News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


Chiquita "sotto i ferri"

Aperto da Fabio, 07 Dicembre 2011, 11:15:33 AM

« precedente - successivo »

2cvami

Ciao Fabio! La rete a maglia quadra penso si possa trovare anche da qualche venditore generico, l' unica cosa è sapere quanto è fitta... Se ne trovo una nel mio incasinatissimo "magazzino" te la fotografo! La calandra a bordo nero è in plastica, quindi il nero è piuttosto lucido.
Infine il fissaggio della chiusura cofano non è verniciato.
(felice)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

Fabio

Grazie Sergio  (abbraccio)

In effetti per la retina avevo pensato ad un brico, ma poi recandomi li ne ho trovate di plastificate, in metallo a trame più o meno fitte ......  (sorpreso) vorrei attenermi quanto più possibile all'originale per reticolo e colore .....

(felice)

Fabio

Oggi ho messo mano alla pedaliera, per ridarle una lustratina e levarmela dai piedi piazzandola sulla cabina .....  ;D

Osservando la pompa dei freni mi sono accorto che la guarnizione/gommino che fa da tenuta sulla carrozzeria (quella specie di neoprene a forma di cornice di quadro .....) è praticamente inutilizzabile (sorpreso)
Ho fatto un'approfondita ricerca sul catalogo di Cassis ma non ho trovato il ricambio. Neanche qui sul Forum ho trovato traccia .....  (nonso)

Che mi suggerite?  (??)

Ludo

La stupidità divora facce e nomi senza storia

Macmax

Nulla scalda di più il cuore, che il naso freddo del tuo cane.

Fabio

Citazione da: ludo1 - 21 Gennaio 2012, 17:48:16 PM
mi metti una foto del pezzo?

Hai ragione Klò, mi sono spiegato malissimo  :( e purtroppo ora non ho dietro l' SD della fotocamera. Stasera, dopo cena provvederò  ;)

Fabio

La guarnizione di cui chiedo lumi è quella suggerita da Macmax ..... in effetti non la trovavo sul catalogo Cassis perché sfogliavo la vecchia edizione 2010  (stupid)

La guarnizione calza la dove indicato dalla linea rossa:



Apropostitamente, la pompa dovrebbe essere non verniciata, giusto?  (?)

Fabio

... non ho voluto perdere tempo e dal catalogo di Cassis risulta che

2CV et Dérivée ---> 73-78 ---> Tambour AV ---> 8x125mm ---> Rouge ---> Lookeed ---> cod.1001004

NON VERNICIATA! ed allora sotto con gli attrezzi!



Pompa freni




























..... continua, Maremma "frenata" se continua .....

Cedro

 (felice)

Perdona Fa...la guarnizione della pompa non sarebbe meglio farla con un pezzo di una camera d'aria?

Quella che hai sagomato mi pare fragilina....


(felice)
La Meccanica NON è la Moglie del Meccanico!!!

bulè

 (appl) non verniciata.  ;D

Il problema però, ho paura che sia nella tenuta dei gommini. Purtroppo nel restare "a secco" patiscono.

Io sulla pacifica avevo riempito di LHM (perchè era per lhm; DOT nel tuo caso) e tappato con qualche giro di nastro isolante. Così ha funzionato.

Spero che la tua abbia tenuto lo stesso, in caso contrario dovrai prevedere alla sostituzione; ma è una cosa che potrai vedere solo una volta che sarà "roulante"..

Fabio

Citazione da: Cedro - 22 Gennaio 2012, 18:29:27 PM
(felice)
Perdona Fa...la guarnizione della pompa non sarebbe meglio farla con un pezzo di una camera d'aria?

Quella che hai sagomato mi pare fragilina....

(felice)
... mi guardo attorno e lo sparuto gruppetto di fedelissimi si è dato alla macchia ..... non posso disquisire a quattrocchi con nessun altro ed allora non mi resta altro da fare che "osservare" .....  (sorpreso)

Non ho da perdonarti nulla Cedro, ti giuro che l'ho infilata in quel maledetto pertugio più e più volte ed ho spinto come un forsennato anche sulla pedaliera .... ho provato alternando la pompa da sola e poi la pedaliera e poi ancora insieme ..... l'ho rifatto spesso credimi!  ;)

Insommamente, quella che tu mi suggerisci di realizzare "più robusta" in luogo della mia "fragilina" ho dedotto che sta li a guardia di qualche spiffero d'aria ..... alle brutte, un pò di puzzo da sfiato collettori; una volta che i due perni hanno stretto a morte l'insieme "pedaliera/pompa" alla scocca, non credo che quell'esile guarnizione sia chiamata a sopportare sollecitazioni meccaniche degne di che  (sorpreso)


Citazione da: bulè - 22 Gennaio 2012, 19:49:13 PM
[....]
Spero che la tua abbia tenuto lo stesso, in caso contrario dovrai prevedere alla sostituzione; ma è una cosa che potrai vedere solo una volta che sarà "roulante"..
Un pò di DOT è rimasto a vegliare sui gommini interni nel mentre mi dedicavo ad altre attività ...... in caso contrario, come tu saggiamente suggerisci, lo stesso catalogo di ricambi mi suggerisce un prezzo Club di 38€ ...... la paura passa e "l'omo vive"!


