Interpretazione della curva di anticipo

Aperto da Matteo, 04 Ottobre 2010, 21:07:32 PM

« precedente - successivo »

Matteo

 (felice) Ho un dubbio che vorrei risolvere con il vostro aiuto sulla curva di anticipo che riguarda la centralina Visa VA4-VD4.

Nel manuale Visa trovo la descrizione del funzionamento  del sensore di depressione:



Ora la curva di anticipo in questione è questa: (scusate le dimensioni dell'immagine ma rende più facile l'interpretazione  ;) )



Se prendiamo di riferimento un numero di giri determinato ad esempio 2.000 (linea gialla) mi aspetterei di trovarmi una differenza di 10° quando la capsula apre il contatto e quando lo chiude.
Invece seguendo le linee verdi (gradi) trovo una differenza approssimata di 3°.

Dove sbaglio? Grazie  (nonso)

Corbi

Non vorrei dire una cax@ta, ma sull'asse verticale (le ordinate) vengono inseriti i valori di potenza espressi in cv.

Matteo

Citazione da: corbi - 04 Ottobre 2010, 22:14:47 PM
Non vorrei dire una cax@ta, ma sull'asse verticale (le ordinate) vengono inseriti i valori di potenza espressi in cv.

Ciao. Francamente non penso proprio che siano i cavalli. Perchè parlando di curva di anticipo di parla di gradi e di numero di giri.

Esempio di curva di anticipo di A112 abarth



poi se esaminiamo lo schema della curva di anticipo della centralina Visa VA1-VD1  diventa chiaro che sull'asse verticale ci sono i gradi:


Corbi


ape20ff

Salve a tutti.
Lo so che la discussione e' vecchia...
L'ho trovata per puro caso,comunue mi ha fatto piacere trovare parte del manuale in italiano e l'altra centralina visa di cui non conoscevo la mappa d'anticipo.
Penso di poter risponeder al quesito posto.
Credo di andare a colpo sicuro,chiedo conferma solo di una cosa...
Tittap123,l'annotazione con capsula e senza capsula l'hai aggiunta tu?
La curva rappresentata e' una sola,e' quella a pieno carico cioe' quella selezionata a contatto capsula aperto.
Le 2 curve rappresentano le tolleranze della curva di anticipo che si hanno nelle fasi transitorie, a motore a regime costante i valori della curva di anticipo apparterebbero ad una curva che si dovrebbe trovare proprio nel mezzo di quelle 2. In fasi transitorie di forti accelerazioni e decellerazioni i valori di anticipo apparterebbero alle curve estreme.
La curva di anticipo per carico parzializzato ovvero con contatto capsula chiusa e' stao omessa in quanto la centralina aggiunge sempre un valore fisso di 10°.
Anche la lettura dell'anticipo del manuale in italiano ed di quello tedesco e' diversa.
Nel manuale in italiano l'anticipo iniziale indicato e' 10°,con quel valore e' indicato il valore dell'anticipo di calettamento.
Nel manuale in tedesco l'anticipo parte da "0",in questo caso viene indicata solo la variazione di anticipo in funzione del numero giri motore. Quello 0 in realta' va sostituito col valore dell'anticipo di calettamento,non so se anche in questo caso sia di 10°,comunque per avre il valore di anticipo reale dovete aggiungere il valore dell'anticipo di calettamento a quelli della curva.
Un saluto.

Matteo

Citazione da: ape20ff - 10 Settembre 2011, 02:06:38 AM
Salve a tutti.
Lo so che la discussione e' vecchia...
L'ho trovata per puro caso,comunue mi ha fatto piacere trovare parte del manuale in italiano e l'altra centralina visa di cui non conoscevo la mappa d'anticipo.
Penso di poter risponeder al quesito posto.
Credo di andare a colpo sicuro,chiedo conferma solo di una cosa...
Tittap123,l'annotazione con capsula e senza capsula l'hai aggiunta tu?
La curva rappresentata e' una sola,e' quella a pieno carico cioe' quella selezionata a contatto capsula aperto.
Le 2 curve rappresentano le tolleranze della curva di anticipo che si hanno nelle fasi transitorie, a motore a regime costante i valori della curva di anticipo apparterebbero ad una curva che si dovrebbe trovare proprio nel mezzo di quelle 2. In fasi transitorie di forti accelerazioni e decellerazioni i valori di anticipo apparterebbero alle curve estreme.
La curva di anticipo per carico parzializzato ovvero con contatto capsula chiusa e' stao omessa in quanto la centralina aggiunge sempre un valore fisso di 10°.
Anche la lettura dell'anticipo del manuale in italiano ed di quello tedesco e' diversa.
Nel manuale in italiano l'anticipo iniziale indicato e' 10°,con quel valore e' indicato il valore dell'anticipo di calettamento.
Nel manuale in tedesco l'anticipo parte da "0",in questo caso viene indicata solo la variazione di anticipo in funzione del numero giri motore. Quello 0 in realta' va sostituito col valore dell'anticipo di calettamento,non so se anche in questo caso sia di 10°,comunque per avre il valore di anticipo reale dovete aggiungere il valore dell'anticipo di calettamento a quelli della curva.
Un saluto.

