News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


GRIPPATURA CILINDRO

Aperto da stefano66, 25 Ottobre 2010, 14:49:49 PM

« precedente - successivo »

stefano66

SECONDO VOI QUALE PUO' ESSERE LA CAUSA DI UNA GRIPPATURA DI UN CILIDRO? (nonso)
TENEDO CONTO CHE HO SEMPRE AVUTO CURA DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA (?)

2cvami

Quando è avvenuta la grippatura hai notato se la spia dell' olio era accesa? Penso che un motivo potrebbe essere la mancata circolazione di olio motore a causa della pompa stessa o di una impurezza che ha otturato il tubicino che porta l' olio alla testa. Potrebbe anche (ma lo eslcuderei dato che hai sempre effettuato con cura la manutenzione) essere causata da una un esagerato surriscadamento del motore a causa del radiatore olio molto sporco o dal mancato funzionamento della ventola di reffreddamento (in pratica si è svitata dall' albero motore). Vediamo se viene in mente qualcosa anche ad altri...
(felice)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

scanner79

La grippatura è una deformazione del pistone. Questa può essere causata da una mancanza del velo di lubrificazione tra camice e pistone.

Le cause possono essere molteplici ... un fuorigiri, la pompa dell'olio consumata, il radiatore dell'olio sporco esternamente e quindi aumento della temperatura dell'olio fino a farlo diventare acqua. Otturazione interna del radiatore dell'olio, qualche rottura interna e quindi con deposito ferroso che si è interposto negli organi di rotazione rigandolo.

Questi alcuni esempi.

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

frank2cv

Ho grippato anch'io un cilindro nella mia 2cv.
Il mio meccanco di fiduciA mi ha detto che a volte il problema può essere provocato dalla marmitta arrugginita in prossimita del collettore .... basta una scaglia che si stacca ed entra nel cilindro.
La mia 2CV era però ferma da alcuni anni ...........

duecavallisticamente
Frank

gio K 5000

mi aggancio per una domanda: bisogna fare della manutenzione al radiatore olio? se si, quale?
denkiù
(felice)
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

scanner79

Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

stefano66

Olio e filtro sempre cambiati ogni 2500 km il radiatore dell'olio e sempre stato pulito(esternamente)
e la ventola del raffreddamento e'ok tra l'altro e successo in autostrada, dopo aver percorso 50 km
la macchina a iniziato a calare di giri e dopo un rumoraccio metallico si e' spenta. Non si e' accesa nessuna spia.Secondo voi sarebbe opportuno cambiare il radiatore dell'olio insieme a pistoni e cilindri?
ciao e grazie (felice)

2cvami

Il fatto che non si sia accesa la spia dell' olio fa pensare ad un problema tipo quello descritto da Frank2cv (deposito ferroso).
Per sicurezza, visto che dovrai intervenire comunque sul motore, cambia anche il radiatore dell' olio e pulisci i tubi che portano l' olio alle teste.
(felice)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

stefano66


Luis

Hummm... questa cosa della spia accesa mi spaventa. È già da qualche settimana che la spia della mia 2cv si accende dopo un paio di km; ogni volta che mi fermo rimane accesa( non intermittente, proprio accesa). Voi come pulite il radiatore dell'olio? Con l'aria compressa no? (?)

guidowi

#10
Qualunque otturazione nel circuito dell'olio fa fondere una bronzina di biella prima di grippare un pistone.
Il grippaggio può essere causato dalla Famosa "tirata a freddo" o dal semplice uso del bicilindrico a temperatura troppo bassa senza mascherina parafreddo.
Il raffreddamento ad aria comporta, in caso di temperatura bassa, una differenza eccessiva di temperatura fra il cilindro (alettato e raffreddato) e il pistone (ovviamente caldo quanto la detonazione).
Questa situazione può ridurre pericolosamente le tolleranze tra pistone e cilindro fino a farli venire in contatto.
Questa è la ragione per cui il bicilindrico DEVE TASSATIVAMENTE raggiungere la sua temperatura di esercizio prima di pretendere qualsiasi prestazione.
Per un grippaggio non è imperativo sostituire il radiatore dell'olio come in caso di fusione di una bronzina.
Il radiatorino si lava col pennello e la benzina o il gasolio e si soffia con l'aria.

un pistone grippato si presenta così sfilando la canna



il pistone preferito da grippare è il sinistro mentre la bronzina preferita da fondere è quella della biella destra; curioso eh?

stefano66

EFFETTIVAMENTE e' stato il pistone sinistro a gripparsi (appl) ma la teperatura esterna non era meno di 15 gradi.SIcuramente e'stata una conseguenza del non aver mai usato la mascherina per il freddo (nonso)

armando

ciao a tutti ho la mia diane rossa smontata quasi tutta vorrei controllare il motore essendo di fiano romano mo hanno consigliato un certo gigi che si trova alla magliana sapete darmi tel. e indirizzo per contattarlo .grazie di tutte le dritte che mi state dando. 

SAVONA

Citazione da: armando - 22 Novembre 2010, 01:05:16 AM
ciao a tutti ho la mia diane rossa smontata quasi tutta vorrei controllare il motore essendo di fiano romano mo hanno consigliato un certo gigi che si trova alla magliana sapete darmi tel. e indirizzo per contattarlo .grazie di tutte le dritte che mi state dando. 

Piu' che Gigi credo si chiami Giulio  (muoio) (muoio) (muoio) comunque è il migliore de Roma  (su)
  Vecchio stampo!