regolazione puntine impossibile, ruotata la camma

Aperto da push74, 12 Giugno 2011, 13:45:43 PM

« precedente - successivo »

push74

ciao a tutti
mmm una cosa strana e forse ho fatto una cosa che non andava fatta

avendo uno strano battito in testa, smonto e controllo le puntine..
consumate e corrose, via... da cambiare.

le cambio inserisco il riscontro da 6 mm, ma è impossibile regolare le puntine.. cioè ruotandole per il gioco consentito dalle asole, lo "zoccolino" non tocca mai la camma perchè è ruotato di circa 45 gradi...

provo e riprovo, inserisco il riferimento, faccio vari giri, ma niente...

tolgo il coperchietto che rimane sotto alla scatole puntine (quello tondo) e ruoto di 45 gradi la camma in senso antiorario (adesso è + - verticale), in maniera da ottenere possibile una regolazione, ora parte e funziona... il battito sembra sparito..

ora la mia domanda è:
ho fatto una cosa corretta?
e se si come faceva ada andare prima?

grazie a chiunque voglia chiarirmi questa cosa...

COIO3

Come hai fatto a ruotare la camma  :o

La camma e' vincolata alle masse che a loro volta sono vincolate alla gabbietta che e' "solidamente" calettata sull'asse a camme.

La domando che ti pongo e': sei riuscito a spostare tutto l'accrocco in senso antiorario senza che il motore girasse a sua volta?

Se la risposta e' si ... la cosa e' preoccupante  (sorpreso)



Bye. Mimmo.
Whatever Works ;)

push74

ecco lo sapevo...  :(
la risposta è si...
però adesso che ci penso non ho fatto caso se il motore ha girato anche lui, ma penso di no... anche perchè prima non era possibile regolare, dopo si..

ho ruotato tutto... non proprio la camma, ma il suo supporto

posso farti una domanda? ma quando il riscontro da 6mm è nel foro, in che posizione deve essere la camma? in verticale?

grazie

SAVONA

A puntine completamente aperte hai lasciato 0.5mm vero?
  Vecchio stampo!

push74

ho lasciato 0.4... devo lasciare 0.5?... dai ho gia chiuso tutto :( che poi devo dire che la 2cv era molto più pratica del dyane... vabbè ricontrollerò...
ma adesso ho il dubbio sulle camme...sto cercando in internet la corretta posizione della cama al punto di accensione, ma non trovo nulla... qualcuno ha qualche foto?

COIO3

Citazione da: push74 - 13 Giugno 2011, 13:18:36 PM
quando il riscontro da 6mm è nel foro, in che posizione deve essere la camma? in verticale?

No, non in verticale, direi piuttosto che deve segnare qualcosa che rassomiglia alle 13:35  ;D



Considerato che l'albero a camme compie un giro ogni 720° ed e' mosso dall'albero motore tramite interposto ingranaggio, girando quindi in senso antiorario, direi che dovresti sistemare l'accrocco in modo tale che, fermo restando la spina da 6 nel volano, la rampa destra della camma in basso inizi ad approcciare il martelletto della punta inferiore.

Non dovrebbe essere difficile ritrovare la giusta posizione, considerato che l'accrocco ruota.

Il problema semmai sara' riuscira a convincere l'accrocco a rimanere nella posizione in cui l'hai sistemato.

A occhio e croce, io ti sconsiglierei di girare con il motore in questa situazione, a dirla tutta ti direi di aprire il motore e di portare l'asse a camme in un'officina specializzata; tuttavia questa e' solo la mia opinione.

L'unico titolato a dare risposte in merito e' guidoguru, ricordo di aver letto qualcosa in merito alla soluzione da lui adottata in un frangente simile, solo ricordo che l'accrocco non girava con le mani, ricordo che fu riportato a "forza" in sede.

Mi spiace, push, devi sperare che guidowi prenda a cuore il tuo problema, e che emetta la sua sentenza, tralaltramente inappellabile.


