… dunque eravamo rimasti alle libagioni di Corte Facchina

.

Dopo la mattinata gastronaturalistica ci aspetta un pomeriggio di relax storicoartistico.

Faremo i 20 km che ci separano da Mantova, dove entreremo dal ponte di San Giorgio: eccolo qua sotto, con il castello sullo sfondo
Parcheggeremo le auto su un prato del lungolago, di fianco al castello di S. Giorgio. La foto qui sotto spiega tutto

...Ma forse, chissà, se otterremo l’autorizzazione potremo mettere le macchine in questa bella piazza rinascimentale (la foto è del 1978 ma la piazza è ancora così)
Passeggiando verso il centro città attraverseremo Piazza Sordello, dove passeremo in mezzo ai banchi di NATURALMENTE Mantova, fiera con esposizione e vendita di prodotti naturali e biologici.
Avremo qualche ora di tempo per conoscere Mantova, magari visitando il Palazzo Te, la sede estiva dei Gonzaga...

... oppure entrando nella nuovissima sede (aprirà in aprile) del Museo Tazio Nuvolari dedicato al mitico Nivola
