Motore che sbatte

Aperto da Lu, 07 Novembre 2011, 12:03:49 PM

« precedente - successivo »

Lu

La posto in questa board ma non sono sicurissimo sia il punto adatto.
Alla mia Dyane (con motore 435) capita una cosa strana, che mi preoccupa un po'.
Caso vuole fosse la stessa identica cosa capitava alla mia Dyane (con motore Ami6) all'epoca in cui la tenni.

Ovvero quando vado a frenare, sento un botto strano e il motorino d'avviamento, che è a tiretto, si innesca andando a grattare.
Il botto che sento penso sia appunto il motore che va in avanti e spostandosi in avanti il filo che agisce sull'innesco del motorino di avviamento rimane fisso e aziona il motorino.
La cosa mi sembra un tantino strana, come se i supporti motore non esistessero più o fossero allungati di vari centimetri permettendo appunto questo spostamento.
Ieri sera era buio e non avevo voglia di smontare il muso e verificare i due sostegni anteriori.
Ma, chiedo, ci può essere un altra spiegazione?

E se anche i supporti fossero rotti, non si dovrebbero separare in due parti permettendo quindi al motore di fuoriuscire dal vano motore? Boh.. qualcuno mi da idee?
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

morticia

ciao Cruell a me circa 3 anni fa succedeva la stessa cosa tranne l'azionamento del motorino d'avviamento .Andando dal meccanico mi ha fatto vedere che avevo rotti sia i supporti motore che il supporto del cambio che andava per cavoli suoi ,rimessi i supporti finito il problema  (felice)

Lu

Nu, sicuramente il motorino d'avviamento che s'innesca non l'avevi, perchè la tua è una "moderna" con l'avviamento a chiave.
Però mi conforta un po' il sapere che e' una cosa semplice come la sostituzione dei supporti.
Magari quello posteriore è più un casino metterci mano, ma quelli davanti non troppo. In un paio d'ora e con un po' di pazienza, li cambio.
Thanks a lot
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Giacomo

#3
 (felice) ciao Crù, ti confermo che sono certamente i supporti...principalmente quello dietro al cambio. Anche il mio era rotto e in frenata o in accelerata brusca sentivo TUM. Il motorino (come hai detto tu) essendo a tiretto si "autoinnesca" perchè prima del TUM (che senti quando il motore torna nella sua posizione senza l'ammortizzazione del supporto) il motore si allontana quel tanto da tirare il cavo... niente di grave. Solo un pò di sudore  ;)

Lu

Cioè dici che quelli davanti potrebbero essere ancora buoni ma essendo quello dietro schianto, quelli davanti non impediscono la botta?
Devo ancora andare in garage a verificare la cosa e prima di domani sera non riesco a andarci. Stavo pensando di ordinarli tutti e 3, ma se dici così, aspetto a vedere il reale stato.

Mi sembra di ricordare che il supporto posteriore sia ancora disponibile da mamma citronica e, soprattutto, tale supporto sia di qualità notevolmente maggiore di quelli aftermarket.
Qualcuno sa dove reperire quel codice? Se vado in Citroen senza il codice mi ridono in faccia, ma se vado col codice, me lo ordinano e stanno gobbi (già successo col reniflard).
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Giacomo

 (felice) esatto. Quello posteriore controlla soprattutto le oscillazioni verticali cioè quando freni il cambio tende ad alzarsi un poco per poi risbattere "TUM" e quando acceleri poggia di colpo sul supporto altro "TUM" se non è completamente rotto, quelli anteriori entrano molto meno in questo giogo ma ciò non toglie che potrebbero essere rotti contribuendo alle oscillazioni.  Quindi controllali. Il codice del supporto non lo conosco ma penso che anche quelli dei soliti noti vadano bene...aspettiamo qualche esperto! ciao (felice)

Lu

By the way: per sostituire quel supporto, ci si accede da sopra o da sotto l'auto?
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

scanner79

I supporti anteriore li puoi verificare solo alzando il cofano.

Ma come ti hanno detto tutti difficilmente si rompono o si consumano.

