel magico dispositivo e dei vantaggi che procurerebbe alle nostre auto.


E continuiamo a parlarne ...... perché vorrei provare a passare il resto dei miei giorni dietro alla lavagna ....... ma forse anche no  (nonso)

Vado ad argomentare e poi mi rimetto al giudizio dei mecca-guru  ;)


Un motore a scoppio funziona perché al suo interno si crea una reazione chimico-fisica assimilabile ad una combustione.
Ad ogni corso antincendio a cui ho partecipato, una delle prime nozioni che ci venivano presentate è stato il triangolo del fuoco.
In poche parole si sa che affinché si verifichi una combustione è necessario che vi siano presenti contemporaneamente tre elementi: combustibile, innesco e comburente.

Nei motori delle nostre bicilindriche (a parte quelli che hanno il GPL o il metano), questi sono rappresentati rispettivamente da: benzina, scintilla della candela e ossigeno.

La benzina, a parte qualche eccezione, è la stessa per tutte le pompe di benzina; la scintilla delle candele, in linea di massima, ha la stessa potenza, ma ciò che può variare, in alcune situazioni particolari è la quantità di ossigeno presente nell'aria.

La maggior parte di noi, vive a quote altimetriche prossime a quella del mare, o giù di lì.

Si sa cha la pressione atmosferica, e proporzionalmente la quantità di ossigeno presente, è dato dal peso della colonna d'aria che sovrasta il nostro bicilindrico.

Piccola tabella riassuntiva:


  • a 0 mt sul livello del mare (s.l.m.): 1,00 kg/cmq
  • a 1.000 mt s.l.m: 0,88 kg/cmq
  • a 2.000 mt s.l.m: 0,78 kg/cmq
  • a 3.000 mt s.l.m: 0,70 kg/cmq
  • a 4.000 mt s.l.m: 0,60 kg/cmq
  • a 5.500 mt s.l.m: 0,50 kg/cmq

Se ne deduce che salendo di quota, diminuisce la pressione con cui il nostro motore aspira l'aria e quindi l'ossigeno in essa contenuto.

Gli esseri viventi in carne ed ossa, hanno bisogno di un periodo di accllimatamento alla nuova quota per abituare il proprio organismo a vivere e lavorare in quelle condizioni.

I nostri motori non essendo così intelligenti, invece patiscono il cambiamento.

Un aiuto potrebbe essere questo sistema AIR POWER leggermente modificato nel suo funzionamento.

Il concetto è che bisogna garantire al motore una pressione all'interno della cassa del filtro dell'aria costante a 1,00 kg/cmq.

Materiale occorrente:

  • compressore con presa accendisigari;
  • piccola bombola in acciaio da 4-5 lt con funzione di polmone;
  • regolatore di pressione;
  • pressostato;
  • manometro aria;
  • tubo Rilsan;
  • raccorderia gas.
  • varie ed eventuali.

Si realizzerebbe quindi un sistema da piazzare a bordo della bicilindrica in vista di un viaggio che richiede variazioni di quota significative.

Sarebbero così soddisfatti coloro che si accingono a partecipare al Cimento Autunnale nostrano (3.000 mt s.l.m.) o ad un avventuroso viaggio in India attraverso il valico di Khardugla (5.682 mt s.l.m.)


Ho finito ........ grassie, grassie ....  (gloria) (gloria) (gloria)



Se ho detto una serie di ca**ate, mettetemi dietro alla lavagna e scriveteci sopra FINE PENA: MAI


scanner79

Io non ho il potere di spedirti dietro la lavagna, ma posso dirti che un paio di ca@@ate l'hai dette!!!

Superficialmente è tutto giusto ... ma se approfondiamo l'argomento ...

La combustione in teoria dovrebbe avvenire attraverso un rapporto stechiometrico di aria e benzina. Questo è uno dei motivi perchè i motori moderni sono più efficienti. La sonda lambda misura la tempertara dei gas di scarico e a secondo dei parametri che legge varia la quantità di aria e benzina.

Uno dei motivi perchè gli aerei con motore a combustione interna non possono salire oltre una certa quota, poprio perchè come hai detto tu varia la densità dell'aria. E' pur vero che prima dell'avvento delle centralina era il pilota che a orecchio regolava la quantità di aria e benzina durante la salita.

I componenti necessari alla realizzazione di questa sorta di turbo sono giusto e sicuramente realizzabile, ma ovviamente devo fare una considerazione sui costi di realizzazione, gestione e sugli effettivi vantaggi che puà dare.

