Ormai è fatta ...aperto!

Aperto da citronuevo, 01 Novembre 2011, 13:44:42 PM

« precedente - successivo »

bulè

Non si tira giù il motore per una testa!

parafango, ragno, carter di raffreddamento e hai la testata libera.

(felice)


Anche a me è successo, ma a me si era fessurato il tubicino sotto alla vite.

citronuevo

Grazie dei consigli  (superok) Giusto il fatto di verificare per bene le teste in fase di rettifica, specie i filetti visto quanto sono delicati e quante mani in passato ci hanno lavorato...
..ecco la foto della vite maledetta  ma pirla io che non m'ero accorto della filettatura ormai spanata..da notare i trucioli ancora attaccati ..


Comunque la testa è già smontata e pronta per l'elicoide.

citronuevo

Testa già rimessa su ma comunque dalla vite che porta olio ancora perdeva qualcosa...morale: ho rimesso su la sua vecchia guarnizione ( al posto della nuova del kit) e finalmente nessuna perdita  :D

L'unico problema che mi è rimasto è il montaggio del convogliatore sinistro....oh, non c'è modo di evitare che fumi dalle giunzioni tra il ragno e la cornuta....
..ho provato prima a fissarlo bene al ragno e poi accoppiarlo sotto, poi il contrario , poi una via di mezzo ma nisba, quello un poco fa sempre uscire i gas...

..non è che ci voglia una passatina di cartavetrata leggera dove si accoppia??
farei una castronata??

Ludo

Citro, fai scaldare bene il motore, poi con martello e chiave da 11 in mano dai dei colpi  sui collari e stringi, dovrebbe mettersi a posto. (felice)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Lu

#94
Citazione da: citronuevo - 17 Febbraio 2012, 18:46:17 PM
Testa già rimessa su ma comunque dalla vite che porta olio ancora perdeva qualcosa...morale: ho rimesso su la sua vecchia guarnizione ( al posto della nuova del kit) e finalmente nessuna perdita  :D

Quelle di Cassis non sono vere rondelle di rame, perchè la calamita le attira.
Mi sa che sostituire quelle due rondelle con appunto altre in vero rame sia la cosa migliore.


Citazione da: citronuevo - 17 Febbraio 2012, 18:46:17 PM
L'unico problema che mi è rimasto è il montaggio del convogliatore sinistro....oh, non c'è modo di evitare che fumi dalle giunzioni tra il ragno e la cornuta....
..ho provato prima a fissarlo bene al ragno e poi accoppiarlo sotto, poi il contrario , poi una via di mezzo ma nisba, quello un poco fa sempre uscire i gas...

..non è che ci voglia una passatina di cartavetrata leggera dove si accoppia??
farei una castronata??

Mica ho capito.
Parli dello scambiatore?
Se parli dello scambiatore, pulisci bene le superfici di accoppiamento passandogli appunto anche con cartavetrata, male non gli fai.
Poi metti lo monti e fissi un po' alla meglio i collari.
Poi inizi a stringere i collari, prima un po' uno, poi un po' l'altro.
Quando tutti i collari sono piu' o meno in posizione... gli tiri il collo, ovvero stringi i collari fin che puoi, ma proprio tanto. Tirali tranquillamente.
Se i collari tengono in posizione gli scambiatori, gli sfiati se ne vanno.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

citronuevo

#95
Scusate ma ho veramente bisogno di lumi...

PROBLEMA:

..dopo aver tirato giù la testa per mettere un elicoil ( o come si chiama) al filetto testa dove và l'olio , rimonto il tutto et voilà..sputa olio dal collettore di scarico sinistro ( quello della testa appena montata)..

ecco che fà..




premetto che:

-prima di rimontare nuovamente la testa di sx ho percorso, dal rifacimento del motore circa 200 km e andava benissimo,
- le guarnizioni sono nuove strette al giusto kg ( riverificato)

Inoltre c'è una fumosità allo scarico da far paura ..

Mi chiedo: se anche avessi sbagliato ( se possibile) il montaggio delle guarnizioni di tenuta del ragno, come mai si imbratta di olio lì e fuma dietro ( e prima no? )

...sono avvilito (piango)

Lu

#96
Se fuma dalla marmitta significa che c'e' olio in camera di combustione.
Quindi o passa olio dalle fasce o dai gommini valvole.
Le fasce le hai montate tu... i gommini valvole non lo ricordo.
A tal proposito ti segnalo che i gommini valvole sono diversi a seconda delle valvole, il dubbio che siano stati invertiti viene spontaneo.
Non ricordo nemmeno se avevi sostituito anche i cilindri, oltre che le fasce.
Se i cilindri sono vecchi e le fasce nuove, potrebbero servire un po' di km per far si che le fasce si adatino ai vecchi cilindri. E comunque ricordo che mi dicevano che c'era solo una marca di fasce che effettivamente funzionava quando le si cambiava lasciando i vecchi cilindri. Ma non ricordo la marca. Al prox raduno lo posso ri-chiedere.
In merito all'imbrattamento, direi che e' il ragno che non fa bene aderenza alla testata.
Una spianata al piano di contatto di entrambi i pezzi è austicabile.
Magari prova a verificarne la planarità con l'uso di uno squadretto da attrezzeria (che altro non è che un L in acciaio rettificato e lucidato a specchio con spigoli vivi).

