News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


aiuto restauro sef service

Aperto da pystik, 29 Aprile 2012, 20:26:09 PM

« precedente - successivo »

Ludo

Non c'è un cuscinetto in tutto il motore, solo nel cambio ;)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

pystik

 (stupid) (stupid) (stupid)
mi sa che il tipo non ne ha mai aperto unao allora!!!!!!!!!!!!!!!

Simone

fresca fresca presa a "Sofia"  (abbraccio)


pystik

si grazie riccardo l'ho letto stamattina tutto il post..
cmq ho appena fatto delle prove con uno spessimetro non è tantissima l'escursione, adesso vedro di trovare un comparatore per stare piu sicuro.

pystik


Simone

scusa ma come l'hai posizionato? da che punto sei partito del comparatore
per avere quel valore?

pystik


Simone

Citazione da: pystik - 31 Gennaio 2013, 18:00:32 PM
da zero ovviamente, perche???

se sei partito da zero... leggimi il valore (compreso il quadrante)

pystik

 (sorpreso) (sorpreso)ric ma come mai non si vede??
cmq so 28 centesimi ( di euro)  ;D ;D (muoio) (muoio)
secondo guido dovrebbe essere fottuto perche lui dice k la max escursione è di 14

Simone

no, è che quel comparatore non è stato azzerato come dovere  ;D
domanda: dove hai trovato scritto il valore che dice GuruGuido?

Lu

Se mi ricordo ancora come si legge un comparatore, la misura indicata e' 8,29 mm
Il che significherebbe che quell'albero è da buttare.
Ma è abbastanza certo che lo "0" di partenza fosse solo nella scala graduata e non nel piccolo quadrantino che indica appunto i mm di spostamento.
Quindi la foto in se non significa un granchè... sempre se il mio ricordo di come si legge un comparatore è giusto.

C'e' anche da dire che il comparatore pare essere svincolato dal motore, quindi foss'anche corretto lo "0" iniziale dubito che il muovere il gruppo albero/volano non porti a muovere anche il resto del motore.

Mamma citronica prevede il comparatore in diverse misurazioni ma in tutte, comunque, prevede che il comparatore sia solidamente ancorato all'oggetto da misurare.
Se ricordo bene l'esempio, in una figura del manuale stacchi/riattacchi mosta il comparatore per misurare il gioco dell'albero primario del cambio e mostra una barretta solidamente ancorata alla scatola del cambio e il comparatore puntato contro l'albero primario.

Per misurare il gioco dell'albero bisognerebbe ancorare il comparatore a uno dei bracci che agganciano il motore al cambio dopodik si posiziona l'albero a 0 (il punto più lontano dal comparatore), si posiziona il comparatore, lo si azzera e dopo si muove nuovamente l'albero per misure il gioco.
Rilevare quella misura senza avere comparatore e motore solidamente legati fra loro rende la misura inaffidabile.

Tutto questo se le mie rimembranze sono giuste. E visto che parliamo della mia 3a superiore, parliamo di rimembranze di quasi 30 anni fa.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Simone

Citazione da: Lu - 31 Gennaio 2013, 18:23:37 PM
Se mi ricordo ancora come si legge un comparatore, la misura indicata e' 8,29 mm
Il che significherebbe che quell'albero è da buttare.
Ma è abbastanza certo che lo "0" di partenza fosse solo nella scala graduata e non nel piccolo quadrantino che indica appunto i mm di spostamento.
Quindi la foto in se non significa un granchè... sempre se il mio ricordo di come si legge un comparatore è giusto.

Grande Lu, hai capito al volo (su)
fossero stati 8 millimetri altro che buttare  ;D

pystik

allora lo so che il comparatore andrebbe attaccato saldamente al motore , ma purtroppo non avevo un braccio che mi consentiva di attaccarlo in quel modo e tra l'altro non avevo nemmeno tanto tempo, mi è stato prestato per poco , dovevo restitirlo subito.
per quanto riguarda la misurazione per pensavo che era sottinteso che non ho tentuto conto da dove partiva...nel senso che aveva già fatto qualche giro e perchio la alncetta piccola segna 8 mm ( e poi secondo "voi" se aveva un gioco di 8 mm mica prendevo il comparatore...l'avrei buttato direttamente.anzi forse non l'avrei nemmeno comprato)
cmq ho eseguito la misurazione diverse volte e l'escursione è di 28 centesimi.