Supponendo di dover comprare tutto nuovo dire che spendi 500euri tra componenti e il tempo per il montaggio(ho compreso anche il tempo che ci deve perdere te per montare il tutto!!). La bombola va ricaricata. Direi che la bombola da 5L sia insufficiente, direi che ne serve almeno una da 50 caricata a 10 bar.
Ovviamente tutto questo pesa.
Se fai un rapporto di quello che guadagni in termine di prestazioni e peso aggiunto .... direi che non ne vale la pena.
Victor ha montanto una turbina elettrica che parte appena accendi il quadro. Ovviamente ha dovuto regolare la carburazione. Diciamo che qualche piccolo vantaggio prestazionale c'è, sopratutto in accelerazione. Ma secondo me non ne vale la pena.

Se poi vuoi salire sul valico di Khardugla penso che oltre per la macchina diverse bombole serviranno anche a te!!

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Telaio Pazzo

Scanner, se ti fai un giro sul web ti accorgerai che quel materiale che ho elencato costo molto meno di quanto da te indicato  ;)

A montare questi quattro pezzi ci si impiega un paio d'ore.

Citazione da: scanner79 - 19 Agosto 2010, 13:23:21 PM
..... La bombola va ricaricata. Direi che la bombola da 5L sia insufficiente, direi che ne serve almeno una da 50 caricata a 10 bar.


Il bombolino piccolo viene costantemente tenuto in pressione dal compressore da accendisigari, ha solo la funzione di tenere una scorta d'aria, in gergo funge da polmone.


CaravanPetrol

Ora mi spiego perché questa favola continua a circolare nel nostro ambiente dopo tanti anni. Non avrei mai sperato in un simile risultato!
Non so se a non avere nient'altro di meglio da fare sono io o chi fa apparire verosimili le mie fantasie.

Meditate gente, meditate...
Sognatore pragmatico. Vegetariano e (quasi) astemio. Bicilindrico dal 1972. Viaggiatore in 2CV. Inadatto ai social e ai bar. W la differenza!
Caravan Petròl, con l'accento sulla "O", è una canzone ironica e pacifista del 1958, di Renato Carosone e Nicola Salerno.
www.caravanpetrol.it. Bruno Pelligra

Telaio Pazzo

Citazione da: CaravanPetrol - 19 Agosto 2010, 14:02:32 PM
Ora mi spiego perché questa favola continua a circolare nel nostro ambiente dopo tanti anni. Non avrei mai sperato in un simile risultato!
Non so se a non avere nient'altro di meglio da fare sono io o chi fa apparire verosimili le mie fantasie.

Meditate gente, meditate...

Dai Bruno, voglio entrare in società con te  (appl)

scanner79

Citazione da: Fabio - 19 Agosto 2010, 13:34:11 PM
Scanner, se ti fai un giro sul web ti accorgerai che quel materiale che ho elencato costo molto meno di quanto da te indicato  ;)

A montare questi quattro pezzi ci si impiega un paio d'ore.

Citazione da: scanner79 - 19 Agosto 2010, 13:23:21 PM
..... La bombola va ricaricata. Direi che la bombola da 5L sia insufficiente, direi che ne serve almeno una da 50 caricata a 10 bar.


Il bombolino piccolo viene costantemente tenuto in pressione dal compressore da accendisigari, ha solo la funzione di tenere una scorta d'aria, in gergo funge da polmone.



ok tralasciando il costo e la manutenzione, ma considera il peso e l'assorbimento di energia dell'oggetto ... quanto cavalli pensi di poter tirare fuori???Facendo un bilancio tra costo-peso-energia e prestazioni-rendimento ... ti assicuro che non ne vale la pena.

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Telaio Pazzo

Citazione da: scanner79 - 19 Agosto 2010, 14:23:36 PM

ok tralasciando il costo e la manutenzione, ma considera il peso e l'assorbimento di energia dell'oggetto ... quanto cavalli pensi di poter tirare fuori???Facendo un bilancio tra costo-peso-energia e prestazioni-rendimento ... ti assicuro che non ne vale la pena.