(felice)

Cedro

Spiffero più spiffero meno...

Silicone? Vabbè, giustamente hai altre priorità (superok)

(felice) (felice) (felice)
La Meccanica NON è la Moglie del Meccanico!!!

Giacomo

 (felice) secondo me tiene bene, ad occhio lo spessore mi sembra simile a quello della guarnizione in vendita. Peccato non avere un nastro di altezza superiore, avresti potuto realizzarla in un pezzo unico.
Infatti l'unica cosa che penso è che forse da quelle giunture un pò d'aria forse entra... forse perchè potrebbe anche essere che con la pressione del serraggio, schiacciandosi le giunture si uniscano.
Lo verificherai solo al primo giro estivo  ;D oppure con un asciugacapelli  ;D ;D
(felice) Vai Fabio, facciamo il tifo per te..stai andando forte !!!  (felice)
ps la pompa verniciata a me piace di più... però capisco che le DOT non lo erano quindi va bene così.  (felice)

Lu

La pompa per olio DOT non va verniciata, perchè altrimenti al primo rabbocco dove un po' di dot esce, fotti tutto.
Il DOT ha la spiacevole caratteristica i insinuarsi sotto la vernice e gonfiarla fino a farla staccare. E in più è anche assai spiacevole da togliere dal metallo, perchè tende a impregnarlo.

La guarnizione: peccato si sia rotta, sicuramente con una camera d'aria la potevi rifare (ne rifacevi 2 o 3 fino ar arrivare a spessore giusto) ma tutto sommato va bene anche il riuso della vecchia, che schiacciandosi va appunto a colmare gli spifferi.
Tanto di cappello... spesso al posto tuo avrei comperato ricambi nuovi, tu invece ti sei impegnato a recuperare ciò che avevi.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Fabio

Rispondo a Giacomo ed a Luca anche se penso che possa interessare un pò anche altri ....

Della vecchia guarnizione tra pompa freni e supporto ne era rimasta qualche caccola qua e là ..... smembrata dal trascorrere del tempo. Ho rimosso tutto e lucidato la pompa, poi con una guarnizione adesiva a metro (si vede il rotolo in una foto) ho rifatto il profilo. Ovviamente non è venuta tutta intera, ma nelle giunture ho messo un pò di bostik  ;)


Citazione da: cruell - 23 Gennaio 2012, 09:44:08 AM
La pompa per olio DOT non va verniciata, perchè altrimenti al primo rabbocco dove un po' di dot esce, fotti tutto.
[...]
E' vero quel che dici a proposito del DOT, però sul catalogo di Cassis (pag. 127, ediz. 2012) ho notato che ci sono pompe freni che spingono quest'olio e che sono verniciate in nero, ad esempio:

Furgonette 2CV et Derivée ---> 72-73 ---> Tambour AV ---> 12x100 - 9x125 ---> Rouge ---> Lokeed ---> cod.1001000

(nonso)

Lu

Citazione da: Fabio - 23 Gennaio 2012, 09:57:06 AM
E' vero quel che dici a proposito del DOT, però sul catalogo di Cassis (pag. 127, ediz. 2012) ho notato che ci sono pompe freni che spingono quest'olio e che sono verniciate in nero, ad esempio:

Vedo che le vendono verniciate.
Magari hanno trovato la vernice che sopporta le colate di DOT.
Verniciatura a polvere?
Boh... per quanto so io, il DOT sulla vernice "normale" è una bruttissima bestia.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Giacomo

Citazione da: Fabio - 23 Gennaio 2012, 09:57:06 AM
Rispondo a Giacomo ed a Luca anche se penso che possa interessare un pò anche altri ....