Quello dietro invece è più facile che si rompa.

Per sostituirlo devi smontare almeno un parafango(se non tutti e 2), un crick sotto la campana del cambio e un pezzo di legno tra crick e campana per non rovinarla troppo. Prima sviti i perni che del supporto. Alzi con il crick. togli il supporto e metti quello nuovo. Fai molta attenzione quando abbassi il crick potresti non centrare il supporto.

(felice)



Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Lu

Questa sera ho fatto un salto al volo in garage, ho aperto il cofano di Elena e ho guardato il supporto poteriore. Ho visto che é ancora in sede seppure ha una forma un poco strana, sembra un po' stirato.
Ho anche guardato un po' i supporti anteriori, sono un po' vecchiotti ma ancora attaccati.
Vabbè ordinerò il supporto posteriore e smadonnerò i vari santi per tirarlo giù.

@Scanner; è una Dyane (è scritto sopra) alzando il cofano non vedi nulla e sganciare il parafango non è banale.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Giacomo

 (felice) ciao cruell, guarda non è complicatissimo...ma un po rognoso si...poi molto dipende dalla soglia di pazienza di ognuno di noi. Sul manuale degli stacchi e riattacchi se non ricordo male c'è la procedura e, sempre se non ricordo male, mi sembra ci fosse scritto che l'operazione è facilitata togliendo il tappo ovale sulla paratia anteriore e da li (da dentro l'abitacolo) puoi accedere ai dadi che stringono il supporto. comunque, come ti dice scanner è più che corretto...i parafanghi puoi anche non toglierli (effettivamente la dyane è più complicata) perdi un po più di tempo ma si può fare. Ciao  (felice)
ps però è strano che sia solo stirato... non è che si sono solo allentati i dadi? hai tastato con la mano per sentire se la gomma solo apparentemente è buona ma poi sotto le dita si sbriciola?

Lu

Citazione da: Giacomo - 09 Novembre 2011, 08:06:23 AM
(felice) ciao cruell, guarda non è complicatissimo...ma un po rognoso si...poi molto dipende dalla soglia di pazienza di ognuno di noi. Sul manuale degli stacchi e riattacchi se non ricordo male c'è la procedura e, sempre se non ricordo male, mi sembra ci fosse scritto che l'operazione è facilitata togliendo il tappo ovale sulla paratia anteriore e da li (da dentro l'abitacolo) puoi accedere ai dadi che stringono il supporto.

Sostituire quel supporto sono 4 bulloni, 2 agganciati al telaio, 2 al cambio.
Non so, perchè ancora non mi ci sono sdraiato sotto, se si arriva soo da sopra, oppure anche da sotto.
Da di fianco, essendo un Dyane, è l'ultimo tentativo che faccio.
Non sapevo invece che la Dyane avesse un "oblò" nell'abitacolo. Se gliene hanno fatto uno in corrispondenza del cambio hanno fatto una cosa furba... anche se sinceramente non me la ricordo. Appena arriva il supporto, verifico il tutto.

Citazione da: Giacomo
ps però è strano che sia solo stirato... non è che si sono solo allentati i dadi? hai tastato con la mano per sentire se la gomma solo apparentemente è buona ma poi sotto le dita si sbriciola?

Non ho provato nulla, ho solo guardato, illuminato dal flash del telefonino, com'era fatto e se era ancora in sede.
Vuoi perchè non ero solo e quindi un po' di fretta, vuoi perchè la luce era pochina, vuoi perchè non volevo sporcarmi, però non ho allungato la mano.
Solo mi è sembrato che la parte in gomma nera fosse ancora in sede e la parte in acciaio idem, ma la parte in gomma sembrava "stirata", allungata verso fuori. boh.
Comunque, viisto che ho spostato la filosofia bicilindrica dell'usa e getta, oggi ordino il supporto e lo sostituisco.
L'unico dubbio è se sostituire anche quelli davanti, perchè guardandoli da dietro il musetto mi sembravano a posto, invecchiati ma ancora funzionanti. Ma dalla via che ci sono....
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Giacomo