(felice)

Mario, ma cos'hai mangiato, i funghi allucinogeni ?  (muoio) (muoio) (muoio)

Allora, il costo secondo me non supera i 100€; l'assorbimento di che (??) di un micro-compressore da presa accendisigari? ......... il peso (??) farei finta di pesare 10 kg in più .... che sommati ai miei 65 fanno 75 ........ tu quanto pesi?  (muoio) (muoio) (muoio)

Rendimento? ...... bhè finché non lo si prova sul valico di Khardugla non possiamo assicurare niente, né la sua bontà, né la sua inutilità ......


PS: ho chiesto prima io a Bruno di entrare in società con lui ....... non ci provare nemmeno (combat)


scanner79

Tralasciando il mio peso ;D ... secondo me non funziona.
E' più facile installare un bella turbina elettrica sopra il carburatore e con i dovuti accorgimenti potrebbe anche funzionare.

Per quanto rigurda la società con bruno .... in questo caso potrei ricordati il mio peso rapportati il tuo.
Penso che a tu per tu potrei essere abbastanza convincente!!! ;D ;D (muoio) (muoio)


(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Telaio Pazzo

Citazione da: scanner79 - 19 Agosto 2010, 14:42:58 PM
T ... secondo me non funziona.
E' più facile installare un bella turbina elettrica sopra il carburatore e con i dovuti accorgimenti potrebbe anche funzionare.


... e che cavolo, tu metti in piazza così i tuoi progetti?

Stai a vedere quanto ci mette Bruno a pubblicizzare la Turbina Elettrica ......  (muoio) (muoio) (muoio)


Matteo

Citazione da: Fabio - 19 Agosto 2010, 12:19:38 PM


Il concetto è che bisogna garantire al motore una pressione all'interno della cassa del filtro dell'aria costante a 1,00 kg/cmq.



Mettiamo che sia vero. A livello del mare noi sul nostro manometro dovremo leggere 0 bar poichè siamo già a 1 kg/cmq (dalla tua tabella).

Quando saliamo dobbiamo aggiungere alla pressione atmosferica relativa quello che manca per arrivare ad 1kg/cmq. Quindi al massimo secondo sempre la tua tabella dovremmo aggiungere 0,5bar e tutto questo sistema solo per mantenere le stesse prestazioni quando siamo in quota.
Quindi se serve solo in quota quando sono al livello del mare tutto il peso che ho aggiunto si traduce in consumo.
In conclusione temo che sia svantaggioso.

bulè

Secondo me costa meno, pesa meno ed è più versatile un cacciavite a taglio.

Se sei in montagna dai una relgolata al CO e risolvi il problema alla radice.




(felice) (felice)

scanner79

Citazione da: tittap123 - 19 Agosto 2010, 14:48:53 PM
Citazione da: Fabio - 19 Agosto 2010, 12:19:38 PM


Il concetto è che bisogna garantire al motore una pressione all'interno della cassa del filtro dell'aria costante a 1,00 kg/cmq.



Mettiamo che sia vero. A livello del mare noi sul nostro manometro dovremo leggere 0 bar poichè siamo già a 1 kg/cmq (dalla tua tabella).

Quando saliamo dobbiamo aggiungere alla pressione atmosferica relativa quello che manca per arrivare ad 1kg/cmq. Quindi al massimo secondo sempre la tua tabella dovremmo aggiungere 0,5bar e tutto questo sistema solo per mantenere le stesse prestazioni quando siamo in quota.
Quindi se serve solo in quota quando sono al livello del mare tutto il peso che ho aggiunto si traduce in consumo.
In conclusione temo che sia svantaggioso.

Grazie!!! (abbraccio) (su)



mi dispiace Fabio!! (ola) (ola) (ola) (ola) (ola) (ola) quanto mi dispiace!!! (ballo) (ballo) (urra) (ura) (ura) (ura) (ura) (ura) sono profondamente rattristato!! (ura) (urra)


(felice) (felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Telaio Pazzo

Citazione da: tittap123 - 19 Agosto 2010, 14:48:53 PM

Mettiamo che sia vero. A livello del mare noi sul nostro manometro dovremo leggere 0 bar poichè siamo già a 1 kg/cmq (dalla tua tabella).

Quando saliamo dobbiamo aggiungere alla pressione atmosferica relativa quello che manca per arrivare ad 1kg/cmq. Quindi al massimo secondo sempre la tua tabella dovremmo aggiungere 0,5bar e tutto questo sistema solo per mantenere le stesse prestazioni quando siamo in quota.
Quindi se serve solo in quota quando sono al livello del mare tutto il peso che ho aggiunto si traduce in consumo.
In conclusione temo che sia svantaggioso.

