Tubetto freno fessurato!

Aperto da gio K 5000, 15 Ottobre 2010, 14:36:00 PM

« precedente - successivo »

gio K 5000

 (felice)
Mi ricollego al mio 3D la morte in faccia 3!
Ho trovato il guasto e sono rimasto di stucco: non è la pinza, ma è il tubetto che si è fessurato proprio sopra al fermo da avvitare!
Provando a pompare, infatti, il liquido usciva da li, e smontando mi è rimasto in mano!!
Pazzesco, tranciato di netto!
Secondo voi come può essere successo?
Ho sbagliato qualcosa io? Cosa?
Mi sembra strano dato il tipo di guasto...
Ditemi la vostra....
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

fabri2cv

Potresti postare  una foto ? Qual'è esattamente il punto ?
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!

gio K 5000



ecco qui, proprio sopra il dado filettato di blocco del tubetto sulla pinza
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

bulè

no non è strano.

Il tubo è mediamente flessibile, mentre il perno è rigido e fisso sulla pinza. E' il punto dove sforza di più.

E' comunque molto probabile che l'ultima volta che hai armeggiato hai fatto troppa forza, o anche solo ti sei appoggiato o fatto leva sul tubo dei freni mentre lavoravi su altro.

Insomma, è un punto delicato, ma per rompersi ha bisogna di un aiuto.


(felice)


Sono contento che sia comuqnue andata bene.

gio K 5000

il taglio si presenta netto, ma credo che dipenda dal materiale. ho provato a frenare prima di smontare ed ho visto un fiotto di lhm uscire da sopra il filetto e ho capito che non era la pinza.....  (muro)
adesso se da un punto di vista pratico è roba da poco (già sistemata in attesa del ricambio da cassis), mi turba non poco sta cosa...
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

gio K 5000

Citazione da: bulè - 15 Ottobre 2010, 15:42:38 PM
no non è strano.

Il tubo è mediamente flessibile, mentre il perno è rigido e fisso sulla pinza. E' il punto dove sforza di più.

E' comunque molto probabile che l'ultima volta che hai armeggiato hai fatto troppa forza, o anche solo ti sei appoggiato o fatto leva sul tubo dei freni mentre lavoravi su altro.

Insomma, è un punto delicato, ma per rompersi ha bisogna di un aiuto.


(felice)


Sono contento che sia comuqnue andata bene.

ho capito, ma rimango con un filo d'ansia, ci ho fatto 10.000 km da quando ci ho messo le mani.... possibile che dopo tutta sta strada? vuoi dire micro fessura più mille vibrazioni? azz  (stupid)
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

fabri2cv

Mi sembra strano, sicuramente era stato indebolito in quel punto ma la causa non può essere stata una semplice vibrazione, ancora non ho capito il punto esatto, questo è il tubo che collega le due pinze?Quale lato ?
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!

gio K 5000

no, è il tubo che viene dalla pompa, lato passeggero, ovviamente. appena sopra la pinza di dx
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

bulè

Il tubo fa la giusta spirale dietro al cambio?

conta che il tubo è fissato sulla scocca con la graffetta e poi fissato sul cambio con la vite. La scocca e il cambio ovviamente hanno sollecitazioni e movimenti diversi smorzati dai silentblock anteriori e dall'unico posteriore.
La flessibilità della tubazione è dovuta principalmente alla spirale.

fabri2cv

doppia spirale proprio per ovviare alle vibrazioni, non è che sia stato tirato da qualcosa? tipo leva del cambio o scatola guida o qualche cavo ?
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!

fabri2cv

normalmente le tubazioni sono la parte meno a rischio delle nostre bicilindriche anche perchè a differenza di altre sono totalmente in alluminio o rame (dico bene ?) , impossibile farle "esplodere" o deformare se no dietro azione meccanica.
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!

gio K 5000

Allora, parte dalla pompa e si fissa alla scocca, poi si stacca e fa una bella spirale, quindi passa dal fermo a vite del cambio e entra finalmente nella pinza.
Si è rotta in un punto (sulla pinza) che è dopo il fissaggio del cambio. E cambio e pinza hanno le stesse vibrazioni. Infatti la spirale serve a smorzare quelle scocca/cambio.
In quel punto non può essere rimasta agganciato a niente, ed in effetti non si è agganciato a niente.
(nonso)
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

SAVONA

Gio, hai mica gia' ordinato da cassis?Me lo prendi un pezzetto?
  Vecchio stampo!

gio K 5000

Azz.... Lo sai che sono veloce! Ho ordinato tre ore fa..... (stupid)
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

citronuevo

ora dico una scemenza...non può essere stato un serraggio troppo stretto o una piegatura ripristinata nel momento del montaggio??

fabri2cv

Più provabile la seconda, comunque è alquanto inusuale.
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!