(felice) Grazie! Molto interessante la Tua risposta!  (su)

duca

ciao calcolando la distanza dei captatori e l'interasse del volano ci devono essere 10 gradi non avendo le masse centrifughe ed uno spinterog. il depressore a bassi giri fa partire un captatore con aumento dei giri parte il secondo

ape20ff

Salve  tutti.
Ho trovato un grafico con su i valori delle diverse curve.



Un saluto.

ape20ff

Salve a tutti.
Mi son ricordato di aver trovato anche una rappresentazione della curva anticipo 112 senza le tolleranze.
Potrebbe servire giusto come un confronto per capire meglio come interpretare il grafico.
Questa e' quella gia' postata in precedenza.



Nella prossima immagine ci sono i grafici di tre diversi spinterogeni 112,quello che ci interessa e' quello alla lettera B.
In entrambi i casi e' indicato solo l'anticipo centrifugo senza tener conto di quello di calettamento.



Mi dispiace di non poter fornire qualcosa di simile anche per le curve visa.
Posso mostare l'esempio di un manuale per accensione elettronica programmabile dove mostra come ricavare i valori per l'anticipo, in pratica come mappa di partenza utilizzano i punti medi tra le curve che rappresentano le tolleranze.



Ho pensato di utilizzare anche il manuale della 123ignition come riferimento per i valori dell'accensione visa.
I dati gia' sono riportati in quel grafico che contiene tutti i dati delle varie curve di anticipo,ripoto anche la pagina del manuale per accertarci che i dati riportati dal garfico siano gli stessi.



Su questo manuale non si tiene conto dei 10° di anticipo di calettamento,li aggiungo un attimo io.
Abbiamo 30,5° di anticipo a 5200 giri per la curva VA4 mentre per la VA1 abbiamo 33° a 5000 giri.
Se andiamo a prendere il grafico della VA4 ci ritroviamo perfettamente con il valore medio.
Si vede che l'anticipo massimo arriva a 5200 giri,la curva colorata in rosso arriva a 29° mentre la blu a 32°,la media e' esattamente 30,5° come risulta anche dal manuale 123ignition.
Mi ritrovo con una piccola diffrenza di mezzo grado invece nel caso della curva VA1,valore trascurabile comunque.
Anche nel caso del manuale in tedesco non si tiene conto dell'anticipo di calletamneto,come al solito lo aggiungo io.
Aggiungo 10°,i valori di anticipo massimo a 5000 giri sono 31° e 34°,la media e' 32,5°,sul manuale 123ignition sono 33°.
Un saluto.






ape20ff

Salve a tutti.
Vorrei aggiungere solo un ultimo grafico,piu' che utile come grafico lo sarebbe come segnalibro.
Faceva parte del materiale su di un'accensione denominata variboost.
Se non sbaglio si parlava di aumentare l'anticipo sulla 2cv.



Cosi' un giorno mi tornera' in mente di andare a ripescare questa variboost per vedere se ci sono novita'.
Un saluto.

dinavit

Chiedo al moderatore: ho un documento Citroen dell'epoca num. cat. PH7773, che parla dell'accensione Visa 650 2 fili, fornito solo alla rete riparatori, non c'è nessun accenno alla proprietà di riproduzione, sono 30 pagine, posso postarlo?

Lu

Sisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisiiiiiiiii
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

dinavit

Scusate ma oggi ero impegnato qui:





.

Ma il moderatore non è Gianni?



Ludo

La stupidità divora facce e nomi senza storia

dinavit


Ludo

#15
Citazione da: dinavit - 16 Febbraio 2013, 21:31:34 PM
Mitico HY.

te l'ho chiesto perchè dal meccanico dove ho portato la C3, ce n'era uno sul banco simile, ed è di una Ds 21..........
La stupidità divora facce e nomi senza storia

dinavit

Si quasi simile, per l'HY : 3 supporti di banco, per la DS : 5 supporti di banco, e tantissime altre differenze.

dinavit


BOMBAROLO

Citazione da: dinavit - 16 Febbraio 2013, 21:07:03 PM
Scusate ma oggi ero impegnato qui:





.

Ma il moderatore non è Gianni?



Grande Dinavit e per adesso un supergrazie....sara' un super motore H...non vedo l'ora che il "generale" riprenda strada!!!!!....direi che la compressione era ottima(tolto l'albero motore i pistoni sono pressoche' scappati da soli con i segmenti sbriciolati hihihihi).....sarebbe bello postare anche le foto della frizione che mi e' stata montata storta da dei "super meccanici" e dopo 500 km si e' sbriciolato lo spingidisco...
....BEVI COME SE I MAYA AVESSERO RAGIONE!!!!!...

Lu

www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

BOMBAROLO

 (inc) (inc) (inc) ...... ma su... li ho rasati!!!...... (muoio) (muoio) (muoio)
....BEVI COME SE I MAYA AVESSERO RAGIONE!!!!!...

Lu

Citazione da: BOMBAROLO - 18 Febbraio 2013, 13:01:38 PM
(inc) (inc) (inc) ...... ma su... li ho rasati!!!...... (muoio) (muoio) (muoio)


Perchè appesantivano troppo i muscoli del collo? (muoio)
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

dinavit


dinavit

Io posto, poi se c'è qualche cosa che non và si toglierà il tutto. Lo divido in 3 parti.


















dinavit


dinavit






















Le correzzioni a penna erano state dettate dalla scuola tecnica.

haiede

Dodo

pitmix

la calma è la virtù dei forti....

dinavit


pitmix

la calma è la virtù dei forti....