(nonso) Mimmo.
Whatever Works ;)

push74

grazie per le spiegazioni e foto

allora mi sa che prima era alle 14:40 infatti la lampadina si accendeva con il foro fuori e bello in vista ( comunque era possibile mettere in moto e girare)

e io che avrei voluto portarlo adirittura alle 12.30 :)

adesso purtroppo non sapendo prima la "gravità" della questione non ho fatto a caso a molte cose...
ad esempio se l'accrocchio era vincolato al motore, o avesse gioco...
stasera rismonto e ricontrollo.

ho visto sul manuale la regolazione della camma, ma mi sembra un po complessa da fare così ad occhio...

smonto, studio, osservo e poi ti dico...

comunque adesso gira... e sembra anche abb. bene.. ha ancora un po un battito sul sinistro, ma si è molto ridimensionato da prima

frazie

COIO3

Se per battito intendi un rumorino ticchettante di punterie, specialmente a motore freddo, se per sinistra intendi guardando il motore di fronte, quindi cilindro lato passegero allora, ti diro', anche il mio faceva sto scherzetto fino a quando non ho cambiato il gruppo termico.

Qualunque cosa fai, aspetta e spera nel giudizio del guru (vecchio)


Citazione da: push74 - 13 Giugno 2011, 18:41:31 PM
frazie

Frego  (appl) credo che ti troverai bene da queste parti  (su)



(felice) Mimmo.
Whatever Works ;)

push74

Inserisci Citazione
Se per battito intendi un rumorino ticchettante di punterie, specialmente a motore freddo, se per sinistra intendi guardando il motore di fronte, quindi cilindro lato passegero

hey... è proprio quello... vedo che lo conosci bene.. non ho ancora avuto modo di verificare delle cose...
ma ho avuto modo di pensare... male!

ti faccio una domanda visto che sembra che tu ne sappia, ho letto anche il tuo racconto sull'accensione transistorizzata...

ma tra un cilindro e l'altro ci deve essere un minimo sfasamento o possono essere perfettamente in fase?
cioè non mi spiego come mai prendono riferimento con una camma doppia, quando se ne potrebbe usare una sola utilizzando direttamente l'albero dove è collegato il ventilatore...nessuno ha mai pensato di fare un'altro accrocchio utilizzando appunto quell'albero?
se invece devo essere sfasati anche solo di poco. beh allora mi spiego il perchè della doppia camma che gira ogni 720°..

grazie

visto che

COIO3

Tra i cilindri non deve esistere alcun sfasamento, sarebbe di ostacolo al regolare funzionamento.

L'asse a camme compie un giro completo ogni 720° essenzialmente perche' un motore a 4 tempi compie un ciclo completo ogni 2 giri dell'albero motore.

Avendo 2 cilindri risulta che avremo una fase utile ogni 360° e questo spiega le 2 camme.

Se volessimo una sola camma sarebbe ragionevole renderla solidale all'albero motore, solo che in quel caso correrebbe 2 volte piu' veloce che se fosse solidale all'asse a camme.

Se la camma corresse 2 volte piu' veloce subirebbe dal pattino della punta inferiore il doppio dell'attrito, e per quanto dolce sia la camma il pattino impatterebbe su di essa con una forza ben piu' che doppia.

Dimezzare la velocita' della camma permette di gestire minor attrito e rende piu' semplice impedire i "saltellamenti" delle punte.

Tra i bilindrici il motore visa, il libidinosissimo 650cc, gestisce l'accensione tramite captatori che agiscono sul volano, quindi una volta ogni 360°, solo che in questo particolare caso non c'e' niente che "struscia".


Citazione da: push74 - 14 Giugno 2011, 18:42:40 PM
ho letto anche il tuo racconto sull'accensione transistorizzata...

... e ti fidi ancora di quello che scrivo (??) azz sei un temerario  (appl)



(felice) Mimmo.
Whatever Works ;)

push74

ciao, grazie delle spiegazioni...  (superok) tutto molto chiaro..

ho ri-regolato le puntine, forse meglio di prima, e tra i due cilindri c'è uno sfasamento di un dente e due gole.. troppo? da manuale ci sarebbe da cambiare la camma.. dici di cambiarla? lavoro fattibile?

forse è un po consumata e il gap tra i 2 riscontri è troppo grande..e forse il battito dipende da quello..

grazie mille..

COIO3

Un minimo di sfasamento ce l'ha anche il mio, solo che io mi regolo con il perno nel volano, e per convenienza e in ossequio a quanto consigliato dagli "anziani" qui sul forum mi regolo sempre sul cilindro meno anticipato, anche a costo di ritardare lievemente l'accensione nell'altro cilindro.