guidowi

ecco ho risposto nell'altro post ed era proprio lì che volevo arrivare (che bisogno c'era di aprire un 'altro 3D?).
Hai in qualche modo forzato il tubetto in occasione dello smontaggio della pinza?
Oppure: Il tubo dopo la spirale ha DUE fissaggi staffati sul cambio?
Sui primi modelli con freni a disco c'era un solo fissaggio ma una nota tecnica ha quasi subito reso necessario un richiamo per installare il secondo; il tubetto si rompeva per le vibrazioni.
Il maltrattamento del tubetto è comunque la causa più classica di questo problema tutt'altro che raro.
Anche sull'AK dell'atelier, dove una perdita di DOT aveva rovinato il telaio, ho riscontrato lo stesso tipo di rottura al tubetto questa volta dal lato pompa dove a causa della sostituzione della pompa con una a doppio circuito (ora soppressa) il tubo aveva subito una deformazione per la differente posizione dell'innesto.

fabri2cv

Citazione da: guidowi - 17 Ottobre 2010, 23:25:29 PM
Hai in qualche modo forzato il tubetto in occasione dello smontaggio della pinza?

a questa domanda non risponderebbe neanche sotto tortura  ;D

Comunque da quanto detto dal Guru è un'evenienza tuttaltro che impossibile  (sorpreso)
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!

gio K 5000

ciao guruguido, ho aperto un altro 3d perchè di la poteva non capirsi dal titolo il problema meccanico.
dunque, ho un solo punto di attacco al cambio e ciò avviene subito dopo la spirale, sicchè si trova il tubetto fissato alla scocca, poi la spirale, dopo il fissaggio al cambio ed infine l'innesto sulla pinza.
ricordo che trattasi di tubetto nuovo, montato da me circa un anno fa comprato a cassis.
devo, sinceramente, evidenziare che allo smontaggio il tubetto sembrava "tirato" sulla pinza, come se la spirale si fosse succhiata il tubetto; in pratica appena sopra il filetto di bloccaggio, anzichè svettare ancora un paio di cm verso il cielo, si inclinava immediatamente verso il cambio, come se le vibrazioni l'avessero tirato sino alla rottura, anzi sino alla fessurazione.
in merito alla forzatura del tubetto in occasione di precedenti interventi, non saprei dire, non ricordo, ma non credo.
non riesco a capire la differente posizione dell'innesto del AK: non sono deformabili ed adattabili a piacere i tubetti?  (nonso)
adesso ho montato un pezzo di tubetto LIBERO tra la pompa e la pinza (senza alcun fissaggio, che brivido....), più corto del suo originale, in attesa di quello nuovo che dovrebbe arrivare tra pochi giorni (l'ho ordinato venerdì).
attendo in trepidante attesa....
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

gio K 5000

Citazione da: fabri2cv - 18 Ottobre 2010, 08:56:02 AM
Citazione da: guidowi - 17 Ottobre 2010, 23:25:29 PM
Hai in qualche modo forzato il tubetto in occasione dello smontaggio della pinza?

a questa domanda non risponderebbe neanche sotto tortura  ;D

Comunque da quanto detto dal Guru è un'evenienza tuttaltro che impossibile  (sorpreso)

no no, confesso facile, io! ho una soglia del dolore mooolto bassa, basta avvicinarsi con un chiodo al cofano di zorro e confesso tutto quello che volete...  (muoio)
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

guidowi

I tubetti sono duttili e deformabili... con grazia. Se la manovra è maniscalchica il tubetto si fessura.
Sull'AK in occasione della sostituzione della pompa con modifica del "giro", il tubetto fu evidentemente maniscalcato.

Il tubetto che ora era fissato con un fissaggio aveva un solo fissaggio anche in precedenza?
Se si, era stato bellamente ignorato il richiamo sopradescritto e era andata di qiulo fino ad ora.
Perchè l'avevi cambiato?

Tassativamente ci devono essere due fissaggi al cambio: uno appena dopo la spirale e l'altro saltando una vite appena prima della pinza con una piega particolare.
Da spiegare è difficile; telefonami domani così mi ricordi di fare una foto e coll'occasione ti racconterò di un certo "schitto" indelebile su una certa capote.

SAVONA

Citazione da: gio K 5000 - 18 Ottobre 2010, 09:05:29 AM

in attesa di quello nuovo che dovrebbe arrivare tra pochi giorni (l'ho ordinato venerdì).
attendo in trepidante attesa....

Immagino tu ti sia dimenticato della basetta per carburatore doppio corpo che ti avevo chiesto ,vero ?  (piango) (stupid) (muro)
  Vecchio stampo!

gio K 5000

 (stupid)
Cacchio Ale, non ricordo nemmeno ora! Quando me lo hai detto??
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

SAVONA

  Vecchio stampo!

gio K 5000

azz... ho provato a vedere sino a giugno ma non ho trovato un kakkien tra gli mp!
non è arrivato....  (muro)
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

SAVONA

Citazione da: gio K 5000 - 20 Ottobre 2010, 15:47:44 PM
azz... ho provato a vedere sino a giugno ma non ho trovato un kakkien tra gli mp!
non è arrivato....  (muro)

Va beh pazienza  ;) Se ordinassi qualcosa me lo dici?  ;D
  Vecchio stampo!

gio K 5000

"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....