 (felice) leggi il manuale "2cv - Manuale da officina Stacchi Riattacchi p41-p60" pagine 8 e 9 , è per la 2cv ma ti sarà utile lo stesso. A presto. Facci sapere come è andata.
ps dove l'hai preso il pezzo?
ps2 non so se la tua del 68 (mi sembra) ce l'ha ma la mia del 78 si ha un oblò chiuso con un tappo di gomma...e mi ero sempre domandato a cosa potesse servire. ciao (felice)

scanner79

In questo momento non ricordo come ho verificato i supporti anteriori di un amico che ha la dyane, ma ricordo che per cambiare quello posteriore abbiamo smontato entrambi i parafanghi.

(felice)



Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

guidowi

Citazione da: Giacomo - 09 Novembre 2011, 17:13:49 PM
(felice) leggi il manuale "2cv - Manuale da officina Stacchi Riattacchi p41-p60" pagine 8 e 9 , è per la 2cv ma ti sarà utile lo stesso. A presto. Facci sapere come è andata.
ps dove l'hai preso il pezzo?
ps2 non so se la tua del 68 (mi sembra) ce l'ha ma la mia del 78 si ha un oblò chiuso con un tappo di gomma...e mi ero sempre domandato a cosa potesse servire. ciao (felice)


Giacomo prova postare una foto dell'oblò e magari... anche del mattacchione che l'ha aperto nella carrozzeria.
Forse uno che tagliava anche la paratia delle DS per fare la distribuzione.

ggiovane matteo

Citazione da: guidowi - 13 Novembre 2011, 00:40:00 AM
Giacomo prova postare una foto dell'oblò e magari... anche del mattacchione che l'ha aperto nella carrozzeria.
Forse uno che tagliava anche la paratia delle DS per fare la distribuzione.

  (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)
- non esco mai di casa, ma quando esco.. Uhùùùùùùùùù!! -  D.
- ragazzi, tutto quello che vi ho detto questa sera.. DIMENTICATELO! - M. 
tutto quello che non c'è non può rompersi

Giacomo

Citazione da: guidowi - 13 Novembre 2011, 00:40:00 AM
Citazione da: Giacomo - 09 Novembre 2011, 17:13:49 PM
(felice) leggi il manuale "2cv - Manuale da officina Stacchi Riattacchi p41-p60" pagine 8 e 9 , è per la 2cv ma ti sarà utile lo stesso. A presto. Facci sapere come è andata.
ps dove l'hai preso il pezzo?
ps2 non so se la tua del 68 (mi sembra) ce l'ha ma la mia del 78 si ha un oblò chiuso con un tappo di gomma...e mi ero sempre domandato a cosa potesse servire. ciao (felice)


Giacomo prova postare una foto dell'oblò e magari... anche del mattacchione che l'ha aperto nella carrozzeria.
Forse uno che tagliava anche la paratia delle DS per fare la distribuzione.

(muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)
sono sceso apposta a riguardare nel motore ecco la foto

chiedo umilmente scusa, non è nella posizione di cui si parla nel manuale (mi ero suggestionato di si  ;D), ma a questo punto a che serve quel tappo?
ciao  (felice)

Giacomo

Citazione da: ggiovane matteo - 13 Novembre 2011, 11:28:27 AM
Citazione da: guidowi - 13 Novembre 2011, 00:40:00 AM
Giacomo prova postare una foto dell'oblò e magari... anche del mattacchione che l'ha aperto nella carrozzeria.
Forse uno che tagliava anche la paratia delle DS per fare la distribuzione.