Esattamente tittap123  (su)

Questa faccenda delle atmosfere relative ed assolute, spesso provoca delle incomprensioni / errori.

I miei sono solo pensieri fatti ad alta voce, non ho sperimentato alcunché, però se tanto mi da tanto .......
Citazione da: lucajack2cv - 08 Ottobre 2008, 09:40:15 AM

La strada in realtà non presenta nessuna difficoltà se non pietre un po' grosse nella parte alta, il solo problema è che la carburazione risente della carenza d'ossigeno, può darsi che le auto con iniezione la correggano da sole.


.... questo è ciò che affermava Lucajack al ritorno dai 3.000  ;)


Per quanto riguarda pesi ed ingombri, ho sottolineato che:
Citazione da: Fabio - 19 Agosto 2010, 12:19:38 PM


Si realizzerebbe quindi un sistema da piazzare a bordo della bicilindrica in vista di un viaggio che richiede variazioni di quota significative.

Sarebbero così soddisfatti coloro che si accingono a partecipare al Cimento Autunnale nostrano (3.000 mt s.l.m.) o ad un avventuroso viaggio in India attraverso il valico di Khardugla (5.682 mt s.l.m.)



(felice)

Matteo

Citazione da: scanner79 - 19 Agosto 2010, 14:42:58 PM

E' più facile installare un bella turbina elettrica sopra il carburatore e con i dovuti accorgimenti potrebbe anche funzionare.


Sono daccordo che vadano introdotti degli accorgimenti. Ho visto dei filmati su youtube su quella turbina. Appena accesa gira subito al massimo. Qui c'è già il primo problema. Se il motore è al minimo non posso pompargli aria a manetta altrimenti entra troppa aria e poca benzina quindi smagrisco con le ovvie conseguenze.

Il numero di giri della turbina dovrebbe essere rapportato al numero di giri del motore. E chi controlla questo? Senza contare il consumo di un motore elettrico che si traduce in carico per l'alternatore e quindi per il motore.

Meglio un turbo tradizionale che sfrutta l'energia che andrebbe altrimenti perduta dei gas di scarico combusti.

Avete presente le 2cv Turbo Nautique?

Citroën 2cv turbo nautique - boat racing

Citroën 2 CV on the water !



Il motore viene messo in verticale, il raffreddamento è ad acqua e i motori sono rigorosamente turbo. Sfortunatamente non ho ancora trovato una bella spiegazione del procedimento di conversione.

Matteo

Citazione da: Fabio - 19 Agosto 2010, 14:57:36 PM
Citazione da: tittap123 - 19 Agosto 2010, 14:48:53 PM

Mettiamo che sia vero. A livello del mare noi sul nostro manometro dovremo leggere 0 bar poichè siamo già a 1 kg/cmq (dalla tua tabella).

Quando saliamo dobbiamo aggiungere alla pressione atmosferica relativa quello che manca per arrivare ad 1kg/cmq. Quindi al massimo secondo sempre la tua tabella dovremmo aggiungere 0,5bar e tutto questo sistema solo per mantenere le stesse prestazioni quando siamo in quota.
Quindi se serve solo in quota quando sono al livello del mare tutto il peso che ho aggiunto si traduce in consumo.
In conclusione temo che sia svantaggioso.

Esattamente tittap123  (su)

Questa faccenda delle atmosfere relative ed assolute, spesso provoca delle incomprensioni / errori.

I miei sono solo pensieri fatti ad alta voce, non ho sperimentato alcunché, però se tanto mi da tanto .......
Citazione da: lucajack2cv - 08 Ottobre 2008, 09:40:15 AM

La strada in realtà non presenta nessuna difficoltà se non pietre un po' grosse nella parte alta, il solo problema è che la carburazione risente della carenza d'ossigeno, può darsi che le auto con iniezione la correggano da sole.


.... questo è ciò che affermava Lucajack al ritorno dai 3.000  ;)


Per quanto riguarda pesi ed ingombri, ho sottolineato che:
Citazione da: Fabio - 19 Agosto 2010, 12:19:38 PM


Si realizzerebbe quindi un sistema da piazzare a bordo della bicilindrica in vista di un viaggio che richiede variazioni di quota significative.

Sarebbero così soddisfatti coloro che si accingono a partecipare al Cimento Autunnale nostrano (3.000 mt s.l.m.) o ad un avventuroso viaggio in India attraverso il valico di Khardugla (5.682 mt s.l.m.)