Sul perchè adesso si e prima no, viene da pensare che sia cambiato qualcosa, una rottura di qualcosa.
Peraltro, hai verificato/cambiato il reniflard?
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

tiotio

io son l'ultimo che può darti consigli, però visto che hai pistoni cilindri e fasce nuovi, se andava bene vuol dire per forza di cose che qualche cosa è successo e più probabilmente nella parte superiore, ad esempio gommini valvole come dice luca, pare in effetti evidente che da qualche parte entri olio ma se escludi che entri dal basso... dovrebbe rimarene una sola via obbligata.

certo non si può escludere che non ci sia un problema alle fasce, però io lo terrei come ultimo da verificare...

spero che ti arrivi qualche consiglio su come procedere!!

(felice)

bulè

Sei sicuro che l'olio non provenga dal tubo di recupero che va al filtro aria?


citronuevo

I cilindri e pistoni, con relative fasce, sono nuovi ( perfet circle).
Tra l'altro fini al momento di tirar giù la testata per rifarci il filetto, non fumava niente e ci avevo già fatto circa 200 km dal rifacimento del motore....
...comunque la fuoriuscita avviene proprio dalla guarnizione del ragno, oltre alla fumosità dallo scarico.

a 'sto punto penso che la guarnizione forse l'ho rovinata quando ho smontato per sfilare quella testata, poi un gommino della testata , per qualche motivo, è saltato...
certo che coincidenza....

comunque la testa andrà ritirata giù, rimessi i gommini nuovi e  nuove guarnizioni al ragno..... altre idee non me ne vengono  (nonso)

Lu

Quando si tira giú il ragno, si cwmbiano sempre le guarnizioni con me il pensionato é stato imperativo quando rifacemmo il mio
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

guidowi

Diciamo che le guarnizioni del collettore una volta, quando contenevano amianto, si potevano recuperare afacolmente anche dopo anni. Oggi che sono di mortadella ci vogliono nuove anche se hanno fatto 200 km.

Al di là della guarnizione, è l'olio che non deve esserci.
Siccome la portata dell'olio, la cui filettatura hai dovuto riportare, si affaccia sull'intercapedine di raffreddamento della guida della valvola di scarico per raffreddarla, non è che una bella trapanata per preparare l'helicoid ha fatto qualche danno?
Le guide erano state rettificate o cambiate o lasciate stare?
Se sono state cambiate può essersi smossa la guida dello scarico.
Il gommino per dare da solo un problema dl genere dovrebbe essere stato montato coi denti dandogli fuoco.

citronuevo

Citazione da: guidowi - 23 Febbraio 2012, 20:58:41 PM
.

Al di là della guarnizione, è l'olio che non deve esserci.
Siccome la portata dell'olio, la cui filettatura hai dovuto riportare, si affaccia sull'intercapedine di raffreddamento della guida della valvola di scarico per raffreddarla, non è che una bella trapanata per preparare l'helicoid ha fatto qualche danno?


Spero proprio non sia questa la causa...sennò faccio io causa al rettificatore  ;D

Citazione da: guidowi - 23 Febbraio 2012, 20:58:41 PM

Le guide erano state rettificate o cambiate o lasciate stare?
Se sono state cambiate può essersi smossa la guida dello scarico.
Il gommino per dare da solo un problema dl genere dovrebbe essere stato montato coi denti dandogli fuoco.

Si, sono state cambiate e ci ho percorso quei 200 km circa, però poi successivamente ho riportato la testa per metterci l'helicoid  ma non hanno toccato neppure i bilancieri....

Lu

Citazione da: guidowi - 23 Febbraio 2012, 20:58:41 PM
Al di là della guarnizione, è l'olio che non deve esserci.
Siccome la portata dell'olio, la cui filettatura hai dovuto riportare, si affaccia sull'intercapedine di raffreddamento della guida della valvola di scarico per raffreddarla, non è che una bella trapanata per preparare l'helicoid ha fatto qualche danno?