Simone

lo so pystik, però non sapendo come avevi operato ti ho chiesto che misura
avevi rilevato  (su)

mi dici dove hai letto la misura che dice GuruGuido? (cosi vado a leggere)  (abbraccio)

Lu

Il problema non è l'azzeramento (che comunque è un problema) ma l'avere comparatore e motore svincolati.
Penso sia altamente improbabile che muovendo il volano non si muova anche il resto del motore.

Il comparatore misura i centesimi di mm, cioè si prende un millimetro e lo si divide in 100 parti.
Muovere un volano senza muovere il motore nemmeno di una di quelle 100 parti?
Posso vederla come una cosa MOLTO improbabile?

Se mi ricordo bene, comunque, Guido disse che i motori nuovi hanno il gioco dell'albero di qualche decimo ma che un gioco di un paio di mm è ancora tollerabile.
9 mm di gioco assiale sull'albero motore credo significhi ritrovarsi le bielle accartocciate dopo 10 minuti di funzionamento...
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Simone

Citazione da: Lu - 31 Gennaio 2013, 18:38:43 PM
Se mi ricordo bene, comunque, Guido disse che i motori nuovi hanno il gioco dell'albero di qualche decimo ma che un gioco di un paio di mm è ancora tollerabile.

ecco, è questo che io mi ricordavo  ;)

pystik

lu non è di 9 mm il gioco , ripeto è di appena 28 centesimi!!!!
cmq questo è il tread e il parere di guido lo si legge alla risposta 44
http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=9836.30

Simone

pystik, tranquillo, meglio cosi che non sia di 9  ;D

io comunque ricordo di aver letto qualcosa di più dei 0,14
ma aspettiamo che il buon GuruGuido ci legga e dica la sua  (abbraccio)

(intanto provo a cercare  (su) )

Lu

0,14 è il gioco della bronzina anteriore sull'albero.
Poi la bronzina lavora sulla sede nel basamento e lì c'e' un altro gioco.
I due giochi assieme formano una distanza superiore al decimo dichiarato da Guido.
La misura di 28 centesimi, se fosse vera, mi sembra perfettamente accettabile.

Ribadisco che, secondo me, basta rimetterlo in moto (ammesso di riuscirci) così com'e' e sentire come suona.
Il che potrebbe anche essere un bel modo di passarsi un pomeriggio invernale.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

pystik

e perche non dovrei riuscirci???

Lu

perchè c'è da sbattersi a rimontarlo... e se i cilindri sono parecchio grippati o le valvole parecchio rovinate, o il ragno contenente parecchia ruggine, rischi di far danni e basta
Guarda per esempio Manug che ha provato a riavviare il motore della D4 recuperata e l'ha probabilmente rovinato...
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

pystik

no no assolutamente , i cilindri sono perfetti e le valvole anche , almeno non si vede nessuna bruciatura; poi ho pulito bene tutti i collettori asp./scarico mi manca di dare una pulita al ragno e poi se trovo la dinamometrica senno stringo a mano  (superok)

pystik

ecco l'helicoli che ho montato stamattina


sminchiato al massimo!!
poi oggi ho smontato la testata:

e l'ho rimontato bene :

per fortuna tutto è bene quello che finisce bene, dovrei dare un occhiata alle valvole perche mi sembra che non ci sono spessori mentre sono aperte

Simone

pystik?? ma sicuro che monti le candele giuste??  (?)

Ludo

Citazione da: Riccardo64 - 01 Febbraio 2013, 20:04:43 PM
pystik?? ma sicuro che monti le candele giuste??  (?)

Stanno cosi Ricki,  ;)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Simone

sembrano cortissime  (nonso)
sicuro?  (?)

Ludo

La stupidità divora facce e nomi senza storia

Simone

e ma dimmi anche che candele monti  :)

pystik

Citazione da: Riccardo64 - 01 Febbraio 2013, 20:04:43 PM
pystik?? ma sicuro che monti le candele giuste??  (?)

le candele le presi tempo fa da chassisi sono marca valeo 88 enon ricordo piu la sigla passo corto.
non ricordo se è avvitata completamnte.
dopo aver finito il lavoro ma anche prima di smontare tutto la macchina mi fa uno scherzetto strano:
se la voglio far partire o andare  a 1 cilindro , rimane accesa solo col destro, mentre il sinistro non ce la fa a girare e si spegne ho fatto tutte le prove possibili con la corrente e le bobine e i fili ma non sono la causa; temo prorpio che siano le valvole non registrate bene

Ludo

Ricordavo male, era leggermente svitata



Qui c'è anche quella di LU........ ;D

La stupidità divora facce e nomi senza storia