(felice)

Capisco. Quindi come pensavo il sistema di aumentare l'aria introdotta a forza ad alta quota ripristina le prestazioni che si hanno a livello del mare. Forse ottenibili aggiustando la carburazione quindi senza aggiungere aria ma smagrendo la benzina  (su)  (Sono sempre ipotesi)

Telaio Pazzo

Citazione da: tittap123 - 19 Agosto 2010, 15:02:53 PM
Citazione da: scanner79 - 19 Agosto 2010, 14:42:58 PM

E' più facile installare un bella turbina elettrica sopra il carburatore e con i dovuti accorgimenti potrebbe anche funzionare.


Sono daccordo che vadano introdotti degli accorgimenti. Ho visto dei filmati su youtube su quella turbina. Appena accesa gira subito al massimo. Qui c'è già il primo problema. Se il motore è al minimo non posso pompargli aria a manetta altrimenti entra troppa aria e poca benzina quindi smagrisco con le ovvie conseguenze.

Il numero di giri della turbina dovrebbe essere rapportato al numero di giri del motore. E chi controlla questo? Senza contare il consumo di un motore elettrico che si traduce in carico per l'alternatore e quindi per il motore.





Grazie!!! (abbraccio) (su)



mi dispiace Mario!! (ola) (ola) (ola) (ola) (ola) (ola) quanto mi dispiace!!! (ballo) (ballo) (urra) (ura) (ura) (ura) (ura) (ura) sono profondamente rattristato!! (ura) (urra)


(felice) (felice)

Matteo

Citazione da: bulè - 19 Agosto 2010, 14:56:46 PM
Secondo me costa meno, pesa meno ed è più versatile un cacciavite a taglio.

Se sei in montagna dai una relgolata al CO e risolvi il problema alla radice.




(felice) (felice)

Sono pienamente daccordo!

scanner79

Citazione da: Fabio - 19 Agosto 2010, 15:10:18 PM
Citazione da: tittap123 - 19 Agosto 2010, 15:02:53 PM
Citazione da: scanner79 - 19 Agosto 2010, 14:42:58 PM

E' più facile installare un bella turbina elettrica sopra il carburatore e con i dovuti accorgimenti potrebbe anche funzionare.


Sono daccordo che vadano introdotti degli accorgimenti. Ho visto dei filmati su youtube su quella turbina. Appena accesa gira subito al massimo. Qui c'è già il primo problema. Se il motore è al minimo non posso pompargli aria a manetta altrimenti entra troppa aria e poca benzina quindi smagrisco con le ovvie conseguenze.

Il numero di giri della turbina dovrebbe essere rapportato al numero di giri del motore. E chi controlla questo? Senza contare il consumo di un motore elettrico che si traduce in carico per l'alternatore e quindi per il motore.





Grazie!!! (abbraccio) (su)



mi dispiace Mario!! (ola) (ola) (ola) (ola) (ola) (ola) quanto mi dispiace!!! (ballo) (ballo) (urra) (ura) (ura) (ura) (ura) (ura) sono profondamente rattristato!! (ura) (urra)


(felice) (felice)


(muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)



Citazione da: scanner79 - 19 Agosto 2010, 13:23:21 PM

Victor ha montanto una turbina elettrica che parte appena accendi il quadro. Ovviamente ha dovuto regolare la carburazione. Diciamo che qualche piccolo vantaggio prestazionale c'è, sopratutto in accelerazione. Ma secondo me non ne vale la pena.

Se poi vuoi salire sul valico di Khardugla penso che oltre per la macchina diverse bombole serviranno anche a te!!

(felice)

Caro Fabio se leggevi attentamente il mio post avevo già detto tutto prima.

Ovvio che sono pienamente d'accordo con tiptap123. La turbina tradizionale recupera energia dai fumi di scarico che altrimenti andrebbero persi.

Le altre soluzioni sono uno spreco di energia senza guadagni prestazionali rilevanti.

(felice)

Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

salbifulco

Citazione da: scanner79 - 19 Agosto 2010, 14:42:58 PM
Tralasciando il mio peso ;D ... secondo me non funziona.
E' più facile installare un bella turbina elettrica sopra il carburatore e con i dovuti accorgimenti potrebbe anche funzionare.

(felice)

Mario sai che Ciruzzo, e questa non è leggenda ma realtà, ha montato su una dyane il turbo della Maserati biturbo.
Possiamo farci spiegare come (felice)
sdeghedè sdeghedè