Citazione da: citronuevo - 23 Febbraio 2012, 21:16:34 PM
Spero proprio non sia questa la causa...sennò faccio io causa al rettificatore  ;D

Se Guido ha ragione, il rettificatore ti ha "semplicemente" fottuto la testata.
Una cosa simpatica... :(
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

guidowi

Se le guide sono state sostituite si è smossa quella della valvola di scarico.
Smonta tutto e verifica.
Le guide erano montate in origina all'azoto, cioè non venivano scaldate le teste di sottile alluminio per dilatarle ma venivano rimpicciolite le guide super raffreddandole.
Ovviamente in rettifica non si può usare l'azoto liquido e vanno scaldate le teste con estrema cautela. Qualcosa può essere andato storto.

citronuevo

Citazione da: guidowi - 24 Febbraio 2012, 20:32:57 PM
Se le guide sono state sostituite si è smossa quella della valvola di scarico.
Smonta tutto e verifica.
Le guide erano montate in origina all'azoto, cioè non venivano scaldate le teste di sottile alluminio per dilatarle ma venivano rimpicciolite le guide super raffreddandole.
Ovviamente in rettifica non si può usare l'azoto liquido e vanno scaldate le teste con estrema cautela. Qualcosa può essere andato storto.

Delle due sventurate ma certe ipotesi questa presumo sia la migliore...
Grazie Guido dei preziosi consigli , domani inizio a ri-ri-tirar giù la testata sinistra per la terza volta , portarla da un rettificatore ( diverso) e sperare nel proverbio  ;D

citronuevo

Oggi ho rismontato il ragno e testata di sinistra e parrebbe sia , come anticipato da Guido, la guida della valvola di scarico che è stata sostituita in fase di rettifica ( non bene direi)...vabbè,

Però  mentre smontavo l'alternatore, ho dimenticato di staccare la batteria ( che pirla  (stupid) ) e mentre svitavo il più con la chiave inglese ho toccato il carburatore ed è partita la scarica con relativa scintilla.....
..che ne abbia risentito l'alternatore??   ???

Lu

Ma comìè che fai sempre disastri?  (muoio)
Comunque tranquillo, non è successo nulla.

Ciao fraris  (superok)
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

citronuevo

Allora.. la testa è ritornata dal rettificatore che gratis ( e vorrei vedere  ;)) rifà la guida valvola che si è spostata causando  l'infiltrazione d'olio nella camera scoppio.

Volevo anche specificare un altro problema che protrebbe essere di utilità pubblica e che mi è stato detto da un meccanico..problema pure questo verificatosi sempre su quella testaccia di sinistra  ;) ) :

quando si deve rifare la filettatura alla testa solo per la mandata d'olio è consigliabile non metterci l'helicoil ma una boccola. Infatti l'elicoil potrebbe manifestare dei trafilaggi d'olio...anche stringendo e mettendo la doppia guarnizione in rame potrebbe uscire qualche goccia d'olio ugualmente...problema risolvibile mettendoci una boccola..

...ovviamente appena rimonto il tutto verifico se ha smesso di fare quella goccia d'olio

(felice)

.

haiede

Da tempo ho smesso di usare ELICOIL a favore delle boccole in acciaio irreversibili (dentatura del filetto che le fa piantare nell'alluminio in fase di avvitatura rendendone impossibile lo svitamento) anche per le sedi candela: i risultati sono davvero incoraggianti anche per facilità di applicazione.
Un limite lo hanno nel fatto che alcune misure "strane" non sono facili da trovare.
Parere personale
Dodo

citronuevo

Citazione da: haiede - 03 Marzo 2012, 19:15:16 PM
Da tempo ho smesso di usare ELICOIL a favore delle boccole in acciaio irreversibili (dentatura del filetto che le fa piantare nell'alluminio in fase di avvitatura rendendone impossibile lo svitamento) anche per le sedi candela: i risultati sono davvero incoraggianti anche per facilità di applicazione.
Un limite lo hanno nel fatto che alcune misure "strane" non sono facili da trovare.
Parere personale

quindi le rettifiche le fai tu personalmente  (su) immagino faccia parte del tuo lavoro.. comunque l'importante è sapere le cose per il futuro..specie dove non andare più a far fare certi lavori  ;)

Ludo

Citazione da: haiede - 03 Marzo 2012, 19:15:16 PM
Da tempo ho smesso di usare ELICOIL a favore delle boccole in acciaio irreversibili (dentatura del filetto che le fa piantare nell'alluminio in fase di avvitatura rendendone impossibile lo svitamento) anche per le sedi candela: i risultati sono davvero incoraggianti anche per facilità di applicazione.
Un limite lo hanno nel fatto che alcune misure "strane" non sono facili da trovare.
Parere personale
perchè scrivi sempre parere personale?