  (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)
Aò che te ridi ?  (muoio) (muoio) (muoio) aaaa ggiovane matteooo?
non si ride delle disgrazie altrui  (muoio) (muoio) (muoio)

Lu

Mi sembra che quello sia proprio il punto dove passa il cavo per il tiretto dell'accensione
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

orsomaki

se non dico una scemata da li passa la stecca dell'acceleratore nelle versioni con pedale lungo.
dubito di dire una scemata dicendo che passando da li non ci sviti nulla.
con una chiave combinata sviti i dadi grossi .

con un cric da sotto il cambio sollevi finche non si sfila...
cercati la posizione piu comoda e svita i dadini piccoli....abbi fede, sono lunghi ma prima o poi finiscono.
una volta finito ti trovi col silent bloc in mano, lo ejetti e gli metti quello nuovo al posto...
per rimontarlo, procedura inversa..
i dadi grossi mi sembra siano da  17 , c'è una rondella e basta allentarli, occhio rimontando a dove si pone la rondella
i dadi piccoli mi sembra siano da 11 e ti aiuta molto una combinata a cricchetto,
io avevo fatto così...

SAVONA

Citazione da: maki - 13 Novembre 2011, 21:27:51 PM
se non dico una scemata da li passa la stecca dell'acceleratore nelle versioni con pedale lungo.
dubito di dire una scemata dicendo che passando da li non ci sviti nulla.
con una chiave combinata sviti i dadi grossi .

con un cric da sotto il cambio sollevi finche non si sfila...
cercati la posizione piu comoda e svita i dadini piccoli....abbi fede, sono lunghi ma prima o poi finiscono.
una volta finito ti trovi col silent bloc in mano, lo ejetti e gli metti quello nuovo al posto...
per rimontarlo, procedura inversa..
i dadi grossi mi sembra siano da  17 , c'è una rondella e basta allentarli, occhio rimontando a dove si pone la rondella
i dadi piccoli mi sembra siano da 11 e ti aiuta molto una combinata a cricchetto,
io avevo fatto così...

Come dice maki, con tanta pazienza se ne esce. Io lo cambiai al Mehari non smontando nulla .... si puo' fare  ;D
  Vecchio stampo!

Giacomo

 (felice) no infatti da li non sviti nulla, però come si vede in foto i dadi sono raggiungibili senza smontare fianchi e/o parafanghi.
ps. Quindi voi dite che la scocca era nata per ospitare l'acceleratore vecchio tipo e poi è stata utilizzata per i nuovi  tappando il foro? Ma non è troppo grande per quello scopo?
(felice) ciao

Lu

Citazione da: maki - 13 Novembre 2011, 21:27:51 PM
se non dico una scemata da li passa la stecca dell'acceleratore nelle versioni con pedale lungo.

Ho controllato, non è una scemata, è proprio quello.
Nella mia che ha il pedale imperniato sul basso, il ferro di collegamento passa proprio da lì.
Il tiretto e' un po' più in alto.
Grazie della dritta per toglierlo... non ho molta voglia di togliere i parafanghi.

@Giacomo
Mamma citronica ci ha abituato a tantissimi adattamenti e non avrebbe senso se così non fosse.
La mia Dyane, per esempio, è l'assemblaggio di parti che non si capisce il motivo che stiano assieme, se non perchè le aveva a magazzino da utilizzare.
Infatti il motore è un AYA2-B ovvero un 435 a 6 volt: un motore "nuovo" adattato per montare componentistica vecchia. Non riesco a spiegare il motivo dell'esistenza di quel motore se non che abbiano adattato il 435 alla produzione di componentistica 6volt che avevano da smaltire. Anche il motorino d'avviamento a tiretto dovevano avercelo in casa che gli cresceva, rimanenza della produzione 2cv.

www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

bulè

Solamente sull'Ami8 ci sono i 2 tappini per inserire la chiave a snodo...

che lusso l'Ami8!  ;D

ggiovane matteo

Citazione da: Giacomo - 13 Novembre 2011, 14:03:38 PM
Citazione da: ggiovane matteo - 13 Novembre 2011, 11:28:27 AM
Citazione da: guidowi - 13 Novembre 2011, 00:40:00 AM
Giacomo prova postare una foto dell'oblò e magari... anche del mattacchione che l'ha aperto nella carrozzeria.
Forse uno che tagliava anche la paratia delle DS per fare la distribuzione.