Nel mio caso si tratta di una differenza di 1mm nel girare la scatoletta, anche meno; nel tuo caso un dente e due gole mi sembra un po' troppo.

Ragionando "terra-terra", se la corona del volano avesse 360 denti un dente e due gole corrisponderebbero a quasi 2° di differenza, siccome credo che denti il volano ne abbia di meno allora mi sa che esiste una bella differenza tra un cilindro e l'altro.

Tirare via la camma e' un gioco, e' agganciata alle masse, e se focalizzi la sistemazione dell'accrocco e' un attimo smontare e rimontare.

Ammettendo che tu abbia un cilindro che accende con 8° di anticipo statico e, a causa dello sfasamento esistente, il secondo cilindro accenda a 10° d'anticipo, non credo che al minimo si verifichino condizioni tali da sviluppare battiti in testa, semmai dovresti rilevare un leggero aumento nel numero di giri nel regime del minimo.

Mentre smonti, controlla la gabbietta dove si ancorano le masse, dovresti controllare lo stato delle due alette che limitano l'escursione massima delle masse, confrontala visivamente con qualche foto che puoi trovare sui vari siti dei ricambisti; le masse devono aprirsi tanto quanto previsto e non di piu', pena tanti guai.

Mentre sei arrivato li cerca di scoprire cos'e' che permette a tutto l'accrocco di girare libero rispetto all'asse a camme; e' un problema da non sottovalutare.

Nel frattempo fai qualche ricerca qui sul forum, tanto e' stato scritto riguardo lo sfasamento dell'accensione, e sulla corretta apertura delle masse dell'anticipo dinamico; insomma studia  ;D


(felice) Mimmo.
Whatever Works ;)

push74

ok, grazie, tutto chiaro... davvero... recupero una camma e proverò a cambiarla. ma prima la volevo rodare un po... che è ferma da tanto, troppo tempo... (guid)
grazie ancora

Tebo

la seconda camma delle puntine, a 180° del cammes ovvero a 360° del motore, non serve per il fatto che i nostri motori non hanno il distributore di accensione ?  (nonso)

Quindi essendo a "scintilla persa" (la scintilla avviene ai due punti morti superiori del ciclo di ogni cilindro, anche tra scarico e aspirazione), se ci fosse una sola camma, ci vorrebbe "qualcuno" che accendesse la candela una volta a destra una volta a sinistra, invece, per democrazia, si accendono tutt'e due contemporaneamente ma per far questo ci vogliono due cammes. Dico bene ?   (muoio)
un dilettante ha costruito l'Arca,
un professionista........il Titanic

COIO3

Dici bene, due camme al posto di un distributore d'accensione  (su)


(felice) Mimmo.
Whatever Works ;)

Tebo

l'ingegnere ha scelto: una spazzola rotante, una calotta, uno spinterogeno in meno in cambio di un doppio lavoro a puntine e candele.  (quello che non c'è non si rompe)
Nella 500 scelsero il contrario  (ogni funzione il suo organo)

A pensarci c'è tutto un mondo, tutta una filosofia, dietro ad una cosa del genere

La vita è questione di scelte  (appl)
un dilettante ha costruito l'Arca,
un professionista........il Titanic

push74

ok, quindi le candele "danno la scintilla" entrambe sempre, solo che una sarà in posizione di scoppio e l'altra no... corretto?

la scintilla che diciamo va a vuoto non è energia persa? nel senso se tutta l'energia a disposizione andasse alla candela in posizione di scoppio non si avrebbe una miglior combustione e forse avviamento?
lo so che son più di 60 anni che van così... ma è solo per chiedere e capire :)

marco

COIO3

Canalizzare piu' energia verso le candele sarebbe come innaffiare le aiole con un tubo di gomma facendo spingere l'acqua da un motore da 10kw, il tubo scoppierebbe prima ancora di sgocciolare.

Le auto moderne che tentano di rendere piu' energica la scintilla delle candele canalizzano i cavi candele dentro condotti che li isolano ed evitano quanto possibile l'insorgere di fenomeni di dispersione.

Se tenti di spedire 50KV alle candele i cavi cominciano a scintillare come fosse la mezzanotte di ferragosto  ;D



(felice) Mimmo.
Whatever Works ;)