Schermo "anti-emulsione"

Aperto da Fabio, 30 Marzo 2012, 10:59:06 AM

« precedente - successivo »

Fabio

Smontando il motore di Chiquita, ho notato che all'interno della coppa dell'olio è presente una rete metallica che divide fisicamente la coppa in due parti: una inferiore, dove c'è il pescaggio dell'olio motore, ed una superiore dove ruotano l'albero a camme e l'albero motore.
Non avendo mai notati sui manuali la presenza di questa rete, mi sono andato a documentare meglio ed ho scoperto che viene indicata col nome di "schermo anti-emulsione"



Ora mi chiedo: è possibile che la mancanza di questa griglia metallica possa generare una movimentazione nell'olio motore, tale da indurne una produzione di schiumetta, come successo a Salvatore?
Se non centra nulla, a che serve?  (?)


(sorpreso)

Ludo

Su 5 motori aperti, solo su uno l'ho trovata, e nessuno mi fa la schiuma... (nonso)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

tiotio

... è prerogativa dei motori dyane...

(nonso)

Giacomo

Citazione da: tiotio - 30 Marzo 2012, 17:09:27 PM
... è prerogativa dei motori dyane...

(nonso)
quindi sai quanto sarà Sporca nel mio motore !!! (sorpreso) (182000 km)
Casualmente domani è previsto un trattamento con il sintoflon chissà che ne viene fuori!
ma stupidaggini a parte perchè era una prerogativa della Dyane? i motori AM 2 M 28 non sono uguali anche nelle 2cv?
ok ok vado dietro la lavagna (nonso) (felice) (felice)

guidowi

#4
Citazione da: tiotio - 30 Marzo 2012, 17:09:27 PM
... è prerogativa dei motori dyane...

(nonso)

E'prerogativa di tutti i motori anni 70.
Serve a spezzare lo sciabordio verticale dell'olio che in caso di "salti" potrebbe far aspirare per un attimo aria al pescante.
Poi è sparito per... risparmiare, forse.
Attenzione a non eliminarlo senza pensarci su: la vite posteriore che lo fissa si affaccia su un cunicolo del circuito dell'olio (in pressione) e la sua mancanza causerebbe una perdita di pressione con conseguente spia accesa permanentemente = motore da riaprire.

tiotio

questo significa che pur non trattandosi del motore originale della tua 2cv4 si tratta comunque di un motore della stessa epoca e quindi compatibile con lo stato di taroccamento acuto di cui soffre la chiquita... meglio così!!

(muoio)

però così abbiamo imparato una cosa nuova, verrebbe da supporre che col tempo quella griglia sia andata "persa" perchè lo stato delle strade stava enormemente migliorando e quindi diventava superflua, oltre all'ovvio motivo economico...

:)