  (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)
Aò che te ridi ?  (muoio) (muoio) (muoio) aaaa ggiovane matteooo?
non si ride delle disgrazie altrui  (muoio) (muoio) (muoio)

faceva ridere la pacatezza con la quale Guido insultava il maniscalco che avrebbe bucato la carrozzeria..

non intendevo certo ridere delle disgrazie altrui!!  (abbraccio)
- non esco mai di casa, ma quando esco.. Uhùùùùùùùùù!! -  D.
- ragazzi, tutto quello che vi ho detto questa sera.. DIMENTICATELO! - M. 
tutto quello che non c'è non può rompersi

Giacomo

Citazione da: ggiovane matteo - 14 Novembre 2011, 14:47:06 PM
Citazione da: Giacomo - 13 Novembre 2011, 14:03:38 PM
Citazione da: ggiovane matteo - 13 Novembre 2011, 11:28:27 AM
Citazione da: guidowi - 13 Novembre 2011, 00:40:00 AM
Giacomo prova postare una foto dell'oblò e magari... anche del mattacchione che l'ha aperto nella carrozzeria.
Forse uno che tagliava anche la paratia delle DS per fare la distribuzione.

  (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)
Aò che te ridi ?  (muoio) (muoio) (muoio) aaaa ggiovane matteooo?
non si ride delle disgrazie altrui  (muoio) (muoio) (muoio)

faceva ridere la pacatezza con la quale Guido insultava il maniscalco che avrebbe bucato la carrozzeria..

non intendevo certo ridere delle disgrazie altrui!!  (abbraccio)
(felice) tranquillo la cosa ha fatto ridere anche me !  (abbraccio)

guidowi

Citazione da: cruell - 14 Novembre 2011, 08:56:34 AM
Citazione da: maki - 13 Novembre 2011, 21:27:51 PM
se non dico una scemata da li passa la stecca dell'acceleratore nelle versioni con pedale lungo.

Ho controllato, non è una scemata, è proprio quello.
Nella mia che ha il pedale imperniato sul basso, il ferro di collegamento passa proprio da lì.
Il tiretto e' un po' più in alto.
Grazie della dritta per toglierlo... non ho molta voglia di togliere i parafanghi.

@Giacomo
Mamma citronica ci ha abituato a tantissimi adattamenti e non avrebbe senso se così non fosse.
La mia Dyane, per esempio, è l'assemblaggio di parti che non si capisce il motivo che stiano assieme, se non perchè le aveva a magazzino da utilizzare.
Infatti il motore è un AYA2-B ovvero un 435 a 6 volt: un motore "nuovo" adattato per montare componentistica vecchia. Non riesco a spiegare il motivo dell'esistenza di quel motore se non che abbiano adattato il 435 alla produzione di componentistica 6volt che avevano da smaltire. Anche il motorino d'avviamento a tiretto dovevano avercelo in casa che gli cresceva, rimanenza della produzione 2cv.



la Dyane 435 è nata così, tutti carter motore hanno avuto l'alloggiamento per la dinamo coassiale all'albero anche se dopo poco dall'inizio gli impianti sono stati convertiti a 12volt con l'alternatore.
Mi sembrava che in Italia non fossero mai state vendute dyane 4 con la dinamo.

Il tappo della stanghetta dell'acceleratore se lo si osserva da vicino rivela la fustellatura per essere tagliato e far passare la stecca.
Per qualche hanno dopo il cambio di pedale le scocche hanno continuato ad avere il buco e il tappo, poi è sparito.

Lu

Citazione da: guidowi - 17 Novembre 2011, 20:48:02 PM
la Dyane 435 è nata così, tutti carter motore hanno avuto l'alloggiamento per la dinamo coassiale all'albero anche se dopo poco dall'inizio gli impianti sono stati convertiti a 12volt con l'alternatore.
Mi sembrava che in Italia non fossero mai state vendute dyane 4 con la dinamo.

Sisi, la mia è Francese, andata a prendere personalmente.
I motori 435 che si trovano in giro (qualcuno si trova ancora) hanno la predisposizione per la dinamo, ma i due fori di attacco non sono bucati e quindi nemmeno filettati.
Ma il blocco è lo stesso.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)