Mi par di capire che ne sai parecchio, sembra che tu voglia scusarti in qualche modo.....

ben vengano quelli che hanno da insegnare (su)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

haiede

#112
Scrivo parere personale perchè non esiste un solo modo di fare le cose pur arrivando ad uguale risultato.............e poi sono già tanti coloro che si sentono depositari del verbo della verità: il mio parere è del tutto superfluo quando addirittura controproducente............
Io non intendo insegnare niente a nessuno, esprimo solo una mia idea e/o esperienza e potrei appiccicarmi l'adesivo con scritto "non seguitemi che mi sono perso anche io".................la maggior soddisfazione è fare in modo che si "ragioni" prima sul pricipio fisico che regola i fenomeni e poi lo si attui in pratica: se si afferra questo concetto, poche volte si arriva a gettare la spugna dicendo non ci riesco........si sbaglia certo........ma fa parte del gioco e serve a capire.
Non fa parte del mio lavoro fare rettifiche.........ma il giovane rettificatore che ha rilevato l'attività del papà (passato a miglior vita) mi segue e ragiona con me su come fare le cose......magari borbottando, ma poi si convince della bontà del risultato ottenuto.................cosi come mi prende in giro quando, a volte, esce un "porcellata"................. ma l'unico modo per non sbagliare mai e.................NON PROVARCI MAI!!!
(felice)
Dodo

vagabondo 57

Citazione da: haiede - 03 Marzo 2012, 23:52:23 PM
(superok)l'unico modo per non sbagliare mai e.................NON PROVARCI MAI!!!
(felice)
(su) (superok) (abbraccio) (appl) (bravo) (compl) (ciao) :o
io resto sempre in bilico .

citronuevo

Allora... per la seconda volta ho rimesso in moto la paddi e tutto è andato bene, almeno per un pò..

Infatti , dopo  circa una trentina di chilometri noto che la temperatura dell'olio inizia a salire fino ad arrivare a sfiorare la zona rossa del manometro ( circa 130 gradi).
Naturalmente mi fermo, aspetto che si raffreddi e poi torno a casa ( ormai ero vicino).
Sul subito penso ad un difetto dell'indicatore da poco montato ma poi, sostituitolo con un'altro, noto che dopo un pò dall'accensione anche con questo la temperatura inizia a salire in maniera sospetta....

..alla fine il problema l'ho trovato eccome....si era allentata la vite della ventola e quest'ultima non girava più... probabilmente non l'avevo stretta a sufficienza  (stupid)

Ora tutto và alla perfezione e la temperatura resta poco sopra  ai 70 gradi.

Quello che mi chiedo è se sia il caso di sostituire quell'olio .Seppur messo da poco
non so se , arrivando ad una temperatura così alta, possa aver minato le sue caratteristiche ... voi che dite?

(felice)


Ludo

per cosa costano 2 litri e mezzo di olio.... ;)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

haiede

Meglio sarebbe.......visto che è stato vittima di "frittura"...............le bronzine dovrebbero arrivare a fusione intorno proprio a 130 gradi/metallo.............non è stata una bella prova da fare.
Sei molto avanti tecnologicamente se hai un manometro che legge la temperatura............io sono rimasto che la leggeva solo un termometro.................hihi  ;)

Parere personale ehhh.......come sempre!
(felice)
Dodo

citronuevo

Citazione da: haiede - 17 Marzo 2012, 21:46:47 PM

Sei molto avanti tecnologicamente se hai un manometro che legge la temperatura............io sono rimasto che la leggeva solo un termometro.................hihi  ;)

(felice)

ehm...già..termometro , ma a mia discolpa giuro di avere pure il manometro  ;D

mamma mia..le bronzine? spero proprio di no...

scanner79

Non ti preoccupare!!!è successa la stessa identica cosa anche a me!!SANTO INDICATORE DI TEMPERATURA!!!

Ed è successo anche che la temperatura si è alzata fino a che a minimo lampeggiava la lucina della pressione olio!!!

Non è successo nulla(spero), ho cambiato l'olio appena potuto e il motore continua a girare.

Comunque se hai anche il manometro insieme all'indicatore di temperatura è una grande cosa perchè se uno mente l'altro quasi sicuramente dice la verità.

Nel senso che all'aumentare della temperatura scende la pressione. Io sono arrivato a temperatura di 120°C e una pressione al di sotto di 3bar (2 forse ... non ricordo bene). Se la temperatura si alza, ma la pressione nn scende allora vuol dire che o il termometro sta mentendo oppure le cose vanno ancora bene!!
Viceversa se la pressione scende, ma non sale la temperatura, preoccupati lo stesso!!la pompa probabilmente non sta funzionando a dovere.

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

guidowi

Si, ma caspita, la ventola molle con l'albero che gli girava dentro non faceva nessun casino? non fumava? non è diventata blu la puleggia?
Questa è da sei mesi dietro alla lavagna!