Della vecchia guarnizione tra pompa freni e supporto ne era rimasta qualche caccola qua e là ..... smembrata dal trascorrere del tempo. Ho rimosso tutto e lucidato la pompa, poi con una guarnizione adesiva a metro (si vede il rotolo in una foto) ho rifatto il profilo. Ovviamente non è venuta tutta intera, ma nelle giunture ho messo un pò di bostik  ;)


Citazione da: cruell - 23 Gennaio 2012, 09:44:08 AM
La pompa per olio DOT non va verniciata, perchè altrimenti al primo rabbocco dove un po' di dot esce, fotti tutto.
[...]
E' vero quel che dici a proposito del DOT, però sul catalogo di Cassis (pag. 127, ediz. 2012) ho notato che ci sono pompe freni che spingono quest'olio e che sono verniciate in nero, ad esempio:

Furgonette 2CV et Derivée ---> 72-73 ---> Tambour AV ---> 12x100 - 9x125 ---> Rouge ---> Lokeed ---> cod.1001000

(nonso)

E' hai fatto bene, io in alcune occasioni ho usato la gomma liquida (nera).
Per la vernice, ha ragione Cruell sul fatto che il DOT la rovina...  effettivamente quel nero potrebbe essere un tipo particolare di verniciatura  (nonso) bah.. cmq anche  così fa la sua figura !
(felice)

Fabio

Citazione da: Giacomo - 23 Gennaio 2012, 10:26:09 AM
[...]
... cmq anche  così fa la sua figura !
(felice)

.... è così che andava sulle 2CV dal 73 al 78 e così l'ho fatta  ;)

Fabio

Cofano posteriore

03.06.2011. Sgrassato lavato e steso ad asciugare ....



01.12.2011. Via la targhetta metallica che andrà sostituita dall'adesivo proprio del modello '78:



asportazione delle guarnizioni lungo il bordo ....



Rimozione dell'astina cofano, Il perno di bloccaggio era .... BLOCCATO  ...  (muro)



Per la prima carteggiatura mi sono avvalso della preziosa collaborazione del Guru di famiglia  ;D



13.12.2011. rimozione ruigine ed applicazione di owatrol oil fin dentro alle pieghe della cerniera:


prima mano di fondo ....



17.12.2011. Verniciatura (1a mano) ....



18.12.2011. Verniciatura di finitura  8)



06.01.2012. Pulizia delle guarnizioni perimetrali ....



22.01.2012. Traversa posteriore capotte



E' tutto pronto da montare ....



Il "paziente" è sul tavolo operatorio ....  ;D



Cofano posteriore al suo posto.




... continua, Maremma "imbagagliata" se continua ....

Roberto Threeyes

anche se non intervengo, ti seguo con molto piacere;
Sta venendo su benissimo: ottimo lavoro e restauro certosino!
(felice)
Roberto

Roberto Threeyes

Non ricordo se hai il motore 400 originale:
in caso contrario potresti approfittare di quello che ha
messo in vendita Sergio nostro!

Fabio

Citazione da: Threeyes - 30 Gennaio 2012, 11:49:00 AM
Non ricordo se hai il motore 400 originale:
in caso contrario potresti approfittare di quello che ha
messo in vendita Sergio nostro!


(spett) .... pssst, quello di Sergio è un 425cc.

(felice)

Roberto Threeyes

Citazione da: Fabio - 30 Gennaio 2012, 12:13:18 PM
Citazione da: Threeyes - 30 Gennaio 2012, 11:49:00 AM
Non ricordo se hai il motore 400 originale:
in caso contrario potresti approfittare di quello che ha
messo in vendita Sergio nostro!


(spett) .... pssst, quello di Sergio è un 425cc.

(felice)
e vabbe' ......gli levi il 25 col flex (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)

Ludo

Fabio...mi posti una foto della lattina di Owatrol che stai usando?

Sia io che Cugino,ultimamente abbiamo seri problemi, qualunque cosa gli dai su fa reazione (sorpreso) (sorpreso) (sorpreso)

Qualunque fondo, anche l'epossidico, persino l'antirombo, sia il classico che l'acrilico...... (sorpreso) (sorpreso) (sorpreso)
La stupidità divora facce e nomi senza storia


Ludo

è diversa, mah...........avevo già notato con la Contessa, il telaio del Paguro ,proprio per il freddo l'ho lasciato li 4 giorni, ma reagisce lo stesso.... (nonso) (nonso) (nonso)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

tiotio

nella latta di ovatrol c'è scritto che per le successive applicazioni di fondo e vernice va dosato come componente mi pare al 5%... se non l'hai fatto sarà forse per questo che fa reazione?

però non ho letto che fosse compatibile con il fondo epossidico, andrebbe approfondito...


Fabio

Dopo aver fatto asciugare completamente l'owatrol (al tatto non si deve sentire appiccicaticcio), ho spruzzato il fondo acrilico bicomponente. Nessun problema(nonso)

Ludo

pensavo d'aver fatto catazze, ma Cugino mi ha detto che anche lui ha avuto problemi.....

Strano perchè la GHIBLYl'ho praticamente annegata nell'Owatrol e problemi 0 (sorpreso)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Lu

Sul sito del distributore di Owatrol, l'antiruggine per metalli è questo:



Interessante sarebbe il sapere le differenze fra i due
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)